Ciao a tutti, cercando nel web trovo solo le bettiere della bioblu, con prezzo intorno ai 50 euro. Ora il dubbio e': visto che sono sprovviste di riscaldatore e che il filtro ad aria in molti lo modificano usando una pompetta ad immersione e sono sprovviste di illuminazione, conviene comprarle e spendere soldi per modificarle (piu o meo 30 euro ) o meglio prendere un aquario completo in offerta e modificarlo con il polionda?
grazie
Considera che 50 euro per una vasca nuova non sono tantissimi, ed inoltre ti ritroveresti un prodotto già impostato per quello che sarà il tuo scopo. Se poi prediligi il fai da te puoi provare anche a costruirla da solo usando un acquario completo, ma considera che solitamente li vendono con i classici filtri a zainetto che hanno un getto troppo potente per i Betta e che non si adattano bene alla divisione della vasca.
Inoltre al costo dell'acquario dovresti aggiungere anche quello del polionda e della colla.
Insomma, secondo me (ma aspetta il parere di utenti più esperti) dal punto di vista economico non c'è un gran risparmio.
Io prenderei acquario e polionda. Quella bettiera ha dimensioni minime e separatori trasparenti che vanno comunque modificati coprendoli con polionda. Se non sbaglio poi deve per forza essere tenuta spoglia per avere circolazione dell'acqua tra i vani
alla fine ne ho prese 2 di bettiere a 4 scomparte( da 5 praticamente introvabili)....riscaldatori e pompe in garage li ho ho trovati...manca l'illuminazione, e qui me la cavo con 2 strisce led dai cinesini , schermo i separatori con il polionda e sono un gioiello.....poi col tempo me ne faccio una su misura!
mi hanno consegnato le bettiere, e sorpresa delle sorprese ....dopo aver letto tutti i giudizi negativi che ho trovato in rete ....posso constatare e dirvi che sonno addirittura peggio di come si dice!!!!!:blink: sono un vero disastro!!!
pregi:
-sono le uniche bettiere commerciali prodotte al mondo gia assemblate(assemblate molto male)
- prezzo 45 euro l'una
difetti:
-rifiniture grossolane,impiastri di silicone ovunque,vetri non molati nella parte inferiore dei divisori e della parete filtro ...praticamente sono delle lame
-la circolazione dell'acqua dalla prima vaschetta all'ultima non è omogenea,infatti tutte le vaschette comunicano con il filtro tramite un apertura sul fondo e va da se che all'ultima vaschetta se arriva acqua pulita non ne arriva come nelle altre.
-il filtro ha i divisori siliconati solo da una parte e rimane 1 millimetro circa di spazio dall'altra parte e l'acqua non ha un percorso obbligato , la spugna di serie ha un gioco di 5 mm e l'acqua gli passa attorno e non attraverso.Per concludere la base del filtro comunica con ogni scomparto dalla parte inferiore tramite tagliente feritoia e l'acqua della prima vaschetta riceve per prima tutto il flusso d'acqua pulita e il filtro se la risucchia tutta lasciando gli atri scomparti ad aspettare gli "avanzi"
farò delle modifiche in questi giorni,poi ne seguirà una guida perchè comunque con 45 euro vi consegnano a casa una vasca mal realizzata ma nel complesso l'unica cosa decente in commercio che con un 5 euro di polionda e silicone si puo modificare in 1 ora di lavoro...
Si quanto dici e' vero ma se hai una buona pompa questa fa il duo lavoro! Io ne ho tre alla fine delle 5 postazioni metti la lana di roccia ed ogni 7/10 gg cambiala poi metti la spugna poi metti i cannollicchi poi rimetti la spugna i poi la pompa si ha dei difetti di "scorrimento" ma con le piantine galleggianti ed una roccetta con un inubia il betta x........ Me sta benino! Oggi mi hanno detto che soffrono... Io non ci capisco nulla pero' i mie 10 Betta che ogni tanto li trasferisco in "vacanza"inun 30 ltoni pulitori stanno allegri e mangiano sul mio dito............
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io le bettiere commerciali non le trovo buone per una serie di motivi ...
