[video=youtube;mE-gH825lNU]https://www.youtube.com/watch?v=mE-gH825lNU[/video]
Capito che roba!? Non lo avevo mai visto con i miei occhi, ma soltanto letto in rete! La natura è spettacolare!!!
Marz ma cosa, i piccoli che stanno attaccati?
:ohmy::ohmy: PAZZESCO!!!
No Eugè! Dopo 1:00 la madre inizia a girare velocemente su sé stessa emettendo una nuvola di uova, di cui si nutrono i figli, incredibile! :)
Si sono le "leggendarie" feeding eggs :-)
La connessione a rallentatore con il telefonino maledetto ;)
Fighissimo!!! Ma si avvita per spargerle meglio? Mai visto niente di simile, è come se li allattassero, davvero spettacolare!!!!
Bellissimo anche vedere i piccoli che nuotano attorno alla madre. Hanno un comportamento parentale di coppia estremamente evoluto considerando che prima incuba il padre. Vista la scheda di Seriously fish a questi andrao potrei davvero cedere
Daje Mat!!!! :)
Eugenio io penso (ma è una cosa che non ha fondamenti da nessuna parte se non nel mio cervello :°D) che sia una cosa "meccanica", tipo che se non si piega simulando l'abbraccio non riesce, per qualche ragione a me sconosciuta, ad espellere le uova :)
Chissà, secondo me all'origine c'è l'esigenza o l'abitudine cablata nel suo DNA di arcuarsi per espellere le uova. Potrebbe arcuarsi e restare ferma, espellendo lo stesso senza problemi, ma in quel caso gli avannotti più veloci si mangerebbero tutto a scapito degli altri. Per questo nel corso dell'evoluzione avranno sviluppato l'abitudine a roteare per fare la nuovla.
Come dicevano nella mia fonte di citazioni naturalistiche preferite (che ovviamente è un b-movie): questi predatori dimostrano un'estrema intelligenza. Di tipo speculativo!
Io non ho parole, mai vista una cosa così :ohmy: .... vinci l'oscar "best ever" dei video AIB!
Bellissimo video :-) da quanto ne so tutti i channa alimentano i piccoli con il muco e con le uova della madre.
Quanti litri minimi März???
Sono piccoli. 11 cm. Seriously dice 80x30 per una coppia.
Come si fa a non farci un pensierino?
90 litri?
Il problema è che bisogna tirarci fuori la coppia....e li con un gruppo di giovanili una sola da 90 litro non basta...
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Sicuramente formare una coppia con pesci così caratteriali richiede molta attenzione. Quindi diciamo due o tre vasche, possibilmente una sui 120/150 per partire con 4 o 5 esemplari e le altre anche più piccole (60-80) di backup, per separare gli altri esemplari dalla coppia?
Meglio partire con due femmine o una femmina e più maschi? Forse mi sentirei più tranquillo con due femmine.
Bisogna chiamare il channa-boss Riccardo :)
Da che ne so io (e non è molto) non puoi sessarli a meno di non avere la coppia...anche perchè dovrebbero venire su tutti insieme in una vasca grande. A quel punto le opzioni son due: togli tutti gli altri giovanili e li passi in un'altra vasca (magari ti si forma anche una seconda coppia nel frattempo), oppure togli la coppia appena formata e la metti in una nuova vasca tutta per loro. La seconda ipotesi io la scarterei (sicuro se terrò di nuovo channa non la prenderò più in considerazione) perchè sono bestie completamente lunatiche - o per meglio dire difficili da capire - che dopo lo spostamento potrebbe scoppiare la coppia appena formata e allora lì sicuro uno dei due (solitamente lei) ci rimette le pinne.
Se una coppia sta in 90 litri io penserei ad un 150 con 8 giovanili di 5cm da crescere, con una vasca di supporto da 120 in cui stipare gli esemplari in eccesso fino a che non trovi un acquirente o comunque un contatto in terra tedesca (Eugenio) che te li piazza.
Oltre questo ad una certa taglia (3-4cm) i piccoli che verranno fuori dalla coppia non potranno più stare con i genitori e lì saranno cavoli amari perchè avrai la vasca di appoggio full per almeno un annetto fino a che non li hai piazzati tutti.
È un'avventura che io ho fatto e non posso dire di esserne uscito vincitore...tutti i pesci che ho provato a piazzare son morti, e così è stato per la mia coppia adulta. Sicuramente ho demeriti io per inesperienza, ma alcune difficoltà sono oggettive.
Come associazione oggi però siamo più "completi" e possiamo dare più supporto a chi volesse (fatelo!!!) allevare dei Channa, fornendo anche contatti in Germania e avendo molte più conoscenze anche in Italia :)
Tradotto in soldoni: 3 vasche belle grandi e via.
Sulla facilità di allevamento in quanto a cura dell'acqua vi dico solo che mi hanno raccontato di Antler che le tiene in un samla sotto al letto...e le ha riprodotte lì...senza manco un cambio d'acqua :°D
Chiaro che molto poi diventa leggenda metropolitana...però un fondo di verità penso ci sia...son pesci bellissimi e dal comportamento penso ineguagliabile. Guardare una femmina di Apistogramma che porta in giro i piccoli al "pascolo" è come vedere una mamma del 2014 che porta i bimbi al parco...ma vedere una coppia di Channa che si litiga un verme o che sparge le uova come nel video è come vedere un documentario sull'uomo sapiens agli inizi della sua evoluzione. Spettacolare veramente.
Riccardo in questo periodo ci ha insegnato che si può fare un lavoro egregio anche con specie molto difficili come le aurantimaculata, quindi penso siamo pronti come squadra AIB a fronteggiare un allevamento di Channa di piccola taglia. Secondo me questa volta andrà meglio di come è andata per i TH03/02 :)
(intendo come gestione dei pesci all'interno dell'associazione eh..come capacità sicuramente farete meglio di me, che con questi pesci proprio non mi ci sposo :) )
Ultimo appunto...ho contattato un ragazzo di Roma su AP, è molto appassionato e anche lui vuole far parte del Progetto di mantenimento lato Channa...magari per Ranco (o anche prima visto che paradossalmente han più mercato questi pesci che i Betta di piccola taglia) riusciamo/riuscite a reperirne qualche ceppo :)
Il problema alla fine è sempre riconducibile allo spazio e alimentazione.
Avere vasche grandi e dar da mangiare correttamente (che vuol spesso dire limitarsi in certi casi) sono i principali problemi a cui si va incontro.
Ricordiamo che alla fine le importazioni di snakehead sono vietate in molti stati Statunitensi e non solo, a causa del loro aspetto invasivo una volta acclimatati (everglades su tutti...).
La ragione è proprio nel video linkato da MArz. Alta prolificità e propensione all'autosostentamento.
Per questo in asia sono un ingrediente principale di molte pietanze e salse di uso comune, data la loro forte preseza sul territorio.
( spiedi di macrostoma come streetfood ancora assenti ..... :-D )