Serata di aquascaping!!!!:-)
Ieri dalle 7 di sera.....tra pulizia ghiaia e arredi vari,più bollitura, più arredo e più viaggi per caricare acqua (usando quella di sorgente,una fontana vicino casa) ho finito all' 1!!!!
Però stamattina guardandolo un pò di soddisfazione ce l'ho:
ECCO PRONTO IL MIO ACQUARIO PER I CHANNA!!!!
Mancano solo le piante, ma sono nelle mani di andreamb.....che tutti sanno che "acquagiardiniere" è...per cui provate ad immaginare di ritorno da Cesena la meraviglia che sarà arredato di flora e fauna......
La corrente è minima e più verso la superficie in modo da favorire lo scambio d'ossigeno dell'acqua!Ripari ce ne sono....osservate la piccola cavernetta di rocce fatta a destra....;-) Solo la luce per ora è poggiata sul vetro e quindi più opaca, ma deve essere fissata all'interno...per cui sarà più luminoso!!!!
Vi aggiornerò a lavoro completo!!!
[attachment=1917]Channaaquarium.JPG[/attachment]
Complimenti!!! Veramente bello! ;)
io una volta piantumato aggiungerei un bello strato di foglie di quercia che oltre ad intorbidire l'acqua e fornire nascondiglio ai pesci creano anche il giusto biotopo del channa!!;)
p.s. quanti litri è la vasca?
Grazie!!
@Alby:
Ma le foglie di quercia dove potrei trovarle???Voglio dire è un prodotto acquariofilo o devo cercare in altro ambito???
La capacità della vasca è di 260lt, però non è piena fino all'orlo e togliendo ghiaia e arredo...a netto ho versato 185lt !!!!
le foglie cercale in natura, magari in un posto abbastanza lontano da strade e centri abitati..
giusto,come ti ha detto brendan cercale in natura,ancora è presto cmq!
va benone anche la catappa cmq!;)
Io vado un po' contro corrente e la vasca non mi piace molto, o meglio non mi piace l'allestimento, ne il fondale troppo chiaro ne quei sassi praticamente bianchi...
Sarei andato più sul naturale, ti posto quello che era il mio allestimento in un Rio 240 per dei Channa Bleheri:
(http://img40.imageshack.us/img40/5710/vascableheri.jpg)
Spero tu non te la prenda, è solo un parere :)
PS: che channa metterai?
Ciao
Luca
NOOOOOOOOOOOO M'ERO PERSO IL TOPIC!!!
Grande Carmine!!!! Ottima idea quella di aprire un topic dedicato alla vasca! ;-)
Stai andando benone, se puoi mischia al fondo che hai già un sacco di gravelit nero che scurisca la "miscela" che hai già sul fondo. Non è indispensabile, ma aiuta.
Buono il fatto che hai i due lati corti con la luce non diretta, non amano stare con i neon a spiombo 24 su 24 in ogni zona della vasca e se puoi scherma anche la luce centrale con delle piante galleggianti :-)
Per l'allestimento ci sei quasi, nel senso che sicuramente le piante andranno a nozze con il ghiaino non troppo fine e la grande quantità di no3 (mi raccomando mettine tante e soprattutto galleggianti) che producono gli animali, ma prendi anche un grosso legnone in modo da impestare ancora di più la vasca e creare nascondigli nei quali i pesci possano essere invisibili al 100% sia dai fratelli, sia da te, in modo da lasciargli una tana in cui si possano sentire tranquilli al massimo.
Questa è la vasca in cui li tengo ora:
(http://s2.postimage.org/a5lx984k/27082011176.jpg) (http://postimage.org/image/a5lx984k/)
(http://s3.postimage.org/2a0nasf5w/27082011175.jpg) (http://postimage.org/image/2a0nasf5w/)
Come puoi vedere dalla seconda foto l'angolo destro è completamente cieco...la femmina al momento dello scatto era lì e non la si vede per niente, neanche il maschio la vede in quel modo.
Anche a me serve un bel legnozzo grosso da mettere davanti al "filtro" tra il primo e il secondo vaso (a proposito...se non ti interessa l'estetica puoi anche mettere i vasi di terracotta...sono ottimi!)...prima c'erano dei bei mazzi di egeria...ma il maschio ha fatto un casino e ha strabaltato tutto...il bello di prenderli piccoli è che non devi andare incontro a problemi simili..e le piante hanno il tempo di radicare.
Sei sulla strada giusta! Complimenti!!!! ;-)
@Havana:
me la sarei presa comunque...solo a guardare la tua vasca...ma per l'invidia...;-)
E' bellissima!!!!
Tranquillo che non me la prendo....ma sono nuovo ai channa e ovviamente i consigli e i pareri di chi ne sa più di me sono sempre i benvenuti....!!!Al di là del fattore estetico ti spiego...la mia era soddisfazione dovuta anche al fatto che tutto l'acquario mi è venuto fuori a costo quasi zero....ovvero con materiale che avevo sparso....tipo le pietre erano nelle scale a fare da contorno a dei vasi di mia mamma.....e sono spariti da un giorno a l'altro e stamattina li ha visti nell'acquario.....ihihih, i rami erano rami che avevo nel 45 lt per cui piccoli e quello che vedi centrale grande lo usavo circa 7 anni fa in un terrario con un phisygnatus...era lì abbandonato e l'ho recuperato....insomma senza spiegarti il tutto che annoia....il punto è che in previsione c'era il viaggio per Cesena oltre le spese che voglio fare lì e una serie di altri fattori per cui ho dovuto puntare al risparmio....:-s e risparmiando risparmiando tutto sommato qualcosa di guardabile ne è venuto fuori..!
Ovviamente di quello che mi hai detto ne faccio tesoro e man mano che potrò porterò tutti gli accorgimenti possibili per creargli il giusto habitat!!!!!
Ah saranno dei channa gaucha TH03/02 ;-)
@Marzissimo:
Ti avrei scritto per fartelo notare, avevo immaginato ti era sfuggito il topic!!!;-)
Non sarà un grand hotel a 5 stelle, ma i tuoi pesciolini avranno comunque una bella accoglienza e credo un almeno piacevole soggiorno!!!!;-)
Nel fondo con la foto è venuto molto chiaro però il gravelit nero c'è avevo una confezione che ho mischiato a due sul beige/marrone avuto da un amico negoziante a un prezzo irrisorio..!Cmq appena potrò ne aggiungerò dell'altro!!!
Per la luce se mi dici che così va bene io la lascio perchè avrei voluto posizionarla meglio per illuminare di più...ma se questo beneficia loro va bene anche così!!!!
Con le piante credo che sicuramente i nascondigli aumenteranno poi cmq le vedremo insieme a cesena; per i legni ne aggiungerò altri un pò alla volta!!
L'unica cosa è che l'acqua dopo un giorno ha cominciato a intorbidirsi...è tipo giallognola....e credo sia dovuta al legno centrale nonostante lo abbia bollito e fatto stare un pò in acqua...è stato immerso per la prima volta; questo è un problema che risolvo a cambi d'acqua prima dell'inserimento dei pesci...o se ho cominciato a capire i channa....l'acqua va meglio così torbida?????
Insomma per l'arredo....erano pesci che richiedevano poche cure e pochi costi...per cui mi sono mantenuto sulla filosofia.....:unsure: !!!!!
L'illuminazione deve essere non potente, così va da dio. eviti anche di aggiungere lampade, in questo modo risparmi pure! :-)
Se l'acqua diventa torbida è un conto (e ci può anche stare perchè si tratta di lievi esplosioni batteriche - quelle buone - a vasca non matura), ma comunque non deve essere tale da non vedere il vetro di fondo...
Il legno era un legno apposito per acquari?
Se l'acqua è giallognola vai tranquillo e non fare cambi perchè sono i tannini del legno (che comunque deve essere specifico per acquari, o se non altro trattato a dovere in precedenza).
Le piante le devo prendere pure io...ho bisogno di svariate crypto e spero che andreamb ne porti parecchie, così lo svaligio :°D
Ho visto che c'era del ghiaino bianco mischiato al nero, per questo ti avevo suggerito di aggiungere "altro nero" per inscurire il colore risultante e non far riflettere troppo la luce.
Te ne ho già scelti 4, me ne rimangono altri 2 da scegliere....sono contento che vadano in mani che so che sapranno accudirli nel migliore dei modi.
Ora mi hai fatto riflettere....il tutto è successo la sera dopo aver inserito due fiale di biodigest.........Potrebbe essere un fattore di batteri buoni quindi che ha creato quello e che quindi va via con la maturazione da solo????
E' torbida si...ma è tutto visibilmente chiaro.....non da scurire tutto!!Diciamo come se ci fosse una foglia di catappa, ma non di più....
Non vedo l'ora di averli....mi guardo la vasca e me li immagino già nuotare di qua e di là....:-)
perfetto...è il biodigest...insieme al legno. tutto ok
puoi tranquillamente evitare di mettere prodotti per la cura dell'acqua...degli inquinanti se ne fregano, delle schifezze chimiche non lo so, quindi andiamo sul sicuro ed evita pure lo sbattimento di comprare, dosare, mettere il biodigest.
Il legno è per acquari? dove lo tenevi prima di inserirlo? lo hai sciacquato?
Te lo dico...i piccoli sono un putiferio...non fanno altro che menarsi e mangiare...davvero dei demoni....ci sarà da ridere!
Trovato il problema....il caxxio di legno!!!!
Anni fa ricordo lo avevo preso come tutti i legni che si trovano in negozio....ma non era quello per acquari.....lo avevo anche sciaquato bene,fatto bollire e poi tenuto in acqua per un pò...ma stamattina l'ho trovato pieno di muffa tutto intorno.....per cui deduco che non fosse per acquari.....poteva fare l'acqua gialla ma la muffa non la fanno se sono per acquari e ho praticamente tolto tutto....ripulito ben bene il filtro, gli altri rami e cambiato del tutto l'acqua....ora è pieno per metà e oggi mi toccano altre ore di carico e scarico acqua.....:-s
A questo punto visto che è ripartito da zero....tu dici che è meglio non metterci proprio attivatore????Altrimenti dovrei ricomprarlo.....
Basterà solo riempirlo e attivare il piccolo filtro????
Ma è muffa o biofilm? :P
Ehm....anche la muffa fa parte de gioco, ma se il legno sei sicuro che non fosse per acquari è un altro discorso.
Lascia stare tutti gli attivatori batterici. Metti acqua, fai partire il filtro. stop.
In realtà sicuro non sono....e non saprei neanche come verificare.........c'è un modo per vedere?
Io ormai l'ho tolto, se le mettessi in acqua da solo e magari vedo la reazione????
Se l'avevi comprato in negozio non dovrebbe essere maligno...la reazione lascia il tempo che trova...bisognerebbe sapere da dove proviene per capire se è nocivo...
il problema è che se fossero stati batteri doveva essere una leggera patina credo...invece si era formata come una muffa alta almeno 1 cm su tutto il tronco.....ora che dici?
Non so se rimetterlo o cosa fare!Perchè tra gli allestimenti era quello che permetteva più punti di fuga in caso di liti e quindi mi sarebbe servito....!!!
Ho fatto una cosa....ho messo il ramo per metà (non avevo contenitore più grande a disposizione) immerso in un secchiello nella stessa acqua che ora ho messo nell'acquario....lo lascio lì e vedo tra tre giorni....se non c'è muffa allora era il biodigest....e in ogni caso farò fare anche il test dell'acqua per vedere se ha rilasciato qualcosa....in caso di esito positivo prima di sabato lo metto dentro!!!!
Non credo di avere altra soluzione per essere sicuro!!!
il legno è normalissimo che faccia la muffa,in pratica i batteri che si formano in un acquario non ancora maturo non trovano niente di cui nutrirsi e attaccano qualsiasi sostanza organica attaccabile,se provi a metterci qualche granello di mangime vedrai che fà la stessa cosa!;)
poi se lo hai già usato in un altro acquario di che ti preoccupi?:huh:
Il punto è quello che è la prima volta che va in acquario....anni fa lo usavo in un terrario per un physignatus!Ma l'ho acquistato in un negozio di acquari e rettili....non credo si vendano rami per terrari e rami per acquari....o mi sbaglio????
Perchè se è così dovrei essere tranquillo!!!
io penso che siano gli stessi!
AAAAAAAAAAAAAAHHHHH non avevo capito che lo avevi acquistato in un negozio di acquari e rettili!!!!
Mettilo tranquillamente. La muffa è quella "giusta" e formata dai batteri come diceva appunto alby! ;)
E' da domenica sera in un secchio con una parte immersa come vi avevo detto...(era acqua dello stesso acquario...e praticamente questa volta ha fatto uno strato più piccolo di muffa....ma l'ha fatto!!!Però se è lo stesso acquario allora qualche batterio probabile ci sia.....!!!
Lo so ne sto facendo un caso nazionale per un ramo....però sti benedetti channa voglio che abbiano una casa accogliente!!!!ihihih
Domani allora porto l'acqua a fare il test per essere sicuro non rilasci niente...poi trovo un pentolone abbastanza grande per farlo bollire......lo rilascio un pò in acqua e poi dopo domani immergo!!!!
Spero di venirne fuori....non pensavo che anche un ramo potesse darmi così tanto lavoro!!!:-s
In ogni caso grz ;-)
non posso dire di non capirti! avevo preso dei legni simil ada, e mi sono trovato l'acqua tipo the per un mese, e una muffa spessa 3 cm... e cambiavo l'acqua ogni 3 giorni...
Vai tranquillo! ;)