Ciao ragazzi,
ricordate la coppia di VT che si è riprodotta circa 4 mesi fa???
Bhè ecco il piccolo che sta venendo su....e devo dire che ha proprio una bella linea...mi piace tanto...dite che potrebbe partecipare a qualche concorso tra qualche mese o c'è troppo blu????
[attachment=2122]VTsolidred4mesi.jpg[/attachment]
non importa se c'è troppo blue,può benissimo essere iscritto alla categoria "multicolor"!
è piuttosto la forma del pinnaggio! è ancora molto piccino x partecipare nella sua categoria,non ha ancora la forma di un veil completo!
cmq stà crescendo bene!;)
il pesce e' davvero bellino e proporzionato. ma sicuro che sia un vail a me la forma della coda cosi precisa mi fa pensare a un round tail o ancor di piu a uno spade tail :)
Il papà è un VT sicuro e anche la mamma...eccoli:
[attachment=2130]CoppiaVT.jpg[/attachment]
Ovviamente sono passati 4 mesi e ora è il doppio....credo sia tipo Giant...non scherzo...vedere per credere....ho un CT adulto di un anno....e il VT è il doppio di lui....sarà un 8 cm senza la coda.... e ha la coda lunga come tutti i VT...
allora dubbio sfatato :)
il padre e' davvero bello !
perche non ci aggiorni con una foto del campioncino ?
sei sicuro che la madre sia un VT?? la coda mi sembra "a pallino" ma l'anale è molto simmetrica e non finisce a punta come di norma nelle VT!:blink:
era lo stesso dubbio che avevo proposto io ma bisogna vedere come e' adesso il pesciolino :)
bhè,ma essendo il gene VT dominante non si capirebbe cmq se la madre era una HMPK....x lo meno non in F1:dry:
Stasera provo a scattare una foto per aggiornarvi o magari un video...faccio prima!!!
Cmq alby HMPK non credo perchè a parte illo tempore qui sul forum fu fatta una bella analisi da tutti e fu considerata VT però a mio parere lo è decisamente perchè i raggi più esterni della caudale sono curvi e non dritti!!!
Però posso dire che della nidiata purtroppo venuti su solo 3: 2 maschi e una femmina....però un maschio è questo di cui parliamo con questa coda....e l'altro invece sta crescendo con la forma diversa ovvero si sta allungando come nei VT.....quindi boo?!?!?!?!
foto footo foto :)
Ecco il video del campioncino.......chiedo scusa per la messa a fuoco ma guardare il pesce e tenere insieme la macchina fotografica e una luce...ha reso la cosa al quanto complicata.....
http://www.youtube.com/watch?v=vJ05lt2ii40
Vedrete prima il campioncino....poi a seguire c'è la femmina e poi per il fratello che come potete vedere ha tutte altre forme che le sue.....la cosa si sta allungando!!!!
E questi sono mamma e papà....ho provato a mettere un metro vicino e nonstante la foto non sia chiara...potete vedere come in video se con tutta la coda allungata è tra i 7 - 8 cm.........ma osservate bene il corpo quanto è grosso compresa la testa....!
vi assicuro che a fianco agli altri pesci sembra un gigante!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=Y0qMDb-LcE4
[attachment=2270]VTred_2011-09-17.jpg[/attachment]
il papa' e decisamente un giant :) anche il betta della mia ragazza lo e' e anche quello del mio coinquilino. Non capitano molto spesso ma capitano almeno qui da noi in mezzo alle altre partite.
il fratello sembra un normale vail.
ora o il piccolo campioncino deve ancora manifestare i segni vail oppure rimarra' cosi (il che sarebbe bello) e a quel punto potrebbe essere un round tail o ancor di piu a uno spade tail . non so sinceramente se queste varieta' siano derivate dai vail ma a questo punto secondo me e' molto probabile.
Ragazzi vi ricordate questa piccola peste????
Guardate com'è diventato....mi ha solo confermato l'ipotesi che i genitori fossero giant....
[attachment=4708]VTREDmale.jpg[/attachment]
avevo anche fatto un video ma ci vuole una vita a caricarlo...
Niente male. Alla fine i pinne a velo sono dei gran bei pesci.
Spero di riuscire ad avere un "coda di rondine" in un futuro prossimo (un veil tail, double tail).
Poi dovremo darci da fare anche su questi veil tail!
Complimenti per il gigante.
Dopo quanto tempo si sviluppano le pinne, nel senso dopo quanto iniziano a crescere e a capire se é VT?
Gia a 2 mesi e mezzo si vede qualcosa? O bisogna aspettare di più?
Il maschio è davvero un bel pesciotto! Pure il figlioletto promette bene :)
[quote="gamgam" post=40685]Niente male. Alla fine i pinne a velo sono dei gran bei pesci.
Spero di riuscire ad avere un "coda di rondine" in un futuro prossimo (un veil tail, double tail).
Poi dovremo darci da fare anche su questi veil tail![/quote]hehehe su facebook ho visto che la fidanzata di Roberto ha messo alcune foto di VT "particolari" copper ecc...
gli ho chiesto a Roby se me li trova di portarmi qualche VT strano....vediamo se trova qualcosa di bello!!:love: :love: :love:
Carmine ma le vaschette dove li tieni dentro sono tartarughiere? come sono fatte?
cmq se io avevo un areatore così in fishroom con tutto il tempo che ci passo dentro lo avrei già fracassato per terra!!!:evil:
Si Alby quelle erano tre tartarughiere di 1,2 lt che usavo fino a 6 mesi fa...ora le ho eliminate...le ho usate per fare le prove dei fori d'uscita per il drip...quindi ora sono ottime come scolapasta...;-)
Adesso il VT sta in una vaschetta da 2,4 lt mi pare è praticamente come quella tartarughiera ma il doppio e senza il rialzo centrale che era una rottura nella sifonatura....questa è liscia sul fondo!!!
Per l'aeratore.....un paio buoni sono tra la lista degli accessori da comprare...:-s
Questi sono quelli economici...e hai voglia di metterci intorno spugna gomma polisterolo...non ne vogliono sapere...fanno casino e basta!!!:-s
io li chiudevo nelle vaschette alimentari gli aratori (tipo quelle dova danno i pomodorini...)e poi li imbottivo con gommapiuma..:P
ora ne ho uno a 6 uscite da 11w,fà un macello di rumore anche lui ma per lo meno è molto meno fastidioso di quelli piccoli,poi è anche piu' pesante e stabile e non "cammina" dappertutto!:P
Il fatto che cammina è la cosa più bella...sembra un topolino...poi lo metti a fianco la porta...e la sera è sotto lo scaffale...fichissimo!!!
oddio,quando cammina un pò troppo e tocca il vetro delle vasche e ti trovi i pesci con le righe orizzontali non è proprio il massimo!!:P
complimenti per i VT, personalmente li adoro ed i tuoi sono veramente belli!!
Grazie Scarcios,
il problema è che mi rode tenerli lì e non accoppiarli per vedere cosa ne viene fuori...considerando che sono cambodian geno entrambi portatori, potrei ottenere un 25 % di cambodian nella F2 giusto per vedere come viene fuori!!!!
Però per ora sono concetrato su altre linee e purtroppo con questi pesci si da precedenza alle "priorità" perchè non si sa mai....!;-)
Io comunque li ho messi in giro sul web da cedere se trovo qualcuno interessato ad accoppiarli li do....fanno un anno a luglio quindi in età ottima da riprodurre...e vedermeli solo crescere mi dispiace!!!!!
Mannaggia se me l'avessi detto prima che ti piacevano te li avrei mandati!!!!
no no ahahahah grazie del pensiero ma sono pieno con i miei di VT ahahahahah!ci vorrebbero delle categorie dove farli gareggiare o almeno esporre agli show, alla fine è vero che sono i più comuni e meno particolari ma si possono ottenere bellissime combinazioni di colore solo che essendo quelli comuni non li caga nessuno
In Thailandia ci sono tantissime varietà di VT al pari dei più selezionati HM....il problema però è che quelli lì se li fanno pagare un pò di più...per cui chi importa non li prende causa costi e si mantiene sempre sui classici che può vendere a prezzi bassi e che la gente compra!!!!!
Il problema è proprio quello che non essendo "cag....ti" (come dici) da nessuno....metterci tanto lavoro risulta uno sforzo al quanto inutile al momento!!!
E poi penso che nei concorsi internazionali....noi dovremmo fare tanto ma tanto lavoro per avere qualcosa di accettabile....ma resteremo sempre indietro rispetto ad un Thailandese che si presenta con 1 VT Double tail mustard gas.....come ad esempio questo...:-)
http://www.youtube.com/watch?v=Ml2JRRqV4P8
Quindi credo che in Italia oltre a porci l'obiettivo di far conoscere le altre varietà di betta (es. gli HM quasi introvabili nei negozi...CT che poco a poco si stanno inserendo ma pochi guardabili...etc...etc....)
Dovremmo dedicarci all'ambizioso PROGETTO VT dedicandogli più importanza in modo da dare un pò più di valore a questa varietà inserendo nuove colorazioni!!!
Questo alzerebbe il prezzo sul commercio sicuramente....ma almeno se qualcuno lo vuole sapendo di non averlo pagato solo 2 euro non è che lo mette nei bicchierini o nei vasi di cristallo dalle forme più assurde...ma avrà sicuramente più cura e attenzione!!!
non sarebbe male come idea!!speriamo che per ranco arrivi qualche VT!!!
[quote="scarcios" post=40844]no no ahahahah grazie del pensiero ma sono pieno con i miei di VT ahahahahah!ci vorrebbero delle categorie dove farli gareggiare o almeno esporre agli show, alla fine è vero che sono i più comuni e meno particolari ma si possono ottenere bellissime combinazioni di colore solo che essendo quelli comuni non li caga nessuno[/quote]i VT possono gareggiare agli show ma non hanno una categoria vera e propria....mi pare vengano classificati come "pinnaggio particolare"...la stessa categoria ad esempio dei DTPK e CTPK....
dubito cmq che a ranco ne vedremo....
hahahaha Matteo,mi ricordo che un garden nelle mie zone tanto tempo fa li aveva i VT "coda di rondine"....avevo appena conosciuto il vecchio forum,ai tempi non conoscevo ancora cosa fosse un DT ed ero gasatissimo perchè credevo di aver trovato la super novità!!!:P :P :blush: :drop:
carmine mi dispiace ,li avrei presi io se non avessi una coppia quasi identica, comunque sono stupendi , complimenti.magari potresti riprodurli prima che diventano troppo anziani ma come hai già detto ... si da la oriorità
volevo dire priorità
davvero bellissimo , complimenti carmine :drop:
Mh... più li osservo e più mi rendo conto che i VT hanno un loro fascino!
I colori sono molto piu' appariscenti :)
Infatti...questi qui sono entrami bruno portatori cambodian geno...nelle F2 verrà fuori il cambodian e credo il rosso del padre che era a dir poco stupendo!!!