L'altro ieri ho notato una bettina gialla nuotare solo con la pettorale destra, con tutto il corpo generalmente più gonfio del solito e tendenza a stazionare sul fondo.
Ho iniziato subito un trattamento con esha Exit e esha 2000 insieme (ho scoperto che non si trovano nei negozi perchè sono stati banditi). Ho anche messo un pò di catappa. Considerato che aveva difficoltà a nuotare per andare a respirare in superficie ho abbassato il livello dell'acqua a 10 centimetri.
Oggi constato che usa entrambe le pettorali, ma resta gonfia e sbiadita. Nuota poco, anche se mi sembra non abbia difficoltà a farlo.
Le feci risultano filamentose e trasparenti, tanto che quando gliele ho viste ancora penzolanti ho pensato a parassiti interni che fuoriscivano dall'ano, ma poi le ho viste anche sul fondo.
Credo che la perderò e l'unica cosa che non ho tentato è una cura con antibiotici, ma non mi va di farlo se non ho certezza della malattia.
La respirazione è normale. Non ha scaglie rialzate. Le pinne le tiene aperte regolarmente. Non si strofina sulle pareti o sul fondo. Non ha macchie insolite sul corpo, solo uno sbiadimento generale.
Ciao Danilo, da come l'hai descritta mi sembra un caso di idropisia al primo stadio..però ci potrebbe stare anche una infestazione da flagellati intestinali.
Io proverei innanzitutto con un trattamento antibiotico, perchè nel primo caso il tempo che hai per agire è minore :)
Vado a cercare informazioni sui trattamenti antibiotici.
Mi serve sapere quale, il dosaggio e la durata del trattamento.
Domani mattina procedo, sperando di essere in tempo.
E' la gialla sorella di quello giallo più bello, non riprodotti (ho riprodotto l'altra coppia)...
Ambramicina, una compressa da 250mg ogni 20 litri, tratta separatamente in una vaschetta con areatore e rimuovi la schiuma arancione che si forma.
Trattamento per 3 giorni, aggiungi la dose di medicinale ogni giorno :)
Sei un grande, grazie.
ma che grande, figurati :)
Tienici aggiornati :)
Cura iniziata oggi alle 17:00
Spero che sia idropisia, nel senso che non vorrei seguire una cura sbagliata/inutile. Sinceramente non sono tanto convinto... Alle 20:00 l'ho trovata che gironzolava in vasca come se cercasse cibo. Ha ripreso a NON usare una delle pettorali. La trovo vitale, anche se nuota in modo strano per un pò e poi tende ad adagiarsi sul fondo (notare: nelle ore serali il maschio sta spesso in questa posizione di riposo, spalmato su un fianco e con la testa verso l'alto).
Boh?!
Dopodomani ho il problema che dovrei farle seguire il terzo giorno di cura, ma parto per Roma e deve affrontare il viaggio in macchina anche lei con tutti gli altri riproduttori (compresi più di 250 avannotti, che se mi muoiono anche questa volta prendo tutti i miei pesci e li regalo).
Ma quanto stai via? Non riesci a tenerli tutti lì in Sicilia? Cavoli che stress per te farti tutti i viaggi così :/
[quote="VeilTail70" post=18427]Cura iniziata oggi alle 17:00
Spero che sia idropisia, nel senso che non vorrei seguire una cura sbagliata/inutile. Sinceramente non sono tanto convinto... Alle 20:00 l'ho trovata che gironzolava in vasca come se cercasse cibo. Ha ripreso a NON usare una delle pettorali. La trovo vitale, anche se nuota in modo strano per un pò e poi tende ad adagiarsi sul fondo (notare: nelle ore serali il maschio sta spesso in questa posizione di riposo, spalmato su un fianco e con la testa verso l'alto).
Boh?!
Dopodomani ho il problema che dovrei farle seguire il terzo giorno di cura, ma parto per Roma e deve affrontare il viaggio in macchina anche lei con tutti gli altri riproduttori (compresi più di 250 avannotti, che se mi muoiono anche questa volta prendo tutti i miei pesci e li regalo).[/quote]ciao Danilo,
io non sarei contentissimo a sapere che è idropsia,in tali casi la morte è prossima al 100%,speriamo sia altro!!:ohmy:
cavoli oltre che x tè è un vero stress anche x i pesci questi continui cambiamenti!!:(
alby, anche io non sarei mica contento se fosse idropisia.
Concordo che purtroppo mi tocca strapazzare troppo i pesciotti.
Roberto, sto via un mese e a settembre rientro.
Sono sicuro di perdere le nidiate per l'ennesima volta (circa 80 steel blu, 80 rossi, 50 gialli, 35 bianchi) e stavolta è solo colpa mia, perchè passata la prima settimana di luglio non avrei dovuto continuare a tentare riproduzioni, ma non ho resistito, visto che non sono ancora riuscito a concludere molto malgrado tutti i pesci che ho.
Veil...
Leggo adesso....
Ho una proposta "oscena" da farti.....
Io sono di Palermo e giuseppe è di Messina.....
se non vuoi stressare troppo i piccoli.... ed hai ancora qualche ora a disposizione.... posso organizzare delle "vasche di accoglienza"!
Non posso "garantirti" risultati.... e potrai comunque ritirare i tuoi pesciotti a Settembre... Penserò io a coinvolgere giuseppe... anche lui è sempre disposto a dare una mano.
Se sei convinto che vadano verso un pessimo destino... almeno gli diamo qualche possibilità in più!
Un saluto
Veil scusa ma ho letto solo adesso :blush: ... Troppe cose e troppi casini anche io con i pesci :angry: !
