Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Alimentazione => Discussione aperta da: Axa_io il Novembre 24, 2010, 04:03:26 PM

Titolo: Alimentazione
Inserito da: Axa_io il Novembre 24, 2010, 04:03:26 PM
Ragazzi, ho bisogno di sapere come faccio a capire se la coltura di anguillole è avviata? A occhio non vedo niente :dry: . Anzi, forse è meglio chiedervi: cosa dovrei vedere?

Poi un'altra cosa: la coltura di microworms è aviatissima, ci sono quei esserini. Il lievito fresco io l'ho congelato, dite che va bene lo stesso? Non per altro, ma "qualcuno" per non far nomi, mi ha comprato 8 quadratini e 2 buste di lievito fresco :blink: . Quando integrate il lievito, integrate anche cereali? Dopo quanto tempo?

Grazie
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Francesco il Novembre 24, 2010, 04:09:55 PM
Guarda la soluzione in controluce, se ci sono le vedi sicuramente....si presentano come dei vermicelli minuscoli che si muovono ad "S" continuamente.

per i microworms che io sappia non va integrato nè il lievito, nè i cereali, ma si rifà tutto nuovamente dopo 3-4 settimane dall'avvio...
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: yugyn_lonewolf il Novembre 24, 2010, 04:13:53 PM
Se togli i cereali puoi farci una pizza... :P
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 24, 2010, 04:15:35 PM
http://www.aibetta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=119:cibo-vivo&catid=52:alimentazione&Itemid=103

qui ci sono le foto e i video in controluce delle anguillole e anche le istruzioni per i microworm ;)
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Axa_io il Novembre 24, 2010, 04:58:43 PM
[quote="Roberto Silverii" post=1484]http://www.aibetta.it/index.php?option=com_content&view=article&id=119:cibo-vivo&catid=52:alimentazione&Itemid=103

qui ci sono le foto e i video in controluce delle anguillole e anche le istruzioni per i microworm ;)[/quote]

Sì, da qui ho preso spunti. Grazie. Ma non ho capito se devo reintegrare il lievito o come dice Francesco ripartire con la coltura :unsure: . Ho visto da te come si vedono nella bottiglia ma da me non si vede niente :blush: . Saranno due settimane che le ho avviate entrambe. 'mo mi rileggo tutto.
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Sulu il Novembre 24, 2010, 05:29:56 PM
Il sub strato dei microworms va rifatto ex novo, poi prelevi il ceppo dalla coltura vecchia e lo immetti in quella nuova.
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 24, 2010, 06:06:27 PM
Quoto Sulu ;)
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Axa_io il Novembre 27, 2010, 11:07:39 PM
Ok, a quanto pare le anguillole non ci sono. Ho messo ieri un cucchiaino di zucchero per vedere se salvo qualcosa. Con cosa ho sbagliato :huh: ?

I microworms invece ci sono. Tanti piccoli vermetti :woohoo: .
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 27, 2010, 11:15:43 PM
Come le hai fatte? Dove le tieni? :)
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Axa_io il Novembre 27, 2010, 11:18:06 PM
In una bottiglia di salsa di pomodoro :blush: . Ho messo metà acqua, metà aceto di mele, una mela intera e lo starter.
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 27, 2010, 11:41:32 PM
Strano che non sia venute! :/ la mela l'hai messa sbucciata e tagliata? Forse non era buono lo starter, sono quelle che ti ho mandato io?
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Axa_io il Novembre 28, 2010, 12:03:35 AM
Caspita, non ho sbucciato la mela :unsure: ! L'ho tagliata a spicchi, ma non l'ho sbucciata.

Si vede che sei troppo impegnato: i starter da te li sto ancora aspettando :lol: .
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 28, 2010, 12:09:22 AM
Eh si, diciamo incasinato più che impegnato :( pardon!
Comunque non credo sia colpa della mela non sbucciata
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: g@s il Novembre 28, 2010, 12:09:46 AM
Tranquilla, non è la mela che non ha funzionato, anche io la taglio a spicchi senza sbucciarla e le anguillole ci sono.
Potrebbe anche essere l' acqua del rubinetto (se hai usato quella) troppo ricca di cloro, prova con acqua minerale naturale.
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Mario il Novembre 28, 2010, 05:26:48 PM
secondo me  erano morte in partenza queste anguillole. la mia coltura è abbandonata in un mobile dallo scorso giugno e ci sono più anguillole che aceto.