Uno dei quali è che se intendi effettuare qualche riproduzione ti servirà parecchio spazio, e onestamente 4 scompartini da 2 litri ciscuno a 50 euro è uno sproposito. Considerando che 8 scomparti sono pochi anche per una singola riproduzione, andando avanti a bettiere devi aprire un mutuo!
Se intendi solo goderti qualche betta maschio senza riprodurre, metterli in 2 litri scarsi è stretto per loro e non te li godi tu :-)
L'idea sara' di riprodurre , e molto. Ma questo vuol dire tanti pesci e tante vasche.... le bettiere commerciali o artigianali o acquari modificari servono per ottimizzare gli spazi e non impazzire con mille cambi acqua e pulizie filtri in casa dove terro le coppie. Per le riproduzioni e l'accrescimento sto attrezzando il garage,con drip system e scaffali.
Ma i cambi di acqua devi farli anche con il drip :-)
Certo ma un cambio d'acqua unico per decine di pesci non 10 20 30 ....cambi e pulizia filtri per altrettante vasche e pesci...
bè si, anche se periodicamente il drip va pulito tutto che rimangono deiezioni in fondo ai singoli contenitori.
Postaci la tua opera allora :-)
per ora ho tutto in testa, ho come tutti poco tempo libero e dei turni al lavoro particolari per cui mi servono soluzioni il piu possibile comode! le deiezioni sul fondo e la loro rimozione sono uno degli aspetti a cui ho pensato... per ora la soluzione piu geniale che ho visto in rete sono le bottiglie in PET da 2 litri rovesciate,le deiezioni finiscono sul fondo. Teoricamente una parte viene pescata direttamente dallo scarico del drip system(lo scarico é previsto nek tappo che sarà il fondo della bottiglia rovesciata ) poi dovrebbe essere abbastanza comodo alzare la bottiglia per qualche secondo la bottiglia per permettere la caduta della sporcizia piu pesante.... al posto delle bottiglia di coca cola rovesciate da 2 litri mi sembrano veramente piccole, penso che ripiegherò su quelle dell'aceto che ci sono da 3 e 5 litri e sono squadrate....
La soluzione della bottiglia 3-5 litri rovesciata mi sembra buona!
Lo scarico del drip l'ho sempre visto in alto, tipo sistema "troppo pieno", sono curiosa di vedere cosa esce fuori :-)
Il tubo di scarico esce da sotto,poi lo fai risalire fino a 3/4 della bottiglia per poi farlo scendere fino allo scarico. Effetto sifone
Per fine mese comincio i lavori e farò qualke foto...
Interessante :) posso chiederti se puoi postare i link da dove hai preso spunto per questa idea del drip con le bottiglie? O comunque qualsiasi materiale a cui pensi di prendere spunto.
questo è l'idea, nel video l'acqua cola dalle bottiglie e viene raccolta con una sorta di grondaia. Ovviamente basta allungare il tubo di uscita e farlo scaricare nel un tubo di scarico dell'impianto drip system.
https://www.youtube.com/watch?v=N1ap62y3hIQ
l'acqua cosi viene prelevata dal fondo del collo della bottiglia e si hanno due vantaggi: la sporcizia si concentra in un area piccola e vicino al tubo di scarico,il che vuol dire che la vaschetta e' sifonata continuamente.
le bottiglie in pet alimentare
http://www.polsinelli.it/shop/dame-e-bottiglie-in-pet/dama-pet-lt-3-pezzi-10.html
http://www.polsinelli.it/shop/dame-e-bottiglie-in-pet/dama-in-pet-5-l-10-pz.html
poi per i prezzi vediamo se trovo di meglio,ma gia cosi non sono male...
Il tubo non può essere più lungo oppure fa effetto sifone e succhia tutta l'acqua, deve essere un tubo che faccia effetto troppo pieno, come diametro quello del video mi pare troppo piccolo, io userei un tubicino da 3-5 mm
Il ti tubo deve essere piu grande secondo me, 5-10 mm
Se lo metti più grande meglio ma occhio che poi non si incastri la testa del pesce