Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Tecnica e fai da te => Discussione aperta da: Fatacarabina il Febbraio 21, 2016, 11:52:45 AM

Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: Fatacarabina il Febbraio 21, 2016, 11:52:45 AM
Apro qui questa chiacchierata sperando che qualcuno abbia idee ed esperienze da condividere

Un bel giorno si è presentata a casa mia una tartarughiera assieme ai proprietari invitati a cena ... e non ho potuto rifiutarle l'ospitalità, così le ho trovato un angolino in attesa di qualche idea e senza alcuna idea particolare in mente ho "sfrucugliato" il web.

Prima cosa ho pensato di cercare ispirazione nelle meraviglie che sono ospitate da Acquarishop a Ranco
[ATTACH=CONFIG]3448[/ATTACH]
 ... ma poi i son detta: ma Annina, onestamente, quando mai avrai tempo e talento per mantenere una vasca così?

Quindi, dopi essermi ridimensionata, ho trovato alcune realizzazioni che mi sembrano non particolarmente complesse e che potrebbero con alcune modifiche ospitare anche dei pesci.

1 - [ATTACH=CONFIG]3449[/ATTACH]
2 - [ATTACH=CONFIG]3450[/ATTACH]
3 - [ATTACH=CONFIG]3451[/ATTACH]
4 - [ATTACH=CONFIG]3452[/ATTACH]
5 - [ATTACH=CONFIG]3453[/ATTACH]
6 - [ATTACH=CONFIG]3454[/ATTACH]
7 - [ATTACH=CONFIG]3457[/ATTACH]
... quasi quasi apro un sondaggio ... :bounce::whistle::hopelessness::P
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: Fatacarabina il Febbraio 21, 2016, 11:57:18 AM
Dimenticavo: le misure che ho a disposizione sono 60 x 40 x vetro basso davanti H25/vetro alto dietro H35 e mi piacerebbe tenere questa vasca per Dario Dario e/o bororas brigittae ... se il progetto riesce a prendere la giusta forma.
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: T_M il Febbraio 21, 2016, 05:51:20 PM
Felice di leggerti impegnata in nuovi progetti..

Io ipotizzo due spunti veloci dettati da successi ed insuccessi passati, più che altro come mix di gestione - manutenzione - funzionalità - economia vita vasca.

La numero 4 è quella più semplice da progettare, da portare avanti senza troppe manutenzioni e che da il suo plus come gestione vasca e gradevolezza estetica.
Solitamente quando faccio un riparium semplice ( quindi senza vasche chiuse con vaporizzatori ecc ) utilizzo un angolo come filtro di amburgo con grossa spugna piegata ad angolo. In quell'angolo che si forma prendo due piccioni con una fava inserendo un faso con materiale tipo terriccio in cui appoggio le radici delle piante emerse (abitualmente di base papiro e poi in aggiunta quello che più aggrada ) -> questo ha una doppia valenza -> le radici vengono monitorate in espansione dalla zona filtro amburgo -> le radici diventano parte integrante del filtro biologico.
Il resto della vasca zona degradante a mo di riva partente dal filtro con sassi e legni ed il resto  nuoto libero.
Io utilizzerei solo microsorum trident ed al max qualche piccola crypto. stop
Capitolo popolazione. non unirei boraras con dario. Hanno esigenze differenti.
I dario sono subtropicali, acqua chiara neutra con temp da 15 a 25. danno il meglio con tante piccole tane ricoperte di muschio. (devono sentirsi sempre le spalle coperte) in questo modo ottieni le livree migliori.
Le boraras sono classicamente le classiche compagne di betta sp in acque scure di torbiera Ph 5/6 acqua ferma foglie a terra ecc.

Per quello che hai in mente forse con i Dario ottieni un ambiente più "chiaro" verde ed armonioso. Al max ci metti qualche caridina che i dario sicuro gradiscono.

