Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Tecnica e fai da te => Discussione aperta da: Kristalya il Novembre 24, 2014, 01:59:39 PM

Titolo: futura fishroom
Inserito da: Kristalya il Novembre 24, 2014, 01:59:39 PM
Finalmente nel 2015 avrò una mia fishroom! Dopo 10 anni di attesa mi sento come una bambina nel negozio delle caramelle :love:
Ho letto in questo forum diverse idee per crearne una, ma non riesco a decidermi sulla migliore .... mi date una mano?
Per il riscaldamento pensavo di climatizzare la stanza, dovrei risparmiare (credo).
Per il filtraggio:

1) vaschette da 8 litri separate, aeratori multiuscita per creare filtri ad aria in ognuna (ovviamente serviranno più aeratori).

2) vaschette da 8 litri separate con sistema "troppo pieno", l'acqua uscita viene raccolta in un contenitore sottostante e confluisce in un filtro che poi la rimanda nelle diverse vasche (ovviamente serviranno più filtri).

3) mi faccio fare su misura dei vascono lunghi e bassi, da dividere in scomparti consecutivi per i pesci e con uno scomparto retrostante per il filtro.
Titolo: futura fishroom
Inserito da: attilio il Novembre 24, 2014, 03:42:27 PM
Mi piace di più la soluzione a vasche separate per i soliti motivi di tranquillità da patologie etc... sto realizzando un paio di nuovi scaffali e, le linee principali saranno:

- illuminazione led
- vaschette separate con filtro ad aria (un solo aeratore potente per comandare almeno 24 vasche con una sola pompa)
- anche se non è un problema per te: riscaldamento con cavo nel polistirolo sotto le vasche ma termostatato (basta posizionare bene il cavetto e funziona scegliendo una vasca campione)

Il maggior costo potrebbe sembrare quello del filtraggio ma puoi risolvere tutto con un paio di euro per vasca utilizzando questi (li uso fino a 25 litri):
[ATTACH=CONFIG]2109[/ATTACH]
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Kristalya il Novembre 24, 2014, 04:31:41 PM
Grazie Attilio :-)
Anche io avevo pensato al cavo riscaldante inizialmente, ma poi da un lato non so se le vasche da 8 litri riesce a scaldarle, e poi ho pensato che forse climatizzare la stanza costa meno (come bolletta intendo) che dite?
L'aeratore ha già 24 uscite oppure hai usato dei rubinetti? Quante sono le uscite massime degli aeratori in commercio?
Per l'illuminazione anche io punto al led, ma sono indecisa se mettere dei faretti per la stanza (così illumino l'intero ambiente) o solo sopra le vasche, devo vedere cosa consuma meno :-)
Titolo: futura fishroom
Inserito da: attilio il Novembre 24, 2014, 04:39:24 PM
Per i riscaldatori li uso per vasche in vetro da 18 litri e funzionano (ovviamente la stanza è normalmente riscaldata). Per gli aeratori ci sono "flauti" di tutte le misure, sopra una certa dimensione l'uscita è unica e ci devi applicare le derivazioni, anche a 24 uscite ma ho trovato che la soluzione migliore è collegare a cascata 3 filtrini come quelli che ti ho segnalato nel messaggio precedente per ogni uscita.

[ATTACH=CONFIG]2111[/ATTACH]

per l'aeratore adesso sto pensando di utilizzare un paio di questi (uno per scaffale, 6000 litri/ora) a 12 Volt con l'idea di alimentare tutto con un pannello fotovoltaico
[ATTACH=CONFIG]2112[/ATTACH]
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Kristalya il Novembre 24, 2014, 07:42:56 PM
Cos'è quell'aggeggio rosso? Come si chiama?
Interessante l'idea del fotovoltaico, dovrei informarmi in qualche centro specializzato perché non so nulla sui costi, pregi e difetti di questa tecnologia ... non so neanche quanto dovrebbe essere grande un pannello per alimentare una fishroom, e quindi poi trovare un posto adatto ove metterlo (perché se non ci batte il sole è inutile).
Titolo: futura fishroom
Inserito da: HavanaMan il Novembre 24, 2014, 08:04:57 PM
Ciao Kristalya, argomento che mi interessa e quindi ti do qualche spunto:

Per aiutarti nel modo corretto devi definire i seguenti punti:

- quanti litri totali avrà la fishroom?
- come saranno suddivisi questi litri? (numero di vasche, numero di rack, ripiani, ecc.)
- Quanti metri quadrati è la stanza e dove si trova? (stanza in appartamento, garage, cantina...)
- Come intendi gestire la fishroom? (Manualmente oppure "automatizzato"?)

Beh per ora penso che una risposta a queste domande aiuterebbe molto :)

Ciao
Luca
Titolo: futura fishroom
Inserito da: attilio il Novembre 24, 2014, 08:43:17 PM
Citazione di: Kristalya;94272Cos'è quell'aggeggio rosso? Come si chiama?
Interessante l'idea del fotovoltaico, dovrei informarmi in qualche centro specializzato perché non so nulla sui costi, pregi e difetti di questa tecnologia ... non so neanche quanto dovrebbe essere grande un pannello per alimentare una fishroom, e quindi poi trovare un posto adatto ove metterlo (perché se non ci batte il sole è inutile).

L'aggeggio è un aeratore della HAILEA che funziona a 12 Volt ed ha una notevole capacità. Per il fotovoltaico sto controllando su ebay cosa si trova... pannello, sistema di ricarica, strisce led e appunto questo coso che ha un prezzo decisamente interessante (meno di 60 euro)
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Fatacarabina il Novembre 24, 2014, 08:59:56 PM
Citazione di: Kristalya;94251... mi sento come una bambina nel negozio delle caramelle :love:...
Esattamente quello!
Come ti capisco
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Kristalya il Novembre 24, 2014, 10:55:11 PM
Luca purtroppo le info sulla stanza e i dettagli nel numero ancora non posso darle perché la casa ancora la sto cercando (forse l'ho trovata). Penso almeno 50 vaschette da 8 litri più gli acquari grandi per le femmine. Ovviamente non é una cosa che farò tutta subito perché costerebbe troppo, un po alla volta :-)
Per ora volevo solo un orientamento perininiziare a guardare dove e come posso risparmiare. Per cui qualsiasi consiglio é ben accetto.
Titolo: futura fishroom
Inserito da: HavanaMan il Novembre 25, 2014, 10:39:10 AM
Citazione di: Kristalya;94285Luca purtroppo le info sulla stanza e i dettagli nel numero ancora non posso darle perché la casa ancora la sto cercando (forse l'ho trovata). Penso almeno 50 vaschette da 8 litri più gli acquari grandi per le femmine. Ovviamente non é una cosa che farò tutta subito perché costerebbe troppo, un po alla volta :-)
Per ora volevo solo un orientamento perininiziare a guardare dove e come posso risparmiare. Per cui qualsiasi consiglio é ben accetto.

