Premesso che:
- La vendita sarà a prezzo fisso
- Sabato --> vendita solo NON vincitori
- Domenica --> vendita ANCHE vincitori
Come ci attrezziamo per le vendite? E per i rimpiazzi?
Lascio la parola a Valentina e Anna che hanno curato sempre questo aspetto.
Serve anche una lista delle cose da comprare:
- 2 (almeno) blocchetti di ricevute
- Penne
- Un registro per annotare le vendite
Cos'altro?
io chiedero un report da sistema di registrazione di Pierluca (ne abbiamo fatto due parole a Ranco)
Vale e Pier apro un ns. gruppetto su whatsapp
ma ci sentiamo x favore non oggi
quando abbiamo la soluzione postiamo qui
Penso sia utile mettere il cartellino doppio a tutte le vasche. Cartello prestampato con 'Non in Vendita' per quelli che gli allevatori voglio riportare a casa.
Pensiamo anche ad un cartellino con scritto "venduto" per evitare disguidi con rompiscatole vari che poi scoprono che il pesce non in vendita è stato dato ad altri :lol:
Io direi che:
- ogni allevatore prepara i suoi bigliettini, anche se non vende i pesci, in quel caso scrive "NOT FOR SALE" in rosso
- il doppio cartellino garantisce questo: una copia va al proprietario come ricevuta, l'altra copia viene rimessa al pesce con la scritta sopra "VENDUTO-SOLD"
Due cose importanti.
1. I pesci che vanno in vendita la domenica NON si possono prenotare e quindi non si possono comprare Sabato sera restando fino all'orario di chiusura. Altrimenti poi si presentano in DUE per lo stesso pesce. Oppure qualcuno arriva la Domenica per primo alla mostra e non trova il pesce che aveva già pregustato il Sabato senza dircelo.
2. Tanti, quasi tutti, chiederanno di pagare e ritirare il pesce qualche ora dopo, quando vanno via. Il pesce può restare nella vaschetta ma non bisogna venderlo due volte, basta un errore di cartellino e patatrac. Oppure puo' essere subito tolto e imbustato (meglio, cosi' la gente compra prima quel che resta e non si fa la fila all'imbustamento). In questo caso serve uno spazio ordinato e nascosto per tenere le bustine in ordine e tanti pennarelli indelebili per scriverci i numeri. Inoltre un bigliettino va lasciato al compratore per il ritiro.
In Olanda hanno fatto casino con le vendite. Quello che è successo è che i cartellini dei pesci in vendita venivano presi e poi la gente non pagava. Questo deve essere evitato. Io suggerirei di fare in modo che se uno prende un cartellino venga indirizzato da chi è davanti all'espositore alla cassa per il pagamento. Una volta pagato si sostituisce con il cartellino "sold", anche se sarebbe meglio impacchettare e tenerlo su uno scaffale apposito dietro la cassa per il ritiro. In questo modo si evita anche che la gente prenda il cartellino ma poi cambi idea o si dimentichi, in entrambi i caso un danno per l'allevatore che ha avuto un pesce senza cartellino magari per una giornata intera e avrebbe potuto vendere a qualcun altro
Sent from my iPhone using Tapatalk
L'assistenza dello staff è sempre necessaria, sono d'accordo sull'imbustare subito e tenere dietro, magari pinzando con la spillatrice il bigliettino al sacchetto e scrivendo per sicurezza anche il numero della vasca sul sacchetto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I bigliettini deve prenderli e gestirli solo lo staff non chi vorrebbe acuistare :)
Ma mettere tipo le fasce intorno agli espositori, tipo a 50 cm dalle vasche per fare in modo che chi compri possa entrare all'interno e parlare con lo staff e invece chi vuole guardare, guardi un attimo più da lontano?
Anche tipo per creare una specie di percorso obbligatorio che porti chi compra poi alla cassa?
Transenne sicuramente davanti agli espositori ed una persona dello staff per lato..le mani su vaschette e cartellini solo da parte dello staff, agli altri le tagliamo :P
Dobbiamo fare meglio dell'Olanda!
Ragazzi, siamo di più e più motivati. Se ci diamo da fare possiamo fare i migliori show d'europa!
Puoi dirlo forte!!
Posso farvi notare che se scrivete il numero di vasca a un pesce e poi viene rimpiazzato e rivenduto (vi auguro più volte) rischiate di trovare 3 persone a ritirare il pesce 231, e 3 sacchetti 231, col rischio che qualcuno non sappia che sono più di uno e accadano casini.
I rimpiazzi dovreste numerarli fuori numero di vasca anche per dare i soldi giusti agli allevatori giusti.
Io obbligherei il ritiro immediato.
i numeri di vasca da Ranco scorso sono rimovibili per questo motivo 😉. I numeri dei rimpiazzi erano consecutivi. Si usa la stessa vaschetta con un nuovo numero.
Inviato dal mio SM-A700F utilizzando Tapatalk
Topo, sveglia!! :P :D
Infatti di ranco ho dei pesci di jamie comprati con numeri consecutivi, e altri con numeri sparsi... vi risulta che lui avesse oltre alla serie sul 270 snche la vasca 21?
Può darsi che sia stato il sistema ad assegnare numeri diversi durante la registrazione, capita se uno si cancella e poi si riscrive :) A topo, eri troppo impegnato come banditore per notare ste cose! :) :*