Ciao ragazzi, scrivo qui nel forum anche perchè magari l'esperienza potrà servire a qualcuno (e poi sennò i boss mi fucilano :P ).
Ho comprato degli scaffali dove andrò ad inserire dei cubi di vari dimensioni.
Visto che no ho grandi esigenze di luce opterò per l'illuminazione a led con delle barre rigide.
In particolare queste mi sono state consigliate da Anna (Fatacarabina)
http://www.ebay.it/itm/151509660444?_trksid=p2060353.m1438.l2648&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
L'unico dubbio è sul come collegare i suddetti led ad un unico trasformatore e quale utilizzare, visto che intendo prendere tre barre, due bianche a luce fredda e una rossa.
Penso che queste barre arriveranno con i fili scoperti per un attacco a 12V quindi come posso collegare queste barre ad un unico trasformatore? e quale utilizzare? :)
Grazie
Ti conviene collegarle tutte in parallelo al trasformatore usando semplici mammut. Devi solo rispettare la polarità, altrimenti non si accendono...
Non ho capito che modello (potenza) hai scelto. Un trasformatore da 12 V e 1 o 2 Ampere (i più diffusi) di norma basta per illuminare tre metri ma bisogna sapere la potenza totale che vuoi mettere. Ti suggerisco di usare i led meno potenti se non ti serve molta luce. Io con una striscia sola del modello meno potente illumino vasche da riproduzione e bettiere.
Ecco qui:
Collegamento: in parallelo, metti tutti i rossi al + del trasformatore e tutti i neri al - del trasformatore
Trasformatore: 12 Volt e potenza adeguata
Che vuol dire adeguata? mi sembra di aver letto che sono a 12 volt e 18 Watt quindi assorbono (A=W/V) 18/12=1,5 A
Per le 3 devi sommare la potenza e quindi viene 4,5. Ti suggerisco di prendere un 5 Ampere, visto che stai curiosando su ebay c'è ad esempio questo
http://www.ebay.it/itm/12V-1A-2A-3A-5A-6A-8A-10A-Power-Supply-Alimentatore-Striscia-per-Led-Strip-CCTV-/141602065129?var=&hash=item20f8240ae9
ma ce ne sono mille altri analogamente buoni
Ciao
Scusa Matteo, volendo fare il precisino ci ho messo quasi 10 minuti :lol:
Hai fatto bene. Ma 18w a led su un metro secondo te non è troppo per dei cubi con poche esigenze?
Più che i Watt come mi ha suggerito Anna volevo cercare la profondità della luce Matteo, in effetti sembrano tanti anche a me però non vorrei trovarmi poi a sostituirli perché mi fanno solo alghe e anche le piante più banali marciscono.
Grazie ad entrambi mi date sempre spunti di riflessione per ottenere la soluzione migliore!!
Scusa Attilio l'ignoranza, ma in questo caso avrei un alimentatore con attacco se non sbaglio spinotto maschio e femmina, dove ci sono i vari morsetti o attacchi per poli positivi e negativi?
Non capisco come sia fatto quello spinotto. Se c'è uno spinotto tipo jack il positivo è al centro. Comunque se lo colleghi alla rovescia non fai danni, soltanto non si accendono e devi invertirli.
Quindi in poche parole devo aprire lo spinotto per fare i collegamenti?
Taglialo semplicemente via, poi separi e spelli un po' i due fili e colleghi ad uno i tre positivi, e all'altro i tre negativi delle barre.
Fai una prova volante con una barra per vedere quale è il positivo e quale il negativo
Grazie Matteo, posso chiederti invece che strisce a led usi te? Riesci a mantenere qualche pianta?
Due esempi di barre fai da te attaccate al trasformatore con dei fast on di quelli che di usano nelle automobili.
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/19/abf84e56096fa7d7afdcc4d14bd4ac69.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/19/8e8efbc1236170f212ce75d65542dcd4.jpg)
Gentilissimo ora ho capito! Se puoi darmi dei consigli sui led che usi poi mi faccio un po' di conti :)
Io ho preso consigli da Attilio ;)
Ho usato delle strisce di led 3528 che sono tre volte meno potenti dei 5050. Con 24 W totali illumino tre scaffali da 120 cm con vaschette da accrescimento e due da 70 cm con due vasche da accrescimento. Ovviamente poche piante, solo cladophora nelle vaschette da accrescimento e galleggianti o anubias in quelle da riproduzione.
I led in giro sono solo tre o quattro modelli indicati dai numeri (3528, 5050, ...) la cui differenza primaria sono i Watt per singolo led.
Poi ci sono strisce o barre che vanno dai 30 ai 120 led al metro. In base a questi definisci la potenza che arriverà in vasca.
A me basta che tengono le galleggianti e le cladophore per le caridine :) poi volevo fare un cubo più. "vistoso" e magari li però provo con una lampada magari
Ad esempio di 3528 ho trovato queste:
http://it.aliexpress.com/item/Free-shipping-Cool-white-smd-3528-50cm-LED-rigid-strip-Bar-Light-waterproof-30leds-led-light/1327682854.html?ws_ab_test=201526_2,201527_4_71_72_73_74_75,201409_4
queste:
http://www.ebay.it/itm/4x-Barra-Profilo-Alluminio-CONTATORE-per-striscia-barra-3528-15-LED-SMD-STRIP-/261854861123?var=&hash=item3cf7c41743
Matteo ti ha già riassunto la situazione delle mie vasche, con pochissimi watt illumino a sufficienza per muschi, cladophore e pellia. (oltre alle bettiere e vasche da ripro dei betta).
Adesso sto studiando un sistema appena più evoluto che prevede il montaggio su barre di alluminio di led da 3W appena più performanti e credo ne monterò uno per ogni cubetto da 40 litri 2 su quelle da 60 (o 3 per due vasche). Non avrò mai plantacquari ma nelle mie vasche ci devono vedere i pesci, i gamberetti e, occasionalmente, io. :lol:
Per intenderci, i led saranno questi:http://www.ebay.it/itm/331412267872?_trksid=p2055119.m1438.l2649&var=540590075092&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
al folle costo di 14,35 per 50 led (poi ci vogliono un po' di stabilizzatori etc...) barre e tutto vado a spendere circa un euro a punto luce :whistle:
Idea interessante Attilio magari ci aggiornerai con una scheda pratica quando finirai questo sistema :D
Una cosa che mi è venuto in mente di chiedervi, alcune strisce o barre a led indicano anche l'angolazione della luce.. Meglio un angolo più ristretto per una luce più diffusa dove serve?
Grazie a tutti. Questo articolo è stato utilissimo anche per me. Se non lo fosse già, metto il topic in evidenza (quando capisco come farlo)
Per l'angolazione non ho esperienza ma personalmente cercherei di illuminare tutta la vasca in maniera omogenea e di non sprecare luce fuori dalla vasca. Un altro parametro è l'impermeabilizzazione. Ci sono led totalmente impermeabili (waterproof), altri Semi-impermeabili e altri non. Quelli non impermeabili costano molto meno e dissipano meglio il calore, durando di più. Ma se vuoi metterli dentro ad un coperchio è meglio usare quelli waterproof. Le mue barre sono non impermeabili perché appese agli scaffali non si bagnano.