Ciao

Massimo
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: Fatacarabina il Febbraio 22, 2016, 09:02:52 PM
Grazie degli spunti, ma confesso che è più quella che in gergo industriale si chiama "ristrutturazione" e il riparium è forse l'ultima opzione, preferirei proprio un ambiente con 20cm di acqua e tanta parte emersa, da costruire bene, niente vasetti di plastica appesi (neanche quelli tecnologici trasparentissimi e con supercalamite :whistle:)
Ci sto meditando ... A disposizione ho 20kg di roccia vulcanica e molti rami e rametti
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: Fatacarabina il Febbraio 22, 2016, 10:12:01 PM
Nuovo progetto, magari ... è più un ristrutturazione 😅
Riparium con vasetti di plastica sospesi non è il mio preferito, vorrei studiare una sistemazione di legni e rocce che mi consenta di evitarli.
Anche io pensavo ai Dario, aumentando l'area da 50x30 a 60x40 qualche speranza di una riproduzione magari ce l'ho.
Aspetto altre dritte e intanto studio.

Anar kaluva tyelyanna!
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: T_M il Febbraio 23, 2016, 12:09:57 AM
:-)

Anna mi ci vedi a cimentarmi con vasetti sospesi ? :-)

Il termine riparium è solo per definire l'insieme di zona emersa e sommersa e il vaso per le piante emerse che intendo è proprio un vaso di terracotta che viene appoggiato sul fondo all'interno del filtro di amburgo al cui interno trovi substrato e cannolicchi che si mischiano alle radici delle piante (solitamente uso papiro per l'asiatico e spatiphyllum o dieffembachia per amazzonico) e che insieme alla spugna dell'amburgo formano un biolgico potente. Il vaso quindi è totalmente nascosto dalla spugna che a sua volta rivesto con muschi vari. creato l'angolo isoletta... il resto degrada e diventa di libera interpretazione seconda le specie ed esigenze della vasca.
Tieni conto che a parte la 3 e la 6 che usano epifete, con tutte le altre, dopo un anno le radici delle emerse (papiro in primis) possono diventare da utili ad infestanti :-)

seguo con interesse ;)
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: Elisa* il Febbraio 23, 2016, 01:13:00 AM
A me piace molto la 4, ma devo dire che sono piuttosto di parte visto che assomiglia alla mia Ahahahah! XD sennò anche una soluzione tipo la 6 con delle piccole orchidee ancorate sui legni, magari con dell'acorus gramineus, potos o anche dell'hydrocotyle che si arrpicano! :)
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: Elisa* il Febbraio 23, 2016, 01:20:09 AM
http://youtu.be/FAiGC7o44Ko
Anche questo mi piace, semplice, funzionale e d'effetto! Spero si apra il video! (Ovviamente in mezzo puoi incastrarci una piccola phalaenopsis o un ciuffetto di anturium o spathiphillum o una fittonia giusto per staccare e dargli colore)
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: MarZissimo il Febbraio 23, 2016, 11:49:05 PM
Voto la 5 tutta la vita! :)
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: Avvy il Febbraio 24, 2016, 10:36:28 AM
A me piace molto la 4. Volendo si potrebbe modificare l'idea di T_M facendo direttamente i vasi in spugna ricoperti di muschio.
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: Fatacarabina il Febbraio 24, 2016, 01:14:56 PM
L'Amburgo mi attira molto na anche e mi terrorizza un poco : visto che la spugna non viene mai toccata, chissà dopo un anno come va a odore?
Le radici effettivamente potrebbero essere un problema, visto che data la poca altezza disponibile pensavo di mettere solo qualche cm di sabbia.

Quella nel video di Elisa mi sa proprio di molto "efficiente", gestione prossima allo zero. Ma le orchidee meglio se le lascio perdere 😳

Update : now available 15kg di roccia vulcanica e rami sterilizzati con tre ore di forno a 120° ... piccolo errore di valutazione, credo basterebbero per un 200 lt...

