Associazione Italiana Betta - Forum

ALTRO => Chiacchiere => Discussione aperta da: Ryu-jin il Dicembre 22, 2014, 03:55:31 PM

Titolo: Cosa faccio?
Inserito da: Ryu-jin il Dicembre 22, 2014, 03:55:31 PM
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/22/0f377d5f1c8879ed0e3c74425e75b9d6.jpg)

Ciao a tutti,
Visto che in questo periodo ho troppo tempo libero, ho deciso di costruire una vasca. Le misure sono 100x50x25.
Inizialmente la mia idea era di trasformarla in bettiera, 10 scomparti tutti rimovibili..ora, vedendo la vasca così, mi pare uno spreco...voi cosa mi consigliate?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Titolo: Cosa faccio?
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 22, 2014, 03:59:41 PM
Di tenerla vuota fino a gennaio 2015 (ci siamo praticamente arrivati) e poi dopo il risultato del censimento di prendere dei non selezionati da allevare in colonia :)

Complesso unimaculata, o Betta schalleri, o anche costruttori di nido (splendens, smaragdina, imbellis o mahachaiensis). Belle misure comunque :)
Titolo: Cosa faccio?
Inserito da: T_M il Dicembre 22, 2014, 05:19:58 PM
è la vasca che sogno per una colonia di Betta persephone ....

Al momento niente vasca e niente pesci ....
Tu hai la vasca ... per i pesci siam già attrezzati :-)

Cmq voto per colonia importante di piccoli incubatori o imbellis\mahachaiensis.

Isolotto finto centrale con sotto groviglio di radici delle piante emerse messe sopra.
Intorno isolotto rete di zanzariera per evitare i salti.
In una vasca realizzata così puoi anche dimenticarti filtro e cambi acqua (tanto l'evaporazione ti porta ad inserire sempre una cospicua proporzione di nuova.)

;-)
Titolo: Cosa faccio?
Inserito da: T_M il Dicembre 22, 2014, 05:30:02 PM
PS

entra a far parte anche tu del partito del grigio
-> boicotta le bettiere -> di NO all'onanismo
-> favorisci le colonie -> SI all'amore libero

:cool:
Titolo: Cosa faccio?
Inserito da: Ryu-jin il Dicembre 22, 2014, 06:34:18 PM
Citazione di: MarZissimo;94999Di tenerla vuota fino a gennaio 2015 (ci siamo praticamente arrivati) e poi dopo il risultato del censimento di prendere dei non selezionati da allevare in colonia :)

Complesso unimaculata, o Betta schalleri, o anche costruttori di nido (splendens, smaragdina, imbellis o mahachaiensis). Belle misure comunque :)

Marz non molli mai la presa eh? 😂😂😂 È da Ranco che mi dici di dedicarmi ai non selezionati..quasi quasi ci faccio un pensierino! 😉

Massimo, dici di tenere la vasca aperta? Non è un problema per i non selezionati? Respirano comunque aria di superficie..😳





Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Titolo: Cosa faccio?
Inserito da: attilio il Dicembre 22, 2014, 07:38:19 PM
Dai, anche tu con una vasca di non selezionati, io mi sono innamorato dei miei anche se hanno divorato non so quante figliate :(
Titolo: Cosa faccio?
Inserito da: Ryu-jin il Dicembre 22, 2014, 07:56:23 PM
Anche io mi sono innamorato dei tuoi..però non li voglio, sono troppo severi con la prole :p
Titolo: Cosa faccio?
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 22, 2014, 09:10:56 PM
Ce ne son tante di specie :)

E comunque no :°D non mollerò ai la presa ahahahaha
Titolo: Cosa faccio?
Inserito da: Kristalya il Dicembre 22, 2014, 10:54:07 PM
Bellissima vasca, le soluzioni sono tante ... Ma qui siamo di parte :-D
Titolo: Cosa faccio?
Inserito da: T_M il Dicembre 23, 2014, 12:00:07 AM
Il tenere la vasca aperta in assenza di sbalzi di temperatura non lo vedo un gran problema con i giusti accorgimenti :-)

Ad esempio la vasca realizzata con Ilaria a Piacenza in cui pernottavano gli albimarginata era bella e funzionale, non so se c'è in giro qualche foto.... ;-)


PS -> escludendo l'argomento principe del ns forum sarebbe un bel paludario per aphanius o mini colonia Apistogramma tranquilli oppure pesci splendidi tipo dicrossus o similari oppure piccoli rainbowfish oppure tutto ciottoli e sabbia per Rhinogobius (ma qui son di parte) ...

infinite splendide scelte :-)

...il momento migliore è il dubbio e la ricerca ....