Come sta la bettonza? Sarebbe stata utile una foto, che non siano "solo" flagellati. Si nutre? Se sì, prova a dargli del mangime medicato con flagyl, due volte al giorno per 5 giorni. Sciogli una capsula di Flagyl nell'acqua calda e immergi magari dell'artemia liofilizzata, scaglie, o misto scaglie e granulato. Mescoli, lasci per un'oretta che s'impregni di medicinale, somministri. Il resto che ti avanza, va tenuto in frigor.
Dpo l'ultimo messaggio non ho più letto il forum e sono già partito ed arrivato.
andreamb grazie comunque per la disponibilità.
Oggi (giovedi) ho dormito tutto il giorno a causa della stanchezza e non mi sono potuto occupare dei piccoli.
Adesso è notte e non posso fare nulla. Apparentemente non ci sono state stragi. Appena verrà mattina li alimenterò e li osserverò.
Axa, la femmina gialla non mangia, anche se sembra molto vitale. Strano. Mi informerò sui flagellati.
:) :) :) Felicissimo che stiamo bene :) :)
Se non si nutre, metti una pastiglia di Flagyl in 30 l d'acqua x 3 giorni. Aeratore e ricorda di scioglierla prima in acqua calda (oltre i 40° C) perchè son "dure da morire" da sciogliere. E' ancora gonfia?
Della femmina gialla me ne posso occupare tra un paio di ore. Mostrerò anche delle foto.
Per quanto riguarda i piccoli, la strage che avevo previsto non si è verificata. Avrò contato una quindicina di morti. Davo per certo che i blu di 10 giorni sarebbero stati falcidiati, invece stanno benissimo (e sono tantissimi).
E' idropisia. Oggi in controluce dall'alto vedo le scaglie in rilievo.
Axa, non pensavo ai flagellati, perchè in quel caso anche quando gonfia la pancia il resto del corpo dimagrisce.
Invece la bettina è ingrossata nel suo insieme. Lo è ancora oggi, malgrado non mangi da giorni.
Praticamente sta per morire.
Come sospettavo :( Purtroppo anche se presa in tempo, c'è poco da fare :( Io ti consiglierei di alleviare le sue sofferenze
Beh, per feci filamentosi se le fa, due sono i casi: flagellati o non si nutriva da tempo, ma la seconda opzione non fa parte nella categoria anabantidi ;). T'assicuro che qualche caso di idropisia l'ho avuto anche io ma di feci..."nada" e continuavano a mangiare!
Ti credo. Ogni caso ha sempre le sue particolarità, anche quando si tratta della stessa cosa. Avevo dimenticato di dire che dopo il primo giorno di feci filamentose aveva smesso di defecare e mangiare.
Comunque, purtroppo adesso è idropisia certa e vederla mi fa pena, ma non riesco a sopprimerla. Mi impressiona guardarla, perchè le squame rialzate sono molto innaturali anche se lei resta un bellissimo esemplare.
Ho realizzato di aver dimenticato la fotocamera in Sicilia...
Non sono riuscito a sopprimerla. Neanche ci ho voluto provare.
L'altro ieri sera l'ho messa in vasca con doppia dose di ambramicina.
Ieri e oggi ho ripetuto il dosaggio doppio.
Più tardi cambierò il 50% d'acqua.
Se domani sarà ancora viva continuerò con una dose normale di ambramicina.
Lei oramai è enorme e sta "spalmata" sul fondo, ma è viva. Immagino che stia soffrendo tantissimo, ma ad ucciderla non ce la faccio.
Ogni volta che sono andato a controllarla ho sperato di trovarla morta, ma niente.
Sembra che durante la cura bisogna anche mettere sale in acqua, perchè ciò aiuterebbe il pesce a liberarsi di un pò dei liquidi che ha accumulato nel corpo.
Mi sto informando a riguardo, perchè la bettina sembra non voler morire.
Tutti i testi che trovo su internet sono la replica di un articolo secondo il quale va messo 1/2 cucchiaio da the di sale EPSOM (quindi sali per acquari) ogni gallone.
Se per gallone intendiamo quello americano 1 gal US = 3,785411784 litri
La vasca è da 20 litri = 5,28 galloni, che farebbe 2,5 cucchiai da the (circa 10 grammi).
A sto punto opto per un bagno di sale lungo con 20 grammi di sale da cucina (uno per litro).
Che confusioneeeeeeee.
Vediamo se sgonfia.
Lo inserirò in vasca gradualmente (due ore) lasciandolo sciogliere da solo per evitare shock osmotici alla bettina.
Certo che va inserito il sale. Aiuterebbe a eliminare (dicono!) l'acqua in eccesso perchè i primi organi a cedere sono i reni ed il fegato. Stai già usando l'ambramicina ma non esagerare con le dosi... Piuttosto 5 grammi di sale in piu' che pomparla con l'ambramicina. Anzì, persa per persa scusa l'espressione pero' sono diretta, io avrei fatto un miscuglio:
ambramicina, flagyl, sale.
E' morta alcune ore dopo l'aggiunta di sale.
Forse andava messo prima, perchè da quello che leggo in giro sembra proprio che è il gonfiore e il relativo blocco degli organi che porta alla morte e non da il tempo alla cura di fare il suo effetto (eliminare i virus e i batteri interni).
Il sale aiuta il pesce a liberarsi dei liquidi in eccesso.
Axa, diciamo che ho dato il doppio di dose di ambramicina nei primi due giorni proprio perchè la davo già per morta anche io e avevo già interrotto la cura iniziale a causa del viaggio per Roma.
Comunque, il fatto del sale è da chiarire bene per capire quanto ce ne vuole esattamente in questo caso specifico.