Pescetta arrivata lunedì
Messi a vista il 12.07.2011
Liberata la femmina al mattino del 13.07.2011
Accoppiamento avvenuto stamane 14.07.2011
L'ha massacrata, rincorsa tutto il giorno ieri. Stamattina alle 8.00 hanno iniziato a riprodursi e stanno ancora "facendo" :blink: . Lei rilascia un'immensità di uova. Le rimette anche nel nido. Lui purtroppo 3/4 le mangia e credo (credo!!!) che qualcuno lo metta nel nido. Ha già una pancia immensa lui :angry: . Vedo un po' come si comporta. Al massimo lo tolgo subito dopo l'accoppiamento e come Dio vorrà. Speriamo in bene perchè ci tengo davvero a questa riproduzione :blush: .
Incrociamo le dita :)
Sì, sì Lele, incrocio anche quelli dei piedi, basta che nasca qualcosa :blush: .
Sinceramente ho fatto almeno 50 scatti, pero' l'emozione, l'illuminazione e la luce che arrivava dalle mie spalle, non sono riuscita a fare chissà cosa.
[attachment=1723]dragon2.jpg[/attachment]
[attachment=1724]dragon1.jpg[/attachment]
[attachment=1725]dragon.jpg[/attachment]
[attachment=1728]Orange_2011-07-14.jpg[/attachment]
E questa è lei dopo che l'ho rimessa nella vasca di comununità :blink:
[attachment=1726]DTred1.jpg[/attachment]
[attachment=1727]DTred.jpg[/attachment]
Bellissime le foto!!! Veramente molto particolari! ;)
Grande Axa, vedo che hai fatto buon uso dei pesci che ti ho mandato :)
Sì Roberto, è vero. Qualcosa che non andava c'era! Cambiandoli femmina ha funzionato con l'orange! Sono convinta che se trovassi una femmina "buona", docile, per il blu jeans, o un maschio tosto, piu' tosto di lei, funzionerebbe. Comunque la catappa mi ha impressionato :ohmy: e le anguillole hanno già "attecchito" :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: !
Speriamo nasca qualcosa e che non li scoppi la pancia all'ingordo :huh: .
AIB, solo robba bbuona!!! :D :D :D :D
16.07.2011 SONO NATI I PISTOLETTI!!! :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:
Stanotte ha spostato il nido, ho temuto il peggio :unsure: ... Credo che abbia "ripulito" e selezionato le uova perchè ha ancora una bella panciotta. Per ora li cura e son lì appiccicata a guardarlo che non me li mangi :blink: ! Spero di no! Non voglio 100, non voglio 50, mi accontento di 10.
Il mio Highlander, quante ne abbiamo passate insieme ed eccolo qui: è papà! :laugh: :woohoo:
Axa, la femmina è solid color? altrimenti prevedo un sacco di iridiscenti ma nessun dragon :unsure:
Auguri!!!!!:laugh: :laugh: :laugh:
Sì la femmina e' una solid red DT, l'ho appena acquistata da Roberto. Era di Eugenio se non erro e Roberto mi fa: è tosta, spenna i maschi...
E gli ho risposto: piu' spennato di così :woohoo: ! Invece l'ha massacrata lui, ma per davvero. Lei non gli ha fatto un graffio. Comunque Roberto mi ha detto che posso avere dei rossi un po' dragonati, non con una copertura totale, ma se riproduco i figli, torneranno gli orange, i dragoni! Poi quello che mi piace, è che è DT. Anche lui ha/aveva una bellissima dorsale. Dunque...solo rossi o rossi con un po' di dragonatura, saranno se non succede niente (sgratttttt!!!) dei pesci stupendi :silly: !
E' questa la femmina (ha un po' di iridescenze, ma quello che m'interessava era riprodurlo visto che con la sua di femmina, o perchè non ha pancia, o perchè l'ha massacra di brutto, da 3 o 4 tentativi, niente di fatto!):
(http://img837.imageshack.us/img837/3483/dscn9526k.jpg) (http://img837.imageshack.us/i/dscn9526k.jpg/)
(http://img14.imageshack.us/img14/1471/dscn9524n.jpg) (http://img14.imageshack.us/i/dscn9524n.jpg/)
Grazie Ari, speriamo in bene :woohoo: ! Lo spero per davvero!:blush:
Ragazzi, oggi ho tolto il padre perchè la metà nuotano o stanno attaccati alle pareti. Ho fato veramente fatica :blink: ! Cioè, non saprei quantificarli, ma ci sono, e sono tanti :woohoo: ! Non pensavo... A quante uova a mangiato durante l'accoppiamento e quante ne ha mangiato "pulendo" il nido, non avrei mai e poi mai pensato che fossero così tanti :blink: ! Per ora il neo papà sta bene (sgratttt!!!!). Niente pinne rovinate, sempre a "stella" ma niente corrosioni o puntini vari. Anche la mamma si è ripresa e si stanno rimettendo in sesto le pinne.
Ottime notizie!! Vedrai che meraviglie verranno fuori!! ;)
Ho chiesto ieri una "consulenza" d'urgenza al Presidente :P , perchè svegliandomi, la prima cosa che faccio, è controllare i piccoli.
Dio mio!!! Panico totale. Credo che da me è avvenuta un'esplosione batterica. Dimezzati i piccoli :(. Non vedevo niente. La nebbia in val Padana è niente in confronto a quella che c'era nel cubo da me :( .
Sono così dispiaciuta che non avete idea. Avevo dentro solo la lemna e la catappa. Sino a ieri mattina, acqua ambratissima, ok! Ma limpida. Roberto mi ha detto di mettere un filtro ad'aria. Bollito, disinfettato, messo il filtro ad'aria. Tolta la catappa :unsure: . Alle 19, nessun cambiamento. Con una lampada da 100 watt, io NON vedevo i piccoli. Niente di niente :( . Ho pensato: che non fare niente, meglio fare qualcosa. Ho tolto un litro d'acqua e ne ho messo due. L'acqua è un po' piu' limpida, se accendo il neon, riesco a vedere qualcosa ma i piccoli sono dimezzati. Sono rimasti pochi :( .
Domanda: è possibile che nutrendoli con anguillole, che comunque un filo d'aceto si sente (c'ho messo la lingua e ho assaggiato :blush: ), sia scatenata un'esplosione batterica? Cosa puo' essere successo?
Domani dovrebbero schiudersi le artemie ma alcuni sono infinitamente piccoli. Ma piccolissimi. Non credo che ce la facciano a mangiarle e con i microworms ho una paura folle. Sto nutrendo gli altri con i microworms per vedere ventrali sì o no?
Ma le anguillole come le hai prelevate? :/
Ho messo un bel pezzo di lana di perlon e sopra acqua dal rubinetto. C'erano che "nuotavano" proprio in quell'acqua che era sopra la lana di perlon e le ho prelevato con una siringa. Pero' mettendo la lingua, un po' sapeva d'aceto. Comunque stamattina, l'acqua è tornata limpida ma ho nutrito i piccoli con i microworms :unsure: . Speriamo in bene...
Infatti guardandoli, alcuni sono infinitamente piccoli e non ce la farebbero a nutrirsi con le artemie. Riprovo con le anguillole. Ieri sera ho tirato via tutta la lana di perlon. La rimetto e metto piu' acqua.
E' normale che un pò di aceto vada, comunque è strano, io non ho mai avuto problemi del genere :/ Quanti piccoli ci sono ora?
Shhhhttttt, tocco tutto :blush: ! A me sempre tanti sembrano :woohoo: ! Cioè, abituata alla nidiata di 15 che ho avuto, vedere questi, mi sembrano tanti. E credo che ci siano tanti. Se riesco, faccio una foto stasera. Viaggiano dappertutto. Chi a terra, chi a mezz'acqua, chi sulle pareti, chi negli angoli... Bah! Speriamo :blush:
E la stronzetta di sua ''moglie'', la dragonetta, è a 30° C da una settimana, mangia i granuli che mi hai dato tu, fa una panza da far invidia a una mongolfiera e il giorno dopo è sempre uguale. A messo su un po' di carnina, ma pancia....solo se s'ingozza di granuli :angry: . Dio, sono testarda e prima o poi, vede lei :evil: !
Alla grande..speriamo bene! :D
Per ora sia la madre (anche le atre bettine) che il padre, sono nutriti con granuli e artemia liofilizzata idratata con vitamine della JBL.
Vi presento "qualcuno", a un giorno di vita ed il padre, nello stesso giorno che l'ho messo nella sua bettiera :). Le pinne stanno ricrescendo (sgrattt!) e speriamo in bene. Guardate :) (altroché "buttarlo via" :angry: )!
[attachment=1761]Highlander.jpg[/attachment]
Buongiorno vita :silly: :woohoo: !
[attachment=1762]1giornodivita.jpg[/attachment]
Bellissimo il Plakat simmetrico orange dragon!! :P :P :)
Per "colpa" di qualcuno che usa le mie pile ricaricabili nel telecomando del suo trattore :angry: , sono riuscita a fare poche foto e di corsa.
Hanno 3 settimane e sinceramente ho ingrandito le foto per vedere se hanno o no le ventrali pero' mi è andata insieme la vista e non ho visto se sì o no. L'unica cosa che ho visto, che ho i DT ma anche con caudale ''normale'' :blink:
[attachment=1819]10agosto11.jpg[/attachment]
[attachment=1820]10agosto2011.jpg[/attachment]
[attachment=1821]10agosto.jpg[/attachment]
[attachment=1822]dragoncelli.jpg[/attachment]
E'una fortuna avere qualche DT :laugh:
Maurizio, la maggior parte sono DT. Infatti ho notato una cosa: se sul fondo rimane della "melma" o non so come chiamare quella schifida patina, s'incastrano poverini con le code :(. Ieri son riuscita a liberare 2-3 pero' altri 4-5 erano già morti.
Un'altra cosa: non è vero che non esiste cannibalismo tra di loro!!! Ho visto con i miei occhi, una settimana fa! Ho fatto il cambio d'acqua dunque ho "scombussolato" le schifezze sul fondo aspirandole e uno dei piu' grandi ha inghiottito sino alla testa uno piu' piccolo! Non ho fatto in tempo a fotografarli, pero' ho pensato: 'mo li perdo tutti e due!!!
Dopo un po', l'ha risputato fuori ma era già morto il piu' piccolo.
cerca di farne crescere il più possibile che un dt mi interesserebbe
Complimenti, crescono benissimo :)
Per risolvere il problema della "melma" io di solito inserisco le planorbarius...sono ottime e fanno sparire tutto... ;)
Grazie Francesco :)
Qualche planorbarius la ho pero' "in casa" e non mi fido trasferire mezza lumaca da quella vasca :unsure: . Pero' ci sono rimasta di un male che non hai idea vederli ieri incastrati in quella schifida "melma". Sicuramente quelli morti, sono morti perchè sono rimasti lì. E pure vado 3 volte al giorno a nutrirli e non mi sono accorta di niente sino a ieri quando ho fatto il cambio d'acqua :( .
Terrò presente per le prossime ripro ;). Grazie mille.
fai di tutto e salvane il più possibile
Ho appena nutrito i pestiferi :). A occhio, i piu' grandi sono tutti DT.
Ma ho alcuni che ancora non si nutrono con l'artemia :unsure: , troppo piccoli e allora dò l'artemia e anguillole. Uffff...speriamo crescano per bene anche i piccini.
Prova ad immaginare un maschio adulto DT orange dragon
Che spettacolo puo'essere........
Già Maurizio :)! Infatti, settimana prossima, non so se tentare ancora con la sua di femmina :blink: o sempre con la rossa DT. Sta di fatto che finchè regge lui come maschio (sgratttt!) cerco di riprodurlo. So che con la DT non va in bianco. La sua....un po' di pancetta la ha perchè è da una settimana in sala parto e un po' di panciotta l'ha fatta. Mrrrr....vedo!
Per Axa....
So bene quando parli di cannibalismo tra di loro perchè è la seconda volta che assisto a una cosa del genere nella mia vasca....e questa volta sono riuscito anche a fotografare...non è un bel guardare però a volte la natura sceglie le sue strade....
[attachment=1835]Hannibal1.JPG[/attachment]
[attachment=1836]Hannibal.jpg[/attachment]
Esatto Carmine :angry: ! Ieri sono stata via 20 h :huh: , e gli ho nutriti alle 5 del mattino, prima di andare via. Stamane ho un piccolo orange a metà :angry: :angry: :angry: ! Sicuramente uno di loro l'ha morsicato, pero' è ancora vivo e l'ho lasciato lì :huh: . Infatti stavo pensando di mettere del ceratophylium o come cavolo si chiama infilzato nei fori dei cannolicchi. Ho una manciata di cannolicchi nuovi e pensavo di infilare lì dei steli e metterli qui e la nel cubo. Natura non natura a me non piace questa cosa :unsure: ... Cioè, buttiamo via i bambini che nascono di 2 kg e facciamo vivere solo quelli che nascono di 4 kg. Grrrr :angry: :angry: :angry:
Axa...
mi rendo conto che è triste...:( :(
ma la selezione naturale esiste... :blush: :blush:
Lo so, è vero Ari, è verissimo. Ma penso che loro come riparo hanno solo poca lemna e il filtro ad'aria. In natura...no. Ecco il perchè mi dispiace :blush: . O meglio: lo vuoi? Lo prendi? Fallo bene ma non lasciarmelo a metà :unsure: ! Cacchio, come lo pesco? Barcolla di qui e di là e addirittura cercava di nutrirsi. Cavolo! :pinch:
è successa una cosa simile a me ieri con i gold di 10 giorni...dopo aver dato da mangiare mi metto a pulire la stanza e dopo 2 minuti dò un occhiata e vedo che 2 dei più grandi con la panciona piena si inseguono, penso, che può succedere? e invece quello riesce a raggiungerlo e gli da un morso nella pancia strattonandolo e quello è caduto a terra, speravo si riprendesse così non l'ho tolto, ed invece la sera era morto e tutti gli avevano mangiato la pancia :(
Devo ringraziare Francesco :)! Ho risolto con solo 2 planorbarius! Impressionante quanto "lavoro" possano fare :blink: ! Ora, sono piu' grandini (sono innamorata di loro e sto davanti al cubo anche un'ora per osservarli :blush: ) e riesco con una sirigona immensa ad aspirare un giorno si ed uno no le cacchine :laugh: . Tanto mangiano, tanta ne fanno :woohoo: . C'è un DT che mi sta a cuore davvero. Sembra un rettangolo. Dorsale e anale bellissimi e la coda a >, è bellissimo/a.
Si, lo so, voi ne avete visti tanti di DT. Ho fatto qualche foto. Hanno un mese. Per ora solo artemia appena schiusa e anche qualche "spruzzata" di anguillole. Alcuni sono molto indietro ma stanno andando bene :).
Domanda: Verrà fuori qualche dragone? Si, magari non con copertura al 100%, ma ci sara' qualcuno :blush: ?
Ecco qualche foto :)
[attachment=1843]1meseorange.jpg[/attachment]
[attachment=1844]1meseorange1.jpg[/attachment]
[attachment=1845]1meseorange2.jpg[/attachment]
[attachment=1846]1meseorange3.jpg[/attachment]
[attachment=1847]1meseorange4.jpg[/attachment]
[attachment=1848]1meseorange5.jpg[/attachment]
[attachment=1849]1meseorange6.jpg[/attachment]
[attachment=1850]1meseorange7.jpg[/attachment]
[attachment=1851]1meseorange8.jpg[/attachment]
[attachment:10]1 mese orange9.jpg[/attachment]
[attachment:11]1 mese orange10.jpg[/attachment]
[attachment:12]1 mese orange11.jpg[/attachment]
[attachment:13]1 mese orange15.jpg[/attachment]
[attachment:14]1 mese orange13.jpg[/attachment]
Veramente bellini!!! Ma allora l'orange dragon era DT geno! Non avevo realizzato!
No Eugenio, l'ho fatto riprodurre con una femmina che era tua, quella rossa DT. Con la sua, non c'è stato verso. Quattro o cinque tentativi andati a vuoto. Ecco il perchè chiedevo se ci sara qualche dragone tra di loro visto che la mamma è HM red DT
Eccoli qui, nei primi post :)
Genitori (http://www.aibetta.it/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=29&id=17949&Itemid=123)
[quote="Axa_io" post=19154]No Eugenio, l'ho fatto riprodurre con una femmina che era tua, quella rossa DT[/quote]
Mi ricordo :laugh:
E' proprio quello il punto, se in F1 hai ottenuto dei DT significa che il maschio dragon orange era portatore del gene DT (perché è un carattere recessivo e se il maschio non fosse stato portatore avresti avuto solo ST ;) ) forse non mi ero spiegato bene!!! :blush:
Stanno crescendo benissimo, complimenti :)
se non sbaglio Davide aveva tentato una ripro simile, DragonXnon Dragon, i risultati a detta sua non erano entusiasmanti, ma non si sa mai ;)
Spero di avere "mezzo" dragone, di genetica non me ne intendo proprio :unsure: ! Ecco il perchè, ci meravigliavamo tutti della sua dorsale! Era quello "il trucco". DT geno!
Se non erro, quando decisi di acquistare "la rossa", Roberto mi disse che in F1 potro' avere si e no dei dragoni, magari non con copertura totale, ma in F2 sarebbero ritornati gli orange dragon.
La copertura della dragonatura è un problema ma in F2 e F3 scegliendo i più "coperti" dovresti tornare a dei pesci interessanti, non ti fasciare la testa adesso, bisogna avere pazienza!!!
No, no, non mi fascio la testa. Per me sono stupendi :blush: e sono contenta di averli. Spero e mi auguro di riuscire ad arrivare a F2 e F3 :huh: . Magari faccio in tempo a riprodurre la femmina (orange) con un maschietto :angry: , ma è come sperare di fare un buco nell'acqua!
FIDUCIA!!!!! :cheer:
Già...:unsure: !
Ieri ho fatto il cambio d'acqua (ho lasciato un dito!!!) ed oggi...cacchine dappertutto. Mangiano come i porcelli e la fanno tanta, ma tanta, che sembrano elefanti :blush: .
Allora: nutriti solo con anguillole e poi artemie vive, poi da qualche giorno artemie vive e liofilizzate, da oggi solo quella liofilizzata per avannotti. Se vedete qualcosa di "strano" che io non vedo, ditemelo :unsure: . Ventrali ci sono :P ...
Rieccoli a un mese e mezzo
[attachment=1957]piccoli1.jpg[/attachment]
[attachment=1958]piccoli2.jpg[/attachment]
[attachment=1959]piccoli.jpg[/attachment]
[attachment=1960]piccoli3.jpg[/attachment]
[attachment=1961]piccoli4.jpg[/attachment]
[attachment=1962]piccoli5.jpg[/attachment]
[attachment=1963]piccoli6.jpg[/attachment]
Tutto regolare :)
Grazie :blush: ! Chissà quelli "bianchi" cosa e come saranno! Sono curiosissima :woohoo: .
è che così piccoli si capisce assai poco... non vedo l'ora siano un po' cresciuti!
Idem Andrea! Cambio l'acqua 3 volte a settimana. Ti dico: ieri l'ho cambiata ed oggi...un macello di cacchine :blink: . Ne ho aspirate un po' con una mega siringona stasera, ma so che fra 2 giorni, altro cambio :woohoo: .
ehehe io li tengo in una vasca di plastica... poi dopo il mese abbondante di vita ogni 2 settimane li giro in una vasca uguale e la prima la lavo sotto il rubinetto....
da quando ho i betta sto rivalutando un casino i contenitori di plastica!
;) ;) ;) ;)
finalmente..... è bello vederli sguazzare!!!!!!!!
Sì, sì, davvero Ari! Li ho appena nutriti e domani urge un altro cambio :S . Ho 4 o 5 che sono molto indietro. Se riesco li pesco e faccio come mi ha suggerito topo.
Fra poco fanno due mesi. Ve li ri-presento: Il rosso, l'arancione, l'indefinito :blink: , e i "strani" :laugh:
Se voi capite qualcosa... A me piacciono da morire :blush:
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/2mesi14.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/2mesi13.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/2mesi12.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/2mesi11.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/2mesi10.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/2mesi9.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/2mesi8.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/2mesi6.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/2mesi4.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/2mesi3-1.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/2mesi2.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/2mesi1.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/simangia.jpg)
Bravissima Ioana, che meraviglia!! E quanti sono!! wow!
ma quantiiii sonoooooo :) bellissimi non vedo l'ora che crescano ancora per vedere se esce qualche dragoneeee :)
Cari loro, davvero! Sono così contenta di averli :blush: ...
Questi mi sono "scappati".
Dopo la pappa, si sbadiglia (giustamente!) :laugh:
[attachment=2201]2mesi5.jpg[/attachment]
Un'altro "rosso"...
[attachment=2202]2mesi7.jpg[/attachment]
Belli belli e belli! Complimenti sono tantissimi :)
Grande Ioana! :laugh:
Stupendi, sono in ottima salute e tutti cicciotti ;-)
Sono curioso di vedere che colori tireranno fuori ;-) ; mi sembra di vedere dei Cambogian ( o come si scrive), ma forse in giro hai anche dei dragon?
Guarda Oxy, è la prima volta che oso a "mischiare" perchè non avevo un'altra scelta. Sembrava che me la sentivo che avrei perso il dragone :( . Non ho la minima pallida idea di cosa possa saltar fuori. Sono belli, questo è poco ma sicuro, ma non so! Ci sono come ho detto in un'altro posto, almeno 4 "colori". Chi con riflessi, chi senza, chi azzurrini, chi rossi, arancioni e sì, cambodian con pinne rosse e pinne arancioni :blink: . Un "macello" :laugh: .
l'importante e' per lo meno che vengano fuori con delle belle forme, il padre era davvero eccezzionale e chi sa mai che fra quei pescetti non ce ne sia almeno uno che poi mostri quel pattern di colori. sarebbe una bella cosa. in ogni caso credo... che poi lavorando sopra dalla seconda generazione i dragoni possano riuscire o no ?
Anche la mamma è bellissima, davvero! Sì gio, da quello che mi ha spiegato Eugenio, scegliendo i piu' "coperti" in F2 o F3 dovranno ritornare i dragoni. Io per ora, mi limito a "pomparli". Si sa mai che salta fuori un maschio DT e riesco a riprodurlo con la "vedova" orange :blush: .
perche dt e non hm dt geno :) la femmina orange quindi ti e' rimasta? anche lei era davvero bella.
Sì, lei c'è. La ho ancora :). Ho imparato una cosa dai ragazzi: fiducia! Io ho fiducia e spero di selezionarli e di lavorarci su. Di arrivare a vedere i figli dei loro figli :).
posso dare un consiglio? Non solo bisogna essere fiduciosi ma anche ricordarsi che deve essere una passione e un divertimento, se non riuscissi a riprodurli in F2 o per caso si ammalassero, se fai sempre del tuo meglio è già molto. Inoltre siamo una associazione per aiutarci, per trovare nuovi pesci, per scambiarci opinioni e consigli... quindi mai perdere le speranze!
Eugenio, sono d'accordo con te al 100%. Per ora io sto dando loro quello che posso: acqua pulita e buon cibo. Poi...come Dio vorrà.
"Qualcuno", per non fare nomi :P , mi ha detto: fai tante foto. Tante! :woohoo:
Prima di separarli perchè si pizzicano di brutto, ho fotografato alcuni di loro. Hanno due mesi e mezzo. Li ho separati in due cubi da 20 l. I piu' grandi sono 35 (questi che vi mostro) maschi e femmine. I piu' "piccoli", non so ma almeno una quarantina ad occhio e croce. Ho un preferito. Anzì...due. Voglio i vostri consigli. Ho bisogno d'aiuto.
Cosa ne pensate?
Grazie mille ;).
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/8.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/7.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/6.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/5-1.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/4.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/3.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/2-1.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/1-1.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/25.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/24.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/23.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/22.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/21.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/20.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/19.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/18.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/16.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/15.jpg)
(http://i19.photobucket.com/albums/b184/axa_io/Betta%20Splendens/14.jpg)
Axa_io:
CitazioneHo bisogno d'aiuto.
Dimmi in cosa posso esserti utile....
Devo scegliere Ari. Voglio due maschi che...accoppiandoli se Dio vorrà, in F2 o F3 arrivare ad avere ancora gli orange, i dragoni. Punto sulla forma (so che è difficile stabilirla per bene a quest'età) e sulla copertura :).
E' èffetto foto o sono davvero così grandi? O.O ma con cosa li nutri? i miei gold sono un pò più piccoli...:baby:
Non è l'effetto foto. Sono davvero grandi e sono fiera :). Gli altri sono piu' piccoli nell'altro cubo. A volte li nutro anche 3 volte al giorno ma di norma 2 volte e non si sgarra. Li faccio saltare un giorno (appena l'hanno saltato!)se s'ingozzano...
Dopo il vivo sono passata all'artemia decapsulata per avannotti a go-go e anche ora gliel'ha do' ogni tanto :blush: (i bimbi di mamma :laugh: :baby: ). Poi granulato per sub adulti e ogni tanto chironomus senza tritarlo, somministrato con una pinzetta. Mi mangiano anche la pinza :woohoo: ! Lo scongelo in acqua e sale, sciacquo per bene, metto su un panno carta da cucina per far andare via quel succo :sick: , poi prendo e somministro. Ma di base sta il granulato, l'artemia e ancora artemia.
Io faccio artemia viva finchè non mangiano uova decapsulate, dopo il mese e mezzo passo ad artemia liofilizzata e nei giorni successivi provo ad integrare con chironomus o tubiflex liofilizzati
l'unica cosa liofilizzata è l'artemia decapsulata per avannotti. Resto o vivo, o surgelato o granuli :).
CitazioneDevo scegliere Ari. Voglio due maschi che...accoppiandoli se Dio vorrà, in F2 o F3 arrivare ad avere ancora gli orange, i dragoni. Punto sulla forma (so che è difficile stabilirla per bene a quest'età) e sulla copertura
.
Per questo dovrai aspettare chi ne capisce più di me :blush: :blush: !!
Axa io direi che sono ancora piccoli per scegliere, quello che ti posso consigliare per ora è di non tenere quelli con difetti di scaglie, come il DT nella 4a-5a-6a foto dall'alto ;)
Sai Roberto che ho visto questa cosa solo qui nelle foto? Sicuramente quelli non li terrò... Grazie mille ;).
Tenendo conto che alcuni si vedono moooolto iridescenti perchè ho usato il flash. Comunque, sì. Ho visto anche io quelle scaglie "a vanvera" sul DT arancione.
Ho diviso la maggior parte dei maschi :sick2: . Ho tenuto per me 3 esemplari :blink: . Di due sono sicura, il terzo mi piacerebbe pero' ho notato una cosa e non so se è "normale".
Quando nuota (quando va su e giu') le ventrali non sono chiuse e appiccicate al corpo. Invece di stare attaccate "spanciano" all'infuori.
Misurati con il righello i maschi piu' grandi :woohoo: : 3.00 - 3.5 cm e non hanno 3 mesi :woohoo:. Le femminucce (poche!) sono molto piu' piccoline (di mezzo cm o 1 cm).
E fanno tutti nidi :blink: ! Sia quelli che vorrei tenere per me che quelli divisi, si danno da fare tutto il giorno: bolle a manetta :woohoo: . Fra due settimane compiono 3 mesi :woohoo: .
Per ora solo quel esemplare ha le scaglie "a vanvera". Mi spiace, non è male come forma e colore.
Bellissimiiii!!! Me li ero persi!!! Ma li stai dividendo a "pressione" come direbbe il presidente?
Hai anche dei dark orange, veramente notevoli!!!
Sono già divisi la metà. Sono appena tornata da loro perchè sono ancora nell'altra parte della casa (temperature piu' alte e sole tutta la mattina). Sono uno spettacolo vivente :blush: .
Infatti ho tenuto per me un dark orange, uno che sembra "dragonato" e un'altro che piaceva ad Ably e mi disse: sembra un salamander :blink: :woohoo: .
Se t'interessa qualcosa (faro' altre foto) sappi che a Bologna possono arrivare in un lampo e anche a Milano :woohoo: . Sono curiosa se quelli che ho tenuto per me, quando tolgo i divisori, aprono per bene la caudale. Le femminucce sono tali uguali ai maschietti. Ne ho alcuni che sono "tozzi", sembrano rettangolari (non mi piace la forma del loro corpo ma i colori e le pinne sonno bellissime :blush: ).
Facciamo "palestra" tutti i giorni. Due scatti di uno dei esemplari che ho deciso di tenermi (ha già cambiato in 5 giorni!!!) :camera2: ...
Gli altri in arrivo :woohoo: .
[attachment=2377]HMorangedark1.jpg[/attachment]
[attachment=2378]HMdarkorange.jpg[/attachment]
Che caruccio e che bella dorsale ;-)
Cavoli questo mi piace, e pure tanto!! Bellissimo Ioana, finalmente quello che ti meriti!!! ;)
Grazie Roberto :), hai ragione... Piccoli passi ma non mi stanchero' mai di ringraziarti. Se non eri tu, loro non ci sarebbero mai stati (e sai che non è una sviolinata!). Ricordo tutt'ora la telefonata: "Ioa, ci sta pure un orange dragon..." e il tuo consiglio di acquistare la femmina "tosta" e farlo riprodurre. Grazie!
