Allora io le foglie le ho trovate e pure le ghiande. Se vanno bene le inserisco subito in una vasca.B)
Come ti avevo detto e ghiande no Giuseppe, per le foglie, falle bollire una decina di minuti e poi le metti in vasca ;)
Se voglio conservarle dopo la bollitura le faccio seccare?
:laugh: :laugh: :laugh: :laugh: si si le ghiende no , solo le foglie
porto l'acqua a bollire e poi li butto???
[quote="Roberto Silverii" post=1599]Come ti avevo detto e ghiande no Giuseppe, per le foglie, falle bollire una decina di minuti e poi le metti in vasca ;)[/quote]
ma se le fa bollire, si uccide tutto pero in questo modo la foglia non perde anche le sostanze utili?
[quote="Simone" post=1601]Se voglio conservarle dopo la bollitura le faccio seccare?[/quote]
è meglio metterle da parte così come sono(ma ben asciutte) e poi bollirle all'occorrenza...
[quote="Bubbarosso" post=1616]ma se le fa bollire, si uccide tutto pero in questo modo la foglia non perde anche le sostanze utili?[/quote]
si purtroppo parte delle sostanze vengono perse...
x caso la pianta da dove le hai prese aveva il tronco molto rugoso?somigliano moltissimo alle foglie di sughero!che poi è sempre un appartenente alla famiglia delle querce quindi non fà niente,ma è soltanto una mia curiosità..:laugh:
Infatti ora mi hai fatto venire il dubbio, quelle di quercia sono diverse :/
sono foglie di quercia da sughero, qui in Sicilia è pieno...
le utilizzo da anni e non ho riscontrato nessun problema, vanno benissimo ;)
hihihi mi pareva a mè!!:P
Robè,meno male che hai studiato anche botanica,avrei potuto avvelenarti con quelle giuggiole che manco te ne saresti accorto!!!hahahahahahaha!!!!:P :P :laugh: