Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Genetica => Genetica dei colori => Discussione aperta da: gio87 il Luglio 10, 2011, 09:24:05 PM

Titolo: femmina di cui non so nulla cercasi info
Inserito da: gio87 il Luglio 10, 2011, 09:24:05 PM
ragazzi, mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione, in questo caso spostate voi, io credo che questa si adatta.

Tornando a noi, ho questa femmina di betta.

[attachment=1671]08072011720.jpg[/attachment]

[attachment=1672]08072011719.jpg[/attachment]


[attachment=1673]08072011718.jpg[/attachment]

di lei non so nulla l'ho presa in un negozio di acquario quindi quasi sicuramente e' una veil o un pk o al massimo una fighter visti i colori molto wild.

volevo capire con il vostro aiuto quali caratteri la classificano come un tipo o un altro o altro ancora da cosa lo riconoscere se si puo'.


inoltre geneticamente, per forma e livrea cosa ne uscirebbe fuori se la facessi accoppiare con il papa dei miei bettini un hm red butterfly ?
Titolo: Re: femmina di cui non so nulla cercasi info
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 10, 2011, 10:01:07 PM
Ciao Gio, per me è come dici tu una veil o plakat, forse più plakat, ma non è facile dirlo.

Devi tenere conto della forma e lunghezza delle pinne, ci sono alcune femmine VT con le pinne molto lunghe e appunto, a velo.

Io ti sconsiglio ti accoppiarla con l'HM, meglio procedere in consanguineità con quei pesci di cui conosci la genetica, accoppiandolo con lei, in ogni caso avrai una riduzione drastica dell'apertura della caudale ;)
Titolo: Re: femmina di cui non so nulla cercasi info
Inserito da: gio87 il Luglio 10, 2011, 10:21:34 PM
no ma i pesci che escono sarebbero solo per curiosita non di certo da mischiare con la mi alinea, voleva occuparsene il mio coinquilino e il maschio visto che e' in attesa di essere riaccoppiato o con una femmina pk red di alby oppure con una figlia(sperando che sia pk)
volevo parcheggiarlo nella sua vasca (del mio coinqulino e farlo accoppiare con la sua femmina )

quali sono le differenze tra una pk , una hm e una veil, potreste genilmente farmi una sorta di vademecum per controllare e imparare a riconoscerle?

questa non potrebbe essere una fighter?
Titolo: Re: femmina di cui non so nulla cercasi info
Inserito da: Sulu il Luglio 11, 2011, 10:27:28 AM
va be che sono fissato con i CT, ma se non erro alla fine delle pinne si intravedono piccoli segni di raggi :huh: :blink:

Che ne dite di una femmina PK\CT ?:blush:
Titolo: Re: femmina di cui non so nulla cercasi info
Inserito da: verdeblu il Luglio 11, 2011, 10:46:17 AM
sembra una femmina quasi wild, molto simile a quelle dei fighter...
Non vedo del sangue CT però...
Titolo: Re: femmina di cui non so nulla cercasi info
Inserito da: DavideVD il Luglio 11, 2011, 10:55:34 AM
No Sulu, credo siano soltanto le punte dei raggi. E' capitato anche a me di vedere femmine così, specie VT
Titolo: Re: femmina di cui non so nulla cercasi info
Inserito da: gio87 il Luglio 11, 2011, 11:33:36 AM
quindi quasi tutti d'accordo che e' una vail ? e non una fighter ?

la colorazione a me piace tanto, sarebbe possibile secondo voi selezionare nel tempo un half moon cosi (come la femmina ? sarebbe un multicolor giusto ?

se fosse una pk avrei hm in f1 e super delta.

se fosse una veil ? solo super delta ?

nella genetica dei colori invece sapendo il maschio red con gene butterlfy (che ancora non ho capito se e' la stessa cosa del marlbe o no)
e questa femmina credo red a fondo scuro... ??? cosa ne uscirebbe fuori a colori intendo.
Titolo: Re: femmina di cui non so nulla cercasi info
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 11, 2011, 11:40:36 AM
Esatto, multicolor rosso/blu ;)
Titolo: Re: femmina di cui non so nulla cercasi info
Inserito da: gio87 il Luglio 11, 2011, 12:12:18 PM
e per il resto :)
Titolo: Re: femmina di cui non so nulla cercasi info
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 11, 2011, 12:29:05 PM
Se fosse veil, se ti va bene avrai qualche superdelta, altrimenti nemmeno quelli, il resto tutti veil, round and delta ;)
Titolo: Re: femmina di cui non so nulla cercasi info
Inserito da: gamgam il Luglio 11, 2011, 07:22:17 PM
[quote="gio87" post=17758]
nella genetica dei colori invece sapendo il maschio red con gene butterlfy (che ancora non ho capito se e' la stessa cosa del marlbe o no)[/quote]
solo per completezza
Un Blue butterfly è anche marble. Per i colori iridescenti la ricetta dei butterfly prevede sempre l'uso di marble.

Per i red invece no. Gli articoli dei primi anni 70 parlavano di butterfly rossi prima che si conoscesse l'uso dei marble. La mutazione che li governava interessava solo le pinne e fu chiamata variegated fins.

Purtroppo oggi il marble ha invaso il mercato quindi c'e la concreta possibilità di trovarlo anche nei butterfly rossi.
Titolo: Re: femmina di cui non so nulla cercasi info
Inserito da: gio87 il Luglio 12, 2011, 07:23:05 AM
quindi un rosso butterfly potrebbe non avere il gene marble ? ma avere solo le pinne trasparenti sull'orletto ?

mentre per i blu questo non e' possibile giusto e il gene marble comporta necessariamente chiazzature piu o meno vistose come fenotipo sul corpo. coreggetemi se sbaglio
Titolo: Re: femmina di cui non so nulla cercasi info
Inserito da: gamgam il Luglio 12, 2011, 08:49:42 PM
Sì. Preferibilmente le pinne saranno per una buona metà bianche, sul lato esterno, non solo sull'orletto.

Anche un blu può avere il corpo blu perfetto, senza chiazze e le pinne blu e bianche. Insomma un vero butterfly. Solo che il gene marble porterà molta instabilità e quindi alta probabilità di "chiazzati" a casaccio nella prole e di pattern che cambiano man mano che il pesce diventa adulto (magari a 4 mesi è un butterfly perfetto e tre mesi dopo è tutto chiazzato... il gene marble è così).
Titolo: Re: femmina di cui non so nulla cercasi info
Inserito da: gio87 il Luglio 18, 2011, 05:51:06 PM
io ho notato nei miei rossi (ceppo roberto) che gia da piccolini se spaventati, quando cambiano colore alcuni mostrano piu spiccatamente di altri una livrea molto piu chiara con delle piccole chiazzette rosse. mentre altri anche se buttrfly non diventano mai di quel colore grigio e sono senza chiazzette, quelli che diventano grigi sono quindi da eliminare come genetica perche con molta probabilita' sono marble e non solo butterfly oppure e' un errore di valutazione ?