Oxy sì, il risultato del Dt geno (il papà) e DT la mamma. Ci sono alcuni che hanno delle dorsali spettacolari.
Io devo capire una cosa: non mi bastonate ma non ho mai visto "dragonature" nei piccoli e non so se quello che hanno alcuni/e è dragonatura o iridescenza :blush: .
Anche lui vorrei tenere, somiglia molto a suo padre e mi piace anche come corpo e pinne. Il musino mi vien voglia di morsicarglielo :laugh: . Purtroppo la foto in parata e' sfocata ma si vede benissimo che apre bene la caudale. E' lui che non capisco (e tanti altri come lui!) se è dragonatura quella che ha sul corpo o iridescenza.
[attachment=2379]HM3.jpg[/attachment]
[attachment=2380]HM2.jpg[/attachment]
[attachment=2381]HM1.jpg[/attachment]
[quote="Axa_io" post=22530]Grazie Roberto :)....
Io devo capire una cosa: non mi bastonate ma non ho mai visto "dragonature" nei piccoli e non so se quello che hanno alcuni/e è dragonatura o iridescenza :blush:.....[/quote]
Da quello che ho capito i Dragon hanno il corpo "metallic" e le pinne colorate; dalle foto si vedono dei cambogian, ma mi sembra di vedere anche dei dragon con copertura parziale.. aspettiamo il parere degli esperti ;-)
P.S. comunque magari non avrai delle colorazioni perfette, ma potrbbe venirti fuori qualcosa di molto buono a livello di forma ;-)
Questo delle ultime 2 foto non riprodurlo, ha evidenti difetti di scaglie! :/
Proprio bello il primo.... BRAVA!!!!
[quote="Roberto Silverii" post=22537]Questo delle ultime 2 foto non riprodurlo, ha evidenti difetti di scaglie! :/[/quote]
Cavolo... Hai ragione :huh: ! Ho visto adesso... Come mi spiace!
[quote="Axa_io" post=22516]
[attachment=2378]HMdarkorange.jpg[/attachment][/quote]
varamente notevolissimo!!!
Magari se lo riproduci possiamo scambiarci i dark orange :D
Magari lo riprodurrai tu ;). Domani vado in cerca di una femmina. Non le ho snobbate, ho solo dovuto dividere di corsa i maschiacci. Qualche scatto lo faro' anche a loro.
se trovi una femmina dark orange leggermente più piccola di lui ha già trovato una sposa ;)
[quote="verdeblu" post=22604]se trovi una femmina dark orange leggermente più piccola di lui ha già trovato una sposa ;)[/quote]
Sono tutte piu' piccole dei maschi. Domani "parto" e la cerco :woohoo: .
:woohoo: Trovata :silly: !
[attachment=2387]HM8.jpg[/attachment]
Riguardo alla dragonatura, il padre lo hai ancora? Ricorda che oltre ai figli tra di loro puoi accoppiare un genitore e un figlio. Se trovi una bella femmina con un pò di dragonatura, potresti riprovare con lei e col padre... :)
Secondo me si può tentare e ottenere qualcosa, magari non in F1, ma in F2 si. Chi lo sa...
Da quello che leggo in giro, è quasi sempre in F2 che si possono avere grosse sorprese e vedere tornare alcuni caratteri spariti o diminuiti in F1.
No Veil, non cè piu'. Dopo un mese della nascita dei piccoli se ne andò :(. Ho la femmina che acquistai insieme a lui pero' mi sta lasciando pure lei :unsure: ... (non fammici pensare perchè gli ho voluto davvero bene :blush: ).
Anche tra questi scegliendo i piu' coperti in F2 o F3 possono ritornare i dragoni.
In questa nidiata le sorprese non finiscono. Ho individuato ed ho:
red, orange, dark orange, cambodian (pinne arancioni e rosse) ed i "non so". I "non so" rimangono ancora "non so" ma so che sono butterfly :blink: :silly: !
Stanno mettendo su tutti i bordini bianchi.
[attachment=2488]HM40.jpg[/attachment]