;-)
Titolo: Cosa faccio?
Inserito da: Ryu-jin il Dicembre 23, 2014, 01:55:30 AM
Ok, inizierò a fRe una ricerca sulle specie che potrei tenere, anche in funzione del tipo di acqua che viene fuori dal mio impianto RO..dovrò procurarmi tutti gli strumenti per le misurazioni " serie" .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Titolo: Cosa faccio?
Inserito da: gamgam il Dicembre 23, 2014, 08:02:06 AM
Max, che accorgimenti suggerisci per evitare sbalzi di T in vasca aperta con rete? Ho intenzione di farne una.

Ryu, per la colonia pensa anche a una vasca aggiuntiva. Come tutte le comunita, l'amore libero genera anche dispute e botte...
Titolo: Cosa faccio?
Inserito da: Ryu-jin il Dicembre 23, 2014, 10:29:09 AM
Citazione di: gamgam;95010Max, che accorgimenti suggerisci per evitare sbalzi di T in vasca aperta con rete? Ho intenzione di farne una.

Ryu, per la colonia pensa anche a una vasca aggiuntiva. Come tutte le comunita, l'amore libero genera anche dispute e botte...

Lo sospettavo, infatti stavo già pensando a dove mettere un'altra vasca, di dimensioni più contenute.

Max anche io ti faccio la stessa domanda di Matteo, quando mi hai detto di tenere una vasca aperta sono rimasto un pochino perplesso


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Titolo: Cosa faccio?
Inserito da: Fatacarabina il Dicembre 23, 2014, 12:32:50 PM
Citazione di: T_M;95001-> boicotta le bettiere -> di NO all'onanismo
-> favorisci le colonie -> SI all'amore libero
:cool:
Massi, mi fai morire dal ridere !
Titolo: Cosa faccio?
Inserito da: T_M il Dicembre 23, 2014, 03:01:19 PM
In realtà tutto parte dalla condizioni in cui viene tenuta la vasca e naturalmente da quali pesci si decide di inserire.
Alla fine si riconduce a temperatura in acqua temperatura ambiente e superfice acqua che porta allo scambio termico, con eventuali aggravanti dettate da ipotetiche correnti d'aria e\o fonti di calore.
Abitando io in un appartamento con riscaldamento condominiale di fatto la temperatura in casa è sempre piuttosto stabile, con circa 1 max 2 gradi di escursione termica tra gg e notte.
Chiaro che tutto parte dalle condizioni\convinzioni  mie abituali con le quali ormai negli anni convivo.
Nessun riscaldatore in acqua = Delta T con temperatura ambiente quasi nullo.
A quel punto con ambiente stabile ed assenza di delta T, unico problema rimangono eventuali "correnti" evitabili sistemando la vasca in posto riparato oppure costruendo una sorta di "collare" in plexiglass o plexiglass rivestito di sughero  alzando i laterali ed evitando così "colpi diretti" (spesso questi collari li usavo anche per inglobare le strisce LED di illuminazione oppure per fare delle pareti vegetali con radici che finivano in acqua.
Risolti o limitati i problemi termici rimangono quelli legati all'incidenza dei salti fuori vasca.
Anche qui tutto è relativo in relazione alla specie allevata, le galleggianti rappresentano un primo ostacolo, legni esterni a copertura "naturale" un eventuale secondo ostacolo, la rete di zanzariera una soluzione semplice economica  e di facile applicazione.
Spesso parti della vasca aperta sono semi coperte da isolotti fluttuanti realizzati in sughero, con fori nel centro per far fuoriuscire le radici in acqua.
E, tornando quindi al concetto di autovasca, se in vasca sono presenti pochi pesci e un nutrito numero di piante emerse che con le loro radici svolgono la funzione di filtro biologico, ecco che anche il filtro "potrebbe" non servire più.
Poi ogni realizzazione, ogni situazione, ogni setup ha le sue regole e priorità, ma di fondo è tutto facilemente realizzabile e configurabile.
Titolo: Cosa faccio?
Inserito da: Ryu-jin il Dicembre 24, 2014, 06:04:16 PM
Capisco, io non potrei fare una cosa simile allora. Per il momento la mia abitazione è riscaldata con il classico caminetto e durante la notte lo sbalzo termico è di circa 5ºC.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk