(http://s8.postimg.org/57tsczysx/DSCF1412.jpg) (http://postimg.org/image/57tsczysx/)
(http://s8.postimg.org/5jb8prf8x/DSCF1413.jpg) (http://postimg.org/image/5jb8prf8x/)
(http://s8.postimg.org/bvqdzlib5/DSCF1414.jpg) (http://postimg.org/image/bvqdzlib5/)
Mancano a sx e a dx, davanti ai vasi, dei cespugli di rami di quercia secchi con annesse foglie, in modo da coprire la visuale d'entrata.
In vasca ci sono soltanto due pesci (1M e 1F), di una specie che non ho ancora presentato :)
La vasca è un rio125 preso con una offerta all'acquabeach 2012 a Cesena :) Per una volta Ho voluto provare una pianta non epifita che non fosse la solita Hygrphyla...infatti questa è Hygrophyla pinnatifida...che se prende per bene è penso la pianta acquatica più bella vista fino ad ora (IMHO ovviamente ;) )
L'allestimento mi piace molto, bella anche la pinnatifida che onestamente non conoscevo. Adesso però devi presentarci gli inquilini. :)
La pinnatifida é una pianta epifita ...
Incubatore orale.
Maschio sui 10cm, femmina sui 6.
Bello come pochi e raro come i diamanti (li sto riproducendo e sto pensando di dedicarmi completamente a loro).
Allego una foto non mia (di Marion Zoller aka Speedy Beepoint) di un maschio. Per maggiori info attendo comunicazioni dall'alto...può darsi che per una volta non scriva un topic di presentazione della specie e rimandi tutto ad un articolo del BettaZine :)
(https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/s720x720/1947623_607231839371120_667846805_n.jpg?oh=22f33b2742d0f9e4a586eaa9146de19b&oe=55146419)
CitazioneLa pinnatifida é una pianta epifita ...
Argh!!!
Ma non ha il rizoma...ha radici come una comunissima Hygrophyla...[/COLOR]
La mia è tipo questa...
http://s11.photobucket.com/user/caridina/media/Hygrophila_pinnatifida002.jpg.html
È epifita?
Specie stupenda Marz! :) Secondo me puoi presentarli un pò qui per poi far leggere bene la tua esperienza sul prossimo numero di Bettazine :)
Ok, andata per la presentazione breve :)
Sono Betta pallifina "Kampon Hungan"
Kampon sta per "villaggio" (ho chiesto direttamente a chi li ha pescati e mi son tolto il dubbio), quindi li potete trovare sia con label "Kampon Hungan" che direttamente solo con "Hungan".
Il collecting trip è stato fatto da Paul Jordan che si è preso il retino in mano ed è andato qua:
(https://scontent-a-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/v/t1.0-9/546596_382286008458338_75185298_n.jpg?oh=146272d5cf36efc444aa5d3cb1937f81&oe=54F9668A)
Ha catturato alcuni esemplari e se li è riportati in Europa.
La discendenza di quel ceppo pescato nel 2014 è in Italia, Germania e (che io sappia) basta. Da qui capite che averli è un privilegio, ma soprattutto un incubo, perchè parlando anche con Jordan è venuto fuori che molto ma molto probabilmente non sarà più possibile ritrovarli, dato che il biotopo (lo vedete anche voi dalla foto) non è messo benissimo...anzi...
La particolarità sono le barre verticali poste nei fianchi del maschio, molto simili a quelle che si vedono nei B. patoti. Non è un pattern "da stress", è proprio la specie che presenta quel disegno.
(https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-ash2/v/t1.0-9/554795_382277271792545_1020023416_n.jpg?oh=8b9ad7e1f9debd75cce3811a78a124f8&oe=54FDFE9D)
Le femmine e i giovanili invece sono di un colore molto chiaro, tipo panna:
(https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash2/v/t1.0-9/551416_382291758457763_985058401_n.jpg?oh=6e89d8e83362b40c6d1c3fa2c9a62c4a&oe=54FF47B8&__gda__=1427700313_887888da63d41099d927b5322d14d2e2)
Sono in costante contatto con gli amici dell'IGL che ci hanno dato la possibilità di allevare questi pesci in modo da renderli partecipi degli sviluppi e anche degli (ahimè) insuccessi nelle riproduzioni.
Per il momento ho una coppia nella vasca che state vedendo e alcuni giovanili in accrescimento con i quali però sto avendo dei problemini...ma di questo ve ne parlerò nell'articolo :)
Tutte le foto che vedete, al di fuori di quelle della vasca, sono prese da COBP su facebook, che se non avete già fatto, vi invito a seguire: https://www.facebook.com/pages/COBP-Catalogue-Of-Betta-Populations/280388141981459?fref=photo
Bellissima specie, anche se deve essere una gran responsabilità l'avere in vasca dei pesci che potrebbero presto scomparire da quell'habitat.
Ma quindi i piccoletti sono nati da te o te li hanno dati insieme alla coppia?
No no, nati da me :)
Praticamente questi pesci sono con me da qualche mese, e sono arrivati insieme ai gladiatori e agli ocellata "Banuanta" che ho già presentato a suo tempo. Non ho mai trovato il tempo di parlarvi di loro e di un'altra specie che ho in caldo sempre da un pò.
Lo scopo ovviamente è quello di riprodurre e diffondere, quindi penso (e spero) per Ranco 2015 di portarne una manciata da affidare a chi volesse prendersi tale responsabilità. È un bellissimo pesce calmo e pacifico. Probabilmente il meno problematico (fortunatamente) che ho allevato fino ad ora a livello di carattere. È un pò schizzinoso invece sulla qualità dell'acqua. O molti cambi frequenti di piccolissima entità, oppure nessun cambio e vasca completamente verde. Solo che quest'ultima ipotesi non va molto d'accordo con il ph, che non dovrebbe andare oltre il 6. Insomma...niente di impossibile ma nemmeno i soliti siluri blu che ho allevato in passato e allevo anche oggi.
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi futuri :)
Ma erano in macchina mia?
inviato urlando con Topotalk
Si andre! :) :)
Ecco perché con sole 2 ore di preavviso eri saltato in macchina e ti sei fatto 2 ore di viaggio e nonostante tutto eri sorridente XD
Aggiungerei anche che me li ricordo. E non è così scontato per un selezionatore folle come il sottoscritto
inviato urlando con Topotalk
Ahahhaaahhaha :°D Che storia quella sera... :°°°°°°°°D
... dobbiamo mettere un'opzione per poter fare post in bianco.....
NON HO PAROLE
Ecco svelato l'arcano della felicità di Marz :lol:
Sono davvero un tesoro prezioso questi pinnuti.
La pinnatifida è principalmente epifita (ti metto un paio di foto delle mie aggrappatissime la prima su roccia la seconda su legno), ma può adattarsi a vivere interrata come accade anche per le Anubias ... per cui se vivono e le preferisci così, lasciale così :) Concordo che sia una pianta stupenda, non facile da trovare in natura per la verità (in serra è un altro discorso) ... per cui direi asolutamente una bella coppia (pianta e pesce) di rarità naturalistiche.
Che storia! Grazie Ila :)
Avendone tre "steli" provo a ancorane uno ad un tronco e vedere come va. Per il momento sembra siano comunque rivolte in maniera dinamica verso la luce, e sembrano chiudersi e aprirsi in corrispondenza di spegnimento e accensione della luce..quindi CREDO che si siano ambientate bene :)
Stamattina nuovo accoppiamento...tengo dita incrociate perchè quelli che vengono su da questo saranno quelli da diffondere :)
(gli altri me li tengo :) )
Pinnatifida che probabilmente non ce la farà...visto che ho dovuto dimezzare la luce dato che il maschio era parecchio irrequieto.
Mi spiace e proverei a metterla nel cubo dove avrebbe più luce, ma chiaramente di mettere le mani in vasca ora non se ne parla.
Comportamento interessante invece quello dei pesci. In pratica ci hanno messo una giornata e mezzo per riprodursi (tra scegliere il posto, fare le prove di abbraccio e accoppiamento vero e proprio). La femmina come al solito guida il tutto ma invece che con scatti della testa in questa specie il messaggio "famolo strano" è dato dal movimento sinuoso dal corpo di lei, di fronte a lui. Sembra quasi un serpente che muove il corpo affusolato da destra a sinistra disegnando una "S orizzontale".
Il tutto ovviamente è stato provato e riprovato come mi aspettavo nei due vasi di terracotta preferendo quello a Sx piuttosto che quello a Dx.
Dopo l'accoppiamento il maschio è sembrato come vi dicevo più "straino" del solito ma accanto a lui c'è sempre la femmina che lo guarda e lo protegge (almeno questa è la sensazione che ho io, ma nulla esclude che stia lì in attesa che lui sputi le uova per poi mangiarsele.
Ad ogni modo al secondo giorno lui incuba e tutto va bene. :)
Quarto giorno e tutto va bene :)
Incrocio le dita per te.
Io ho, il maschio di unimaculata che ho portato a Piacenza che sta incubando per la terza volta da Ottobre ma non porta mai a termine. Stavolta provo a lasciare la femmina e non toccare più la vasca.
Allora doppio incrocio!!! :)
Al quinto giorno tutto ok :)
Ho notato che non si mangiano i piccoli se ben nutriti...spero che non cambino idea con questa covata, visto che è IMPOSSIBILE pescare qualcosa da quella vasca :°D
Sesto giorno...e tutto va bene.
Ieri il maschio ha sostato anche sotto la lampada. Segno che è più tranquillo. Appena inserito mi svegliava di notte il rumore dei salti. Stile "tonnara" :°D
A riguardo l'accorgimento preso è stato molto semplice...ho spostato la lampada in modo che illuminasse soltanto 1/4 (poi piano piano a crescere) della vasca.
Ho anche diminuito la portata della pompa. Non gli piace nemmeno un pò la corrente...e questo è abbastanza insolito per gli incubatori orali, che di norma abitano corsi d'acqua leggermente mossi - chiaro che non sono rapide, ma non sono nemmeno acque stagnanti -.
Pausa per le festività, ma tutto procede bene.
Undicesimo giorno e ancora incuba....ormai ci credo :)
Dodicesimo....ancora incuba.
Gli avannotti sono mooolto piccoli, quindi per i primi giorni si accontenteranno degli infusori che trovano in vasca, poi dal giorno in cui rilascerà preparerò dei naupli a dosi ridotte, in modo da non sporcare troppo la vasca e lasciare che (anche in base al numero che bene o male vedrò) vengano su soltanto i più "svegli".
Rischio la "sorpresa di capodanno"...spero non creino problemi i botti che tanto sicuramente si faranno sentire dopodomani sera....boh...sarebbe la beffa...
Tredici...ancora tutto ok :)
Bene bene, sono contento per te :) Per quanto tempo incubano solitamente?
:)
Non saprei dirti perchè non ho mai tenuto il conto dei giorni esatti. Il complesso unimaculata in genere sta sui 14 max 20gg...a parte qualche eccezione (macrostoma su tutti ad esempio). Loro stanno ora a 20° - non c'è stato nessun condizionamento da parte mia...è proprio che son conigli - e quindi mi aspetto qualcosa vicino ai 16-17gg.
Da oggi comunque potrebbe capitare in qualunque momento :)
Sarà il nuovo regalo per il 2015 :)
Quindicesimo giorno ancora incuba. Però è più attivo del solito...secondo me forse forse ci siamo :)
Sedicesimo giorno e sento che ci siamo. Tra oggi o domani mi sa che sputa. È sempre più irrequieto e sosta parecchio vicino alla superficie "masticando" sempre più spesso. La femmina in questi giorni è stata molto ma molto distante da lui in termini di interesse. Intendo dire che non c'è assolutamente stata custodia assistita da parte della coppia. Deposizione, un paio di giorni di nuoto appaiato e poi ognuno per la sua strada.
Ho lasciato solo luce ambientale e spero proprio che la madre (nel frattempo di nuovo pericolosamente piena di uova) non faccia la bastarda pappandosi tutto quello che esce dalla bocca del maschio.
Mi sa che vado di naupli in via preventiva...mah...sono indeciso.
Vi farò sapere.
Diciassettesimo giorno......NATI!!!! :lol:
Paranoie TOTALI perchè sento che la femmina farà pranzo cena e colazione con tutti domani...però per ora son contento. Oggi solo luce ambientale (il cerato non gradirà ma stigranca...)
Non son tanti...con la torcia ne ho intravisti DUE. Quindi una decina a occhio e croce ce ne dovrebbero stare.
Inizio a preparare i naupli :)
Alèèèèèè!
Come sono i piccini?
:)
:thumbs:
Aggiorno :)
Piccini decisamente in minor numero, visto che ne vedo si e no una decina (stavolta scandagliando bene l'intera vasca). Pare però che questi si siano ritagliati gli spazi "giusti" all'interno del cerato (come previsto) quindi ho messo stasera a "bollire" i naupli. Da domani si inizia, sperando di avere dei giovanili in forma per Ranco.
In tutto questo, complici anche i giorni di buio (solo luce ambientale), ci saluta la pinnatifida...sarà per allestimenti futuri...
La mia preoccupazione ora è la femmina...di nuovo bella gonfia. Io preferirei per il maschio avere una settimanella di rinforzo. Staremo a vedere.
Direi che è un ottimo risultato. Posso chiederti la dieta che gli dai in una settimana tipo? Cosa e quante somministrazioni?
I piccoli han gradito assai i naupli :)
I grandi sembrano di nuovo essere in procinto di accoppiarsi :)
Una volta ogni due giorni (alcuni tipo Paul Jordan alimentano una volta ogni tre gg) con qualsiasi cosa. Veri di terra spezzettati e chiro bianco sono la base, poi ogni tanto ci metto artemia e chiro rosso surgelati per completare il tutto.
Curioso l'aneddoto che mi è stato raccontato:
CitazioneWhen we found the village and showed the locals pallifina (murah terah) they said "... ahh yes the stupid fish...." we asked why and they told us when they fished for channa the stupid fish always tried to eat the bait so they will eat anything! I feed frozen food, chopped earthworms, maggots, meal worms, dried food and prawns.
Della serie...sono delle fogne :°D
Comunque la cosa più delicata son le dosi. Per intenderci se li alimentassi come gli schalleri troverei dei palloni al posto dei pesci.
Io mi sono fatto il viaggio mentale in cui quando metterò su le drosophile per bene farò tipo in una settimana due volte drosophyle e una vermi di terra, alternati con surgelato. Volendo anche i grilli mi intrigano.[/FONT][/COLOR]
Uno l'ho immortalato :°D
(http://s22.postimg.org/6be9xb8y5/DSCF1433.jpg) (http://postimg.org/image/6be9xb8y5/)
(http://s22.postimg.org/vldmy553h/DSCF1434.jpg) (http://postimg.org/image/vldmy553h/)
(http://s22.postimg.org/qlg6q6zgt/DSCF1435.jpg) (http://postimg.org/image/qlg6q6zgt/)
Il cerato è proprio una casa adatta a loro ;-)
Io invece con l'unimaculata nisba. Anche l'ultima volta ha incubato per tre o quattro giorni e poi gironzolava di nuovo arzillo per la vasca in cerca di cibo.
Purtroppo ormai sono prossimi ai tre anni di età e inizio a sperarci poco. Mi chiedo se devo provare a rafforzargli la dieta dandogli vivo e surgelato due volte al giorno, o rinunciare.
Per il resto la coppia è tranquilla, in sintonia, si è accoppiata sia in vasca da 150 lt, sia da 60 e una volta ho provato anche in una vasca da riproduzione da soli 30 lt togliendo subito la femmina ma il maschio non incuba mai più di 5 o 6 giorni.
Prova magari di nuovo in vasca dedicata togliendo la femmina e lasciando solo il maschio senza mai accendere i neon. Con i foerschi PARE (tocco ferro) che stia funzionando, e anche con questi qua per un pò son stati a luci spente...
Già, devo assolutamente provare senza lampade e coprendo la vasca, perché le altre vasche della fishroom hanno il fotoperiodo spezzato. Cioè un'accensione la mattina e una la sera. E anche questo può dargli fastidio.
Provo a preparare una vasca da 60 lt con soltanto radici, ceratophyllum e anubias che dovrebbero resistere anche con la sola luce naturale.
Come mai il fotoperiodo spezzato?
Il cerato dopo un pò stenta...anubias va alla grande invece :)
Alternativa prendi uno stelo lungo di pothos, lo "pulisci" dalle foglie per metà e quella metà la metti in vasca. L'altra la lasci esterna a prendere luce dalla stanza. Funziona alla grande :)
(http://s15.postimg.org/p9jrkf2rr/DSCF1437.jpg) (http://postimg.org/image/p9jrkf2rr/)
Cresciuti un pò? che dite? :D
Comunque, tanto per rendervi partecipi...i piccoli sono una decina confermati (qualcosina in più ma poi qualcuno cederà quindi direi una decina alla fin fine spero di portarla avanti) e di giorno in giorno provano a nuotare più in basso, qualcuno ha già "toccato" il fondo vasca per poi tornare subito in mezzo alle fronde. Il bello è che - ormai anche questo è ufficiale - nè la madre nè il padre li predano più. Chiaro che in condizioni di scarso cibo forse un pensiero ce lo farebbero, ma per ora li ignorano proprio. Quando li incontrano li guardano, li fissano, e poi il piccolo di turno se ne scappa via in un lampo, lasciando l'adulto continuare a girare per la vasca.
Fortunatamente non ci sono stati ulteriori accoppiamenti, anzi, la femmina adesso è un pò sottomessa e ha un occhio un pò opaco. Spero rientri tutto senza che io debba imprecare più di tanto.
Altra speranza ora, posto che c'è sempre quella di portare adulta la decina a Ranco, è quella di avere una sex ratio dignitosa. Non mi aspetto la perfezione, ma se mi capita tipo 9F 1M è una tragedia.
Vi terrò aggiornati :-)
Complimenti Marz!! Seguo con piacere :) immagino la tensione che ti porti dietro :P
Te non puoi capire i primi giorni che ansia per contare sti maledetti...all'inizio ne vedevo solo due. e mi ero rassegnato all'idea che fossero andati tutti persi. Poi il giorno dopo ne ho visti quattro. Felice come non mai...solo che il giorno dopo ancora ne ho rivisti di nuovo soltanto due :°D
Adesso che sono più formati (specialmente la pinna anale che si è allungata, con la morfologia che si avvicina sempre di più a quella di un pesce piuttosto che a quella di una scheggia di vetro) si vedono meglio, specialmente a pancia piena....certe sudate fredde...mamma mia...
Non sarebbe neanche la prima di covata quindi tutto sto pathos non è molto giustificato, ma il problema con gli altri giovanili di cui non vi ho parlato, è che hanno avuto delle pesanti battute d'arresto nella crescita e penso sia a causa di errori miei nella gestione dell'acqua. Mi sono un pò informato in giro e questa è la prova definitiva, quindi spero che questi siano gli esemplari per il Progetto di mantenimento :)
Sono andato a vedere lo storico dei messaggi...hanno una settimana esatta di vita oggi :)