Ioana, quando tuo marito è in zona BG te ne passo un litro che ti basta per una vita
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Axa_io il Novembre 28, 2010, 05:29:54 PM
Grazie Mario :). Oggi non ho fatto in tempo a vedere se si muove qualcosa in quella bottiglia. Aspetto sino domani.
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Bubbarosso il Novembre 28, 2010, 05:32:59 PM
Mi stavo a chiedere una cosa...ma la bottiglia dove tengo la cultura la posso chiudere con il tappo? O va lasciata aperta? Grazie
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Axa_io il Novembre 28, 2010, 05:35:28 PM
Io ho lasciato uno spiraglio perchè ho pensato: senza ossigeno cosa vive? E se fosse partita la coltura, d'estate avrei messo una garza/calza finissima (per i moscerini).
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Mario il Novembre 28, 2010, 05:40:59 PM
la mia è aperta..in un mobile chiuso
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Bubbarosso il Novembre 28, 2010, 06:17:27 PM
Ma vanno tenute al buio?
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: g@s il Novembre 28, 2010, 06:22:38 PM
Io le tengo su un mobile vicino la finestra, e la bottiglia è aperta.
Addirittura sono state li sopra abbandonate dal mese di giugno fino a settembre, poi aggiunto acqua e aceto uno spicchio di mela e tutto è tornato come prima.
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Sulu il Novembre 29, 2010, 06:57:36 AM
Ora una domanda la voglio fare pure io. Nella parte bassa  della lana di perlon ci stanno ammucchiate  (credo che siano loro) una marea di anguillole morte. Che faccio le tolgo perchè potrebbero compromettere la coltura o li lascio. O meglio ancora................:sick:
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 29, 2010, 08:35:22 AM
Sei sicuro che siano morte? Come fai a distinguerle tra la lana di perlon? :/
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Sulu il Novembre 29, 2010, 09:02:23 AM
Allora la lana di perlon è verde, e in trasparenza i vedono le anguillole vive che nuotano e si muovono, mentre una concentrazione ammassata di lato si mostra di colore bianco. Forse è megòlio se faccio una foto.:lol: :lol:
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 29, 2010, 09:10:17 AM
si se risci a fare una foto è meglio :)
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Bubbarosso il Novembre 29, 2010, 12:04:33 PM
Scusatemi mi è sorta una domanda: ho preparato la soluzione e messo i pezzi di mela....ma questi ultimi galeggiano...è normale? Va bene lo stesso?
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: TomeiMa30 il Novembre 29, 2010, 12:44:50 PM
I primi giorni e' normale che la mela galleggia poi tra qualche giorno affonda ;)
e' bene che ogni tanto togli i pezzi vecchi e li sostituisci con alcuni nuovi :laugh:
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Axa_io il Novembre 29, 2010, 12:57:59 PM
Da me galleggiano da quando li ho messi nella bottiglia :silly: ! Saranno mele concimate con polistirolo :lol: .
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: TomeiMa30 il Novembre 29, 2010, 01:11:34 PM
[quote="Axa_io" post=1852]Da me galleggiano da quando li ho messi nella bottiglia :silly: ! Saranno mele concimate con polistirolo :lol: .[/quote]

:laugh: :laugh:  Io le tengo in un contenitore di 5 litri circa dopo qualche giorno al massimo una settimana affondano ;)

