L'ho messo in "chiacchiere" perchè di questo si tratta, non voglio fare un trattato di chimica delle acque né essere scientificamente correttissimo. Mi interessa dare un paio di dritte in risposta a domande che mi sento fare spesso su FB o in chiacchierate con amici.
COME OTTENERE I VALORI GIUSTI DELL'ACQUA Subito una correzione, non
GIUSTI ma
DESIDERATI. La soluzione più semplice è quella di partire da acqua d'osmosi CERTA (kH=gH=conducibilità=0) e scegliere sali adeguati per ottenere quanto desiderato.
Ma tali sali potrebbero non esistere oppure magari l'acqua di rubinetto non è male... che fare?
Vedremo in seguito sulle operazioni da farsi per ottenere kH,gH e conducibilità secondo i nostri desideri usando miscele di sali, per questa volta la risposta alla domanda più frequente:
COME FACCIO AD AVERE KH A 4 PARTENDO DA OSMOSI + RUBINETTOÈ uno dei conti più semplici, i 3 valori che ho indicato in precedenza (con alcuni distinguo relativamente alla conducibilità) sono valori che si muovono aritmeticamente mediando quelli dei componenti la miscela e le percentuali di liquido che utilizziamo.
Perchè kH a 4?
Questo è il valore al quale la funzione tampone dei sali contenuti nell'acqua è ancora presente ma è possibile (catappa, torba, ontano, riti voodoo....) modificare il pH in base alle nostre esigenze.
Supponiamo quindi di partire da un'acqua (rubinetto) con kH=9 e gH=15 (ad esempio) e volerla utilizzare miscelata con osmosi OK (triplo 0) per ottenere kH=4.
COME FARE?
Sia L1 la quantità in litri dell'acqua di rubinetto e L2 la quantità di quella d'osmosi e L3 la quantità finale (L1+L2) che stabiliamo in 100 litri per comodità di calcolo
con la stessa simbologia indichiamo con kH1 il kH dell'acqua del rubinetto, kH2 quello dell'acqua d'osmosi e kH3 il kH desiderato (4)
La "formula"di equilibrio è la seguente (il valore che a noi interessa è L1, cioè quanti litri di acqua di rubinetto dobbiamo tagliare con osmosi per ottenere i 100 litri d'acqua con kH=4):
L1*kH1 + L2*kH2 = L3 * kH3
ma kH2 è 0, kH3 è 4 e L3 è 100, quindi
L1*kH1 = 100*kH3
L1= (100 * 4)/kH1
sostituendo il 9 che è il kH della nostra acqua di rubinetto otteniamo:
L1 = 400/9 ~ 44,4
quindi, partendo da un'acqua con kH a 9, per ottenere acqua con kH a 4 dovremo metterne il 44,4% miscelato con il 56,6% di acqua d'osmosi.
Formula generale:
%1= (kHd * 100) / kH1
Cioè
la percentuale di acqua di rubinetto nella miscela è data da 100 * il valore del kH desiderato diviso il valore del kH dell'acqua di rubinetto.
Formule esattamente uguali valgono per il gH e per la conducibilità. È ovvio che utilizzando questa tecnica si può fissare uno solo dei tre valori e gli altri varieranno di conseguenza ;)
Altri aspetti che si possono analizzare:
1: come miscelare due acque entrambe con valori diversi da 0
2: come poter ottenere 2 o 3 dei valori esattamente secondo le nostre esigenze
L'aspetto 1 è abbastanza semplicemente risolvibile anche dalle formulette scritte sopra, per il 2 .... ci si deve lavorare un po' ma SI PUÓ FARE (cit.)
Con la speranza di essere stato abbastanza confuso... sparate al busto ma non deturpate questo bel faccione pelato :lol:
Grazie Attilio questo post molto intuitivo aiuterà tutti quelli che lo leggeranno :D
Grazie Attilio, finalmente ho memorizzato il procedimento [emoji322][emoji16]..neanche il mio prof dell'università era stato così chiaro [emoji106].
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk