Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Tecnica e fai da te => Discussione aperta da: DavideVD il Settembre 14, 2011, 06:29:33 PM

Titolo: Riparazione plafoniera Juwell Rekord 60
Inserito da: DavideVD il Settembre 14, 2011, 06:29:33 PM
Come la legge di Murphy insegna, se qualcosa può andare male, ci va...
Lunedì in serata mi è letteralmente partita la luce dell'acquario in questione. Ho provato a cambiare il neon, ma non è servito. La prossima mossa sarà cercare di aprire la plafoneria per vedere i contatti.

Qualche suggerimento? :dry:
Titolo: Re: Riparazione plafoniera Juwell Rekord 60
Inserito da: gamgam il Settembre 14, 2011, 07:19:01 PM
Se e' come i juwel Rio, la plafoniera e' un blocco di plastica termosaldata, senza viti. Dentro c'e' un ballast elettronico e quando parte ti fanno cambiare tutta la plafoniera (e nei loro occhi vedi chiaramente il segno degli euro che brilla).

 Ma se invece e' apribile puoi facilmente intervenire tu con pochi soldi. O trovi il ballast in negozio (difficile) oppure da qualsiasi ferramenta un po'attrezzato compri un reattore e uno starter (segnati da quanti watt e' la lampada e dillo al ferramenta) e con meno di 10 € fai l'impianto tradizionale. Lo schema lo trovi su wikipedia (lampade fluorescenti), lo starter va in parallelo alla lampada e il reattore in serie con l'alimentazione.
Titolo: Re: Riparazione plafoniera Juwell Rekord 60
Inserito da: Alexander MacNaughton il Settembre 14, 2011, 09:04:12 PM
Il più delle volte o è il neon (e in questo caso non lo è)o è lo starter che non funziona (a meno che non abbia un t5 od una lampada pl e lì lo starter non c'è) L'alimentatore o ballast raramente si brucia.

Comunque solitamente sul ballast c'è disegnato lo schema come collegarlo alle cuffie e starter.
Titolo: Re: Riparazione plafoniera Juwell Rekord 60
Inserito da: andreamb il Settembre 14, 2011, 10:14:00 PM
Ciao...:)
Dai un occhio qui:
http://www.poecilidi.com/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=238

Potrebbe esserti utile...:whistle: :whistle:
Un saluto
Titolo: Re: Riparazione plafoniera Juwell Rekord 60
Inserito da: DavideVD il Settembre 16, 2011, 06:26:47 PM
Dopo un po' lavoro sono riuscito ad aprire il coperchio /plafoniera senza distruggere troppo il coperchio. Sti bravi ragazzi della Juwel :evil:  hanno messo un unico grosso circuito stampato che controlla le luci (reattore, condensatori etc sono tutti saldati alla scheda.)

Alla fine penso che recupererò tutto il materiale possibile (fili, interruttore) e monterò una piccola plafoniera dentro il coperchio.

Il prezzo del coperchio intero è quasi pari al costo dell'acquario :blink:
Titolo: Re: Riparazione plafoniera Juwell Rekord 60
Inserito da: andreamb il Settembre 16, 2011, 07:23:21 PM
Ciao Davide....:) :) :)
Non scoraggiarti....
Ti basta prendere il ballast da una delle "lampade a risparmio energetico" cinesi di pari wattaggio a quella della plafoniera e collegargli il neon...
Con 3 euro (la lampada) e 6 saldature hai risolto....
Un saluto
Titolo: Re: Riparazione plafoniera Juwell Rekord 60
Inserito da: gamgam il Settembre 16, 2011, 07:49:46 PM
Eh, Davide, come temevo...

E' successo anche a me (sciagura a te, Jewel!) e da alora sostengo che per accendere una lampadina l'elettronica è superflua, meglio il buon vecchio reattore e il condensatore/starter. Non devi neanche saldare.

Esempi
reattore 2,76 € (http://www.delpiano.biz/reattore-neon-fluorescente-220v-lin18131-vossloh-p-6672.html)

starter 0,68 € (http://www.delpiano.biz/starter-universale-422w-philips-p-5590.html?osCsid=fd3e00499fd426dd42cd63a1dce620be)

schema elettrico a prova di chiunque (http://stranepiante.blogspot.com/2008/09/luci-neon-per-seminare-piante-grasse.html)

Però, il vero problema è ri-impermeabilizzare il tutto perché se capisco bene la plafoniera non era ispezionabile
Titolo: Re: Riparazione plafoniera Juwell Rekord 60
Inserito da: andreamb il Settembre 16, 2011, 09:11:18 PM
Posso permettermi?...:blush: :blush: :blush:
forse è opportuno fare un "piccolo approfondimento"...
Non tutti i reattori sono uguali...  la differenza fondamentale,tra due reattori di pari wattaggio , è il  delta termico... cioè la quantità di calore che sviluppano per produrre energia...
ebbene quelli per "uso acquaristico" hanno una basso delta termico... per evitare una fonte di calore vicino  alla vasca e per evitare che il calore possa deformare le plastiche della plafoniera...
Altro particolare... tutto quel calore è energia elettrica sprecata... il risparmio energetico stà proprio nei ballast elettronici!!!
Chiedo scusa per l'intromissione... una riparazioen non eseguita con i i mezzi corretti poteva diventare un pericolo :blush:
Un saluto