Kristalya, capito.

Beh, diciamo che allora in linea di massima vedo queste cose:

- scaldare la stanza
- comprare i ripiani (se hai un po' di budget andrei di APTON o PORSA)
- illuminazione io farei che illumini la stanza MA pianifichi comunque delle strisce led accendibili manualemente sopra tutte le vasche così da goderti i pesci.
- filtraggio: ad aria sicuramente, filtri a spugna nelle vasche dei maschi e un filtro a scomparti in quelle di comunità accrescimento
- come alimentare il filtraggio ad aria? Prenderei due compressori tipo lp20 (1320L litri / ora) e costruirei un sistema ad anello per far "girare l'aria" (due compressori per scongiurare la rottura di uno)
- prevedi magari un ventilatorino che parte ogni tot così da far circolare un po' l'aria
- vasche: io farei in vetro, vero costa di più  ma vuoi mettere avere delle belle schiere di vasche TUTTE UGUALI?
- Se fai vasche da 8 litri quindi 10 x 10 x 10 su una parete di 2 metri puoi farne circa 19 a ripiano, calcolando che ogni ripiano possa essere sui 30 cm (vascha più spazio di lavoro) e che sfrutti 180/200 cm puoi fare circa 5/6 ripiani che ti danno circa 100 vaschette per i maschi :)
- qualche vasca per le femmine e qualcuna per la crescina, magari una vasca di quarantena (sarebbe meglio separarla dal resto della fish room)
- farei un angolo con un appoggio per scrivere / posizionare un pc / fotografare i betta con un vaschetta ottimizzata per le fotografie
- Pensa a come stabulare l'acqua - a dipendenza del numero delle vasche saprai quanta acqua ti serve e tenerla in fishroom è ottimo per non spendere soldi per scaldarla, prevedi che il flusso del filtraggio ad aria arrivi li per muoverla mentre si stabula.

Un po' confusamente ma ti ho detto circa le mie idee che ho per la fishroom che mi piacerebbe fare e l'esperienza accumulata leggendo un sacco di progetti di serre/fishroom

Ciao
Luca
Titolo: futura fishroom
Inserito da: roby-83 il Novembre 25, 2014, 11:29:34 AM
Una cosa che ti consiglio è di rivestire le pareti col polistirolo così da isolare meglio la stanza
Titolo: futura fishroom
Inserito da: gamgam il Novembre 25, 2014, 12:26:39 PM
Due cose comode da avere nella stanza sono l'allaccio dell'acqua e un calorifero con contabilizzatore.
Se c'è un allaccio dell'acqua puoi fare installare due rubinetti, uno per l'acqua di rete e uno per alimentare l'impianto ad osmosi. Entrambi poi collegati con un cassone da 100 lt che puoi posizionare sull'ultimo ripiano di uno scaffale.
Per il calorifero, ovviamente se è col contabilizzatore puoi tenerlo sempre acceso d'inverno e risparmiare rispetto all'elettricità.

Prevedi ovviamente tanti stipetti per tenere in ordine il materiale vario. Se fai delle strutture su misura tipo Porsa, gli stipetti li ricavi da loro con un pannello di forex. Ti costano però circa il doppio degli scaffali rinforzati. Sono utili se devi fare una cosa su misura (se la stanza è piccola).
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Kristalya il Novembre 25, 2014, 12:44:07 PM
Veramente grazie a tutti i per consigli! :-D

- RISCALDAMENTO: sicuramente calorifero con contabilizzatore. A coibentare la stanza avevo pensato, ma mi devo informare, vorrei venisse fuori comunque una cosa carina.
- ILLUMINAZIONE: sia in stanza che a led sulle vasche da accendere giusto quando me li voglio godere.
- FILTRO: ad aria nelle vaschette ed completi nelle vasche grandi.
- VASCHETTE: in vetro 29x19x19 cm già ne ho qualcuna, sono 10 litri non 8 :-P (non voglio infilarli in un bicchiere ^.^ ) devo trovare un grossista.
- SCAFFALI: devo informarmi sui prezzi, se avete altre marche da suggerirmi (apton, porsa, ....) scrivete! :-D
- ACQUA: il rubinetto in stanza sarebbe davvero comodo, devo scegliere una stanza vicino al bagno o alla cucina mesà ... predisporre spazio per taniche.
- VARIE ED EVENTUALI: avevo pensato di mettere un divanetto per godermeli tipo cinema, tavolino e sedia.
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Roberto Silverii il Novembre 25, 2014, 01:15:17 PM
Com divanetto tavolino e sedia ti giochi tanto di quello spazio che potresti utilizzare per mettere le vasche :)

Sent via Tapatalk from Tardis
Titolo: futura fishroom
Inserito da: roby-83 il Novembre 25, 2014, 01:19:17 PM
Ilaria puoi farlo carino anche sr metti il polistirolo,ci si rasa sopra e sembra una parete normalissima
Titolo: futura fishroom
Inserito da: HavanaMan il Novembre 25, 2014, 02:23:53 PM
Citazione di: Kristalya;94298Veramente grazie a tutti i per consigli! :-D

- RISCALDAMENTO: sicuramente calorifero con contabilizzatore. A coibentare la stanza avevo pensato, ma mi devo informare, vorrei venisse fuori comunque una cosa carina.
-------------------------
Io ti consiglio di coibentare comunque per risparmiare qualcosa, come detto da altri anche se coibenti puoi avere il tuo bel muro, a quanti gradi vorresti arrivare? Ricordati che spesso tra alto e basso della stanza ci sarà magari 1 o 2 gradi di differenza

- ILLUMINAZIONE: sia in stanza che a led sulle vasche da accendere giusto quando me li voglio godere.
-------------------------
Concordo


- FILTRO: ad aria nelle vaschette ed completi nelle vasche grandi.
-------------------------
Secondo me ti conviene filtrare tutto ad aria eviti la spesa delle pompe e prendi un areatore più performante


- VASCHETTE: in vetro 29x19x19 cm già ne ho qualcuna, sono 10 litri non 8 :-P (non voglio infilarli in un bicchiere ^.^ ) devo trovare un grossista.
-------------------------
Dai un occhio qui, priva vaschetta in catalogo: http://www.acquarishop.it/listino.php?id=acquari


- SCAFFALI: devo informarmi sui prezzi, se avete altre marche da suggerirmi (apton, porsa, ....) scrivete! :-D
-------------------------
Dai un occhio qui: http://www.fratelliamodio.it/ ti dico già che i prezzi non sono proprio bassi ma hai una flessibilità mai vista


- ACQUA: il rubinetto in stanza sarebbe davvero comodo, devo scegliere una stanza vicino al bagno o alla cucina mesà ... predisporre spazio per taniche.
-------------------------
Magari anche lo scarico :)


- VARIE ED EVENTUALI: avevo pensato di mettere un divanetto per godermeli tipo cinema, tavolino e sedia.
-------------------------
Concordo che forse così perdi tanto spazio

Ho risposto direttamente dopo le tue affermazioni :)
Titolo: futura fishroom
Inserito da: gamgam il Novembre 25, 2014, 06:27:05 PM
Importantissimo.

Scegliere una stanza in cui una parete dia sul soggiorno o sul corridoio principale. Lì realizzi un'apertura nel muro esattamente in misura di una delle vasche più grandi. Effetto acquario incassato. Naturalmente per il plantacquario più bello e luminoso. Perderai un po' di tenuta termica ma ne vale la pena.
E poi puoi far realizzare uno sportello scorrevole per chiudere tutto quando vuoi.
Titolo: futura fishroom
Inserito da: HavanaMan il Novembre 27, 2014, 11:00:35 PM
Ho una domanda per chi ha una fishroom e penso possa servire anche a Kristalya: a quanti gradi minimo deve essere l'acqua? Non parlo di riproduzione ma solo di "mantenimento".
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Brendan il Novembre 27, 2014, 11:07:59 PM
Io tengo la temperatura in stanza sui 23,5 più o meno..di notte sale però perché si accendono tutte le luci..
Titolo: futura fishroom
Inserito da: HavanaMan il Novembre 27, 2014, 11:08:31 PM
Quindi l'acqua sarà sui 22/22.5?
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Brendan il Novembre 27, 2014, 11:44:33 PM
Esatto 😄
Titolo: futura fishroom
Inserito da: HavanaMan il Novembre 27, 2014, 11:46:03 PM
Grazie, ma qualche foto della tua fish room? Non è bassa la temperatura?
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Brendan il Novembre 27, 2014, 11:48:03 PM
Domani se mi ricordo ne faccio, è bassa solo nelle vasche senza riscaldatore, ovvero le vasche in cui voglio che i pesci sentano la stagionalità. Le altre sono scaldate😊
Titolo: futura fishroom
Inserito da: HavanaMan il Novembre 27, 2014, 11:50:10 PM
Ah ok grazie :) e scusate il mezzo OT
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Kristalya il Novembre 29, 2014, 08:16:36 PM
Sono tutti consigli preziosi, sicuramente tornerò su questo post appena avrò materialmente la stanza disponibile, intanto mi faccio un giro per un preventivo :-)
Grazie per tutti gli interventi!
Titolo: futura fishroom
Inserito da: attilio il Novembre 29, 2014, 08:35:31 PM
Mi auguro di poterti dare un po' di dritte a breve e lo farò con un post a parte...

Riorganizzazione della casa, mia moglie vuole indietro la lavanderia/dispensa e mi ha permesso di liberare un ripostiglio, adesso ho una stanza di circa 7 metri quadri purtroppo senza finestre ma ci sta bene un deumidificatore/climatizzatore portatile.

Da domani inizio a sgomberare, per il momento ci saranno certamente uno scaffale con 24 vasche da 16/20 litri e uno con 6 da 16/20, 2 da 60 e 3 da 40 tutte indipendenti, le altre restano in giro per casa fino a quando non attrezzerò altri scaffali ;)
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Frankye76 il Novembre 30, 2014, 11:07:58 AM
i pannelli di polistirolo sono più che necessari per isolare l'ambiente altrimenti l'umidità si mangia l'intonaco che comincia a cadere a pezzi (oltre all'antiestetica muffa che si potrebbe formare)
esistono quelli sottili a incastro che possono essere utilizzati sia per le pareti che il soffitto e sono facili da montare basta spalmare l'apposito collante
le cornici per gli spigoli sono molto carine, ti consiglio le grandi per il soffitto e le piccole per le pareti
inoltre i pannelli puoi prenderli lisci o con un disegno stampato e possono essere anche verniciati quindi esteticamente molto gradevoli

altra soluzione interessante: puoi prevedere un sistema con una tubatura in pvc che porta fuori l'umidità (supportata da una ventolina)

esistono anche le pitture antiumidità e antimuffa (quelle per gli esterni) e sono la soluzione più economica, ma con il tempo anche quelle cedono

@attilio: il deumidificatore è utile se utilizzato una-tantum o se già proteggi le pareti ma oltre a costare troppo di corrente previene soltanto la muffa. le pareti si rovinano ugualmente con il tempo perchè l'umidità prima di essere raccolta dall'elettrodomestico verrà cmq assorbita dall'ambiente. il risultato è che l'intonaco tenderà a sbriciolarsi. se non vuoi fare lavori troppo importanti almeno la vernice per esterni dovresti passarla
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Kristalya il Novembre 30, 2014, 03:05:25 PM
Il rivestimento in polistirolo sicuramente lo farò, non sono molto pratica di questi lavori, per cui mi informò e poi tornerò sull'argomento :-)
Considerando che la stanza avrà una finestra, per far si che resista al massimo all'umidità devo muovermi nel seguente modo?
1) verniciare pareti con vernice da esterni
2) rivestire in polistirolo (mi linki la colla specifica per farmi un'idea)
3) 2 mani di base per vernice sul polistirolo e poi vernice da esterni

Il polistirolo che spessore e densità mi consigliate?

Veramente grazie a tutti per gli interventi, per me ogni consiglio é un tesoro :-)
Titolo: futura fishroom
Inserito da: MarZissimo il Novembre 30, 2014, 03:21:42 PM
Ciao Ila...la parte PEGGIORE (economicamente parlando) è quella relativa alla coibentazione del locale.

Mi son perso se è un garage/cantina/stanza di casa...ma in ogni caso c'è da prevedere un sistema per evitare di sbudellare non solo l'intonaco, ma proprio il muro...purtroppo l'umidità è una bestiaccia infame che alla lunga sputtana tutta la stanza, quindi c'è da prevedere un sistema chi non solo mantenga calore, ma che limiti al minimo l'usura delle pareti.
Buona la finestra, la puoi usare montandoci una ventola per il ricambio dell'aria, ma il problema è che per la coibentazione metti dei pannelli, e devi trovare il modo di evitare l'umidità interstiziale tra il pannello e il muro.
Potresti trovarti con, dopo un annetto, la parete verde muffa senza accorgertene (a vista poi avrai solo il polistirolo) e a lungo andare si rovina pesantemente il muro...la vernice dura un annetto forse due, ma poi cede inesorabilmente...o usi materiale sia coibentante che assorbente - e costa un fottio - o lasci una intercapedine tra il polistirolo e la parete, ma ti mangia spazio utile e ti tocca fare un telaio per ogni parete...insomma è un bel problema...io ci sto sbattendo parecchio la testa e sto pensando purtroppo di optare per pannelli isolanti e assorbenti...solo che non te dico i preventivi a che cifre sono....
Titolo: futura fishroom
Inserito da: attilio il Novembre 30, 2014, 03:38:11 PM
No Frankye, prevedo comunque di passare vernice per esterni e, se sarà il caso ma considera che non sono a casa mia, realizzare una presa d'aria da qualche parte. Il deumidificatore mi serve in estate, la temperatura supera tranquillamente i 30°C in quella stanza e, se d'inverno è comodo per evitare costi di riscaldamento, d'estate diventa improponibile. Lo utilizzo quindi per abbattere la temperatura in un locale che non è climatizzato.
Titolo: futura fishroom
Inserito da: HavanaMan il Novembre 30, 2014, 03:55:26 PM
Ma se si scalda la stanza e si coprono comunque le vasche non ci dovrebbe essere troppa troppa umidità.
Titolo: futura fishroom
Inserito da: MarZissimo il Novembre 30, 2014, 04:13:32 PM
Se è un locale domestico l'umidità è limitata...una cantina (il mio caso) è un incubo...garage idem...in ogni caso è una bella scommessa.
A me quello che preoccupa è che una volta che metti i pannelli il muro non lo vedi più....quindi muffe, infiltrazioni, cazzi e mazzi...devi solo sperare che non ci siano :°D
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Frankye76 il Novembre 30, 2014, 07:07:01 PM
Citazione di: Kristalya;94494Il rivestimento in polistirolo sicuramente lo farò, non sono molto pratica di questi lavori, per cui mi informò e poi tornerò sull'argomento :-)
Considerando che la stanza avrà una finestra, per far si che resista al massimo all'umidità devo muovermi nel seguente modo?
1) verniciare pareti con vernice da esterni
2) rivestire in polistirolo (mi linki la colla specifica per farmi un'idea)
3) 2 mani di base per vernice sul polistirolo e poi vernice da esterni

Il polistirolo che spessore e densità mi consigliate?

Veramente grazie a tutti per gli interventi, per me ogni consiglio é un tesoro :-)

il tuo punto 1 lo potresti evitare, è un'accortezza in più non necessaria, ma se vuoi proprio esagerare....
lo spessore di quelli che utilizzo io sul soffitto è 0.5cm e non passa nulla, secondo me sono sufficienti ma se vuoi arrivano fino a 10cm e possono essere rinforzati internamente (cambia il montaggio... io li ho montati con il collante, mentre quelli troppo spessi devono essere fissati con dei rivetti).

1) controllare che il muro sia solido (prendere una spatola da muratore e con 1 punta dare bottarelle leggere al muro un pò ovunque per vedere se cede, se succede bisogna togliere la parte che cede e stuccare.
2) se vuoi passi la vernice per esterni ma è un'esagerazione secondo me
3) si montano i pannelli. io ho fatto cosi:
con la spatola ho messo un pò di collante dove finiscono gli spigoli dei pannelli (praticamente nella parte tra un pannello e l'altro) formando un quadrato vuoto al centro (ed un pochino dove va il centro del pannello giusto per renderlo più stabile). considera strisce di 10cm di collante in modo che ogni pannello ci poggia per 5 cm
a questo punto ho poggiato il pannello, schiacciato con un pezzo di tavola e battuto con un martello (se fai con le mani lasci le ditate sul polistirolo e viene tutto storto).
i pannelli di solito sono 50cm*50cm spessi 0.5cm e hanno di lato una canalina per far si che si incastrano l'uno con l'altro
4) visto che resteranno fessure sugli spigoli tra un muro e l'altro metti dellle cornici, sono sempre in polistirolo e le incolli con lo stesso materiale (potrebbe servire una cornicetta anche sugli spigoli che circondano il pavimento, qui potresti utilizzare una cornice molto più piccola che non sporge molto
5) metti prima il fondo e poi la vernice da esterni sul polistirolo (in abbondanza ... direi 3 mani)

in tutto ciò supponiamo che ci sia un buon pavimento, perchè quello è più difficile da isolare (per casi gravi come una cantina lo si fa con un pavimento in vetroresina che deve essere montato prima dei pannelli a muro in quanto la vetroresina la si tira su per 20cm sulle pareti)

risolto il problema dell'isolamento, giustamente si dovrebbe pensare anche a come rimuovere l'umidità ma se hai una finestra basta aprirla anche solo 1 oretta al giorno nelle ore più calde. certo un sistema automatizzato che non preveda l'intervento umano è da preferirsi, in ogni caso pensaci bene prima di fare qualsiasi lavoro.

il problema segnalato da MarZissimo sopraggiunge soltanto se l'umidità riesce a filtrare da qualche parte, cosa che succede soltanto se l'umidità arriva da altre fonti esterne, ad esempio:
- tubatura rotta
- acqua che filtra dal terrazzo
- umidità che sale dal pavimento (cerca "umidità di risalita" con google per capire di cosa si tratta)
in questi casi i pannelli sono un problema, ad esempio in camera mia 2 anni fa cominciò a piovere e si staccarono due pannelli dal soffitto, ma il problema era esterno... filtrava acqua dal terrazzo

