Associazione Italiana Betta - Forum

STANDARD E SHOWROOM => Veiltail => Discussione aperta da: flavio il Gennaio 30, 2015, 12:47:13 PM

Titolo: primo ospite
Inserito da: flavio il Gennaio 30, 2015, 12:47:13 PM
ho rimediato, cioe' preso a parametro zero , codesto pescetto .
[ATTACH=CONFIG]2290[/ATTACH]
[ATTACH=CONFIG]2291[/ATTACH]
ora premesso che non amiamo i veil tail , ma che dobbiamo imparare, a questo punto una prima prova di riproduzione la faremo con questo. che ne dite?
il soggetto in questione si e' ambientato subito , mangia e nuota e sembra molto vivace ,la colorazione non e' che mi faccia impazzire pero' a caval donato non si guarda in bocca e per fare i primi passi credo possa andare bene.
il nostro problema ,dico sempre nostro perché siamo in  4 in questo progetto, e' che per fare una riproduzione ad hoc necessiteremo di una femmina ,secondo voi che tipo di esemplare dovremmo cercare per ottenere ualcosa di decente?
io pensavo ad una femmina cellophane ,magari per ottenere individui trasparenti o senza colarazione ?
oppure non so voi che ne dite?
non sono riuscito a fare una foto in parata come si deve, come si fa?
Titolo: primo ospite
Inserito da: roby-83 il Gennaio 30, 2015, 01:33:04 PM
Non è mica un veil tail,sembra delta o superdelta,cerca di fare una goto in parata.perché vorreste esemplari incolore?
Titolo: primo ospite
Inserito da: flavio il Gennaio 30, 2015, 02:16:56 PM
Citazione di: roby-83;95665Non è mica un veil tail,sembra delta o superdelta,cerca di fare una goto in parata.perché vorreste esemplari incolore?

non lo so perche lo vorrei ... forse per avere una base neutra su cui partire? forse perché se ne vedono pochi? bho ...era solo un'idea

per fare una foto in parata come faccio ? con uno specchio?
Titolo: primo ospite
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 30, 2015, 03:58:59 PM
Si con lo specchietto puoi farlo andare in parata :)

Riguardo il colore..occhio, non funzionano come la tela di un pittore, non è che su una base "neutra" come un cellophane poi puoi sviluppare qualsiasi colore tu voglia :) I colori sono sicuramente l'espressione di un determinato corredo genetico, ma c'è anche una parte di questo corredo che non si vede se non nelle generazioni successive :)
Titolo: primo ospite
Inserito da: flavio il Gennaio 30, 2015, 04:26:18 PM
Citazione di: Roberto Silverii;95669Si con lo specchietto puoi farlo andare in parata :)

Riguardo il colore..occhio, non funzionano come la tela di un pittore, non è che su una base "neutra" come un cellophane poi puoi sviluppare qualsiasi colore tu voglia :) I colori sono sicuramente l'espressione di un determinato corredo genetico, ma c'è anche una parte di questo corredo che non si vede se non nelle generazioni successive :)

si quello lo ho letto e sui colori dovrei aver capito un po come funziona , e' che non vorremmo trovarci con un centinaio di avanotti multicolor di nessun interesse e dovercene liberare in maniera anomala .
voi come mi consigliate di procedere?
Titolo: primo ospite
Inserito da: Roberto Silverii il Gennaio 30, 2015, 05:37:24 PM
In questo caso ti conviene comprare riproduttori di un colore ben definito e selezionati per generazioni (i più stabili sono i solid, ovvero colore unico come red, orange, yellow, i diversi tipi di blue) ..evita come la peste i "fancy" (marble e multicolor) :)
Titolo: primo ospite
Inserito da: roby-83 il Gennaio 30, 2015, 07:39:33 PM
Per esperienza mia,per alcuni può essere diverso, ti dico che è più facile dare via multicolor perché trovi chi magari te ne prende 2 o 3,anche i negozi ne prendono di più. Tutto questo è solo esperienza mia,ogni caso è a se
Titolo: primo ospite
Inserito da: flavio il Gennaio 30, 2015, 09:22:12 PM
Citazione di: roby-83;95672Per esperienza mia,per alcuni può essere diverso, ti dico che è più facile dare via multicolor perché trovi chi magari te ne prende 2 o 3,anche i negozi ne prendono di più. Tutto questo è solo esperienza mia,ogni caso è a se
grazie mille e' proprio le esperienze personali e i pareri che cerco :)