Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Tecnica e fai da te => Discussione aperta da: Kristalya il Gennaio 20, 2015, 06:04:41 PM

Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: Kristalya il Gennaio 20, 2015, 06:04:41 PM
Salve a tutti :-)
Sono ormai diversi anni che ho l'impianto osmosi della Dennerle "compact 130" ... nel frattempo le vasche sono aumentate :whistle:
La sua produzione è scarsa, per trovare i pezzi di ricambio devo fare le capriole. Anche in considerazione della mia fishroom vorrei acquistare un nuovo impianto. Come casa produttrice ho pensato alla Forwater (http://www.forwater.it/impianti-osmosi-inversa-c-901_300.html), ma ha un numero spropositato di modelli e non so bene come orientarmi ... qualcuno pratico può darmi una mano?

Requisiti:
- essere compatibile con la pressione dell'acqua di rete;
- rapporto tra acqua osmotica prodotta e acqua di scarto vantaggioso;
- produzione di acqua ottimale anche per acquario marino.

Ho letto in giro che le cartucce degli impianti a bicchiere costano meno delle altre, per cui questa potrebbe essere una prima scrematura ... non so dove mettere le mani! :unsure:
Tutti i consigli sono ben accetti.

Grazie!
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: gamgam il Gennaio 20, 2015, 07:07:30 PM
Io ho l'impianto entry level della Forwater e mi trovo bene. Non sono esperto al punto di dare consigli, ma posso dirti che l'installazione è oltremodo semplice. Si estrae dalla scatola e si attacca direttamente al rubinetto di rete. Il rapporto acqua prodotta-scarto è, a occhio, di 1 a 3 e la produzione da me è di circa 8 lt l'ora. In un anno di utilizzo non ho misurato degradi significativi: in altre parole è lento progressivo nell'inevitabile usurarsi delle membrane, sia  per la qualità che per la produzione oraria. Sicuramente è adatto anche per un marino.
Il negozio che me lo ha venduto mi ha convinto semplicemente mostrandomi che lui usava lo stesso impianto per produrre la propria acqua.
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: Kristalya il Gennaio 20, 2015, 07:18:58 PM
Grazie per la tua testimonianza (questa frase fa molto "alcolisti anonimi" :lol:). Quanta acqua produci a settimana per le tue vasche? Per farmi un'idea dello stress subito dall'impianto. Mi puoi scrivere il nome del modello? così inizio ad orientarmi.
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: topo il Gennaio 20, 2015, 09:14:20 PM
Io ho il vecchio modello di questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-linepro-impianto-osmosi-linea-professionale-lavaggio-membrana-p-11576.html
Senza il lavaggio membrana, che è importante fare, e così diventa comodo
Ce l'ho da almeno 5 anni, e lo uso per le caridine,  che sono più delicate del marino (almeno le prl), ma ho visto il limite, e credo che lo cambierò a fine stagione.
Faccio 40-50 litri settimanali, da almeno 3 anni, i primi 2 un po' meno, e richiedono circa 2 ore e mezzo per tanica da venti litri l'inverno, d'estate molto meno, ho l'impianto all'aperto.  
Se vuoi metterci meno, serve una pompa booster.
L'impianto a bicchieri tipo
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-osmo-pro008-impianto-osmosi-bicchiere-stadi-p-8153.html
Costa poco di più ma alla lunga si risparmia perché costa meno sostituire carboni e antisedimenti. Se vuoi poca spesa tanta resa questo è il modello che fa per te.
Gli stadi per po4 no2 no3 antisilicati e altro servono solo in funzione a cosa ti esce dal rubinetto. Io se avessi acqua con 50 mg/l di no3 non la uso per cucinare ne lavarmi i denti, ma certi comuni hanno pure l'arsenico fuori limite di legge.
Impianti tipo
http://www.aquariumline.com/catalog/forwater-osmopure-pro008-impianto-osmosi-bicchiere-stadi-p-7079.html
È un vera figata spaziale con doppio avvitamento carpiato.
Il mio prossimo sarà così,  ma senza pompa booster perde parecchio fascino. Tutti quelli che son stati in shrimps room di Ghia ricorderanno l'osmosi uscire a 2-3 litri al minuto, a 2 o massimo 4 di tds!!!!! Non venti, non dodici, DUE! La differenza di spesa si sente, ma la resa è un altro pianeta.
Dipende dai volumi di acqua che muovi, e a cosa ti servono.
Per i betta la qualità del minimo impianto è sufficiente,  per i gamberi tipo le ebi ishi le differenze si sentono.
Per il marino... che marino? Per un acquario di barriera per invertebrati è una cosa, per una vasca per pesci e pochi invertebrati, che so, uno scorpione o una cernia maculata, è un'altra, e le dimensioni sono un altro parametro, un 400 litri richiede molta, molta, molta meno qualità di un 40 (ma poi si riesce a gestire un marino da 40 litri a lungo termine? )



inviato urlando con Topotalk
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: gamgam il Gennaio 21, 2015, 06:46:59 PM
Anche io per entry level ovviamente intendevo un entry level a tre stadi, come quello che ha messo in foto Andrea.
Più tardi ti do il modello (non me lo ricordo).
Io produco in media 50 lt di acqua d'osmosi a settimana.
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: Kristalya il Gennaio 21, 2015, 11:28:08 PM
Grazie per le indicazioni, ora mi leggo con calma la scheda... Così poi passo alle domande :-P
Diciamo che non ho intenzione di fermarmi ai betta, quindi preferisco spendere qualcosa in più ma alla fine avere un impianto valido, altrimenti terrei il mio :-)
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: gamgam il Gennaio 22, 2015, 07:41:59 AM
Anche il mio è l'ospure 50 pro08, lo stesso di topo
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: topo il Gennaio 22, 2015, 08:55:02 PM
Ilaria su, non fare la splendida, dicci che ci vuoi fare di sta acqua e tra tutti qualcosa di utile te lo diciamo.
Sennò a che serve il forum?
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: KurtFTS il Gennaio 23, 2015, 04:44:24 PM
Seguo con interesse, dal momento che anche io sto valutando l'acquisto di un impianto. Purtroppo nel mio caso il problema è dato dalla durezza dell'acqua di rete (il fornitore dichiara circa 30 dgh), che non vorrei danneggiasse la membrana.
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: topo il Gennaio 23, 2015, 10:27:27 PM
Nessun problema,  prendi un modello dotato di lavaggio della membrana,  no?

inviato urlando con Topotalk
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: T_M il Gennaio 24, 2015, 05:50:17 PM
io ho questo e, pur vivendo al 7° piano quindi con pressione non sempre adeguata, mi trovo ottimamente.

http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/aqua1-100-x
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: attilio il Gennaio 24, 2015, 07:12:47 PM
Io sono partito da questo poi ci ho messo la membrana da 100, la cartuccia a scambio ionico e il rubinetto per il lavaggio della membrana; produco abbondantemente oltre mezzo litro al minuto e alcune centinaia di litri la settimana (dovrebbero essere 200 circa ma ne faccio sempre di più). Il problema della pressione è superato dalla presenza della pompa e la qualità dell'acqua è ottimale, normalmente, con il mio misuratore, l'acqua esce a 0/1 uS

http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/563-aqua1-75sx-booster
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: topo il Gennaio 24, 2015, 08:37:47 PM
Atti sei super pro. Preferisco se ci fosse il misuratore di tds incorporato.
Domanda, antisedimenti ok, ma... perché 2 stadi a carboni? Non era meglio un antisilicati?  Te lo tieni caricato come descritto lì?

inviato urlando con Topotalk
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: Kristalya il Gennaio 27, 2015, 09:03:21 PM
CitazioneIlaria su, non fare la splendida, dicci che ci vuoi fare di sta acqua
:lol: sicuramente vorrei avviarmi verso il marino con coralli duri e molli. Poi ci sarebbe qualche pesce di acqua dolce che mi piacerebbe ospitare e alcune aridine come quelle sulawesi ... insomma vorrei avere un'acqua di qualità.
Tra l'altro è anche importante che l'impianto sia venduto da un'azienda diffusa sul terriotiro in modo da poter avere i ricambi con facilità. Sulla Forwater non ho dubbi, l'Aqua1 com'è?
C'è da dire che a casa mia l'acqua di rubinetto esce dura ma potabile GH=18, PH=7,5, NO3=0 devo trasferirmi, ma sto cercando casa nei dintorni, quindi non credo che le condizioni cambieranno molto.
Sicuramente opterò per un'impianto a bicchiere, mi piacerebbe avesse la valvola di lavaggio di lavaggio della membrana, anche il misuratore tds non sarebbe male. Ancora non so il quantitaivo di acqua che andrò a utilizzare, ma insomma almeno 100 litri a settimana...

Che dite? :-D
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: gamgam il Gennaio 28, 2015, 07:38:08 AM
...di andarci piano e fare le letture del contatore della luce ogni mese :lol: :lol:
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: Kristalya il Gennaio 28, 2015, 08:35:46 PM
:hopelessness::lol:
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: attilio il Gennaio 28, 2015, 09:29:42 PM
Non conosco il servizio post vendita di forwater, per Aqua1 spezzo più di una lancia a loro favore. È direttamente il titolare/proprietario che gestisce le comunicazioni etc... e quindi c'è interesse che le cose funzionino nel migliore dei modi.

@Topo, il problema dei silicati fortunatamente non ce l'ho (almeno quello) e la "rifinitura" dell'acqua è lasciata alla cartuccia DI finale. Lo continuo a caricare come suggerito ed è tanto modesto il costo del trio di cartucce che non mi pongo nemmeno il problema del controllo... luglio e Natale si cambiano ;). Una cosa che non smetterò di ricordare a chi ha un impianto ad osmosi è il lavaggio della membrana. La presenza del riduttore con il rubinetto semplifica notevolmente il lavoro, la mia membrana ha oltre 4 anni ed è ancora in perfetta efficienza. Avevo pensato al misuratore in linea ma in fondo non è indispensabile, tanto l'acqua in ingresso è una schifezza, il lavaggio lo faccio sistematicamente "ad occhio" e l'acqua in uscita è sempre con conducibilità ridicola/assente.
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: lux445res il Gennaio 29, 2015, 02:24:56 PM
Io mi documentai un po' in passato e ho provato con qualche nano-reef. Sono arrivato alla conclusione che l'acquario marino è moooolto impegnativo, ma soprattutto mooolto costoso. Tanto per citare un elemento : se si vogliono allevare i coralli duri, ma anche molli, che arrivano da acque tropicali con temperature costanti sui 25 gradi e per caso d'estate l'acquario li supera, sarà necessario acquistare anche un refrigeratore che mantiene la suddetta costante, altrimenti i coralli si sciolgono....(costo circa 1000 euro)
Poi è necessario anche il reattore di calcio sempre per i suddetti, ma qui ce la caviamo con una spesa intorno ai 250 euro (per il solo macchinario) ecc. ecc...

Ciao Pierluca
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: gamgam il Gennaio 29, 2015, 05:56:05 PM
E le pompe di movimento sempre accese e 1 W per litro di luce e l'investimento iniziale in roccia viva. In effetti anche se dovessi ricomprare l'impianto di osmosi, sarebbe il costo minore...
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: Kristalya il Gennaio 29, 2015, 06:49:16 PM
Riguardo l'acquario marino è da un annetto che studio la teoria su internet, ovviamente non è una cosa che farò domani (anche perché con la casa nuova i soldi nell'immediato non ci sono), però negli anni a venire vorrei provare :-)
Ok, allora non mi resta che guardarmi bene i cataloghi.
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: Giordano il Marzo 11, 2015, 01:45:06 AM
io penso che acquisterò questo....5 stadi a bicchieri e Il misuratore doppio IN/OUT del valore TDS (Totale Solidi Disciolti) a questo prezzo è un regalo http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/aqua1-100-xp?vmcchk=1
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: topo il Marzo 11, 2015, 08:47:02 PM
Molto meglio quello postato da attilio. Vale molto di più la pompa booster che 2 stadi che (salvo acque particolari e più che altro se fai caridine) non servono, e i misuratori di tds, che puoi sostituire con una pennetta da dieci euro
Mentre con la pompa booster risparmi tante ore ogni volta che accendi l'impianto

inviato urlando con Topotalk
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: Kristalya il Marzo 15, 2015, 07:59:41 PM
Io sono indecisa tra questi due modelli
- osmopure75 (http://www.forwater.it/osmopure75-pro08-p-3265.html?osCsid=4a6a185b4a5ba017a2845a2ad46acbe9)
- osmopure50 (http://www.forwater.it/osmopure50-pro08-p-3381.html?osCsid=4a6a185b4a5ba017a2845a2ad46acbe9)
L'indecisione deriva dal fatto che non ho idea della pressione con cui esce l'acqua dal rubinetto (4 e 5 piano) per cui non vorrei comprare un impianto che produce al massimo solo con una pompa booster, mentre attaccandolo semplicemente al rubinetto sarebbe sufficiente l'altro.
La pompa booster da abbinare sarebbe questa (http://www.forwater.it/pompa-booster-p-4299.html) il vantaggio sarebbe solo quello di una produzione di acqua più veloce, ma la quantità di acqua di scarto resta la stessa?

Grazie per l'aiuto ragazzi :-)
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: topo il Marzo 15, 2015, 11:14:22 PM
La quantità della acqua di scarto varia, a parità di membrana, con la temperatura dell'acqua e l'usura della stessa.
Più è calda l'acqua (entro i limiti del normale, mica usando il boiler che si rovina tutto,  sembra superfluo ma lo scrivo) e più è nuova (o regolarmente pulita) meno  scarto hai.
Con una pressione normale di utenza casalinga sei tra i 2 e i 3 bar, e la differenza è tanta... andare a 5 bar vuol dire già il doppio, cioè invece di un'ora e mezza a 3 bar in inverno con acqua di rete sotto i 10 gradi, con 5 bar sarai sui 45 min, a 8 bar sei sui 25 minuti.
A occhio sia chiaro...

inviato urlando con Topotalk
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: gamgam il Marzo 15, 2015, 11:25:34 PM
Ma tu pensi di usare delle taniche da dieci quindici litri o di mettere un cassone da 50 -100 litri dopo l'impianto a osmosi?

Perché se metti un cassone il tempo diventa meno rilevante. Puoi mettere una valvola con galleggiante che chiude l'impianto quando il cassone è pieno e farlo riempire di notte.
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: Kristalya il Marzo 16, 2015, 11:52:49 AM
Penso di riempire delle taniche perché non ho un rubinetto in fishroom, e la vedo dura anche metterlo in quanto la stanza non è attigua a fonti di acqua ... e comunque per ora abbiamo altre spese :-P
A questo punto, essendo la differenza di 13 euro, prendo il 75gpd, così un domani se metto la pompa booster va a meraviglia :-)
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: gamgam il Marzo 17, 2015, 08:56:47 AM
In questo caso la velocità è un fattore da considerare.
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: Kristalya il Marzo 24, 2015, 08:39:51 PM
Ho preso l'osmopure75, arrivato in 2 giorni, provato .... stupendo! *_* rispetto a prima ho fatto un bel salto di qualità.
Volevo farvi solo una domanda, in quanto nel libretto delle istruzioni non dice nulla a riguardo: quando ho finito di produrre l'acqua osmotica che mi serve, chiudo in rubinetto dell'acqua e poi la valvola del lavaggio della membrana la lascio chiusa o la apro? Perché se la apro mi si svuota la metà del primo bicchiere (e tecnicamente dovrebbe ridursi la pressione sulla membrana osmotica, anche se deve essere una roba impercettibile perché sul manometro non ci ho fatto caso), se la lascio chiusa rimane pieno.
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: attilio il Marzo 25, 2015, 08:26:42 AM
La valvola di lavaggio aprila solo per fare il lavaggio, la (minima) pressione che esercita sulla membrana sarà poi scaricata dalla stessa. È troppo importante che la membrana sia sempre ben bagnata per garantirle una lunga vita.

P.S.: provvedi che il tubo di scarico sia sempre più in alto della membrana.
Titolo: scegliere un impianto osmosi "professionale"
Inserito da: Kristalya il Marzo 25, 2015, 08:44:11 AM
OK, grazie Attilio :-)