MarZissimo il materiale assorbente non ha senso sul muro. se prendo un materiale assorbente si suppone che questo assorba umidità e se lo tengo attaccato al muro questo comporta che tengo un materiale umido vicino al muro. le soluzioni sono "isolare" e "rimuovere l'umidità"
Anche per le cantine si possono fare gli sfiatatoi non sono molto complicati basta avere la planimetria... un mio vicino aveva infiltrazioni in cantina e gli hanno forato il muro mettendo due tubi pvc (con due ventoline) che portano in giardino. risultato la cantina è sempre asciutta.
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Fatacarabina il Dicembre 01, 2014, 12:39:59 PM
Citazione di: Frankye76;94511... 2) se vuoi passi la vernice per esterni ma è un'esagerazione secondo me...
No, no!!! Esagera che non è un esagerazione, è una comodita senza pari: quando poi schizzi e devi pulire, una passata di spugnetta e hai fatto. Invece che pittura da esterno, usa smalto all'acqua o ancora meglio la cara vecchia pittura da olio, ti crea una superficie lucida come una plastica; se vuoi una cosa più moderna (e costosa) usa le resine.
Che invidia... ma ci sto pensando, tu fai che poi io sfrutto le tue dritte.
Titolo: futura fishroom
Inserito da: HavanaMan il Dicembre 01, 2014, 01:00:30 PM
Secondo me la cosa FONDAMENTALE per gestire la cosa in modo pratico e veloce per quello che riguarda le attività di routine è scarico (ed eventualmente) scarico il più automatizzato possibile (almeno aprire il rubinetto sotto la vasca e far scendere l'acqua fino ad un certo livello).
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Kristalya il Dicembre 02, 2014, 07:52:31 PM
Sto iniziando a documentarmi su come realizzare la coibentazione in polistirolo, qui  (http://rifarecasa.bricoportale.it/isolamento/isolare-con-il-polistirolo-come-soluzione-alla-muffa)ho trovato una mini guida.
Sostanzialmente, se ho ben capito:
1) scartavetrare, pulire eventualmente stuccare la parete;
2) tagliare i pannelli di polistirolo secondo le dimensioni delle pareti e soffitto (meglio polistirolo a media o alta densità piutosto che bassa, o è indifferente?) spessore 1 cm;
3) passare sui pannelli colla per EPS (è la colla corretta? nel link dice che si può fare con il silicone neutro ... altrove ho letto che alcuni usano le viti, che dite?);
4) incollare i pannelli possibilmente servendosi di una tavola per non lasciare ditate;
5) rinforzare le giunture (spigoli, gli angoli, nonché le giunture verticali sulle pareti) con la rete per cartongesso, incollare negli angoli le cornici estetiche (opzionale);
6) passare due mani di stucco, poi fissativo e infine verniciare con pittura lavabile.

E' corretto o mi sono persa qualcosa? Correggete ogni minimo errore :P
Titolo: futura fishroom
Inserito da: topo il Dicembre 02, 2014, 09:05:39 PM
Hai cercato la guida per la realizzazione di un cappotto da interno? Sai "passare 2 mani di stucco"? Perché tra rasare e verniciare rischi di fare un porcaio. Quanto importa la componente estetica? Se è solo per isolare conviene attaccare il polistirolo (a proposito,  con densità che intendi? Perché la roba tipo polipan non va bene se vuoi sovraverniciare, serve il polistirolo "ruvido") e poi darci una mano o due di vernice.  Sappi che cmq con uso fishroom ci saranno macchie di muffa a breve.

inviato urlando con Topotalk
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Kristalya il Dicembre 02, 2014, 09:59:34 PM
Si, a stuccare mi ha insegnato mio padre, che comunque mi aiuterà nell'impresa :-)
Pensi che la muffa si formerà nonostante il polistirolo? Tu come faresti?
Non deve essere la reggia di Caserta ma vorrei fare un lavoro pulito e ben fatto.
Titolo: futura fishroom
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 02, 2014, 10:10:05 PM
Il materiale che mi avevano consigliato era tale da prendere umidità assorbendola nello strato superficiale e portarla all'interno del pannello stesso, in modo da salvaguardare il muro...in altre parole è una cosa che salvaguarda solo un lato del pannello stesso (quello a contatto con il muro) lasciando eventualmente che l'umidità sfoghi fuori (anche con muffa ed annessi..tanto dei pannelli non me ne fregherebbe nulla visto che sono in cantina) ovvero in vista all'interno della stanza. Poi quella la levi eventualmente con una presa d'aria ed una ventola...
Non essendo minimamente del mestiere non ricordo il nome dei pannelli ma ve lo vado a cercare :)

Edit: CIao Luca, son contento di rileggerti :) Spero che le cose si siano sistemate, nel frattempo buona permanenza! :)
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Kristalya il Dicembre 02, 2014, 10:29:45 PM
Magari Marzo ... Inizio ad avere le idee confuse.
Sarebbe da parlare con un esperto, possibile non ci sia il modo di salvaguardare la parete? La mia fishroom sarebbe in una stanza della casa.
Titolo: futura fishroom
Inserito da: topo il Dicembre 02, 2014, 10:46:09 PM
Pittura lavabile,  e olio di gomito ogni 8 mesi, un anno; il muro sottosrante rimane sano, la condensa dei acquari resta sullo strato esterno. Tolti gli acquari, una passata di bianco e la stanza è pronta al cambio d'uso. Ma se è in casa che la coibenti a fare? La coibentazione serve per I locali "freddi" tipo scantinati e box... in casa non ne vedo l'utilità, allora spendi I soldi per un buon serramento,  tipo finestra in alluminio taglio termico con vetro a gas a bassa trasmittanza. Tanto il 90 % della dispersione è da porte e finestre. Io la finestra della fishroom l'ho coperta con 4cm di polipan

inviato urlando con Topotalk
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Kristalya il Dicembre 02, 2014, 10:54:02 PM
Pensavo di coibentarla un po per la tenuta termica (bolletta meno salata) un po per evitare la muffa.
Tu quindi faresti solo pittura lavabile, non ho capito cosa dovrei fare ogni 8 mesi :-P togliere la muffa dalle pareti? Il problema é che se ci sono tante vasche attaccate al muro sui ripiano come si fa?! Con il polistirolo come fa ad infiltrarsi l'umidità? Dici che passa dalle tubature interne o dalla parete della camera adiacente?
Titolo: futura fishroom
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 02, 2014, 10:57:01 PM
Andre ma dopo che facciamo ogni anno smontiamo le impalcature con le vasche per dare l'olio di gomito o comunque per far manutenzione? Ce lasciamo le penne O_o

Non riesco a trovare il foglio su cui mi ero appuntato tutto, materiale e preventivo...però ti lascio il sito http://www.centrodellisolante.com/
Titolo: futura fishroom
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 02, 2014, 10:58:39 PM
Ila abbiam scritto insieme...il discorso è che la mia fobia è che io non vedo, l'umidità rovina il muro, e quando toglierò le vasche un bel giorno mi ritrovo con un muro da "rifare"...mi roderebbe un pò il cul@...poi (cul@...poi) sicuro son pippe mie che non hanno ragion d'essere, ma ormai ce l'ho sta fissa...
Titolo: futura fishroom
Inserito da: HavanaMan il Dicembre 02, 2014, 11:22:21 PM
Kristalya, fatti un giro su forum di discus troverai MOLTI spunti!

