Associazione Italiana Betta - Forum

Sez. Generale => Benvenuto e presentazione => Discussione aperta da: GIL il Ottobre 24, 2017, 11:22:10 AM

Titolo: Salve a tutti
Inserito da: GIL il Ottobre 24, 2017, 11:22:10 AM
Buongiorno a tutti, mi presento mi chiamo Gilberto abito a Firenze e da sempre (da più di mezzo secolo) :P, ho questa passione dal dolce al marino gli acquari mi hanno accompagnato affascinandomi ancora come la prima volta, ho da circa un anno allestito una vera e propria casetta per i betta, spero di poter ricevere da voi molti consigli, grazie a tutti
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 24, 2017, 10:05:26 PM
Ciao Gilberto!

Benvenuto nel forum AIB! Hai già un Betta? In caso, ce lo presenti?


Buona permanenza!
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: GIL il Ottobre 25, 2017, 03:26:34 PM
Ciao Roberto grazie, si ne ho diversi per la verità ho crowntail. plakat e halfmoon
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 25, 2017, 11:09:48 PM
Allora...che aspetti a mostrarci delle foto???? :thumbs::woohoo:
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: KurtFTS il Ottobre 26, 2017, 12:24:51 AM
Benvenuto Gil!
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: gamgam il Ottobre 26, 2017, 07:15:22 PM
Benvenuto. La Toscana ha delle belle tradizioni in fatto di Betta!
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: Brendan il Ottobre 26, 2017, 11:33:32 PM
Benvenuto Gilberto!
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: GIL il Ottobre 29, 2017, 11:24:53 AM
grazie a tutti per il benvenuto, purtroppo non ho al momento esemplari degni di nota, comunque posso descrivere la (casetta) realizzata per loro, si tratta di una struttura classica in legno da giardino di quelle per riporre gli attrezzi, sulla quale ho applicato esternamente e poi ricoperto nuovamente con perlinato di 2cm pannelli in polistirolo di 6cm ovviamente sial il pavimento che  la parte superiore sono anch'esse isolate, gli scaffali sono realizzati in legno con supporti centrali per sostenere il peso delle vasche l'illuminazione rigorosamente a led compreso la luce notturna posta al centro della casetta, il riscaldamento è affidato ad una stufa a cherosene con la quale grazie ad una modifica che ho effettuato riesco a mantenere la temperatura delle vasche intorno ai 25 gradi durante i mesi più freddi e contenere le spese per il carburante (non proprio economico) il filtraggio è singolo vasca per vasca utilizzo i classici filtri ad aria comandati tutti da un solo areatore sufficientemente potente :)[ATTACH=CONFIG]3688[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]3689[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]3690[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]3691[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]3692[/ATTACH]
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: gamgam il Ottobre 29, 2017, 06:04:33 PM
Complimenti! Spazio bellissimo!
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 29, 2017, 11:24:49 PM
Complimenti davvero!!! Sicuramente una delle fishroom più belle in Italia!

Non è che per caso avresti delle foto della realizzazione? :) Pensa che io con la stessa casetta..ho fatto il pollaio :finger:
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: roby-83 il Ottobre 30, 2017, 07:18:56 AM
Benvenuto,struttura da invidiare!!!
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: gamgam il Ottobre 30, 2017, 02:17:47 PM
Se hai voglia raccontaci qualcosa di più sulla casetta-fishroom in una discussione dedicata. A me vengono in mente molte domande.
Hai anche dei drip system o delle sump, oltre alle vasche con filtraggio autonomo? Il grande serbatoio nero serve a raccogliere acqua di osmosi?
La stufa a cherosene è il sistema che usava anche Gianpiero Cannata nella sua serra (penso sia il più economico), ma per riprodurre e accrescere i Betta integrava con termoriscaldatori nelle singole vaschette. Nella casetta hai temperature stabili solo con la stufa?
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: Brendan il Ottobre 30, 2017, 02:59:49 PM
Bellissima! E soprattutto ordinatissima :)
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: GIL il Ottobre 31, 2017, 09:34:50 AM
Buongiorno, grazie a tutti per i complimenti (gamgam) fai pure tutte le domande che vuoi :) si il cassone (piccolo) sono 100lt serve per la riserva di acqua ed essendo dentro la casetta ha la stessa temperatura delle vaschette quindi nessun sbalzo di temperatura il che è fondamentale sopratutto nei mesi più freddi, l'acqua contenuta all'interno è per 1/3 di osmosi e 2/3 di rete il riempimento è gestito da un sensore di livello (per l'osmosi) e un galleggiante classico posto sul coperchio messo in serie ( nel senso visto il completo utilizzo durante i cambi di acqua l'ingresso è comandato in modo da permettere all'acqua di osmosi di raggiungere il livello prima di dare il consenso all'elettrovalvola dell'acqua di rete posta a monte del galleggiante) per l'acqua di rete anche'essa filtrata con un pre filtro per i sedimenti e una cartuccia a carbone, ho a dire il vero un'altro cassone da 200lt ma si trova all'esterno della casetta e non ho ancora trovato il tempo per poter terminare il lavoro di coibentazione (e collaudo :) ) non sò se riesco a scaldare l'acqua a sufficienza durante l'inverno, ha l'impianto elettrico quindi comando riscaldatore e pompa per portare l'acqua all'interno è praticamente fatto come la tubazione di carico e scarico, rispondo anche per quanto riguarda la stufa a cherosene e dico (NI) nel senso credo possa essere il sistema più economico ma se gestita in maniera non convenzionale, in quanto essendo (almeno la mia) ad inverter praticamente rimarrebbe accesa seppur al minimo con un consumo folle di carburante ed una temperatura prossima a quella del sole, modificando l'impianto sono riuscito ad istallare un termostato digitale (eliwell902) con il quale mantenere una temperatura costante faccio un esempio pratico l'inverno passato con una temperatura notturna sotto lo zero abbondantemente l'acqua non scendeva sotto i 25 gradi, per il drip system, si avevo realizzato anche quello e l'idea era di gestire per praticità il tutto con una sump ed un riscaldatore di supporto ma francamente ho dovuto fare retromarcia a seguito di alcune epidemie e relative perdite di animali, mi scuso ma non credo di avere molte foto ma cercherò,se di vostro interesse di allegare più foto possibili delle varie realizzazioni grazie ancora per i complimenti
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: ivanbag il Ottobre 31, 2017, 09:42:41 AM
Ciao, benvenuto!
E mi permetterei un 'sti cazzi! Complimenti per il bellissimo lavoro che hai fatto!

Ciaociao
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: GIL il Ottobre 31, 2017, 10:40:56 AM
grazie Ivanbag :) ecco le foto che sono riuscito a recuperare sulla realizzazione[ATTACH=CONFIG]3703[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]3704[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]3704[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]3705[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]3706[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]3707[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]3708[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]3709[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]3710[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]3711[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]3712[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]3713[/ATTACH]le foto sono in ordine sparso ma si può vedere il micro lavello :) praticamente una vasca da gelato (gastronorm) forata gli schiuditoi per le artemie la realizzazione degli scaffali, il drip system il termostato per la regolazione del futuro cassone esterno (quello si vede in una foto) e l'interruttore per il comando della pompa la coibentazione esterna e la relativa copertura con il legno ela tubazione (quella sotto alle prese di corrente per il riempimento delle vasche, ho messo tutto :)
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: Roberto Silverii il Ottobre 31, 2017, 01:00:02 PM
Davvero complimenti, lavoro eccezionale!!

Ti andrebbe di scriverci un articolo per il nostro sito? :)
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: T_M il Novembre 01, 2017, 04:08:00 PM
quoto roberto.. se te la senti con la dovuta calma sarebbe bello raccontar le dinamiche della costruzione ma soprattutto sua gestione nei costi e nelle problematiche.

Complimenti.

"vaschetta di gelato colpo di genio"
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: gamgam il Novembre 03, 2017, 09:27:14 AM
Davvero un ottimo lavoro e grazie per le risposte
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: GIL il Novembre 03, 2017, 07:35:31 PM
Grazie si certamente posso cercare con i miei limiti di mettere su qualcosa ma sostanzialmente credo di aver già detto tutto e il Contributo fotografico è grossomodo quello del post, però ripeto ci provo :)
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 03, 2017, 10:47:59 PM
Grazie, ci fa molto piacere!! :)
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: Pasto il Novembre 04, 2017, 12:49:28 PM
Cavolo che lavoro..... complimenti ... ma secondo te conviene una stufa a cherosene o una pompa con sistema inverter????

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: Pasto il Novembre 04, 2017, 12:50:15 PM
Pompa di calore

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: GIL il Novembre 04, 2017, 08:30:50 PM
Ciao Pasto, grazie, onestamente non saprei dirti, ho scelto la stufa per non gravare sulla bolletta non che il cherosene sia gratis... anzi, ma ( e in questo magari potrebbe risponderti qualcuno più preparato di me) temo che la maggior parte dei climatizzatori presentano dei limiti sul funzionamento in pompa di calore a basse temperature  proprio per le caratteristiche fisiche dei liquidi refrigeranti usati e sono spesso supportati da resistenze elettriche per poter sopperire alla richiesta da parte dell'utente il che ovviamente aumenta il costo di gestione, questo mi ha portato ad optare per la stufetta, per portarti un esempio pratico l'inverno scorso nei momenti più freddi (per fortuna brevi) ho consumato una tanica da 20 lt in circa 3 mesi certamente non economico ma non ho avuto problemi di resa e continuità
Titolo: Salve a tutti
Inserito da: Pasto il Novembre 05, 2017, 10:46:32 AM
Ok direi che 20 litri in 3 mesi sia una spesa più che accettabile... E sicuramente la stufa costa meno che un sistema a pompa di calore..

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk