Associazione Italiana Betta - Forum

I BETTA NON SELEZIONATI => Generale => Discussione aperta da: andre8 il Novembre 04, 2015, 09:12:54 PM

Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 04, 2015, 09:12:54 PM
Allora!
Innanzitutto salve!
Sono Andrea da Casale Monferrato. Qualcuno di voi del lato non-selezionato l'ho già conosciuto al pets (si sono quel gagno che ha maciullato le balle allo staff tutta la domenica)...
Come già anticipato a qualcuno, ho una vaschetta affianco al letto di cui mi sono stufato! Avevo intenzione di riallestirla per dei betta non selezionati...
Non ho limiti particolari per i valori dell'acqua, mi adatto nel limite del possibile alle esigenze dei pesci offrendo loro una stagionalità quanto più simile al loro ambiente naturale, ovviamente per il meglio che riesco a fare. A livello di alimentazione ho a disposizione 5-6 surgelati diversi, qualche liofilizzato e poca roba (giusto 2-3 tipi) di secco ma con la primavera faccio partire qualcosa di vivo all'aperto. La vasca è un 45L circa con lato lungo di 45cm. Al momento è aperta, ma la posso chiudere quando e come voglio. Il filtraggio è affidato a un eden 501 modificato e l'illuminazione è fornita da 2 lampadine E14 da 11w (wattaggio modificabile fino a un massimo di 80w totali ma non mi sembra il caso ahaha). Al momento è un parcheggio per potature che non so dove mettere, ma nel riallestirla farei una cosa molto wild e incasinata, tutta legni e foglie e al massimo qualche crypto sul fondo (ho anche una quercia in giardino quindi per rami e foglie non ho problemi di quantità), in particolare su questo stile mi piacciono, per esempio, la vecchia vasca di Di Stefano dei channoides "pampang" e quella attuale di Cadore dei coccina "jambi" :-)
A livello di esemplari mi piacciono, per esempio, i coccina, i channoides (stupendi i pampang, so che Tavazzi ha anche i più rari melak ma non li ho mai visti dal vivo quindi non do un parere), i brownorum e specie/complex affini... Voi che consigliate (sono aperto a qualsiasi idea)?
Molto interessante trovo la gestione che prevede di mettere una volta all'inizio la torba e poi non effettuare cambi, in modo che, dopo che il pH si è stabilizzato, non togliendo né mettendo in acqua acidi, tannini &co rimangano sempre lì, ma sarebbe qualcosa a cui pensare più avanti (e da provare in vasche più grandi e con pochi pinnuti, dove il basso carico organico sarebbe gestito interamente dalle galleggianti)... In qualsiasi caso, a maggior ragione se userò torba bionda di sfagno da giardinaggio invece che quella acquariofila, farò prima qualche prova a vasca vuota...
A voi pareri, consigli e idee, sono aperto a qualsiasi cosa (indipendentemente costruttori di nido o incubatori orali), purché mi facciate riallestire completamente quella porcheria che ho adesso ahaha

PS: per quanto riguarda la T, tendenzialmente non supero i 29°C in estate ma nel caso o uso delle ventole o in alternativa ho una taverna seminterrata perennemente fresca.

Al momento (anzi, tempo fa visto che la foto è vecchia) si presenta così ma appunto di verde ne rimarrà poco ahahah
[ATTACH=CONFIG]3296[/ATTACH]
Titolo: Let's start!
Inserito da: verdeblu il Novembre 04, 2015, 10:02:47 PM
Grande Andrea! Sei pieno di entusiasmo, abbiamo bisogno di persone come te nel forum! Continua così!
Titolo: Let's start!
Inserito da: Brendan il Novembre 05, 2015, 12:37:59 AM
Ciao e benvenuto!
Titolo: Let's start!
Inserito da: roby-83 il Novembre 05, 2015, 06:38:28 AM
Benvenuto
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 05, 2015, 07:15:33 AM
Beh sul forum non sono nuovo, è già qualche tempo che sono riscritto e vi leggo (scrivendo poco, giusto per postare gli aggiornamenti sulla vasca dei tricho) ahahah comunque grazie dei ri-benvenuti :D
A livello di specie i vostri consigli, tenendo conto di quando scritto sopra, quali potrebbero essere?
Titolo: Let's start!
Inserito da: roby-83 il Novembre 05, 2015, 12:49:30 PM
Secondo me una coppia del conplex coccina
Titolo: Let's start!
Inserito da: Cadore il Novembre 05, 2015, 12:59:17 PM
Ciao Andrea :) potresti anche mettere un trio del complex albimarginata a mio avviso
Titolo: Let's start!
Inserito da: gamgam il Novembre 05, 2015, 01:29:52 PM
Il trio di piccoli incubatori orali (complex albimarginata) ha il vantaggio di fare riproduzioni meno numerose, quindi può reggere con una sola vasca più a lungo. Ma alla fine serivrà comunque spazio per i piccoli.

La coppia di piccoli nidificatori (complex coccina) secondo me è meglio se non hai altri Betta. Ti godi di più la riproduzione e il comportamento, che sono molto diversi da quelli del classico splendens.
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 05, 2015, 01:44:29 PM
Che specie dite nel particolare? Del complex degli albimarginata gli albimarginata stessa non è che mi piacciano un granché sinceramente... Preferisco i channoides, ma al momento non c'è disponibilità mi pare (di locati intendo, perché di pampang ne è rimasta un M+F che ha raccolto Silverii e i melak di Tavazzi sono più rari quindi non mi prendo fra le mani qualcosa di troppo prezioso, che poi finisce male ahaha). Come coccina mmm quali consigliate? I brownorum dovrebbero essere del complex coccina se no ricordo male... Boh qualcosa di piccolo che ci stia senza problemi, che non voglio forzare nulla!
Per prenderli poi devo seguire l'ITER, con la richiesta di ammissione alla società, la quota e la richiesta di iscrizione al progetto, giusto?
Cosi se decido una specie posso pensare ad allestire la vasca nel frattempo, in modo la lasciarmi anche qualch settimana per pasticciare con la torba prima di inserire i pesci
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 05, 2015, 01:47:13 PM
Citazione di: gamgam;101973Il trio di piccoli incubatori orali (complex albimarginata) ha il vantaggio di fare riproduzioni meno numerose, quindi può reggere con una sola vasca più a lungo. Ma alla fine serivrà comunque spazio per i piccoli.

La coppia di piccoli nidificatori (complex coccina) secondo me è meglio se non hai altri Betta. Ti godi di più la riproduzione e il comportamento, che sono molto diversi da quelli del classico splendens.
Incubatori non ne ho mai avuti, come costruttori di nido ho i trichopodus leerii.
Per accrescere i piccoli ho una vaschetta di base 32x20 dove eventualmente separarli e/o accrescerli
Titolo: Let's start!
Inserito da: Cadore il Novembre 05, 2015, 01:58:43 PM
Beh del complex albimarginata ci sono solo gli stessi albimarginata e i channoides, comunque per quanto riguarda i pesci cedibili al momento non ne abbiamo :) siamo tutti alle prese con i nuovi arrivi e speriamo di portare a termine le riproduzioni per portare a Ranco le nuove generazione :).
Qualsiasi specie tu voglia comunque dovrai come minimo aspettare la primavera se ci saranno già qualche disponibilità oppure l'estate :) quindi hai tutto il tempo per farti i test e prepararti.

Per via del progetto di mantenimento devi pagare la quota associativa ad AIB e rispettare i punti descritti :) .
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 05, 2015, 02:08:11 PM
Citazione di: Cadore;101976Beh del complex albimarginata ci sono solo gli stessi albimarginata e i channoides, comunque per quanto riguarda i pesci cedibili al momento non ne abbiamo :) siamo tutti alle prese con i nuovi arrivi e speriamo di portare a termine le riproduzioni per portare a Ranco le nuove generazione :).
Qualsiasi specie tu voglia comunque dovrai come minimo aspettare la primavera se ci saranno già qualche disponibilità oppure l'estate :) quindi hai tutto il tempo per farti i test e prepararti.

Per via del progetto di mantenimento devi pagare la quota associativa ad AIB e rispettare i punti descritti :) .
Sisi, so che il complex albimarginata ha solo quei due pinnuti :D per il resto avevo parlato quest'estate con Roberto e m aveva spiegato lui. Per i tempi non ci sono problemi, anzi. Io ho tempi biblici per fare le vasche... Figurati che per la vasca dei tricho ho iniziato a pensarci a ottobre 2014 e i pesci sono entrati a marzo 2015. Per dei tricho commericali da negozio. Ahahaha
Titolo: Let's start!
Inserito da: Cadore il Novembre 06, 2015, 11:30:32 AM
Ti rispondo qui Andrea ;) io ti consiglio la specie che più si adatta alla gestione che puoi dargli :) partendo dalle temperature interne che ottieni d'estate e capire se hai spazio e disponibilità per eventuali spostamenti senza procurare danni alla specie :)
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 06, 2015, 02:10:00 PM
Beh quanto a valori i channoides richiedono valori più alti e facilmente gestibili (nel caso dei pampang con l'aggiunta del ferro, basta prenderci la mano sfruttandosi le dosi ottenute dalle vostre esperienze), ma d'altra parte allevare qualcosa a valori più estremi sarebbe comunque un'esperienza per me nuova e interessante, magari per mettere in pratica una gestione del tipo precedentemente citato. Quanto alle temperature, voi che esperienze avete in merito? Andrea (Cadore dico, qua siamo tutti omonimi ahaha) tu coi channoides che esperienza puoi riportarmi in merito alla T? Coi coccina non ti chiedo perché non hanno ancora passato la prima estate da te, ma magari ti sei informato un po'... Mi pare che anche Mancuso abbia i Jambi come te, magari se legge può intervenire anche lui
Titolo: Let's start!
Inserito da: roby-83 il Novembre 06, 2015, 03:41:48 PM
Purtroppo i coccina li abbiamo solo da Piacenza, io a 25 gradi ho avuto 2 deposizioni  , Andrea a 24 ne ha avuta una quindi penso che verso i 28 saremo già al limite
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 06, 2015, 05:35:57 PM
Fra i tre (coccina-channoides-brownorum) quelli che sopportano meglio le alte T dovrebbero essere i brownorum, vero?
Titolo: Let's start!
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 07, 2015, 01:40:22 PM
I miei channoides hanno resistito abbastanza bene a temperature fino a 28-30°C, ovviamente per brevi periodi..oltre iniziano a stare male e si ammalano con molta facilità :)
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 08, 2015, 01:45:52 PM
Mi converrà spostare la vasca in taverna allora. Meglio prevenire che cur.. Ehm raccogliere col retino ehehe
Titolo: Let's start!
Inserito da: roby-83 il Novembre 08, 2015, 08:08:27 PM
Piuttosto che spostare io la farei direttamente in taverna, non gli fa certo bene essere spostati ogni 6 mesi
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 08, 2015, 08:14:53 PM
Citazione di: roby-83;101993Piuttosto che spostare io la farei direttamente in taverna, non gli fa certo bene essere spostati ogni 6 mesi
È quello che intendo io. Spostare non ogni sei mesi. Spostarla ora. Per sempre. Anche perché è un po' dura fare 3 rampe di scale con vasca, pesci e acqua in braccio XD scusate se mi ero espresso male
Titolo: Let's start!
Inserito da: Cadore il Novembre 08, 2015, 09:33:25 PM
Se puoi meglio già spostare la vasca in cantina :) un cambio di vasca ogni sei mesi può starci se si fa con il dovuto criterio e attenzione a mio modo di vedere, soprattutto se si mette subito una vasca a maturare già da adesso per il cambio. Ma ovviamente meglio evitare ;).

Secondo me visto che hai tempo fatti i tuoi test ma svuota e allestisci già la vasca monitorando le variazioni che di danno in vasca tutto quello che inserisci perchè poi con una vasca matura di mesi è tutto più semplice anche nella gestione.
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 08, 2015, 10:26:06 PM
Sisi, come detto per "allora sposto la vasca" intendevo spostarla in taverna ora nel suo posto definitivo, non era riferito ai pesci o allo spostamento estivo. Cioè ovvio che voglio evitare di muovere i pesci durante l'anno. Chiedo ancora scusa per l'incomprensione ;-)
Ora mi scelgo la specie posso iniziare a pasticciare coi valori, ma la scelta è difficile, sono tutti pesci magnifici ahaha
In taverna ho anche una stanza adibita a sgabuzzino con un mobile in metallo, quelli tipo da officina. È una fishroom senza acquari, li che mi sussurra "usami!" Ma per sfortuna (o per la fortuna del portafoglio) abito ancora coi miei ahaha
Titolo: Let's start!
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 09, 2015, 01:04:21 AM
L'unica soluzione è non scegliere e fare una vasca per specie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 09, 2015, 01:33:41 PM
Citazione di: Roberto Silverii;102002L'unica soluzione è non scegliere e fare una vasca per specie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eh? Scusa Roberto non ho capito...
Titolo: Let's start!
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 09, 2015, 01:50:28 PM
Niente, era una battuta, ti suggerivo di allestire una vasca per ogni specie :)
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 09, 2015, 01:59:19 PM
Citazione di: Roberto Silverii;102008Niente, era una battuta, ti suggerivo di allestire una vasca per ogni specie :)
Ah una vasca per ogni specie! Non avevo capito, il mio ritardo mentale non vuole rimanere nascosto, vabbè ahahah beh fosse per me avrei più litri che aria in casa XD (ovviamente dopo aver preso un attimo la mano, non datemi in mano pesci troppo preziosi :hopelessness:).
Titolo: Let's start!
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 09, 2015, 02:01:20 PM
Tranquillo..tu intanto pensa un pò a come allestirai ecc, poi per Ranco se tutto va bene qualcosa da darti ci sarà :)
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 09, 2015, 02:11:17 PM
Citazione di: Roberto Silverii;102010Tranquillo..tu intanto pensa un pò a come allestirai ecc, poi per Ranco se tutto va bene qualcosa da darti ci sarà :)
La fase dell'allestimento consiste nel prende un fascio di rami di quercia, metterli nella vasca, lasciarla rotolare giù dalle scale e vedere cosa ne esce. Piantare due crypto nei buchi sul fondo lasciati fuori dal tappeto di foglie di quercia e stop. Penso.
Quando c'è la disponibilità avvisatemi, anche se è prima di ranco. Mio padre ha detto che per sti betta un sacrificio in benza lo fa:bounce:
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 29, 2015, 06:28:08 PM
Indovinate chi ha avuto il permesso di fare una vasca nuova? Ahaha la vasca che dicevo prima la tengo in camera, i betta li metto in quella nuova che allestisco direttamente in taverna al fresco... Potendo scelgiere il litraggio (nulla che superi un Rio 125 come dimensioni o il centinaio di litri come capienza, ovviamente più piccolo è e meglio stanno i miei genitori ahaha), che dite? Resto su queste specie (coccina o channoides) o mi oriento su altro? Ho la possibilità di prendere vasche sui 60/80cm a 20/30€ credo. Illuminazione la faccio sempre E14/27
PS: in settimana dovrebbero arrivarmi finalmente anche gli strumenti, pHmetro e conduttivimetro, se non ci sono altri problemi...
Titolo: Let's start!
Inserito da: Cadore il Novembre 29, 2015, 07:54:53 PM
Dipende se vuoi tenere una piccola colonia di quello che hai già detto altrimenti puoi andare anche nel complex splendens con un 60-80 cm
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 29, 2015, 07:57:38 PM
Il complex splendens non mi attira più di tanto... Forse meglio una colonia di piccoli che pochi ma più "grandi". Ciò non toglie che mi suggerite qualcosa di veramente bello potrei cambiare idea ;-) ho una voglia matta di decidere così inizio a pasticciare coi valori ahaha
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 30, 2015, 04:11:08 PM
Per le disponibilità, come siete messi? Come alternativa alla colonia di una fra quelle due specie, che coppia/trio di che specie carina potrei mettere e che disponibilità ci sono?
Titolo: Let's start!
Inserito da: Cadore il Novembre 30, 2015, 04:40:55 PM
Disponibilità te lo avrò ripetuto mille volte Andrea siamo tutti sotto con le ripro non c'è niente ancora :P è arrivato tutto a Piacenza e come ti ho detto io intanto preparerei comunque la vasca.. Poi quando ci saranno disponibilità ti metterai a lavoro per modificare il layout nel caso ;)
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 30, 2015, 04:59:17 PM
Citazione di: Cadore;102267Disponibilità te lo avrò ripetuto mille volte Andrea siamo tutti sotto con le ripro non c'è niente ancora :P è arrivato tutto a Piacenza e come ti ho detto io intanto preparerei comunque la vasca.. Poi quando ci saranno disponibilità ti metterai a lavoro per modificare il layout nel caso ;)
Ah credevo che la disponibilità ridotta fosse solo per quelle 2-3 specie piccoline che avevo in mente prima, scusate, mea culpa :D
boh allora a presto con foto!
Titolo: Let's start!
Inserito da: Avvy il Novembre 30, 2015, 06:23:34 PM
Pensa che da una vasca da 100 litri potrebbero uscirtene 2 da 50, con un semplicissimo divisorio in plexiglas ;-)
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Novembre 30, 2015, 10:13:12 PM
Citazione di: Avvy;102273Pensa che da una vasca da 100 litri potrebbero uscirtene 2 da 50, con un semplicissimo divisorio in plexiglas ;-)
Mmm verrebbe poi meno efficace visivamente il layout e non mi sento tanto sicuro con due specie ahaha cioè è una grande idea, ma onestamente essendo la mia prima esperienza coi non selezionati non so... Boh decido e metto le foto fra qualche giorno massimo qualche settimana ahaha
Titolo: Let's start!
Inserito da: Avvy il Novembre 30, 2015, 11:07:59 PM
No, vabbè, era solo per stuzzicare la tua fantasia vista l'indecisione. Una vasca singola è sicuramente meglio. ;-)
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Marzo 03, 2016, 02:36:21 PM
Riesumo!
Parlando con Andrea, se entro il weekend di Pasqua riesco a mettere su la vasca, prenderei un po' di Coccina...
Visto che mi aspettavo la disponibilità più tardi (tipo Ranco) e sono stato un cretino a non far partire nulla prima, in queste settimane sto organizzando tutto... Mobile dovrei avere un 120x40 di base che in teoria dovrebbe reggere, non essendo nemmeno tanto male ed essendo rinforzato al centro). La vasca... Le opzioni sono due, entrambe usate di un amico...
-artigianale 70x50x35. È la mia preferita tra le opzioni, lunga 70cm, alta appena 35cm in totale (suggestiva, visto che verrebbero poco più di 20cm d'acqua), mentre la larghezza è 50cm perché è ricavato un filtro all'italiana largo 15cm lungo tutto il lato posteriore... Quindi di vasca effettiva sarebbero 70x35x35, con 70x25x35 di filtro dietro
-solo vetri di vasche commerciali 80x30x40 o 80x35x40. In tal caso dovrei o filtrare solo a galleggianti e pothos o mettere un filtro esterno...
Non ho molta esperienza con acque molto nere, ma ero dell'idea che visto che a certi pH i batteri faticano un po' e visto che comunque il carico organico sarà basso, il filtro potevo metterlo solo grande e serio (tipo il filtrone all'italiana della vasca artigianale), altrimenti per mettere un filtro esterno alle altre vasche avrei potuto filtrare solo a galleggianti i pothos... Pareri? Consigli? L'unica cosa che mi manca è la vasca, perché sono in dubbio tra queste due cose...
Per arredare ho già tutto (20kg di sabbia, rami e foglie a volontà), se filtrassi partirei già con cannolicchi maturi da altre vasche, bastano alcuni giorni per far stabilizzare il pH con la torba... Poi sono per il "mani in tasca, non in vasca" :D
Come si può dedurre dalle misure, punterei alla colonia, partendo dalla nidata di Andrea (in cui è presente una sola femmina però).
Per il layout come detto andrei di solo rami e foglie, magari una crypto e bom... Ma qui chiederei aiuto al gran Max che crea sempre layout molto suggestivi, tenendo presente che come "stile" mi piaceva molto la vecchia vasca dei pampang di Di Stefano (un capolavoro di estetica)
Titolo: Let's start!
Inserito da: Cadore il Marzo 03, 2016, 09:57:26 PM
Io userei un filtro esterno :)

Le femmine potrebbero essere due comunque da quello che ho visto stasera :)
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Marzo 03, 2016, 10:50:04 PM
Metto due foto della vasca col filtrone all'italiana... Di spazio tolto ai pesci non ce n'è, proprio perché è una vasca artigianale e ha un lato corto molto grande (50cm) per il lato lungo della vasca (70cm). Infatti è stata separata una sezione di 15cm per tutta la lunghezza della vasca, in modo che lo spazio "nuotabile" sia lo stesso di una vasca commerciale (tranne per il fatto che le altre sue vasche dette sopra sono 10cm più lunghe, ma come larghezza poi non cambia nulla in pratica). Insomma, a prendere una di quelle vasche dovrei aggiungere il costo di un filtro esterno e, spendendo di più, avrei una superficie filtrante molto minore. Si che come detto il carico organico è talmente basso che con delle galleggianti o del pothos potrei anche non mettere un filtro... Infatti la mia logica era "il filtro per metterlo lo metto serio come quel filtro all'italiana/sump, altrimenti vado di sole galleggianti/pothos". Se potete darmi un parere su questo punto... Poi per il resto ho già abbastanza tutto chiaro e a posto...
Così si inizia ad allestire :bounce:
[ATTACH=CONFIG]3468[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]3469[/ATTACH]
Titolo: Let's start!
Inserito da: Cadore il Marzo 03, 2016, 11:05:18 PM
Usa quel filtro che hai mi sembra piuttosto logico visto che hai la possibilità ;)
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Marzo 03, 2016, 11:55:03 PM
Ok grazie Andre, sento anche altri pareri o consigli generici, venghino signori venghino ahah
Titolo: Let's start!
Inserito da: MarZissimo il Marzo 04, 2016, 06:25:26 PM
Citazioneprenderei un po' di Coccina

Vai a etti? :°D[/COLOR]
Titolo: Let's start!
Inserito da: Roberto Silverii il Marzo 04, 2016, 07:56:00 PM
Il filtro così secondo me è una garanzia..sarò "old school", ma mi piace molto e problema avannotti a parte (evita che vengano risucchiati) ti garantisce ottima stabilità dei valori :)
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Marzo 04, 2016, 08:45:38 PM
Citazione di: Roberto Silverii;102885Il filtro così secondo me è una garanzia..sarò "old school", ma mi piace molto e problema avannotti a parte (evita che vengano risucchiati) ti garantisce ottima stabilità dei valori :)
La penso come te, se la vasca è matura e stabile non dovrei avere problemi, ma è una garanzia... Poi guardando al futuro potrebbe essere un buon acquisto quella vasca... A maggior ragione visto che è la mia prima esperienza del genere e sicuramente una garanzia di sicurezza in più non può che far bene! Per gli avannotti eventualmente metto una retina o qualcosa mi invento, quello è il minimo... Pensavo di mettere una pompa piccolina, sui 300L/h così che non faccia troppa corrente (la realtà è che sono tirchio e ne ho una nel cassetto con quella portata :P )
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Marzo 04, 2016, 08:47:03 PM
Citazione di: MarZissimo;102883Vai a etti? :°D[/COLOR]
Eh sì, cosa credete? La scadenza è fissata al weekend di Rimini perché il pesce ce l'ho bisogno per la grigialiata di Pasquetta :P
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Marzo 09, 2016, 09:26:10 PM
Eccola, arrivata oggi a casa! Allestisco non appena il mobiliere rinforza la base della credenza[ATTACH=CONFIG]3482[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]3481[/ATTACH]
Titolo: Let's start!
Inserito da: Cadore il Marzo 09, 2016, 09:41:12 PM
Lasciali lì che sta comoda
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Marzo 11, 2016, 08:43:12 PM
Presa la torba bionda di sfagno da giardinaggio. Per non lasciarla decomporre e alzare troppo la conducibilità pensavo di metterla per un una settimana/10gg in modo che faccia effetto, mi azzeri il KH e mi porti il pH intorno al 5/5.5 e poi toglierla, in modo da non lasciarla decomporre in vasca, così da evitare aumenti di conducibilità... Tanto i cambi li farei dilatati nel tempo e con poca acqua (tipo qualche litro al mese se necessario e stop, da toccare il meno possibile sta vasca) e per queste occasioni potrei torbare fuori vasca la decina di litri che andrei a mettere. Così limito i danni e, se il ragionamento gira, evito di alzare troppo la conducibilità. Che dite? :)
Titolo: Let's start!
Inserito da: Cadore il Marzo 12, 2016, 11:32:39 PM
Prima fai dei test con quella torba sull'acqua che userai per vedere come si comporta e poi decidi a Second di che risultati ti da gestisci i cambi :)
Titolo: Let's start!
Inserito da: andre8 il Marzo 13, 2016, 02:12:20 AM
Sisi come detto...
Per ora ho riempito e attivato la pompetta (poco più di 300L/h, crea una corrente debolissima e serve solo per smuovere l'acqua dal filtro alla vasca). Usato cannolicchi maturi, ora lascio agire una settimana la torba e poi la levo, controllo pH e cond e li aggiusto se necessario. Per il layout faccio poi quando tornerò dalla Grecia, così che oltre a lasciar agire la torba lascio anche a mollo legni e foglie così quando torno sono zuppi per andare a fondo (spero, mal che vada li bollo, tanto i tannini arriveranno dalla torba a volontà ahah). Come ti ho già detto la disponibilità del camion entro giovedì prima di Pasqua è assicurata, ma il giorno preciso so dirlo 2/3 giorni prima, spero siano sufficienti per organizzarti (se è un problema ci sentiamo poi in privato). Grazie 1000 come sempre :)