Marzissimo anche a me fa piacere purtroppo le cose non si sono risolte per nulla bene ma è la vita, un saluto
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Kristalya il Dicembre 02, 2014, 11:22:35 PM
Marz é una paura legittima, é per questo che siamo qui ad unire i cervelli per trovare una soluzione :-)
Come fanno nei negozi di acquari? Sabato ci passo e chiedo.
Titolo: futura fishroom
Inserito da: HavanaMan il Dicembre 02, 2014, 11:24:33 PM
Anche se è in casa non credo arrivi a 24/25 gradi senza coibentare e scaldare la stanza maggiormente rispetto al resto della casa :)

I negozi d'acquari hanno comunque più ricambio d'aria e di solito sono più di 7/10 metri quadrati :)
Titolo: futura fishroom
Inserito da: roby-83 il Dicembre 03, 2014, 06:15:01 AM
Direi che prima di parlare di spessori va anche valutata la stanza,ci sono case più o meno isolate,costruite piu o meno bene. Una vosa che valuterei,nonostante i costi elevati,esiste una vernice tedesca isolante,è "gommosa" quindi assorbe poco e contiene sfere di ceramica. L' qbbiamo usatavin un cantiere recentemente
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Kristalya il Dicembre 03, 2014, 09:07:59 AM
Interessante, ci scrivi il nome Roby? Certamente va valutata la stanza.

Andrò a sbirciare anche tra i discusofili :-P
Titolo: futura fishroom
Inserito da: gamgam il Dicembre 03, 2014, 11:30:39 AM
Non vorrei sembrare superficiale ma un conto è una cantina, che è già umida da sola e in cui le vasche danno il colpo di grazia.
Un altro conto è una stanza asciutta, normale, con un calorifero efficiente e una ordinaria ventilazione (anche perché ci dovrai entrare minimo due volte al giorno).

Poi, dipende tantissimo da quante vasche vuoi mettere. Certo se vuoi metterci 5000 litri d'acqua a 29 gradi (che forse per riprodurre Discus sono necessari) devi fare considerazioni sia sull'umidità, sia sulla tenuta del pavimento, sia sui costi di tutto questo... Ma se vuoi metterci 2 acquari da 200 lt, tre da 50-80, e altri 2-300 litri divisi in vasche e vaschette per riproduzioni e accrescimenti, resti sotto gli 800-900 litri totali. Molta gente ha acquari da 500-1000 lt in soggiorno e non gli cadono i pezzi di intonaco sul tavolo da pranzo.

Io partirei da volumi ragionevoli ;-)
Titolo: futura fishroom
Inserito da: HavanaMan il Dicembre 03, 2014, 11:49:34 AM
Citazione di: gamgam;94580gente ha acquari da 500-1000 lt in soggiorno e non gli cadono i pezzi di intonaco sul tavolo da pranzo.

Confermo :D

Ho circa 1400 litri in salotto e non crolla nulla :D
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Frankye76 il Dicembre 03, 2014, 12:47:35 PM
prima di tutto un appunto, la situazione di MarZissimo mi sembra completamente differente, mi sembra di aver capito che lui ha una cantina, probabilmente interrata quindi non può proteggere le pareti esternamente. in quel caso isolare/proteggere le pareti dall'interno è una mossa suicida economicamente e soprattutto come risultato. si rischia di lasciare la cantina asciutta e le pareti bagnate con tutto quello che ne consegue.
se l'umidità non viene soltanto dall'interno del locale, ma anche dall'esterno, non c'è nulla che si possa fare se non creare un sistema di estrazione forzata dell'umidità. se il problema è l'umidità che sale in casa dalla cantina ci sono pannelli termoisolanti fatti apposta ma puoi metterli solo sul soffitto perchè le pareti devono poter traspirare

qui potrebbe trovare qualche cosa
http://narkive.com/search?q=bagno%20%20group:it.hobby.fai-da-te

tornando al caso Kristalya

per il caso di una fishroom in casa partendo da una stanza che non riceve umidità da fonti esterne (vecchie tubature, umidità di risalita, etc) si può fare qualcosa.

ho resettato un attimo il discorso dei pannelli EPS perchè ragionando un poco questi non proteggono al 100% dall'umidità (sono traspiranti, anche se in modo non eccessivo quindi l'umidità raggiungerebbe le pareti) e quindi il dubbio di MarZissimo sul fatto che possano nascondere danni alle pareti ha un suo perchè

e allora cosa fare?
la mia idea è che bisogna trattare queste pareti come fossero pareti esterne o pareti di un bagno

una soluzione sarebbe mettere sotto ai pannelli EPS uno strato di collante cementizio idrofugo che andrebbe passato ovunque e quindi rasato bene, questo è un esempio forse ne esistono di migliori:
http://www.edilportale.com/prodotti/cvr/rasante-e-finitura-cementizia-per-intonaco/rasocap-tecnoplus_70388.html
ho qualche dubbio sul fatto che tenga bene incollato i pannelli EPS ma forse mi sbaglio

altre soluzioni senza pannelli le si possono valutare paragonando la fishroom ad un bagno privo di finestre, ed il mercato offre tantissime soluzioni dalle piastrelle ceramizzate alle resine allo smalto sintetico satinato (ce ne sono sicuramente altre) ma il mio dubbio è che molte di queste soluzioni non possono essere applicate facilmente al soffitto

bisogna cercare tutte le soluzioni applicabili ad un bagno o all'esterno, valutare se vanno bene, se i pannelli EPS possono essere applicati, e in quale ordine stratificare per ottenere prima di tutto una buona durata

rispondo anche ai punti di Kristalya cosi se senti qualcuno hai qualche dato in più:
Citazione1) scartavetrare, pulire eventualmente stuccare la parete;
2) tagliare i pannelli di polistirolo secondo le dimensioni delle  pareti e soffitto (meglio polistirolo a media o alta densità piutosto  che bassa, o è indifferente?) spessore 1 cm;
3) passare sui pannelli colla per EPS (è la colla corretta? nel  link dice che si può fare con il silicone neutro ... altrove ho letto  che alcuni usano le viti, che dite?);
4) incollare i pannelli possibilmente servendosi di una tavola per non lasciare ditate;
5) rinforzare le giunture (spigoli, gli angoli, nonché le giunture verticali sulle pareti) con la rete per cartongesso, incollare negli angoli le cornici estetiche (opzionale);
6) passare due mani di stucco, poi fissativo e infine verniciare con pittura lavabile.

punto 2 - meglio ad alta densità perchè fa passare meno umidità (e penso sia anche più resistente)
punto 3 - esistono vari collanti per EPS devi vedere le caratteristiche. ad esempio se è idrofugo potresti rasarlo e passarlo ovunque, se è un semplice collante puoi passarlo come avevo detto precedentemente e risparmiare un poco
punto 3 - no al silicone,
punto 3 - le viti servono soltanto se i pannelli sul soffitto pesano troppo e non vuoi rischiare che vengano giù
punto 5 - serve soltanto per spigoli prominenti che possono essere urtati
punto 6 - se la soluzione è la vernice, questa deve essere per esterni
punto 7 - comunque ti organizzi, devi prevedere in anticipo un sistema automatico di estrazione forzata dell'umidità, a meno che non vuoi aprire la finestra tutti i giorni per 1 oretta

ti passo un link dove puoi trovare qualche soluzione o aprire una nuova discussione, magari se apri una discussione paragona la fishroom ad un bagno per fargli capire di che si tratta a volte i geni non sono molto geni :lol:
http://narkive.com/search?q=bagno%20%20group:it.hobby.fai-da-te

http://it.hobby.fai-da-te.narkive.com/
Titolo: futura fishroom
Inserito da: MarZissimo il Dicembre 03, 2014, 01:00:59 PM
Grazie delle dritte Francesco :)

Smetto di inquinare il topic di Ilaria e in caso ne apro uno ah hoc riguardo la cantina :)
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Kristalya il Dicembre 03, 2014, 02:04:55 PM
Grazie per i consigli :-)
Trattare la situazione come fosse un bagno mi sembra una buona idea, magari con aspiratore da utilizzare più che altro d'inverno, perché l'estate terrei la finestra aperta.
Titolo: futura fishroom
Inserito da: topo il Dicembre 03, 2014, 10:27:01 PM
Secondo me siete un po ' fuori strada.
La muffa si forma in presenza di umidità.
Dove si accumula della umidità?
Escludiamo un po' scantinati e box e esaminiamo il problema nei limiti di un appartamento.
1 umidità costantemente oltre il 70%
2 superfici non traspiranti (se coibenti rendi I muri non traspiranti)
3 differenza di temperature tra 2 stanze adiacenti (se non coibenti)

La 1 la ottieni se hai veramente tante vasche, e intendo veramente tante (mi ricollego al post fi gamgam), ma la risolvi con un banale deumidificatore.
La 2 la ottieni... coibentando. Lo risolvi... non coibentando! E nello specifico eviterei di coibentare. Men che meno dando vernici lavabili, cioè non traspiranti.
Quindi per ora con un deumidificatore sei a posto.
La 3... la causa principale di muffe in casa è normalmente una sensibile differenza termica tra 2 vani adiacenti. Di solito le pareti più umide sono quelle che danno verso l'esterno (tipicamente quelle esposte verso nord) o verso vani non abitati.
Anche se tieni la fishroom a 26-27 gradi, verso le pareti interne della casa non dovrebbe fare muffa, il delta t non è sufficiente.
L'unica è la parete verso l'esterno,  ma col deumidificatore dovresti avere tutto sotto controllo.
Le incognite sono:
1: spessore e conducibilità del muro
2: tenuta e conducibilità delle finestre.
Potrei andare avanti ma col pc non ho più il feeling di un tempo, comunque oggi ne ho parlato con un omino che fa coibentazione, cappotti e coloriture di palazzi,  pertanto ritiro tutto quello che ho scritto nei altri post,  erano idee confuse.

inviato urlando con Topotalk
Titolo: futura fishroom
Inserito da: verdeblu il Dicembre 04, 2014, 07:43:32 AM
Concordo con topo, io non mi farei troppe pippe prima di vedere come si comporta la stanza. Ovviamente tieni le vasche chiuse, arieggia e se necessario deumidifica ogni tanto. Ovviamente usa vernice antimuffa, ma quello ormai lo fanno tutti. Io avevo a Milano una stanza dedicata agli acquari. La muffa si formava in camera da letto... :)
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Frankye76 il Dicembre 04, 2014, 10:59:58 AM
@verdeblu: chiacchierare sul forum non fa male a nessuno, è tempo ben investito  basta non fermarsi alla prima affermazione e prenderla per buona. ed è  grazie ad i vari interventi e al confronto che tutti migliorano le  proprie conoscenze. mi permetto di dissentire un attimo dalla tua affermazione: "io non mi farei troppe pippe prima di vedere come si comporta la stanza". quando te ne accorgi devi smontare pulire intervenire e rimontare, alcuni danni non li vedi subito ma li vedi dopo 5-10 anni e se la casa è tua vuoi evitare di distruggerla anche se "al buio" spendi 500 euro in più per un accorgimento, sapendo che potrebbero essere soldi buttati ma che un domani te ne potrebbero far risparmiare 2000+seccature

Citazione di: topo;94596Secondo me siete un po ' fuori strada.
La muffa si forma in presenza di umidità.
Dove si accumula della umidità?
Escludiamo un po' scantinati e box e esaminiamo il problema nei limiti di un appartamento.
1 umidità costantemente oltre il 70%
2 superfici non traspiranti (se coibenti rendi I muri non traspiranti)
3 differenza di temperature tra 2 stanze adiacenti (se non coibenti)

grazie per l'intervento che mi permette di correggere alcune mie leggerezze

totalmente fuoristrada però non direi, non si parlava soltanto di muffa (sulla quale ti do ragione su tutti i punti) ma anche di:
- umidità che dopo diversi anni rovina l'intonaco soprattutto se per periodi prolungati non si apre la finestra
- possibilità di trattenere un poco il calore per un discorso di risparmio energetico
- o più generalmente si valutavano soluzioni che potessero a lungo termine dare un beneficio a fronte del costo

In tutti i miei interventi ho parlato di estrazione forzata dell'umidità (o di tubi pvc per estrarre l'umidità) perchè è a priori la prima cosa che va fatta (lo hai detto anche tu parlando di deumidificatore). Prendendo il tuo punto 1, associando a umidità costantemente oltre il 70% -> inverno -> finestre chiuse -> deumidificatore X 5 mesi l'anno X10 anni (costo corrente + elettrodomestici) = un pacco di soldi... un piccolo intervento per far passare una canalina permette di aspirare l'umidità con poco consumo di elettricità (al massimo una ventolina). se poi è un ingegnere (competente) a progettarlo e sa il fatto suo sfrutta le altezze affinchè avvenga in modo naturale. detto ciò ognuno sarà in grado di valutare pro e contro di un elettrodomestico e di un piccolo impianto e scegliere ciò che più lo aggrada.

il tuo punto 2 è quello che ci mancava, quando ho detto: "ammesso che l'umidità non arriva da fonti esterne alla camera" il tuo punto 2 era esattamente la criticità di quella affermazione, perchè in quel caso impediamo all'umidità che sta fra le mura di uscire e creiamo un problema.
In effetti poi quando ho parlato di resine per il bagno lo ho fatto con leggerezza non pensando a questa problematica e alla luce della tua affermazione non mi sentirei più di consigliarle (stesso vale per vernici non traspiranti).

il tuo punto 3 è quello che ci può far fare un passo indietro e valutare "forse?" un giusto compromesso
hai parlato della differenza di temperatura tra stanze e della capacità di un singolo muro di trasferire temperatura da una stanza all'altra, e sappiamo che quando viene costruito un muro dal lato esterno della casa si crea una stratificazione di elementi differenti per evitare che freddo e acqua penetrino le mura. nel caso di una fishroom abbiamo detto che non è conveniente isolare completamente ok, ma ci restano due punti per i quali una stratificazione potrebbe essere utile:
- isolamento termico = risparmio sulla bolletta
- stratificazione per far si che l'umidità che penetra il muro non lo faccia in profondità nell'intonaco per limitare i danni

l'ultimo punto va spiegato un attimo, immaginiamo una goccia d'acqua che finisce sul muro, viene assorbita e penetra finchè con il tempo non evapora. nel nostro caso l'evaporazione viene aiutata da un qualcosa che estrae umidità dalla stanza, dobbiamo soltanto rallentare e limitare l'ingresso della goccia d'acqua nel muro (guardiamo come costruiscono le saune). se aggiungiamo 2cm di strato al muro è probabile che il grosso dell'umidità starà in questo strato e non nell'intonaco, (immaginiamo di nuovo la nostra goccia, non riuscirà a superare i 2 cm, probabilmente evaporerà prima). L'intonaco quindi durerà di più? Ha senso spendere XX per tardare il più possibile un futuro intervento di manutenzione delle pareti?

le piastrelle sono una soluzione, il polistirolo EPS anche (se permette all'umidità di filtrare senza bloccarla del tutto), il legno lo escluderei perchè necessita di uno spazio vuoto tra legno e muro, non me ne vengono in mente altre (oltre al semplice non far nulla che mettiamo anche in lista). A questo punto evito di dire quale secondo me è meglio perchè mi son reso conto che è più una cosa personale e non posso fare una affermazione in merito.

solo ad onor di cronaca:
 mi ricordo di un amico che in una fishroom aveva messo le piastrelle ma soltanto nella singola parete dove erano state accostate le vasche. lui aveva poco spazio perchè era una sorta di corridoio di 2 metri di larghezza e forse era un compromesso spazio/efficacia... ma forse lo aveva fatto anche per far traspirare maggiormente le altre pareti evitando soltanto di fracicare il muro delle vasche.
Titolo: futura fishroom
Inserito da: verdeblu il Dicembre 04, 2014, 02:18:13 PM
@Frankye76: certamente chiacchierare sul forum non fa male a nessuno, infatti io ho scritto la mia basandomi su esperienze personali di svariati anni. E sia chiaro, la mia chiacchiera vale quanto quella di chiunque altro ;) Sono d’accordo che si possa investire una buona dose di soldi e tempo per pianificare la fishroom perfetta. Se Ilaria ha entrambi farà benissimo a seguire tante chiacchiere di questo post. Il mio punto di vista è semplice e lo ribadisco. A meno che non vi siano problemi conclamati nel caso di Ilaria (impossibilità di aerare la stanza di tanto in tanto, mancanza di un deumidificatore, tutte vasche aperte, parete a nord non coibentata correttamente ecc.) io continuo ad essere dello stesso parere. Se usa la vernice antimuffa (che mette ad esempio anche in bagno) e sta attenta che non si accumuli acqua più che in altre stanze (magari controllando l’umidità di quella stanza), non avrà grossi problemi ed è pragmaticamente inutile che si faccia spaventare. Ma ripeto, questa è la mia opinione personale :)


Ila, ma hai problemi specifici con questa stanza?
Titolo: futura fishroom
Inserito da: gamgam il Dicembre 04, 2014, 07:37:11 PM
La stanza non ce l'ha ancora mi pare, sta cercando casa.
Pensa ai porveri agenti immobiliari che le illustrano la comodità delle stanze mentre lei fa solo domande sull'umidità.
Qualcuno le chiederà: ma scusi lei pensa di venirci a vivere con sua nonna? O ha problemi di artrosi a 20 anni?

Comunque le chiacchere possono generare delle connessioni utili. Magari trova una casa con un bagno in più, ed ecco che tolti i sanitari si fa una fishroom quasi perfetta. Pensa i vantaggi. ;-)
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Kristalya il Dicembre 04, 2014, 11:29:37 PM
Ahahah Matteo! :-D
La casa forse l'ho trovata, ma meglio non cantare vittoria prima del dovuto.
Non avendoci mai abitato non ho idea di come si comporti l'umidità, comunque visitando non ho notato muffa in alcun luogo, la palazzina é in cortina, la stanza in questione ha una finestra. Saprò dire di più quando (e se) sarà mia :-)
Le vasche saranno chiuse, e non saranno moltissime.
Quello su cui c'è unanimità é l'estrazione dell'umidità, anche se con metodi diversi.
Mentre mi pare che per i muri l'opzione sia semplice vernice antimuffa o piastrelle ... Giusto?

PS: Matteo di bagni ce ne sono 2 e ce li teniamo stretti! Altrimenti la mattina facciamo a botte, specialmente se la famiglia si amplia :-P
Titolo: futura fishroom
Inserito da: DavideVD il Dicembre 05, 2014, 12:51:11 PM
Citazione di: Kristalya;94629Ahahah Matteo! :-D
La casa forse l'ho trovata, ma meglio non cantare vittoria prima del dovuto.
Non avendoci mai abitato non ho idea di come si comporti l'umidità, comunque visitando non ho notato muffa in alcun luogo, la palazzina é in cortina, la stanza in questione ha una finestra. Saprò dire di più quando (e se) sarà mia :-)
Le vasche saranno chiuse, e non saranno moltissime.
Quello su cui c'è unanimità é l'estrazione dell'umidità, anche se con metodi diversi.
Mentre mi pare che per i muri l'opzione sia semplice vernice antimuffa o piastrelle ... Giusto?

PS: Matteo di bagni ce ne sono 2 e ce li teniamo stretti! Altrimenti la mattina facciamo a botte, specialmente se la famiglia si amplia :-P

Ilaria ci nasconde qualcosa...bebè in arrivo? :D
Titolo: futura fishroom
Inserito da: Kristalya il Dicembre 05, 2014, 03:25:07 PM
CitazioneIlaria ci nasconde qualcosa...bebè in arrivo?
No :) ma in futuro chi può dirlo!