Pesciotto di quelli che erano rimasti invenduti a Ranco, faceva nidi sin dalla vasca temporanea dopo l'arrivo, così, visti i fallimenti delle ultime ripro ho provato con la femmina che mi è stata regalata da Eugenio, una dt geno cellophane. Il papà è un pò imbranato, si sono accoppiati ieri ed oggi è tutto il giorno che cerca di tenere tutte le uova nel nido, ne posa una e ne cadevano 4 e per mettere a posto quelle ne faceva cadere altre...oggi lo stesso con gli avannotti nati poche ore fa, loro salgono soli, poi lui ci appoggia il muso e ne cadono 10 :laugh: ecco la foto del papà (la stessa che c'è nel mercatino).
(http://img843.imageshack.us/img843/5822/dscn6979d.jpg)
(http://img560.imageshack.us/img560/8275/dscn6985.jpg)
Complimenti Elvira, vedrai che verranno fuori dei bei pesci! Tra la genetica di Eugenio e questo DT meraviglioso (occhio che trovare DT con questa forma senza deformazioni, non è facile!) ne vedremo delle belle! :)
molto interessato! come per tutto il dt e il dt geno.... non è detto che uno di questi giorni non ne finisca uno a casa... saprei anceh in che linea metteli!
non mi piace il colore ma la forma invece tantissimo,sono curioso anche io dei risultati,sicuramente in questo accoppiamento ti uscirà una buona percentuale di DT!;) :)
I piccoletti crescono, domani compiono un mese! ne ho contati una decina ma potrebbero essercene altri nascosti...già si vedono le codine doppie *_*
Complimenti il papà è un bel DT, sono curioso di vedere i piccoletti .
Ecco una foto di uno dei più piccoli...qualità orrenda ovviamente...Ho notato che alcuni non hanno la doppia coda, chissà cosa uscirà fuori...
mi complimento con te elvira vedo che sei molto attiva, i dt normalmente si usano per aumentare la dorsale chiedo conferma ai più esperti, ma portare avanti il gene dt non è scontato
Sono 10, ci saranno 5 dt e 5 che non capisco...alcuni sembrano dt ma non so, non hanno il "taglio" centrato ma un pò più alto. E altri che non sono dt e scoprirò tra un altro mesetto cosa sono.
Ciao Elvira :)
Ma la mamma cos'è? Sempre celophane ma HM? Sì, sì, fare foto in quella vaschetta è difficilissimo!
Io quella vasca la uso solo per l'accoppiamento, poi trasferisco acqua e piccoletti nella vaschetta ikea da 10lt e li cresco li.;) Comunque eugenio sa cosa ha in genealogia la mamma a parte dt :)
50% dovrebbero essere DT e gli altri 50% DT geno. Comunque la femmina era una marble multicolor figlia di una DT red (scura) e di un maschio HM red-blu cambodian butterfly , dovrebbero uscirti un po' di tutti i colori!
Allora credo ci siano 2 o 3 HM. per adesso il più grande di 1cm sembrerebbe HM cellophane, metà invece sono dt e in alcuni nonostante siano i più piccoli vedo già delle iridescenze sul turchese...vedremo...
il nonno aveva il corpo turchese :)
Ecco alcune foto dei piccolini, purtroppo le ho fatte di fretta e senza mettere sfondo quindi le code non si vedono bene.
Complimenti anche per questi :)
Complimenti, vengono su belli cicciotti ;-)
sei bravissima ed i pesci bellissiimi
crescono proprio bene :woohoo:
Oggi ho notato che alcuni di loro non hanno le ventrali...non sono certa al 100% essendo che non c'era molta luce, ma temo che sia così...
Ho dato solo microworms per la prima settimana ed alternati ai napuli fino a 15gg perchè avevo problemi con le artemie, ma con i ct nonostante li avessi alimentati fino ad un mese quasi esclusivamente con microworms, su 15 che erano sopravvissuti nessuno aveva questo problema, ho cambiato acqua spesso (una volta a settimana) e sifonato il fondo con una siringa tutti i giorni.
capita con i microworms, bisogna essere veramente parchi e non alimentarli quasi nei primissimi giorni perché tanto mangiano pochissimo, comunque non ti preoccupare non è un difetto che si trasmette...
Ho notato una differenza, e cioè che i crown nonostante di sicuro la loro acqua fosse parecchio più inquinata della loro, ho iniziato ad alimentarli dai 10 giorni con i microworms ed ho provveduto fino ad un mese, mentre questi ho iniziato ad alimentarli dal 2° giorno, questo perchè non avevo microworms ne anguillole quando avevo i crown e in quei giorni in cui non li ho alimentati ne sono morti 35 e ho pensato fosse l'assenza di alimentazione la causa (anche se la vasca era ricca di infursori). E' probabile quindi che nonostante i crown siano stati alimentati più spesso con microworms, hanno trascorso i loro primi giorni (in cui si sviluppano le ventrali) in acqua pulita e soprattutto ho notato che stavano a tutti a galla, mentre questi trascorrevano 24h su 24 sul fondo. Sono andata adesso a controllarli, dei più grandi 2 soli hanno le ventrali e 3 no, dei più piccoli non riesco a vedere, vedrò domani alla luce del giorno.
Ho una domanda, se uno dei dt di questa nidiata lo facessi accoppiare con un hm, otterrei 75% hm e 25% dt o 50 e 50?
se l'HM non è portatore del gene DT otterrai tutti HM DT geno. Se l'HM è portatore otterrai 50% DT e 50% HM DT geno in realtà il gene DT ha una penetranza variabile e potresti ottenere delle proporzioni diverse e a volte addirittura dei DT incompleti che dovrebbero essere HM DT geno...
Poco fa ho diviso i più piccoli in un altra vasca, i più grandi stanno già mettendo su i primi colori: nel corpo sembra sono rimasti uguali, mentre le pinne stanno assumendo sufumature rosse, soprattutto nell'anale che uno ha completamente rossa. Ho cercato di fare qualche foto.
C'è un modo per riconoscere già i maschi dalle femmine? sto cercando di scegliere quali tenere e volevo tenere almeno una coppia...
A questa taglia è un terno a lotto, io direi che dovresti tenere almeno 5-6 esemplari, ma forse anche 10 per avere probabilità che oltre ad essere una coppia siano anche bellini :)
Quelli bellini li ho già scelti, ne voglio tenere 3...mi basta che tra questi ci sia almeno una femmina,...in particolare ce n'è uno che ha già la coda hm e la coda divisa a metà precisa, poi tengo un dt geno e un altro che non ha macchie rosse e somiglia molto al papà...
Secondo me tenerne solo 3 è un azzardo, non solo per il sesso, ma anche per la bellezza (da piccoli sembrano tutti belli, ma le ramificazioni, l'apertura della caudale ecc sono cose che così piccoli non puoi valutare) e soprattutto se succede qualcosa e te ne muoiono 1 o 2..hai praticamente gettato al vento una riproduzione ;)
Io ho escluso a priori di tenere quelli con il "taglio" non proprio centrato e quelli che non sono DT di cui ne tengo uno solo...allora vediamo prima di messina come saranno diventati e poi decido.
Ciao Elvira....:)
Rispolvero questo topic per dirti che i pescetti che mi hai donato a Messina sono in ottima forma e che,chiaramentese, devi considerarli sempre "tuoi".... considerami come "l'estensione della tua linea"....;)
Un saluto
Lo stesso vale per i tuoi ;)