Anar kaluva tyelyanna!
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: T_M il Febbraio 24, 2016, 01:44:36 PM
Citazione di: Fatacarabina;102826L'Amburgo mi attira molto na anche e mi terrorizza un poco : visto che la spugna non viene mai toccata, chissà dopo un anno come va a odore?
Le radici effettivamente potrebbero essere un problema, visto che data la poca altezza disponibile pensavo di mettere solo qualche cm di sabbia.

Quella nel video di Elisa mi sa proprio di molto "efficiente", gestione prossima allo zero. Ma le orchidee meglio se le lascio perdere 

Update : now available 15kg di roccia vulcanica e rami sterilizzati con tre ore di forno a 120° ... piccolo errore di valutazione, credo basterebbero per un 200 lt...

Anar kaluva tyelyanna!

Anna parti dal presupposto che carico organico dei Dario è davvero basso.
Io problemi di odori anche con vashe vecchie e mono spugne non ne ho mai avuti.
Puoi anche usare due spugne parallele per pulirle in modo alternato al pari di un filtro ad aria doppia testa.
L'amburgo, con il suo lento ricircolo è quello che meglio si associa ad un riparium, e sfruttando le potenzialità biologiche delle piante emerse non hai nessun problema di inquinanti in vasca.
Anzi, ti potresti trovare a dover fertilizzare per non veder deperire le sommerse (se hai intenzione di inserire sommerse medioesigenti)
Per quanto riguarda le radici, il problema è alto, una volta partire, piante come il papiro diventano infestanti e le radici se non le argini prima prendono velocemente il sopravvento.

PS. attenta con le vulcaniche, personalmente le trovo splendide per epifete e caridine, ma con i pesci non riesco a fidarmi.

Ciao

Max
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: verdeblu il Febbraio 24, 2016, 10:23:02 PM
Se i batteri lavorano bene la spugna non puzza affatto, sa solo odore di terra
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: Elisa* il Febbraio 25, 2016, 01:27:51 AM
Se ti può essere utile io ho usato ciottoli lisci di granito! :) le laviche sono un po' taglienti, potresti sennò provare a ricoprirle con del muschio! Le radici concordo, possono essere un po' una scocciatura, io ogni 7-8 mesi devo rifare tutto l'emerso perché le radici (soprattutto dello spathiphillum) diventano esagerate!
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: Fatacarabina il Febbraio 27, 2016, 10:24:27 AM
Oh-oh ... che problemi ipotizzi con le rocce vulcaniche?

Fino ad oggi le avevo inserite effettivamente solo ricoperte di muschio o di microsorum vari, già 'pronte' perché fatte crescere prima in una bacinella che uso solo per tirare su le piante che mi interessano, senza animali.

Anar kaluva tyelyanna!
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: Elisa* il Febbraio 27, 2016, 01:11:38 PM
Dicono che essendo taglienti potrebbero ferite i pesci durante qualche fuga.. Io personalmente le utilizzo nella vasca dei multifasciatus e non ho mai notato nessun ferito.. Magari non succede nulla eh, però con i Dario io ho preferito mettere ciottoli di granito liscio.. Poi vedi tu insomma, se ormai le laviche le hai già pronte usa quelle e le rivesti con il muschio :)
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: T_M il Febbraio 28, 2016, 11:29:35 PM
Citazione di: Fatacarabina;102837Oh-oh ... che problemi ipotizzi con le rocce vulcaniche?

