Ciao a tutti. Come detto in presentazione, apro per descrivere come sta andando la mia vaschetta per tricho leeri :-))
Vasca: Juwel Rio 180 (con supporto) nuovo acquistato online su Acquariomania (294€ contro i 500€ del negozio)
Illuminazione: quella di serie, cioè 2x45w, ho solo sostituito una 9000K con una 4100K. Le tengo accese per 8h, purtroppo non vi è nessun effetto alba-tramonto, nemmeno rudimentale, ma data la vicinanza alla finestra un po di luce penetra sempre in modo da non lasciare di colpo la vasca nell'ombra.
Filtro: anche qua ho lasciato il Bioflow 3.0 di serie. Dall'alto: lana perlon, spugna grossa, torba, cannolicchi, spugna fine, spugna fine.
Termoriscaldatore: sempre di serie da nonricordoquanti watt
La vasca è stata avviata il 28/01/15 ma, per vari motivi, è girata a vuoto per più del canonico mese di maturazione.
Come fondo ho usato sabbia 1mm ambrata, 35kg per uno spessore di 3/4 dita. Le radici provengono da un mio amico che le aveva usate in un allestimento precedente. Le piante provengono tutte da potature da privati (sennò diventavo povero, la spesa che ho effettuato invece è stata, nel totale, ridicola) e si tratta di: limnophila sessiliflora, microsorum pteropterus, cryptocoryne, muschi vari e un po di galleggianti (pistia, riccia e lemna che si è infiltrata). Queste ultime sono recintate (tranne la lemna che è ovunque) da recinta faidame fatti con ventose e tubo in silicone per aeraore. La fertilizzazione consiste in Dennerle Deponit Nutriballs da fondo per le cryptocoryne e in dosi giornalieri di fertilizzante per orchidee preso al brico (costa la metà dei normali fertilizzanti generici, 4€ la bottiglia in media e ce ne è il doppio), sono partito da 0,9ml al giorno e ora sono a 1,6ml/gg, conto di arrivare a massimo 2ml/gg.
Come torba sto usando della commerciale Sera, ma sono insoddisfatto (ciuccia tanti sali ma rilascia pochi acidi) e, appena finisce, passo alla Rio Negro.
Come valori seguo una stagionalità che consiste in questo:
-inizio a mettere la torba con l'arrivo della primavera e aumento le dosi pian piano (tipo kH 4 gH 7 e pH 7,2 PIÙ O MENO)
- raggiungo, verso tarda primavera, kH 2,5/3 gH 5,5/6 e pH 6,8/6,9
-con l'autunno diminuisco la torba
-in inverno resto senza torba stando su kH 5,5 gH 10,5 e pH 7,3/7,4 (valori di rete tranne il pH, che sarebbe sul 7,5 ma con le quinta latte di foglie di quercia e i residui della torba di sicuro a 7,5 non ci sta
Il tutto nasce da un' "analisi" dell'alternanza delle stagioni piovose e secche dettate dal regime dei monsoni spero sia corretto.
La popolazione, oltre alla massa di lumachine che mi spazzolano la vasca (venute con le piante, sono physia e planobarius), un trio di tricho leeri (già presente) e un gruppo di pangio sul fondo (li prendo a gruppi di 3/4 in diversi momenti. Il sesso dei pangio dipende dalla T a cui le uova sono state esposte e spesso chi non riesce a riprodurli è perché li ha presi tutti insieme e ha esemplari dello stesso sesso).
Le foto non sono aggiornate, ora la vegetazione è leggermente cresciuta, domani metto quelle attuali
[ATTACH=CONFIG]2562[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2559[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2563[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2560[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2561[/ATTACH]
Un mod può editare questo secondo messaggio? grazie :-)
ah, dimenticavo, sono Andrea, ho 15 anni e vango dalle colline del Monferrato, per approfondimenti su di me (ahahahah) c'è la presentazione in sezione
bellissima vasca, i leeri si picchiano?
Grazie :-)
No non si picchiano, anzi, sono piuttosto pacifici per quel che ho visto fino ad ora... Solo durante i pasti se una femmina si avvicina al maschio lui la scaccia (e ha ragione, almeno quando si mangia ahahahah). In negozio invece (sono stato mezz'ora a osservarli prima di prenderli) il maschio, avendo in 30cm due femmine, correva qua e là a dar mazzate. Dava tipo dei "baci" (o tentativi di morsi) su corpo e pinne, ma, arrivati in vasca (dopo 4 ore di ambientamento) convivono pacificamente (ricordo che sono 1m+2f in 1 metro di vasca quindi di spazio ne hanno)
Andrea, ti faccio i miei complimenti! La vasca è molto bella e naturale, la tua filosofia di allestimento e la gestione sono impeccabili..e hai solo 15 anni! Davvero, chapeau!! Continua così! :)
Grazie, davvero. Spero di poter passare a qualche betta. Un mio amico (magari lo invito qua, al momento non frequenta più nessun forum) ha una vaschetta per degli unimaculata e ne sono rimasto affascinato... Al momento in camera mia ho anche un 45L che è un "garage di piante colorato con dei guppy" (foto sotto) che ho aperto (realizzando con mio padre una struttura in truciolato che nasconda la tecnica e regga l'illuminazione energy-saving) per passare a un paludario, ma tutte le strade sono aperte per "lui" e a mettere una lastra di plexi si fa sempre in tempo ahahahah
Dimenticavo, per l'alimentazione... Cerco di variare il più possibile, non so mai, nell'arco della settimana, due volte la stessa cosa e faccio un giorno di digiuno. Varia fra:
-granuli
-scaglie
-artemia liofilizzata
-chironomus liofilizzato
-piselli (non sbollentati, perdo nutrimento, li scongelo e li schiaccio)
-pastone che mi preparo io con scaglie, aglio e spirulina
-congelato (lo compro domani o martedì, sono indeciso ancora, volevo provare il mysis anche se mi dicono che non è molto nutriente)
Per il vivo al momento non ho ancora nulla, ma magari con la bella stagione qualcosa parte
la foto di cui parlavo sopra è questa
[ATTACH=CONFIG]2567[/ATTACH]
Abbiamo la stessa vasca, io l'ho tenuta chiusa e dentro ci sono dei Betta channoides :)
Citazione di: Roberto Silverii;97306Abbiamo la stessa vasca, io l'ho tenuta chiusa e dentro ci sono dei Betta channoides :)
No, non dico il Rio, mi riferivo a quella in foto. Il Rio è chiuso :-)
Si l'avevo capito, mi riferivo proprio al 45 litri :)
Bella e molto interessante sia per le scelte dei pesci che per le soluzioni sulla gestione delle piante e dell'acqua.
E i pesci sembrano gradire!
Citazione di: Roberto Silverii;97309Si l'avevo capito, mi riferivo proprio al 45 litri :)
Impossibile. È una schifezza cinese di secoli fa (Hopar). Nessuno compra vasche Hopar ahahahahahahaha
Grazie Matteo :-)
per la stagionalità dite che va bene?
il fertilizzante per orchidee lo consiglio: costa poco e va benone. Il mio ha formula macro 5-5-5 e micro vari
Ah ok, sembrava il biotope 60 della Sera, allora avranno copiato da Hopar :P :D
Mi piacciono molto entrambe le vasche, così come la gestione del Rio.
Grazie :-)
Magari se riesco (sfruttando il PET di Piacenza ma se riesco anche prima) e se mi rimane questa scimmia volevo provare qualche piccolo incubatore orale o, se esiste, un costruttore di nido microscopico da tenere (decentemente) nel 45L (ovviamente lo chiuderei con del plexi o mi studierei qualcosa). Rimanendo su qualcosa non selezionato... Qua ci sarebbe da chiedere a @MarZissimo (come si fa il tag? Ahahahaha)... Poi apro un topic nella sezione corretta
Aggiorno. Ieri sono andato per iniziziare a prendere dei pangio, ma li ho visti con l'ictio e ho preferito, dopo un'ora di osservazione in negozio, di non prenderli per ora. In compenso ho preso un etto di mysis surgelato, somministrato ieri per la prima volta. Molto gradito :-))
Una coppia di albimarginata o channoides nel 45 litri la puoi tenere. Però se si riproducono devi dotarti di un'altra vasca perché una colonia ci sta' stretta. Oppure la sposti in parte nel 180.
Si ok, poi apro un topic apposito, magari per gli esemplari li prendo da voi al PET di Piacenza, ma questo poi si vedrà :-)
Oggi il maschio è particolarmente incazzato, specialmente con una delle due femmine. Se la vede, la punta e la insegue massacrandola, fino a chiuderla in un angolo e cartella... La poveretta ha 2-3 lacerazioni alla caudale, vedo come si evolve la cosa, "mani in tasca, non in vasca" :-)
nel frattempo ecco un paio di foto aggiornate
[ATTACH=CONFIG]2596[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2597[/ATTACH]
Forse ha fatto il nido e vuole accoppiarsi? :)
Sent via Tapatalk from Tardis
No niente nido, ma magari nel giro di qualche giorno lo fa, boh
Per ora osservo e basta, solo sto attento a quanto in la si spinge la cosa, perché la caudale di una femmina non aveva 2-3 squarci, ma se sta bene si mette a posto da sola. Ho messo foto nuove, le galleggianti sono aumentate e ho potato e ripiantato un po di sessiliflora, magari non si vede perché è dietro a un legno. Magari poi abbondo ancora un po' con le foglie di quercia. Ah, col fertilizzante oer orchidee mi sono fermato a 1,6ml/gg e per ora non vado oltre
Pangio presi! Per ora 6, poi aumento il numero (prendendoli in posti diversi e momenti diversi aumento le probabilità di avere un mix "migliore" di sessi, perché il sesso è determinato (o comuqnue influenzato parecchio) dalla T di nascita. Per ora sono in quarantena. La faccio durare 10 giorni circa, giusto per vedere che non salti fuori ictio o parassiti intestinali e al contempo li abituo, con cambi giornalieri, ai valori della vasca :-)
La vaschetta in questione è un trasportino da 5L, con aeratore e termoriscaldatore, usato di solito per curare i pesci :-)
Occhio agli sbalzi in una vasca così piccola :) sei sicuro della determinazione del sesso nei pangio data dalla temperatura? Dove l'hai letto? :)
Sent via Tapatalk from Tardis
Per gli sbalzi non ci sono problemi, uso quella vaschetta da un anno e, pur con termo da 50w, non ho sbalzi, ormai più o meno conosco l'effetto di quei 50w in quei 5L in relazione al tempo. Per precauzione ho messo una T un filino più alta dell'acqua del sacchetto, meglio salto in caldo che in freddo e nel giro di 5 ore circa la T è salita di 3 gradi, ma per questo sono sicuro che non ci sono problemi.
Per quella cosa del sesso non ricordo, le info su queste bestioline scarseggiano e ogni singola info è un potenziale "segreto" per poterli riprodurre (difficilissimo, ma a qualcuno è capitato) e cerco di applicare alcune accortezze che hanno caratterizzato chi li ha riprodotti, vere o meno, nel dubbio (non costa nulla), ci provo. Non per nulla ho stabilito quella stsgionalità sopra descritta. Poi dovrei aumentare la disponibilità di potenziale cibo per avannotti (acqua e fieno per un giorno e butto in vasca), ecc
Questi esemplari sono di allevamento, mentre quelli che erano nel negozio di fiducia (ma che non ho preso causa ictio) erano di cattura (volendo se uno li vuole di cattura anche nell'altro negozio basta dirlo con 15 giorni di anticipo). Sono due opzioni non belle entrambe, quello di cattura perché sottratti alla natura, quelli di allevamento perché, data la difficoltà di allevamento, sono strapompati (ovviamente IMHO)
Eccoli in quarantena
[ATTACH=CONFIG]2606[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2607[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2608[/ATTACH]
Aggiorno: è qualche giorno che li tengo sotto osservazione perché c'era stato un "allarme ictio". Quel puntino sulla caudale, dopo qualche giorno nel quale la situazione è rimasta invariata, una semplice abrasione. Ogni giorno procedo con un cambio (effettuato usando come "sifone all'inverso" per il principio di vasi comunicanti un tubicino da aeratore, in modo che sia il più graduale possibile) con acqua dell'acquario per abituarli ai valori (avendo un kH di 2,5 non vorrei seccarli per lo sbalzo osmotico). Un giorno sì e uno no lascio qualche mysis nella speranza che se lo pappino, ma mangiano poco, sono un po stressati. Tengo comunque lemna e pistia nella vaschetta per ridurre l'inquinamento causato da, cibo non mangiato. Sto avendo così perché se poi parte qualcosa me ne accorgo quando è troppo tardi, visto che i pangio non si faranno mai vedere. Tempo 2 giorni e li metto in vasca...la vaschetta rimane comunque coperta da asciugamano nero che la lascia nella penombra, in modo, data l'assenza di arredamento, di far sentire le biscette un po' più al sicuro :-)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ieri sera, forse per dei rumori, sfruttando il bordo rotto della vaschetta e il livello un po alto dell'acqua un pangio si è suicidato, trovato "liofilizzato" la mattina... Dopo pranzo ho fatto il quotidiano cambio d'acqua della vaschetta (10/20% con acqua dell'acquario per abituarli ai valori) e nella serata li ho messi in vasca. Puntini nessuno, tolto sempre quello unico sulla caudale di uno, ma per me è una escoriazione... A 25°, dopo diverso stress, causato da due pescate col retino, sbalzi e due giorni in acqua dei sacchetti se doveva saltar fuori qualcosa sarebbe già saltato fuori. Ora sembrano star bene... Gradualmente amplio il branco, poi vado di infusori e erba al sole nell'acqua per stimolare un po anche i tricho
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Come ha fatto a suicidarsi? Non c'era il tappo? Tra l'altro che io sappia non sono dei grandi saltatori...
Non ha saltato. C'era il lv dell'acqua alto, a meno di 1cm dal bordo della vaschetta. La vaschetta aveva l'angolo rotto e lui è strisciato nel micro spazio fra il coperchio e il bordo rotto...
Infatti prima di metterli in acquario ho messo della spugna davanti alle griglie del filtro è coperto con una foglie di quercia
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ah si è proprio incastrato? Strano, sicuramente come hai sottolineato sarà stato un comportamento dovuto a dei forti rumori esterni.
No, non si è incastrato, è uscito dal quello spazio fra il coperchio, è finito sul mobile su cui è appoggiata la vaschetta, ma è morto li. Infatti la mattina l'ho trovato secco...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ok, ora ho capito. :)
Riesumo!
Allora... Pian piano sto aggiungendo pangio per arrivare al gruppo completo (ora sinceramente è qualche settimana che non vado in negozio perché sono parecchio incasinato)...
Ho cambiato marca di torba... La Sera ciuccia molti sali ma rilascia pochi acidi e sopratutto ha dosaggi davvero alti, quindi ho provato con quella Amtra. Prima con quella Sera ne mettevo 200/250g, ora con quella nuova sono partito con 40g. Sono a pH 6,5 (e kH 2) ma punto a scendere ancora di qualche decimale per arrivare a un picco di almeno 6,2 verso agosto, poi mi dimentico li la torba e lascio che con la stagione fredda i valori saga o gradualmente.
La dieta sta inglobando sempre più surgelato e sta iniziando il vivo. Nonostante tutti gli accorgimenti, il maschio pare un cüpiu (in piemontese=omosessuale)... Ora provo a fare così:
-o cambio maschio;
-oppure metto un'altro maschio e un'altra femmina, sperando che il nuovo arrivato sia dia da fare, oppure che la sua presenza (come rivale) risvegli gli istinti del maschio attuale. In qualsiasi caso 2 maschi in 1 metro non li tengo, scappa il morto alla prima scaramuccia (ho comunque chi prenderebbe gli esemplari in esubero).
Ho smesso di recintare le galleggianti e mi hanno invaso tutto e sotto la sessiliflora sta patendo, quindi ora sto vendendo porzioni di Lemna e Pistia a gogo e le poche rimaste le recinto come in origine... Per nuove foto abbiate pazienza di aspettare qualche giorno che finisco questa questione delle galleggianti
Aggiorno. I tricho, essendo appena sessabili in quanto nemmeno subadulti, si sono col tempo rivelati 3 maschi (ora cresciuti e adulti di 10-12cm). Ho preferito, invece che che togliere i maschi in surplus e mettere 2-3F, lasciare i 3 maschi e mettere un 5-6 femmine, in modo da lasciar fare alla natura e togliere il surplus di conseguenza, regolandomi in base alla natura (invece che far adattare la natura ai miei comodi). Tralasciate la limnophila non troppo folta, prima le galleggianti avevano coperto tutta la superficie e la limnophila era piazzata male, ora ho recintato nuovamente le galleggianti (e settimanalmente ripulisco quelle in eccesso per evitare che si riformi una situazione analoga alla precedente) e potato la limnophila che pian piano sta crescendo... Sembra rada ma ci sono molti steli bassi in foto coperti da radici o crypto, pian piano sta tornando a coprire intensamente tutto il metro posteriore (filtro incluso, visto che ora è visibile)