Visto che ogni estate vado un periodo al mare, sorge sempre il problema di cosa fare dei pesci nelle bettiere.(di solito digiunano)
Qualcuno ha una idea di come realizzare una magiatoria per questi poveri Pannella squamati? :P
ciao,tempo fà trovai in giro sul web (mi pare AP)un dosatore di cibo automatico davvero semplice da realizzare e soprattutto economico!
ho visto che si usava un timer automatico di quelli che si usano x spegnere le luci (costo 5 euro)
un dosazucchero (io quando provai a costruirmelo usai un barattolo vuoto di mangime ed una cannuccia inserita sul tappo e tagliata in senso obliquo dalla parte interna del barattolo)
tutto quello che devi fare è attaccare il dosatore al timer e ogni qualvolta il disco orario gira il dosatore si capovolge distribuendo la razione di cibo (che bada non è continuo,se ci fai caso quando versi lo zucchero devi capovolgerlo piu' volte x fare uscire lo zucchero desiderato)questa particolarità è data dal taglio oblicuo della cannuccia!;)
Oh mamma... funzia?
[quote="DavideVD" post=1456]
Qualcuno ha una idea di come realizzare una magiatoria per questi poveri Pannella squamati? :P[/quote]
quando ho letto questa, mi sono scompisciato :laugh:
comunque, io proverei anche con una normale mangiatoia automatica, che riversa il cibo in un contenitore tipo imbuto dal quale poi partono i vari tubicini per ogni scomparto della bettiera.
Io ho un modello di mangiatoia automatica multipla che si chiama zia Rosetta.
Il problema è che ha la tendenza a sovralimentare i pescetti ed è per questo che cerco un mangime dosabile con un certo numero di palline/pellet/granuli per evitare che la mangiatoia in questione mi ammazzi i pesci per sovralimentazione o inquinamento dell'acqua, perchè questo modello da solo il mangime, ma non fa i cambi d'acqua.
Un vantaggio di questa mangiatoia è che non va a corrente, ma a cioccolatini.
Tornando sul serio, penso che l'uso dei tubicini per dividere il pasto abbia il problema dello scorrimento del cibo dentro i tubicini...
Qualunque sistema si possa ideare, si avrà sempre il problema della suddivisione del pasto in porzioni simili e di far raggiungere ad ogni porzione di cibo la vasca o il settore di destinazione.
Purtroppo credo che il problema di alimentare automaticamente troppi pesci sia insormontabile e che solo una mangiatoia modello zia Rosetta possa aiutare.
hahaha grande zia Rodetta che và a cioccolatini,cerca di fargli capire che iperalimentarli non è un bene x i pesci,anzi possono provocare anche la morte degli stessi,sono sicuro che se tiene alla salute dei tuoi pescetti capirà!!;)
Avremo i primi esemplari di betta obesi by: Zia Rosetta! Yo xD
Io sono riuscito a dare le dosi a mia mamma, una settimana di paura risolta nel migliore dei modi ;)
Io ne ho comprata una qualche anno fa e funzionava con un selettore 12/24 ore. L'ho smontata nella parete elettronica ho tolto il suo timer e ne ho montato uno programmabile. Posso decidere sia l'ora o i giorni e pure le volte che in un giorno distribuisce il cibo in più un secondo timer ferma la pompa del filtro quando i pesci mangiano.B)
Unico problema è che sta appoggiata sul tavolo, visto che era prevista per una vasca che giace in campagna, ancora da mettere in funzione.:angry: :angry: :angry:
[quote="andreamb" post=5473]Per la mangiatoia... forse posso darti una mano!
Il progetto della mangiatoia che attraverso la rotazione dello "scatolino del mangime" effettua due sommistrazioni di cibo (una ogni 12 ore seguendo la rotazione della lancetta delle ore)è valido... io lo utilizzo da anni...
Ho pensato a come modificarlo per raggiungere lo scopo... più mangiatoie (il costo è ridicolo... 3 euro di "sveglia" dal cinese ... un barattolo di mangime... ed un pezzetto di tubo rigido che garantisce la quantità costante somministrata)tutte alimentate non più dalle loro batterie ma da un alimentatore collegato ad un timer elettronico (sempre cinese 15 euro)che ha la possibilità di 8 eventi giornalieri.
Se si collega la rotazione alla lancetta dei secondi avremo 1 rotazione in un minuto... e se impostiamo il timer proprio per 1 minuto avremo la possibilità di 8 somministrazioni durante l'arco dell'intera giornata... sono anche troppe...
Può essere un'idea....
Lo stesso risultato si potrebbe ottenere con il metodo del "cassettino a scivolo" sotto un contenitore... l'elettrocalamita richiama il cassettino e fà precipitare il contenuto...[/quote]
Stiamo parlando di bettiere comunque deve occupare poco spazio... anche se mi piace l'idea del cassettino ma comunque deve per forza funzionare a batterie. Se funziona ad alimentatore se salta la corrente non funge più a meno che qualcuno non l'attacchi...