Nella bottiglia fin quando rimane nel collo della bottiglia galleggia dopo qualche settimana scivola nel fondo :P
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Sulu il Novembre 29, 2010, 02:56:41 PM
le mie stanno su da settembre
;)
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Francesco il Novembre 29, 2010, 04:57:46 PM
Io per le anguillole utilizzo questa ricetta:
50% acqua(lasciata decantare per un paio di giorni)
50% aceto di vino rosso
e al posto della mela aggiungo 2 cucchiaini di zucchero.
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: topo il Novembre 29, 2010, 05:22:38 PM
ho rifatto l'altro ieri la coltura dei micro e spero che si muova a ripartire quella nuova... il calore può esser di aiuto a velocizzare la maturazione? l'ho messa sul coperchi di una vasca per assorbire il calore.
per le anguillole... li ho lasciati sul fondo gli spicchi vecchi... è un problema?
ora ci mettono un po' a ripartire... avevo messo la mela nuova perchè ne uscivano pochi, o era meglio che rifaccio la coltura?
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: TomeiMa30 il Novembre 29, 2010, 08:02:46 PM
Anche io uso la stessa dose di Francesco solamente uso l'aceto di mele
e aclcune volte aggiungo lo zucchero insieme alle mele nuove ma quelle vecchie le tolgo ;)
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: alby il Novembre 29, 2010, 08:52:02 PM
io i pezzi di mela vecchi li lascio e non mi hanno mai dato problemi..
Topo i micro si sviluppano meglio alla luce
Bubbarosso ti sono arrivate le anguillule?mi è arrivato un tuo mp ma senza testo!:blink:
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: TomeiMa30 il Novembre 29, 2010, 09:03:33 PM
:) Le mele vecchie le tolgo perche' aggiuggendo le nuove le ritengo inutili ma lasciandole protebbe anche essere un vantaggio ;)
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Bubbarosso il Novembre 29, 2010, 09:22:58 PM
[quote="alby" post=1926]io i pezzi di mela vecchi li lascio e non mi hanno mai dato problemi..
Topo i micro si sviluppano meglio alla luce
Bubbarosso ti sono arrivate le anguillule?mi è arrivato un tuo mp ma senza testo!:blink:[/quote]

ma come senza testo :( maledetto cell...cmq si sono vive!!! Messe stamane nella soluzione!!! Grazie mille!!!!!
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: alby il Novembre 29, 2010, 09:37:02 PM
:whistle: meno male,temevo che non sarebbero sopravvissute al viaggio,quì da mè è già arrivata la neve e fà freddissimo.....:(
allora non mi resta che augurarti buon allevamento!!:laugh:
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Bubbarosso il Novembre 29, 2010, 09:48:30 PM
[quote="alby" post=1939]:whistle: meno male,temevo che non sarebbero sopravvissute al viaggio,quì da mè è già arrivata la neve e fà freddissimo.....:(
allora non mi resta che augurarti buon allevamento!!:laugh:[/quote]

anche qui sto all'aquila non fa caldissimo...cmq sono vive e vegete :) grazie ancora
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 29, 2010, 09:49:50 PM
da Varese a L'Aquila..dalla padella alla brace, fredda però! :P

comunque tranquilli che resistono benissimo anche al freddo! :)
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: verdeblu il Novembre 29, 2010, 10:05:39 PM
Tranquilli, il rox le alleva in freezer :lol:
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: topo il Novembre 29, 2010, 10:13:38 PM
[quote="verdeblu" post=1954]Tranquilli, il rox le alleva in freezer :lol:[/quote]
oppure, visto il clima di questi giorni dove vive o della sua terra natia, stando ai giornali, semplicemente sul terrazzo corrisponde al freezer ;)
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: verdeblu il Novembre 29, 2010, 10:15:14 PM
esatto :cheer:
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: alby il Novembre 29, 2010, 10:26:07 PM
hahahaha,ha bè,lui alleva anche le zanzare allo stato brado nella sua camera ma questa è un'altra storia......:whistle: :laugh: :laugh:
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Sulu il Novembre 30, 2010, 11:40:49 AM
[quote="Roberto Silverii" post=1836]si se risci a fare una foto è meglio :)[/quote]

Alcune foto
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Axa_io il Novembre 30, 2010, 11:51:55 AM
Credo sia la normale fermentazione della mela :).

Io ho appena buttato via tutto. Nun si muoveva niente :S .
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: g@s il Novembre 30, 2010, 12:49:04 PM
Secondo me il problema potrebbe essere quella bolla d' aria che si vede nella prima foto, tra le mele e la lana, potrebbe essere anche la lana troppo pressata e non fa scendere l' acqua.
Io quando metto l' acqua controllo che l' aria sotto la lana esca tutta.
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Bubbarosso il Novembre 30, 2010, 12:51:38 PM
Io le ho dovute mettere in un armadio al buio....penso che va bene lo stesso no?
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Sulu il Novembre 30, 2010, 01:01:19 PM
[quote="g@s" post=1999]Secondo me il problema potrebbe essere quella bolla d' aria che si vede nella prima foto, tra le mele e la lana, potrebbe essere anche la lana troppo pressata e non fa scendere l' acqua.
Io quando metto l' acqua controllo che l' aria sotto la lana esca tutta.[/quote]

La bolla d'aria si è formata ora, ed è solo un lato. Per me è una moria di anguillole visto che ne prelevo poco.
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 30, 2010, 01:55:39 PM
Giuseppe, quando non ti servono la lana la togli? O la lasci sempre lì?
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Sulu il Novembre 30, 2010, 02:05:41 PM
[quote="Roberto Silverii" post=2005]Giuseppe, quando non ti servono la lana la togli? O la lasci sempre lì?[/quote]
Abbandonata a se stessa, rabbocco l'acqua ogni tanto :silly:
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 30, 2010, 05:56:11 PM
Si ma con o senza lana? :P

Quando non le prelevi la lana va tolta, la devi mettere solo quando hai intenzione di somministrare le anguillole
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: alby il Novembre 30, 2010, 08:47:50 PM
cmq il problema non è xchè non le usi mai,io le uso se proprio le artemie non mi schiudono in tempo e i micro non si fanno vedere sulle pareti del contenitore....altrimenti non le tocco mai..
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: TomeiMa30 il Novembre 30, 2010, 08:53:45 PM
Se le usi va bene ma se non le usi per un lungo periodo la lana va tolta
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: topo il Novembre 30, 2010, 10:31:03 PM
ho dei dubbi sulla lana. oggi ho messo anche io quella di sulu. secondo askoll (è quella vero?) quella lana è particolare per la capacità di fermare anche al minima traccia di sedimenti, grazie a una particolare lavorazione. non vorrei che per le anguillole sia troppo efficente. avendola in casa, testo anche io per vedere se i noto differenze. io le uso sempre... ho notato che la velocità di crescita dei miei guppy è triplicata da quando li tiro su a vivo... oggi, con la lana economica classica (wave tanto per fare i nomi) lo strato a galla era saturo di anguillole.
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: tatore85 il Gennaio 26, 2011, 04:00:41 PM
Ho trovato su Ap questo link,dove si vendono cibo vivo,mi chiedevo essendo sacche sigillate,credo per farle sopravvivere ci sarà qualcosa al suo interno,e mantenute in frigo.
la domanda che vi porgo,possono essere usati come starter??si riuscirebbe a creare un allevamento?

Ecco il link : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=270512
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: verdeblu il Gennaio 26, 2011, 05:15:38 PM
dipende di cosa... comunque voglio darti una piccola indiscrezione presto avremo un negozio con molti starter online, almeno di quelle bestiole che si riescono ad allevare facilmente (per intenderci non chironomus che richiedono la rete, l'isola galleggiante, il sangue di bue ecc.).
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: tatore85 il Gennaio 26, 2011, 05:51:15 PM
ah bene dai...aspetterò,però era solo per curiosare sulla cosa,per il fatto che si vedono spesso nelle buste ma non avev mai capito se eran come starter o meno.
I chiromus,non ne parlare in estate sono pieno...di zanzare tigri ne h a bizzeffe nel giardino..
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: verdeblu il Gennaio 26, 2011, 06:00:10 PM
quelli di solito vengono usati come mangime vivo anche se consiglio di prenderli appena arrivati dal negoziante perché la storia che si conservano in frigorifero per 2 settimane non è vera. Io li ho presi più di una volta e la gran parte dei chironomus sono morti... anche se restano rossi perché sono in frigorifero
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: alby il Gennaio 26, 2011, 08:59:57 PM
i chiro non sò,ma i tubifex resistono molto in frigorifero,oltre ovviamente all'acqua viene immessa anche una soluzione di zooplancton nell'inoculo!
p.s. gli adulti di chironomus non sono le zanzare tigri e non succhiano il sangue,anzi,fanno parte di tutt'altra famigla!

[attachment=353]tipula_2.jpg[/attachment]
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: Tiago il Gennaio 26, 2011, 09:44:55 PM
si alby ma la foto non c entra propio nulla :P

http://it.wikipedia.org/wiki/Chironomidae

...quella tipula che hai postato te i betta se li mangia :laugh:
Titolo: Re: Alimentazione
Inserito da: alby il Gennaio 26, 2011, 10:18:59 PM
noooooo,ma sai che mi dissero e quindi sempre creduto che i chironomus fossero le larve di sti "zanzaroni"!?!?!?:ohmy:
ma io ste zanzarine (scoperto ora essere i chiro) d'estate vedo le rive dei laghi pienissime di questi insetti,potrebbero essere loro?