Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Malattie => Discussione aperta da: Tiago il Agosto 12, 2011, 01:37:27 PM

Titolo: idropsia in 10lt
Inserito da: Tiago il Agosto 12, 2011, 01:37:27 PM
Salve a tutti,
Tenevo il mio primo betta in un cubo 10 lt ben piantumato...il bettonzolo è andato su con l'età e a quasi due anni si ammalato chiaramente di idropsia...non avrei mai voluto toglierlo da quella che è stata per parecchio tempo la sua casa, ma venedo a conoscenza che è una malattia contagiosa (mi pareva di no) l'ho isolato (forse un po troppo tardi) sperando di non contaminare la vasca.

In vasca ci son solo 2 caridine e qualche chiocciola...mai stati altri pesci, speravo che cambiando frequentemente l'acqua alla vaschetta e non immettendo betta per un mesetto si potesse evitare di smontare il tutto e "salvare" la vasca.

Che dite?
Titolo: Re: idropsia in 10lt
Inserito da: andreamb il Agosto 12, 2011, 04:46:03 PM
Tiago ha scritto

Citazione"chiaramente di idropsia"

Il problema è che l'idropsia è "l'effetto" che noi vediamo...
Ma le cause possono essere parecchie...

Io, onestamente, non smonterei una vasca ben avviata... farei un "ciclo" e lo ripeterei a 7/10 giorni di distanza con un  disinfettante...
Titolo: Re: idropsia in 10lt
Inserito da: fromana il Agosto 30, 2011, 11:11:34 PM
io sperando di trovare pace con questa storia infinita dell'idropsia ho deciso di smantellare la vasca e disifenttarla con l'amuchina , lo sto facendo adesso ho buttato via ghiaia materiale del filtro divisori di polionda , sono stata una settimana fuori e una betta femmina di 2 e passa anni  l'ho ritrovata morta non mi ricordo più nemmeno che numero è la cosa si ripete ormai troppo spesso , avevo fatto anche una settimana di ambramicina a tutta la vasca ma non ha sortito nessun risultato positivo per cui provo con la disinfettazione , le 2 betta femmine e il betta maschio di 2 anni non stanno bene nessuno dei 3 , il betta maschio che ho da 4 mesi nella stessa vasca sta benone , vorrei trasferire i 12 bettini di 4 mesi dalla vasca di riproduzione anche per riallestirla per tentare un altra riproduzione prima dell'inverno,  alla vasca principale ma lo farò dopo il riallestimento
Titolo: Re: idropsia in 10lt
Inserito da: alby il Agosto 30, 2011, 11:19:45 PM
Aristide,cosa intendi x "cicli di disinfettante"? come si procede e che disinfettante useresti?
Titolo: Re: idropsia in 10lt
Inserito da: topo il Agosto 30, 2011, 11:21:41 PM
[quote="andreamb" post=18944]Tiago ha scritto

Citazione"chiaramente di idropsia"

Il problema è che l'idropsia è "l'effetto" che noi vediamo...
Ma le cause possono essere parecchie...

Io, onestamente, non smonterei una vasca ben avviata... farei un "ciclo" e lo ripeterei a 7/10 giorni di distanza con un  disinfettante...[/quote]

io ho provato a lavorare in sterilità e isolamento, e i casi mi sono continuati.
ho provato senza particolari provvedimenti, e semmai mi sono diminuiti
sinceramente sono d'accordo con andreamb, cause specifiche non sono riuscito a isolarle.
io lascerei solo "riposare" un po' la vasca vuota e fine.
ricorda che se hai caridine i disinfettanti tipo blu di metilene e molti ma molti altri sono letali per loro.
ah... e con l'età l'incidenza percentuale dei casi è molto più alta. considera che a 2 anni un betta ha una età decisamente rispettabile...
Titolo: Re: idropsia in 10lt
Inserito da: gamgam il Agosto 31, 2011, 08:41:22 AM
Concordo.

Ogni tanto ho dei casi nella vasca di comunità in cui tengo varie femmine. Non ho mai smontato la vasca né fatto trattamenti perché non ho riscontrato epidemie né contagi consecutivi e sarebbe un lavoraccio, date le dimensioni della vasca e la presenza di piante e neritine...

Sto attento a togliere subito l'esemplare malato, evitando che muoia nella vasca avviata, e lo trasferisco in una vasca di plastica che poi sarà facile da disifettare.
Titolo: Re: idropsia in 10lt
Inserito da: Axa_io il Agosto 31, 2011, 11:08:16 AM
Tiago, ciao

2 anni sono una gran bella età per un bettonzo :). Tranquillo, se hai fatto un cambio d'acqua e hai sifonato il fondo non credo che possa succedere niente al futuro abitante ;).