Ciao a tutti, come molti di voi hanno seguito, i miei piccoli pesciotti sono cresciuti. moltissimi si sono rivelati superdelta e a questo punto, volendo ottenere halfmoon non so piu come procedere e e' diventato un problema anche scegliere la femmina da riprodurre.
io avevo deciso di tenere per me i seguenti pesci (secondo voi sono hm ?) :
red marble
[attachment=2114]DSCN0214.JPG[/attachment]
[attachment=2115]DSCN0216.JPG[/attachment]
red a fondo chiaro butterfly
[attachment=2116]DSCN0227.JPG[/attachment]
[attachment=2117]DSCN0220.JPG[/attachment]
[attachment=2118]DSCN0219.JPG[/attachment]
e le seguenti femminucce
1°
[attachment=2110]DSCN0210.JPG[/attachment]
[attachment=2111]DSCN0212.JPG[/attachment]
2°
[attachment=2119]DSCN0229.JPG[/attachment]
[attachment=2112]DSCN0228.JPG[/attachment]
3° bianca
[attachment=2113]DSCN0231.JPG[/attachment]
pero' non escludo di provare una seconda linea accoppiando il rosso chiaro con la femmina che e' diventata completamente bianca ( da piccola aveva macchie rosse sulle pinne ora non piu... da cosa dipende e cosa otterrei secondo voi da questo accoppiamento ?
secondo voi invece per ottenere hm red nel tempo conviene accoppiare il red marble scuro con quale delle due femmine rosse e perche ?
oppure sempre secondo voi quale conviene accoppiare con chi e perche per ottenere cosa ?
Io sceglierei il secondo maschio per la forma e sicuramente una delle due rosse..se scegli quella chiara avrai molti marble e cambodian ;)
non e' possibile ottenere bianchi totali o gialli da bianca per secondo maschio ?
mentre tra le due femmine la prima ha le pinne molto piu lunghe della seconda e una dorsale migliore piu lunga quasi fino alla coda mentre la seconda la ha molto piu corta come la madre, sembra indentica. inoltre il colore e' diveso la prima ha un rosso piu forte della seconda. questi secondo voi sono vantaggi o svantaggi ?
il secondo maschio come lo classificate hm ?
il primo maschio invece nella foto non si vede ma ha la dorsale molto piu ampia perche da piccolo gli si sono rotte le ramificazioni e la pinna e' ripiegata da un lato.
considerando questo e' sempre meglio la forma del secondo ?
incrociando il secondo con una red cosa otterrei ? considerando che un butterfly ?
io terrei di gran lunga il secondo,il primo è molto sbilanciato!!
incrociando il 2 con una red otterrai sempre dei rossi e dei marble,è possibilissimo ottenere bianchi totali con il 2 maschio,dato che la mutazione chellopane e data proprio dal gene marble nella sua forma piu' estrema!;)
quindi alby secondo te sarebbe una scelta opportuna per una seconda linea tentare il secondo maschio con la femmina bianca ?
se e' vero che potrebbero esserci dei bianchi e' anche vero come dice roberto che quasi sicuramente avrei una marea di scarti di cui non me ne farei nulla tra cambodian, delta, etc. inoltre il bianco che otterrei non credo si possa avvicinare ai platinum o si ? possibile ottenere gialli da questa ripro ?
quale delle due femmine mi consigli a questo punto di accoppiare con il secondo per ottenere risultati migliori la prima con colore piu solido e dorsale migliore , pinne tutte piu lunghe ma apertura della caudale leggermente inferiore all'altra che pero' per quanto ne so geneticamente potrebbe anche essere una pk mentra la prima vista la vistosita' delle pinne non credo sia pk o sbaglio ?
anche io ti consiglio di gran lunga il secondo maschio, quoto Roberto, la femmina sceglila rossa altrimenti rischi di avere tutti marble ;)
anche per te la stessa domanda, quale delle due sceglieresti e perche ?
sceglierei quella meglio disposta, entrambe vanno bene, nel caso provale entrambe una dopo l'altra :D
:D a uova sono entrambe messe bene e sarebbe per entrambe la prima riproduzione.
il fatto e' che non ho molto spazio e posso portare avanti massimo una 30 di avanotti a rirpoduzione. capite bene che avere solo 30 avanotti massimo a ripro e tenere le vasche impegnate per 3-5 mesi prima di incominciare a vedere quali tenere e quali no e' complicato da gestire. per questo vi chiedo un consiglio preciso su quale accoppiare perche altrimenti getto via ogni volta la possibilita' migliore di riuscita. e' chiaro che qui sono stato un po sfortunato non tanto per le femmine che comunque sono uscite due davvero belle, ma piu che altro per i maschi tutti sd e questo butterfly (lo avrei preferito total red...) cmq non dispero. il maschio e' gia in preparazione da 2-3 giorni e fa gia il nido. le femmine le preparo tutte e due da oggi e vediamo che ci esce.
secondo voi avrebbe senso riaccoppiare una delle due femmine con il padre ? per ottenere qualcosa di buono ? io ho paura vista la prima ripro che mi riescano tutto sd o quasi e voglio proprio evitarlo.
quindi anche tu mi sconsigli di procedere ad un accoppiamento con la bianca ?
esatto non accoppierei affatto con la cello ma con una delle altre due rosse! Forse non mi ero spiegato bene! Comunque in quanto a vasche soffriamo tutti dello stesso problema! Di certo non puoi tenerli per 5 mesi assieme, al massimo a 3 vanno divisi ;)
no no, forse mi sono spiegato male, so che vanno divisi a 2-3 mesi, ma mi occorre tenere per altri due mesi ancora o giu di li tutti gli avanotti prima di scegliere quale tenere e riprodurre. questo mi comporta il fatto che le vasche saranno comunque occupate tutte indifferentemente per 5-6 mesi nei vari stati della covata.
per il fatto delle due femminucce rosse invece quale ti piace di piu e perche scegleresti l'una rispetto all'altra, solo in base a quale delle due e' piu pronta? dalle femmine e dal loro fenotipo oltre il colore non si puo' valutare nulla sui futuri nati ? pinne.. forma etc ?
da vedere così forse la prima ma tanto gli accoppiamenti sono come le uova di pasqua, non sai mai che sorpresa aspettarti :D
bhe allora se e' cosi le faccio entrambe avendo la possibilita' di farne due. e lascio perdere l'idea di cacciare fuori i white da questa linea e poi separarla, mi concentro solo su questa sperando di ottenere buoni risultati.
l'idea invece di riaccoppiare padre figlia... a cosa servirebbe ? e avrebbe senso in questo caso ?
comunque non otterresti dei white ma solo dei cellophane (trasparenti) quindi non è una buona idea ;)
L'accoppiamento padre/figlia (backcross) serve per fissare le caratteristiche del genitore e creare una linea meno variabile. A volte si riesce a fare anche madre/figlio ma è più difficile nei betta per un problema di dimensioni... anche se suona incestuoso è un procedimento essenziale nell'allevamento per fissare alcuni caratteri!
perfetto quindi nel mio caso non conviene nemmeno un back cross.