Niente di trascendentale Anna, solo che preferisco usarle per caridine e muschi, con al max in vasca pesci in branco tipo pseudomugil, che mai si avvicineranno alle rocce.
Con pesci che tendono a rintanarsi e soprattutto con maschi territoriali che tendono a scacciare gli altri esemplari forzando loro a nascondersi velocemente, le vulcaniche possono diventare pericolose per microescoriazioni.
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: Alexander MacNaughton il Marzo 18, 2016, 10:13:48 PM
E' già passato un'anno quindi posso scrivere di nuovo un messaggio. :lol:
Come state?
Avete aperto una bottiglia di acqua naturale e annusato l'odore che ha? Oppure vicino un fiume che odore sentite?
Se la vasca lavora bene e ha un'adeguata filtrazione l'odore è uguale.
Quindi il problema non è la spugna ma il carico organico che deve contenere. Se puzza non basta una spugna o la popolazione è troppo numerosa.

Dire rocce vulcaniche spiega solo l'origine. Il paese dove è nato mio padre è alle pendici dell' etna. Ogni anno che vado lì, un giro ai crateri silvestri devo farlo! Di pietre vulcaniche ne ho viste di ogni forma, dimensione, peso, porosità, colore.... quindi il fatto che siano taglienti...dipende.

Ho visto ciottoli vulcanici perfettamente tondi ma con pori molto larghi che poteva grattare lievemente, e pietre spigolose ma perfettamente lisce. Di quest'ultimo tipo ne ho una un po' più grande di un pugno nel mio acquario da 4 anni o più... non ho mai visto abrasioni.
Il primo mese sono stato attentissimo... niente.
La bettina che avevo prima inizialmente provava ad accocolarsi ma siccome è tutta inclinata scivolava sempre e ha smesso. Hanno vissuto in quella vasca sempre trigonostigma e almeno un/una betta o due betta femmine. No abrasioni.


Escludendo le felci la numero 3 a vita. E' stupenda!

Al prossimo anno :s:
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: Fatacarabina il Marzo 20, 2016, 09:24:36 PM
Intanto avanza, più o meno un ora alla settimana, fra tentativi orrendi e qualche buona idea...

(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160320/7c54d7355e9865c65065c2c0ac09af49.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160320/67bee7544d3b08b40496575bdcf12dd4.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160320/0c595de4fd8957ebf43913ce9b465859.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160320/0bec7cc3b46dc83e4343007180750256.jpg)
(http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160320/bf5d34cacab33e6976180e70163b86f5.jpg)

Da un paio di settimane sta maturando  così in attesa della piantumazione... ma credo chiederò dettagli precisi a loro: (http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160320/ad1b68395dae4db3676cb731901f8df9.jpg)

... sembra che l'abbiano fatta apposta per darmi una dritta 😉

Anar kaluva tyelyanna!
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: Alexander MacNaughton il Marzo 21, 2016, 09:40:08 AM
Hai provato ad alzare la pietra più grossa? Cioè mettere il lato che vediamo a terra... sembrerebbe una pinna di squalo cicciona.
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: Fatacarabina il Marzo 21, 2016, 12:42:01 PM
Ho ancora qualche 'chilata' da aggiungere sul retro per creare una 'sopraelevata' per le piante da parete, senza bloccare il circolo dell'acqua in basso. Non voglio pareti artificiali in schiuma, polistirene o altro.
Ma è allo studio come rendere stabile il tutto....

Anar kaluva tyelyanna!
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: Fatacarabina il Marzo 30, 2016, 11:36:38 AM
Vi posto il collegamento ad un articolo che ho trovato molto interessante per un riparium 'alla Lorenz'
Fatto di tentativi e per questo ricco di spunti... mi converto?

http://www.tuncalik.com/2009/09/biotope-in-my-study/

Anar kaluva tyelyanna!
Titolo: Progettiamo un mini paludarium ?
Inserito da: Avvy il Aprile 08, 2016, 01:46:14 PM
Il progetto è interessante, però tieni presente le dimensioni della vasca, che rendono il tutto più sostenibile. Per il resto, come ammette anche lui, il progetto si ispira oltre che a Lorenz anche ai bonsai pond, quindi avresti ulteriore materiale da leggere e da cui trarre ispirazione...