CitazioneSe funziona ad alimentatore se salta la corrente non funge più a meno che qualcuno non l'attacchi...
Se la corrente manca per pochi minuti... no problem... i cinesi hanno messo la batteria tampone (per la parte digitale dell'orologio) e quindi, male che vada, salta una somministrazione.
Se la corrente manca per ore... le mie vasche sono dotate di un piccolo ups (uno di quelli per pc) collegato esclusivamente alle pompe (quindi pochi watt... complessivamente 50) che può resistere circa 10 ore...
Se la corrente manca per giorni .... posso solo confidare nelle piante... 2 giorni al massimo di autonomia... poi.... senza luce iniziano a produrre troppa co2... e amen!
Per il cassettino puoi provare ad usare l'avvolgimento (elettrocalamita) presente nella valvola di carico delle lavatrici... piccolo e resistente (ed anche economico).. e prolungare il pistone già presente.
prima o poi faccio le foto della bettiera da 8 e vi metto le dimensioni, così Potete sbizzarrirvi. Ale, è quella che avevo a Ranco a Settembre ;)
Non l'ho vista :dry: io sono andato solo il sabato e tu l'hai portata la domenica se non erro! E comunque non stavo molto bene quel giorno. :unsure:
Azz...allora mi sa che l'ho fatta vedere a tutti tranne a te. Mi ricordo che stavi mali (però, che passione :laugh: )
Ce l'ho ancora vuota (anche perchè non mi vanno bene le ripro da ottobre :angry: ). Appena riesco faccio le foto.
Se il prgetto va in porto mi servirebbero 3 mangiatoie per bettiere :laugh:
[quote="DavideVD" post=5545]prima o poi faccio le foto della bettiera da 8 e vi metto le dimensioni, così Potete sbizzarrirvi. Ale, è quella che avevo a Ranco a Settembre ;)[/quote]
Spero che ti ricordi di farlo, perchè una bettiera da 8 è proprio ciò che cerco e che mi salverà la vita, quindi vederne una mi è utilissimo, perchè cosi potrò avere un'idea di come me la dovrò fare realizzare al meglio.
Sì hai ragione...devo decidermi :(
forse posso suggerirvi qualcosa di economico(con dieci euro me ne sono fatte 8 di mangiatoie) e facile da realizzare..io stesso ne ho costruite diverse e le ho testate due estati fa ma non le ho ancora utilizzate per i betta..posso inserire il link di acquaportal da cui ho preso spunto?
Inserisci pure il link, ma se hai costruito le mangiatoie apportando delle modifiche e/o miglioramenti fai tipo un progettino (vedi: Il mio filtro esterno "fai da me" su questa sezione)con istruzioni e pubblicalo, a qualcuno servira' di sicuro, uno sono io.:P
quoto serve a tutti credo :)
Dai Paolo che aspetti? :whistle: ho anch'io una bettiera e il problema estate si avvicina...!!!:ohmy: :ohmy:
ok ragazzi. scusate il ritardo! ecco il link
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/fai_da_te/mangiatoia/default.asp
permette due somministrazioni giornaliere..e in qualche modo si riesce a regolarla.occhio però a fare delle prove prima! l'articolo è scritto più che bene e la foto finale è più che eloquente sul come funziona la mangiatoia.
4 consigli:
primo:fate come me, andate in uno di quei negozietti che vendono tutto a 99centesimi e prendete tutte le svegliette di cui avete bisogno.
secondo:le lancette spesso e volentieri sono mooolto fragili io le rinforzo con degli stuzzicadenti!
terzo: per i tubicini io utilizzo le siringhe.con la parte che copre l'ago ci fate il cucchiaio e con il corpo vero e proprio della siringa ci fate il cosiddetto serbatoio per il mangime lo tagliate e poi lo chiudete con due tondini di plastica incollati con l'attack..
quarto: per fare il supporto per attaccarla a bordo vasca io utilizzo un foglio di alluminio spesso 1mm.si taglia facilmente con le forbici e lo piegate facilmente ad U sul vetro(occhio però con i bordi che son taglienti).ovviamente questo è il materiale che io mi ritrovavo a casa..
se sono stato poco chiaro cerco di fare due foto di una delle mie mangiatoie(il problema è trovarle..sono in uno delle decine e decine di scatoli in garage)
dimenticavo..l'articolo parla di orologi a muro..io utilizzo le classiche svegliette da tavolo.. i materiali sono quello che sono (soprattutto le lancette come già detto prima) ma dal punto di vista economico soprattutto per chi ha tante vasche e tanti maschi la convenienza c'è..considerate 99cent di sveglia per ogni maschio più la siringa (io le avevo in casa)e l'attack (anche quello in casa) pensate a quanto avete risparmiato rispetto ad una mangiatoia commerciale..l'incognita è il supporto.a me un amico ha regaloto un foglietto di alluminio visto che lui per errore ne aveva preso un foglio di circa 3m X 1,5m.. costo dell'intero foglio circa una quindicina di euro se non ricordo male
nessuno si è cimentato in questo progettino? o mi sa che non l'ha letto nessuno :dry: