oggi pomeriggio mi sono accorto che una delle due femmine che avevo inserito in un'acquario da 20 litri era rimasta incastrata nel foro sopra la noce di cocco(per intenderci quello per il ricircolo dell'acqua che viene tanto raccomandato:blink:). in sostanza la femmina rimanendo incastrata e dimenandosi si e creata un bel taglio anche profondo in più come se non bastasse è rimasta vittima dell'altra femmina che l'ha usata come punge-ball, al che sono subito corso in farmacia e ho preso del blue di metilene!
per ora ho messo del sale sulle ferite e immersa nell'acqua pulita per un 15 minuti, successivamente ho preparato un bicchiere con del blue di metilene dove ha fatto un bel bagnetto per 20 minuti poi l'ho tolta perchè quell'acqua blu non mi ispirava molto. al momento è in un'altro bicchiere dove ho messo un pezzo di catappa in modo tale che non debba fare su e giù per respirare in ogni caso ho inserito un aereatore il quale non colpisce il pesce ma bensì un pezzetto di foglia comunque è molto leggera l'aria che esce dalla porosa. ora mi domando devo solo incrociare le dita oppure devo fare altre cose? non mi è mai successa una cosa simile! grazie
Riccardo, il sale sulle ferite l'hai messo col pesce fuori dall'acqua? :////
Io l'avrei lasciata nel blu di metilene comunque, l'acqua blu è più che normale ;)
si con il pesce fuori dall'acqua e poi ne ho messo un pò in'acqua!
allora tra un pochino la risposto nel blue di metilene, va finire che da tanto spostarla la ammazzo io.. ho preparato 3 bicchieri uno con il sale uno con il blue di metilene e uno con acqua pulita.
Cavoli il sale sulle ferite aperte dev'essere una cosa davvero poco piacevole :/ Io non lo farei più fossi in te ;)
L'ho letto su un forum che parlano di combattimenti allenamenti ecc...
e pensavo facesse al caso mio.
quanto tempo può rimanere nel blu di metilene?
[quote="dalla pietà" post=21217]L'ho letto su un forum che parlano di combattimenti allenamenti ecc...
e pensavo facesse al caso mio.[/quote] Ma che razza di siti leggi?
Si vede che tu non cucini altrimenti sapresti quanto brucia il sale sulle ferite. :unsure:
Spero tu non allevi i betta per questo scopo. :angry:
Loro utilizzano questo metodo per accrescere l'aggressività del betta.
Inoltre da specialisti ho sentito che il sale indebolisce la mucosa protettiva del pesce se in eccesso. Quindi più che fare il bene del pesce fa l'effetto contrario se si eccede nelle dosi. :pinch:
Bob concordi oppure mi hanno deto una fesseria? :S
[quote="dalla pietà" post=21226]quanto tempo può rimanere nel blu di metilene?[/quote]
se non ricordo male 3 ore non consecutive al giorno
io cucino e come ! e sono pure una buona forchetta!
io sto allevando betta HM quindi i combattimenti non mi interessano.
ora per me l'importante è sapere come guarire il pesciolino! mi fà pena in quello stato...
come devo procedere è veramente mal ridotto!
io comincerei a lasciarla tranquilla in un posticino poco illuminato,gli darei piu' spazio di un bicchiere e gli metterei una bella foglia di catappa e basta,eliminerei l'areatore (inutile fonte di stress)sinceramente non vedo necessità di tutto questo antibiotico mischiato a sale (anche se in tempi diversi)infondo il pesce non stà male x una malattia funginea o batterica ma x una causa fisica (non c'è infezzione)quindi la sola catappa(mi raccomando,l'acqua bella scura) dovrebbe bastare....al massimo poco sale x non fare infettare la ferita..;)
GRAZIE ALBY! pensavo di tenerla fino a domani mattina nel bicchiere perchè fa veramente fatica a salire su per respirare e se metto molta acqua penso che non riesca a salire! e sempre rimasta in un posto poco illuminato!
il blu di metilene non è un'antibiotico! per quanto riguarda il sale leggevo che "ripara" le ferite e le disinfetta in parte. ho vaschette a disposizione ma non mi sembra il caso penso che se la metessi li soffocherebbe! avete mai avuto un betta devastato?
Usa una vaschetta larga in cui puoi tenere il livello dell'acqua basso ma dargliene comunque almeno qualche litro. L'importante e' che le ferite non facciano infezione ma dovra' anche mangiare per guarire e in un bicchiere il cibo e le successive deiezioni inquineranno l'acqua in poco tempo.
il bicchiere domattina all'alba quando mi alzo per il lavoro sparirà e già pronta la sua vaschetta, l'ho appena imboccata con una larva di zanzara viva e l'ha morsa.
spero che si riprenda! domani che dici se la rimetto nel blu di metilene?
[quote="alby" post=21241]io comincerei a lasciarla tranquilla in un posticino poco illuminato,gli darei piu' spazio di un bicchiere e gli metterei una bella foglia di catappa e basta,eliminerei l'areatore (inutile fonte di stress)sinceramente non vedo necessità di tutto questo antibiotico mischiato a sale (anche se in tempi diversi)infondo il pesce non stà male x una malattia funginea o batterica ma x una causa fisica (non c'è infezzione)quindi la sola catappa(mi raccomando,l'acqua bella scura) dovrebbe bastare....al massimo poco sale x non fare infettare la ferita..;)[/quote]
La bibbia. Consiglio perfetto. Quoto in pieno.
eehe dite così perchè non l'avete vista, è massacrata.
Si ma se la stressi è anche peggio. Metti la sola catappa per prevenire corrosioni e aiutare la mucosa a rigenerarsi...e poi lascia luce fioca (la sola ambientale) e cambia l'acqua della vaschetta (niente bicchiere) un 10-15% al giorno con un tubo per aeratore e magari anche il metodo goccia a goccia (tramite un rubinettino di plastica che si compra in ogni negozio da applicare al tubo per aeratore. Occhio all'alimentazione, non sporcare troppo l'acqua e basta....più la sposti e peggio fai. Oscura anche il più possibile almeno 3 lati della vaschetta e metti un cartoncino scuro anche sotto il fondo
bhe grazie a tutti dei consigli!
il betta è vivo, vi aggiorno...
Alla fine il mio betta mi ha lasciato... quello che mi dispiace di più è proprio il fatto che l'ho messa io nella vasca con l'altra femmina se la lasciavo da sola non avrei avuto problemi! come fate a valutare le femmine che possono stare assieme? io le ho tenute in 25 litri. oltretutto non ho più la possibilità di far accoppiare il mio maschione.
Avevo fatto oltre 300 km per portarla a casa... vi sono morti molti pesciolini?