Dopo svariate ricerche su internet e svariati temtativi io le mie riproduzioni le svolgo così:
Prendo un acquario di circa 10 litri,
Lo riempio con acqua decantata,
Inserisco il riscaldatore il termometro una pianta un filtro ad aria e un pezzo di polistirolo,
Aspetto che l'acqua arrivi ad una temperatura di circa 29°,
Inserisco il maschio e lo faccio ambientare,
Prendo una bottiglia di cola tagliata dove inizia a ristringersi e forata in basso inserendola in vasca,
Inserisco la femmina nella bottiglia,
Nutro i 2 pesci con prevalentemente cibo vivo per 2 volte al giorno,
Ogni 2 giorni cambio circa la metà dell'acqua con acqua decantata e portata alla stessa temperatura della vasca,
Dopo 4-5 giorni allo spegnersi delle luci cambio sempre circa metà dell'acqua e libero la femmina,
Di solito il giorno dopo avviene la deposizione.
Ditemi dove sbaglio visto che ci sono molti pareri discordanti
Penso che ogni allevatore abbia le proprie ricette.
Io ad esempio inserisco molte potature di piante e qualche nascondiglio (sassi, cocci gusci di cocco), poi metto la femmina per prima da sola, lasciando che si abitui alla vasca. La isolo con la bottiglia come fai tu, mettendola nel punto in cui lei abitualente dorme. Insomma, cerco di rendere la cosa più tranquilla per lei.
Preferisco anche usare vasche da 30 litri, riempite per 15-20, perché loro abbiano più spazio e poi si possa aumentare il volume quando gli avannotti crescono. In aggiunta abbasso la luce quando lui ha fatto il nido e libero lei. Non faccio cambi d'acqua cosi abbondanti prima, piuttosto lascio il filtro ad aria fino al momento di liberare lei.
Sicuramente l'alimentazione conta molto e visto che dai del vivo avrai degli indubbi beefici :wink:
Anche io mettevo prima la femmina ad ambientarsi ed esplorare, per conoscere i nascondigli ed utilizzarli in caso di maschio aggressivo durante la riproduzione. Come ti ho già detto nel post "salve" di presentazione, IO tenevo la femmina vista solo per uno/due giorni, il tempo di fargli fare il nido al maschio.
Ciao :)
Ho provato a farlo ma senza alcun successo. A fine ripro il maschio lo togli?
Sta mane ho liberato la femmina e sorpresa si stanno iniziando ad accoppiare
Allora bene così :thumbs:
Io tolgo il maschio, come da prassi più diffusa, dopo che i piccoli hanno iniziato il nuoto libero. Tendenzialmente quindi seguo questo programma:
Avviene l'accoppiamento (in genere dura da una a più ore). Quando l'accoppiamento è terminato il maschio resta a curare il nido e scaccia la femmina: tolgo la femmina e lascio il maschio
Dopo circa 24-36 ore si vedono le prime codine che pendono dal nido: di norma il maschio cura il nido, prende in bocca i piccoli e li risputa tra le bolle. Lascio il maschio
Dopo circa 72 ore i piccoli escono dal nido e nuotano in orizzontale: tolgo il maschio.
L'unico caso in cui tolgo subito il maschio, appena terminato l'accoppiamento, è quando sono certo che non curerà il nido e si mangerà le uova, perché so che lo ha fatto la volta precedente.
Viceversa non lascio mai il maschio dopo che i piccoli nuotano liberamente.
L'ho fatto una volta e l'ho anche documentato in un articolo, ma si trattava di un maschio dal carattere sorprendente, assolutamente non aggressivo. E' vissuto fino a almeno tre o quattro mesi con i piccoli ormai cresciuti che poi ho separato per evitare sovraffollamento. In questo caso però non usai una vasca da riproduzione. Feci riprodurre il maschio nel suo acquario da 50 litri con fondo, piante etc. togliendo tutti gli altri abitanti.
Sinceramente oggi non lo rifarei perché per un'esperienza di allevamento naturale, in vasche biotopo e lasciando genitori e figli, preferirei dedicare degli esemplari "non selezionati" come ad esempio Betta mahachaiensis, smaragdina, imbellis o anche splendens ma non di selezione.
Lui mi raccoglie le uova come da prassi ma nel nido non le vedo non è che se ne stia cibando
Quindi il maschio lo lascio?
Ci sono pareri un pò discordanti a quanto vedo
Risolto. Il nido è pieno di uova e sono più di 3 ore che la femmina sta deponendo
Stai tranquillo e lascia fare a loro, dagli tempo :)
Quanto ne vogliono
Dai dai, incrocio le dita per te :D
Se vedi il maschio prendere in bocca le uovo e i piccoli, non preoccuparti, li risputerà nel nido al sicuro.
:D
Quindi lo devo lasciare per quanto?
Perche ho amici che dicono di levarlo e altri no
Come ti ha detto Gamgam, lo togli quando gli avannotti raggiungono il nuoto orizzontale, segno che hanno esaurito la sacca vitellina e lo togli prima solo se è un maschio che in vecchie riproduzioni passate non ha curato il nido come si deve.
Organizzati anche per l'alimentazione degli avannotti, i naupli di artemia appena schiusi sono perfetti ma se disponi di anguillole dell'aceto, per i primi giorni vanno ancora meglio.
Napuli già pronti e lo starter di anguillole hai me arriva domani. Adesso stanno esagerando. La femmina sputa uova a non finire.
Perchè non mi fa caricare i video?
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/03/dc5830501cd3c3a249f3b2511436f5bc.jpg)
Se lo togli subito la percentuale di schiuse calerà drasticamente. Su 100 uova fecondate se ne salveranno 10.
La natura ha previsto che il maschio curi il nido areandolo e pulendo le uova e gli avannotti con la propria saliva per evitare che siano attaccati da muffe e funghi microscopici che abbondano nell'acquario, e anche che lui rimuova le uova non fecondate, perché queste ammuffiscono in poche ore, col rischio che la muffa colpisca anche le uova sane.
E' vero che tra i pesci di allevamento ci sono anche maschi che hanno perso questo istinto e si mangiano tutto, ma se non ne hai la certezza è molto meglio lasciarlo.
Se vedi che si aggira sotto al nido prende in bocca delle uova e poi le va a risputare tra le bolle puoi star sicuro che è un bravo padre. Ancora meglio se lo vedi recuperare un uovo che cade e riportarlo nel nido.
Ok allora lo terrò d'occhio :cool:
Ma il maschio in questi 3 giorni va nutrito regolarmente?
No, nutrilo quando lo rimetti nella sua vasca.
Quindi do una sifonatina al fondo per togliere la sporcizia?
La femmina è stata tolta perchè il maschio la scacciava.
Dopo quando si inizia a fare cambi?
Citazione di: marcodeluca89;99140Quindi do una sifonatina al fondo per togliere la sporcizia?
La femmina è stata tolta perchè il maschio la scacciava.
Dopo quando si inizia a fare cambi?
La sifonata al fondo puoi darla ma fai attenzione a non disturbare il maschio e a non rompere il nido. Se non è tanto sporco meglio lasciare le cose come stanno.
Per i cambi ci sono anche qui molte scuole di pensiero. Ad ogni modo nelle prime settimane di vita, se li nutri a naupli di artemia vivi, gli avannotti inquinano pochissimo e puoi fare a meno dei cambi, procedendo solo ad aggiungere acqua aumentando il livello nella vasca poco a poco. Aspetta comunque almeno una settimana prima di iniziare ad aumentare il livello e procedi con pochi litri al giorno.
In passato ho anche provato sifonando e facendo cambi parziali del 20% già dopo una settimana di vita e procedendo ogni due tre giorni. I risultati sono stati positivi, ma senza grandi differenze rispetto all'altro metodo. Inoltre nelle prime tre settimane è praticamente impossibile sifonare senza aspirarne qualcuno, quindi per farlo bene ci metti una vita. Devi usare un tubo minuscolo e un bicchierone di plastica trasparente per controllare di non averli aspirati...
Invece quando inizi a svezzarli con cibo secco e comunque dopo la quarta settimana è importante curare di più l'igiene, fare cambi parziali, inserire un filtro poco potente, magari ad aria. Tra il secondo e il terzo mese di vita gli avannotti sono facilmente soggetti a prendere l'ittio.
Io faccio il cambio del 50 per cento prima di mettere il maschio, poi non tocco nulla per quasi un mese.... anzi a volte di più
inviato urlando con Topotalk
Citazione di: topo;99147Io faccio il cambio del 50 per cento prima di mettere il maschio, poi non tocco nulla per quasi un mese.... anzi a volte di più
inviato urlando con Topotalk
Anche io :)
Questo è stato fatto adesso arrivederci a quando unoteranno
Ok, ciao
Scusate l'OT: Topo hai mp ;)
Dopo quanto posso levare il polistirolo?
Quando togli il maschio, al nuoto orizzontale.
Come procede?
Le uova un po sono diminuite ma ce ne sono ancora parecchie
Il maschio cura il nido?
La femmina come sta?
Io il polistirolo spesso lo lascio qualche giorno, alcuni avanotti la notte sostano li sotto e non mi spiace vedere una bella nuvoletta di bettini appena mi alzo xD
Yes..la femmina sta bene
Sono natiiii.. ho visto un piccolo in giro per la vasca. Il maschio lo ha ripreso e rimesso nel nido.
Come faccio a vederli nel nido non si vede niente lo ha riempito di bolle
Prova a guardare da sotto magari illuminando con una piccola torcia, ma senza disturbare troppo il maschio :)
Sent via Tapatalk from Tardis
Se non sbaglio sono passate 48 ore. In questa fase le uova fecondate sono tutte schiuse, gli avannotti sono appesi tra le bolle e si nutrono del sacco vitellino che li circonda. Sono nati, ma molti organi devono ancora svilupparsi. Dovresti vedre solo delle minuscole codine che spuntano tra le bolle. Sono più difficili da vedere rispetto alle uova.
Quando ne vedrai più di uno in posizione orizzontale, a spasso nella vasca, potrai togliere il maschio. In linea di massima dovrebbe essere domani mattina.
Ok grazie gamgam
So parecchi comunque ... ogni tanto si vede qualcuno che sguazza fuori e il maschio lo riporta
Quindi domani dovrei togliere il maschio giusto?
E dopo quanto inizio a somministrare cibo?
incomicia a preparare le artemie (o microworms o anguillole). Quando hai levato il maschio incomincia una somministrazione leggera. Non mangeranno da subito
Scusate ma i betta appena nati sono grandi tipo le artemie?
Mmmh, più grandi ;)
Può darsi che non ho visto la coda dato che stavo con la lampadina. Domani ricontrollo e vi faccio sapere
Si comunque sia sono molto piccoli gli avannotti, comunque stai tranquillo, vedrai che cresceranno :)
Ho letto che facendo sciogliere del cibo in granuli in un pò di acqua e inserendo una piccola quantità in acquario si creino dei microrganismi di cui i piccoli betta si nutrono. Vero?
Non ne ho mai sentito parlare ma comunque perché queste cose strane quando hai i naupli? Per i primi giorni avresti potuto fare anche un infuso con la buccia di banana ma sinceramente non ricordo come si fa ahah
Una volta l'avevo fatta ma ci ho sbattuto e mi si è rovesciata addosso (una puzza).
Faccio questo perchè i napuli sono poco più piccoli dei betta quindi non credo che riescano a mangiarseli. Diciamo che questo è lo stesso principio di quello che farebbe il liquifly.
A proposito in media i napuli quanto sopravvivono in acqua dolce?
Tranquillo che gli infusori si saranno creati lo stesso quando hai nutrito gli adulti nella vasca i giorni scorsi e per via delle piante che ci hai messo.
Comunque gli avannotti non tarderanno a mangiare naupli. Diciamo che ci vorranno altri due giorni al massimo da quando sono usciti dal nido.
Nell'acqua dolce dell'acquario i naupli di artemia vivono poco. Somministrali poco alla volta e fai una nuova schiusa ogni due o tre giorni ;)
Ma è normale che ieri c'erano tanti avannotti e questa mattina ne vedo solo 1.. si saranno nascosti?
Tante volta capita di non vederli, prova con una torcia.
Con la torcia sto vedendo ma ce ne sono solo 2.. non è che gli altri sono morti perchè non avevano consumato il sacco vitellino?
Se sono morti non è sicuramente perché avevano esaurito il sacco vitellino..
2 sono morti però ce ne sono altri che stanno nascosti
Dai speriamo per gli altri allora.
La prima volta che ho avuto un nido anche io ero convinta che non ci fossero uova :bounce:
Incrocio le dita per te: tante tante codine!
Io avevo l'acquario pieno la prima volta che riprodotto betta show. Ricordo che era una coppia red HM di verdeblu, Eugenio. Che emozioni mamma mia.
Spero di riprovare tutte quelle emozioni e anch'io incrocio le dita per te. Vedo che sei appassionato e meriti tante belle codine, come dice Anna.
Grazie ragazzi.. la prima volta ho buttato tutto credendo fossero artemie saline :eek::eek::eek:
Allora? Sono ricomparsi? :)
Ne ho visto solo uno fino ad ora. Però vedo movimento in mezzo la vegetazione. Ma le artemie in media dopo quanto muoiono?
Le artemie resistono per diverse ore prima di morire..io ti consiglio di non scervellarti più di tanto comunque, aspetta 15-20 giorni, poi potrai contarli con più sicurezza :)
Si si anche perche stò impazzendo a trovarli.. comunque ho notato che dopo mezza giornata le artemie ancora nuotano per la vasca
Ancora ci sono artemie che girano in acqua.. come è possibile?
Può capitare, tranquillo, avrai cisti di artemie abituate a salinità minori rispetto ad altre :)
Sent via Tapatalk from Tardis
Il mio dragon comunque si fà semre più bello..adesso è in piena forma e stà facendo dei nidi enormi,gli sono ricresciute anche le punte delle pinne
Foto foto foto :D
ot: di dove sei marco?
Frosinone...mi sto attrezzando bene
Comunque ci sono su per giù 4 piccoli e sembra che stiamo crescendo bene
Ho fatto anche delle foto mentre si riproducevano..adesso man mano che cresceranno ne farò altre e poi monterò un timelapse
Una piccola anteprima della foto dei riproduttori? :)
Stò scaricando adesso
Cavolo non mi fa accedere da pc perchè forse sono entrato con tapatalk
Novità?
Crescono in splendida forma.. ma dopo quando posso iniziare i cambi?
Bene bene son contento per te. Beh penso che a questo punto un cambio lo puoi fare ;)
Fatti già 2... perchè due sono più grandi e 1 è la metà?
inviato dal mio padellone
Capita spesso nelle nidiate che alcuni crescano più di altri. Non preoccuparti, è normale ;)
Ok
inviato dal mio padellone
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/06/15/fa3ba3ce4f1b77611287577d4262579d.jpg)
inviato dal mio padellone