Buonasera a tutti :D
come da titolo vorrei qualche aiuto per progettare un drip system, ispirato a quello di Joep su bettas4all (non so se lo avete visto ma sicuramente si) ovviamente in dimensioni ridotte rispetto al suo ho notato che usa i stessi contenitori che saranno disponibili per Ranco, sorvolando questo come meccanismo non lo capito molto cosa fa il tubicino che entra dal tappo? e come fa uscire l'acqua in modo che crea un ricircolo? conoscendo molto poco l'inglese mi è difficile capire bene ciò che scrivono quindi chiedo a voi che magari già sapete come funziona, una domanda riguarda il mantenimento dei betta in quei contenitori è meglio mettere esemplari fino a che non diventano adulti e poi spostarli oppure può andare bene anche come mantenimento di betta adulti?
sarei molto grado se qualcuno molto bravo con il pc riuscisse a farmi uno schemino del drip system :D
vi ringrazio in anticipo per l'attenzione a presto :thumbs:
Il tubo che entra dal tappo porta l'acqua nei contenitori. Nella parte alta del contenitore c'è un buco, raggiunto quel livello l'acqua in eccesso esce e cade nelle vasche grigie dal bordo basso in cui i contenitori sono appoggiati. Quelle vasche hanno un tubo di scarico che porta l'acqua nella sump che sta ai piedi del mobile e contiene il materiale filtrante. Da li' una pompa potente la rimanda a tutti i tubi che entrano dal tappo dei contenitori. Il sistema ha anche una lampada UV con funzioni antibatteriche e non ha un riscaldamento perche' tutta la stanza è mantenuta a 25 gradi circa.
Non sono alloggi adatti per farci vivere un pesce tutta la vita. Da adulti è opprtuno spostarli. :wink:
Parlando con Joep mi è stato chiarito che di buchi in uscita ne servono almeno due, altrimenti se il pesce ne blocca uno è un disastro
Citazione di: verdeblu;97031Parlando con Joep mi è stato chiarito che di buchi in uscita ne servono almeno due, altrimenti se il pesce ne blocca uno è un disastro
Sai che mi ero chiesto proprio come gestire l'evenienza...
inviato urlando tramite TopoTalk
Grazie ragazzi adesso mi avete chiarito un pó di cose, quindi questi contenitori vanno bene finchè non raggiungono l'età adulta poi cè da spostarli in vasche più adeguate ovviamente, non mi resta da vedere se farla con contenitori come quelli oppure con qualcosa di più grande
Secondo me puoi usare una struttura con questi batattoli per accrescere e tenere qualche vasca per mettere gli esemplari adulti che vuoi tenere
magari uno scaffale con 2 piani faccio accrescimento e i ripiani restanti vasche per adulti? Una cosa del genere Intendi Roby? Ovviamente mandato avanti in un unico drip system cosa ne pensate?
Se invece di far sgorgare l' acqua dal foro, venisse reincanalata con un tubicino nei barattoli sottostanti fino ad arrivare nella sump?
Due osservazioni: sarebbe meglio non riciclare, il meglio sarebbe avere UV in entrata in modo che non si alimentino le epidemie, l'altra questione è il diametro e la protezione del tubicino in uscita, bisogna fare attenzione che non si intasi...
Se un tubo di uscita si intasa puo' succedere un disastro, rischi di allagare casa e lasciare a secco i pesci delle altre vaschette, quindi quei vasconi grigi con uno scarico largo qualche centimetro sono una grande sicurezza.
Quindi le soluzioni per evitare allagamenti sono la doppia uscita dal contenitore nel caso se ne intasi uno, quindi immagino che facendo due fori diciamo quello di "sicurezza" si deve fare un po' più su del buco d'uscita normale?
Non ho capito Matteo quando parli dei vasconi grigi, parli del drip di Joep?
Io il secondo buco lo farei semplicemente su un altro lato, farli vicini non è una buona idea perché il pesce potrebbe bloccarli entrambi
Si intendevo il sistema del drip di Joep. È sicuramente il più semplice è sicuro. L' alternativa è un circuito di scarico coi tubi di plastica da idraulica larghi quattro o cinque cm, collegati alle singole vaschette con due tubicini l'uno, sempre per sicurezza.
Occhio che se i tubicini sono larghi abbastanza, un Betta prima o poi ci si infila.
Si in effetti è il metodo migliore ma per chi non può riscaldare l'intero ambiente ad una temperatura alta penso si disperda molto il calore con il sistema a grondaia, è l'unico motivo per cui non posso valutare quella opzione.
In questo caso puoi guardare il sistema che ha appena realizzato Flavio. Credo che lui abbia optato per un tubo largo anche sulle vaschette. Forse schermato con una rete.
Scusa l'ignoranza Matteo ma Flavio che nik ha nel forum? :P
L'idea di flavio non è per niente male, solo che io quelle vaschette in plastica non riesco a trovarle qui li ho girati tutti...molto probabilmente seguirò il suo drip system per spunti, non mi e chiaro il cambio d'acqua sinceramente
Ops scusa Flavio non avevo visto il tuo post sorry