La prendo alla larga e poi magari modificherò anche il titolo.
Rientrato da Piacenza avevo in progetto un paio di riproduzioni che, senza evidente motivo, non hanno avuto esito.
Su invito di Fatacarabina ho quindi provveduto oggi a mettere in vasca una coppia presa a Piacenza, maschietto suo e femmina DT ma ho perso il nome dell'allevatore... non è passato un minuto dall'inserimento che il maschio (non è con la femmina in vista) si è subito messo all'opera :lol:
Qualche foto e assicuro che seguirò, anche questa volta, la completa procedura come riportato sull'ultimo numero di Bettazine (pubblicità progresso ;)).
Quindi per adesso la temperatura è a 25°C e si alzerà fino a 28/29 entro sabato...
I colori sono decisamente migliori "dal vivo" ma la mia abilità di fotografo mi consente al massimo di usare compatte che "decidono loro" :x:
a presto - Attilio
Maschio
[ATTACH=CONFIG]2052[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]2053[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]2054[/ATTACH]
Femmina
[ATTACH=CONFIG]2055[/ATTACH]
Pesci bellissimi, anche se non me ne intendo sono curioso di vedere cosa ne verrà fuori.
Ottimo accoppiamento, Attilio! Tengo le dita incrociate! :)
L'allevatore della femmina è Josef Kanok, Rep. Ceca :)
Grazie Roberto, contavo sul fatto che avresti svelato l'arcano dell'allevatore... chissà dov'è finito il biglietto che avevo conservato :s:
La femmina non capisco, un po' sfocata, ma il maschio è molto buono. I difetti principali sono la punta della anale, ma come riproduttore è ininfluente. Più fastidiose le scaglie col bordo nero, nei pesci così chiari purtroppo salta molto agli occhi, mentre non ha un difetto molto diffuso, cioè il bordo della caudale mi pare sia per niente tondeggiante. Flashandoli hanno irridescenze?
inviato urlando con Topotalk
Come accennavo i colori sono appena falsati, quelle scaglie nere non sono così evidenti, non noto iridescenze ma anzi hanno un colore che a me piace molto, giallo pieno quasi "opaco" (non so come altrimenti definirlo). La femmina, a detta di Anna, non era un gran che ma quando hai ricevuto da una persona importante :ohmy: la richiesta di una coppia gialla e di femmine ce n'è una sola è giocoforza prendere quella ;).
(Se voglio continuare a girare almeno l'Italia per show e manifestazioni DEVO accontentare mia moglie anche quando non può accompagnarmi)
Le forme delle pinne dovrebbero darti soddisfazioni. Il maschio ha una dorsale molto bella, che sarà accentuata dalla genetica DT della femmina, e una caudale altrettanto ben fatta. Potresti avere anche dei DT nella prole. Attento a eventuali difetti nella forma del corpo. Per il colore, penso siamo tutti curiosi di sapere quanto saranno gialli, senza poter fare pronostici :)
Io invece faccio pronostici :) qualche giallo, qualche orange e qualcuno sbiadito ;) bellissimo accoppiamento, in bocca al lupo!
Vabbé, però "qualche" non vale come pronostico. E' come dire, Roma-Lazio: pronostico che ci sarà qualche gol, qualche fallo e qualche fuorigioco :P
Citazione di: verdeblu;93848Io invece faccio pronostici :) qualche giallo, qualche orange e qualcuno sbiadito ;) bellissimo accoppiamento, in bocca al lupo!
Io punto per un 5 o 10 per cento di rossi e cambodian :-)
Va bene come previsione la mia matteo?
inviato urlando tramite TopoTalk
Possiamo avvisare un gestore di scommesse :lol:
Ma mentre voi elucubrate qui c'è chi lavora (domani a vista e, secondo programmi, sabato assieme) :finger:
[ATTACH=CONFIG]2057[/ATTACH]
foto fatta con il flash, così mi spiegate il discorso delle iridescenze ;)
Ma guarda che tutti noi adoriamo il lavoro. Potremmo stare ore a guardare uno che lavora! :lol: (e se vieni ad allestire Ranco te lo dimostriamo :silly:)
A iridescenze sta messo bene. Praticamente non ne ha. Solo quei barlumi che si intravvedono nella caudale.
I bordini neri delle scaglie non so valutarli. Ovviamente sono un difetto, ma magari sono un indicatore che il fenotipo tende a mantenere uno strato blond o comunque una certa pigmentazione. Non so se è così. Come avrai capito il tema nei gialli è evitare che troppa prole esca poco colorata, cambodian o cellophane.
5% rossi, 20% arancioni di varie tonalità, 40% gialli e restante 35% di cellophane. Se la nidiata è poco numerosa (10 pesci) soprattutto gialli e cellophane. Basta come pronostico? :) ah dimenticavo: prevedo anche che Mendel si rigiri allegramente nella tomba :P
Citazione di: verdeblu;938755% rossi, 20% arancioni di varie tonalità, 40% gialli e restante 35% di cellophane. Se la nidiata è poco numerosa (10 pesci) soprattutto gialli e cellophane. Basta come pronostico? :) ah dimenticavo: prevedo anche che Mendel si rigiri allegramente nella tomba :P
Notevole! Allora speriamo sia una nidiata numerosa
:-)
Citazione di: verdeblu;93848Io invece faccio pronostici :) qualche giallo, qualche orange e qualcuno sbiadito ;) bellissimo accoppiamento, in bocca al lupo!
Ma vale se lo faccio io il pronostico ? :bounce:
Del maschio:
MAMMA era arancio chiaro, NON APRIVA A 180° e viene da una linea originariamente rossa di Alby, di più non so;
BABBO arancio intenso thailandese, figlio di coppia arancio, che non ha scaglie nere (?) ma ha delle iridescenze, come i fratelli e sorelle di qs. pesciolino (le ho scoperte solo dopo che mi è stato spiegato che va usata una torcia per controllare).
Prole 8% cambodian, 17% arancio scuro, 33% giallo, 42% arancio chiaro.
Io ho tenuto una femmina gialla ed è diventata giallissima e senza scaglie nere (giuro che non ti ho tirato il bidone, Attilio :blush:), destinata al rosso di Eugenio, ma deve aumentare di taglia ancora un bel po'. Sarebbe interessante chiedere a Josef Kanok il background della sua.
Siccome il pesce è alquanto longilineo, un'"intozzimento" DT credo che gli darà proprio quel quid in più.
In bocca al lupooooo!
Citazione di: gamgam;93865Ma guarda che tutti noi adoriamo il lavoro. Potremmo stare ore a guardare uno che lavora! :lol: (e se vieni ad allestire Ranco te lo dimostriamo :silly:)
... rotfl !
Ma sarei molto curioso di quali rossi venga da 1800 accoppiamenti di alby, tra cui uno fu con una mia femmina orange che prese a friedrichshafen 2 anni fa.
Se esce qualche dt allora potrebbe esserci del sangue della mia linea che dava 70% red, il resto yellow e orange. Solo 2 femmine chelophan su oltre 150 nati.
Il bello era che tipo i genitori erano longfin, danno però qualche pk tendente al simmetrico, e dalla dorsale spesso non si vede l'eredità dt.
Inoltre nella mia linea i gialli erano spesso sporchi di nero come questo.
Ma siamo nella cabala azzeccare se alby usò quella o no.
Per le irridescenze è più un discorso personale... se ti interessa spiego
inviato urlando tramite TopoTalk
Evito di tediarvi con un'altra foto... il lavoratore è all'opera e ogni tanto va a verificare che la femmina sia lì :thumbs: la libero domattina, per loro sarà notte fonda perchè l'illuminazione si accende alle 13 e vi farò sapere ;)
Stante il coinvolgimento ci posiziono la telecamera :camera2:
Andrea, tutto quanto può servire a capirne di più è sempre ben accetto anche se fa riferimento a qualcosa di già disponibile... la mia giovane età fa sì che sia "affamato di sapere" in tutti i campi in cui ho un pur minimo interesse ;)
Più che altro le irridescenze sono legate al blu, che è difficilissimo da togliere dai pesci solid (rossi e neri), e solid light body (giallo, orange...). Facendo nero, è più facile ottenere un bel nero dopo un cross per un pesce di altro colore ma senza irridescenze, che andare avanti tra nero per nero, con più o meno irridescenze, nei secoli dei secoli amen. Insomma se non trovo pesci di qualsiasi colore, ma opacissimi, mi sa che non pulirò mai il mio nero. O almeno val la pena tentare. Ma ti sto inquinando il topic
inviato urlando con Topotalk
Comunque informazioni in più, vediamo se si riesce a far diventare questo topic una sorta di "grande fratello" per la coppia dei betta fino alla "conta" dei piccoli :thumbs:
Ragazzi posso dirvi che Attilio è un pessimo fotografo! Ieri sono stato a casa sua e ho visto quella coppia...è qualcosa di meraviglioso, sopratutto la femmina. Incrociamo le dita Attilio 😁
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Su su mandate un messaggio ad alby che molli i suoi roditori e altro (ho perso il conto dei suoi animali) e venga un po' a dirci da cosa arriva il pesce nonno di questo :-)
inviato urlando tramite TopoTalk
Che altro aggiungere?!! Incrocio le dita! :-D
Li ho uniti e il maschietto ha pensato bene di spostare il nido :hopelessness: adesso è all'opera e, quando la femmina si avvicina, si mette in parata e lei, sottomessa, si allontana... vediamo cosa succede non sarebbe certamente la prima volta che assisto a "traslochi" in questo periodo ma si è messo in posizione mal raggiungibile per l'osservazione (forse ha letto il forum :lol:)
C.V.D. nido ben nascosto e i SIGNORI hanno deciso di accoppiarsi stamattina quando io non c'ero :s:
Poco male, saltato il progetto grande fratello ho provato a fare qualche foto al maschietto alle prese con il recupero delle uova ma mal gradisce la mia presenza davanti alla vasca, quindi ho solo reinserito il divisore e stasera, con calma, pescherò la femmina che, a parte qualche pizzicotto sulle pinne, sembra in discreta forma...
Dato che le ho adesso metto in schiusa le nuove uova di artemia, tanto i miei mangimi sostitutivi sono sempre disponibili ma queste voglio proprio vedere che risultati mi daranno ;)
a presto - Attilio
P.S.: ovviamente hanno ritardato di quasi una settimana nei confronti delle attese e tutte le mattine, tranne stamani, andavo spesso a controllare cosa combinassero ma NULLA!!!
Bene bene! Non vedo l'ora di vedere cosa viene fuori :)
Sent via Tapatalk from Tardis
Dai che il più è fatto! !
Si vede che volevano la privacy ;-)
NATI!
Non so quanti, non ci vedo un gran bene ma ne ho visti un paio già che provano a nuotare in orizzontale. Il maschietto è sempre in zona e non mi sembra tanto preoccupato del mondo... lo lascio ancora, le artemie si sono schiuse al momento giusto ma ne ho date poche integrando con un po' di mangime liquido ben shakerato, delle altre ne hanno goduto i wingei :lol:
FOTOCONCORSO... Chi lo vede? (poi magari voi ne vedete 1000 :D )
[ATTACH=CONFIG]2101[/ATTACH]
È proprio lì.. Lì tra le bolle :p
Sent via Tapatalk from Tardis
Lo sapevo che ne avreste visto altri :cool:
[ATTACH=CONFIG]2102[/ATTACH]
Tu PENSI che siano pochi ...
No, mi auguro che siano molti di più, è una vecchia storia ma ho sempre il terrore dei maschietti alla prima esperienza che decidano di fare banchetto :s:
Se ne vedi da subito una decina son cento. Se di più di dieci preoccupati seriamente.
Io son sempre della idea che il numero giusto è intorno ai 40.
Sono passate più di 24 ore dal primo avvistamento e ...sono decisamente di più :finger:
Te l'ho detto, pazienza e calma, e artemia a fiumi
inviato urlando con Topotalk
Con le uova prese a Piacenza non c'è nemmeno il gusto dell'attesa, a 23°C circa si schiudono in poco più di 24 ore :thumbs: uno spasso...
Ho notato che artemia a fiumi non è una bella idea perché aumenta la percentuale di problemi alla vescica
Grazie della dritta... alternerò l'artemia con le mie ricette "commerciali" ;)
Boh, a me accadde solo con una linea molto dt, e solo in concomitanza di acqua cambiata poco. Se contieni l'inquinamento e non esageri paurosamente credo sia più il vantaggio
Citazione di: verdeblu;94309Ho notato che artemia a fiumi non è una bella idea perché aumenta la percentuale di problemi alla vescica
Quindi dici che sarebbe meglio contenersi un po coi naupli e piuttosto abbondare quando si passa al surgelato?
Effettivamente forse oggi ho esagerato con la somministrazione ma la vasca è grande (adesso saranno circa 18 litri d'acqua), ci sono le planorbarius che un po' aiutano e vedrò se è il caso di "microsifonare"
Bisogna darne abbastanza ma le pancie sarebbe bene tornassero piatte ogni 2gg, quindi non esagerate, guardate che non ne rimanga mai e se vedete che sono troppo pienotti, magari la volta successiva diminuite leggermente, è difficile da spiegare, ma se si da troppa Artemia si rischia di avere più problemi di vescica, poi quando la vescica è formata completamente il problema non sussiste :)
Una cosa che ho notato è che i più piccoli ci provano ma, anche se sono appena schiuse, sono troppo grosse. C'è già però qualcuno che attiva la funzione "aspiranaupli" e spazzola quanto somministrato... integro con infusori ;)
E' esattamente il motivo per cui alcuni crescono prima di altri e una volta preso un vantaggio non si fermano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giusto Matteo ma... già dal terzo giorno? :ohmy: Non è pensabile separarli già da adesso.
Io sinceramente non ho questi problemi incredibili, i primi 50 crescono tutti più o meno omogenei, poi influiscono anche fattori genetici. Comunque consiglio i microworms per i primi 2-3 gg per tutti e soltanto dal 3-4 giorno le artemie. L'altra cosa che ho notato è che avere un volume di acqua troppo grande nei primi giorni è controproducente, meglio che rimangano in 5-6l in modo che anche il cibo non si disperda troppo...
Citazione di: attilio;94337Giusto Matteo ma... già dal terzo giorno? :ohmy: Non è pensabile separarli già da adesso.
Se si creano disomogeneità, si creano subito secondo me. Chi mangia di più diventa più grande e quindi arriva sistematicamente primo sul cibo e continua ad avvantaggiarsi.
Avere più omogeneità nella distribuzione del cibo e più gradualità, ad esempio dando pima i microworms come dice Eugenio, potrebbe aiutare a mantenere dimensioni più paritetiche. Fattori ereditari potrebbero influire sulla propensione a mangiare subito anche le artemie oppure cercare cibo più piccolo. Possono capitare anche nidiate al contrario in cui magari 15 esemplari sono grossi e solo uno o due restano più piccoli.
è vero che sono fuori contesto e che le necessità sono diverse... ma nelle mie vasche gli avannotti più deboli non avranno mai un futuro.
Selezione basata sull'autoselezione.
Con esemplari show cercare sempre di salvare tutta la progenie?
torno al lato grigio:-)
Ciao
Massimo
Sono scelte, già ho fatto uno strappo alla regola con i naupli :ohmy:
avendo la possibilità di una vasca un po' più capiente ho spiegato i motivi della mia scelta e arrivo ai due mesi con avannotti di tutte le dimensioni, a questo punto può iniziare la fase di selezione e separazione e vediamo cosa succede, certo non mi metterò ad imboccarli ma mi sono accorto che questa volta ho interrotto troppo presto la fase "infusori".
Il dieci per cento dei miei che rimane indietro ho provato a portarlo avanti. Ho ancora 2 pesci che non riprodurrò mai, sotto misura ibc nonostante quasi un anno e mezzo di età. Per mia esperienza i pesci troppo indietro non vanno riprodotti. Eccetto casi particolari magari, ma riprodurre pesci troppo piccoli porta a una involuzione generale. Io tendo a riprodurre i più salmoni, che normalmente sono il dieci per cento più avanti... poi se un pesce è bello e arriva a misura allo show lo mando.
Attilio, qua vogliamo sapere chi ha vinto la scommessa sui colori dei piccoli... che ci dici?
Hanno due mesi e iniziano a colorarsi, a breve alcune foto dei primi "grandicelli" considerate che con la mia procedura probabilmente lo sviluppo è più lento.
Oggi però ho notato due esemplari strani e comunque resto in questo thread per chiedere suggerimenti, cosa abbiano si vede benissimo dalla foto ma ...come è stato possibile? È stato un mio errore o una tara?
Non dico di più, attendo suggerimenti
[ATTACH=CONFIG]2263[/ATTACH]
Che sia un problema genetico? Non penso ci sia stato un errore da parte tua
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Potrebbe essere la femmina (DT)?
Penso anche io che sia una malformazione genetica. Con il gene DT può capitare
era un rischio messo in conto ma non credevo producesse questo tipo di conseguenze.
Mmm la femmina non era quella "storta" di Piacenza? Comunque anche io ho notato che col gene dt si hanno di questi problemi
Sì Roby, la femmina è quella.
Se la femmina ha la cosiddetta 'croked spine' (la spina dorsale che si storta all'altezza del peduncolo caudale) e il maschio è portatore del gene DT, la cosa è spiegata.
Hai molti DT tra i piccoli?
Dovrai controllare bene anche loro perché rischi che non abbiano deformità evidenti ma abbiano la croked spine che è comunque una brutta tara.
Con i DT dobbiamo fare una riflessione allargata tra allevatori, perché più si fa inbreeding e breeding con dt-geno, più aumenta il rischio. E' un tema che dovrebbe riguardare anche l'evoluzione degli standard, a mio parere, ma non voglio andare OT in questo topic.
Non sono tantissimi e concordo su una seria analisi dell'opportunità di questi accoppiamenti.
Tra l'altro non sarà semplice verificare quanti siano DT e quanti solo portatori :(
Lavorando col dt è normale qualche pesce storto, se stai entro numeri decenti non ti preoccupare, a mo di consolazione ne ho un paio pure io, nei tradizionali...
Se volete aprire un topic sui dt, fate pure, ma anche se si togliesse la categoria dagli show, si continueranno ad usare per fare le dorsali ampie.
Una cosa, Attilio, ho guardato in ptima pagina le foto, ma dal tablet non vedo bene, il maschio quanti raggi ha nella dorsale, contando non le punte, ma il numero di raggi alla attaccatura.
Se hai avuto piccoli dt, dovresti contare un numero di raggi pari o superiore a dieci. Ma non è una regola assoluta.
Se hai cmq dri piccoli dt, hai riprodotto sicuramente dt geno per dt, quindi tutti saranno dt geno.
Guardando bene la foto, del senno di poi sono piene le fosse, mi pare abbia uno scalino alla attaccatura della dorsale, il che potrebbe forse indicare un problema anche su di lei.
Purtroppo quando si sceglie un-una dt, bisogna esaminare molto bene il corpo.
Oddio, poi io con dei pesci che non sembravano manco dt-geno ho avuto di tutto, oltre un 30 per cento di malformazioni.
Ovviamente la chiudo li quella linea
inviato urlando con Topotalk
Io nei concorsi non vieterei i DT, ma smetterei di avvantaggiare le dorsali larghe se la larghezza è raggiunta aumentando il numero dei raggi. Ma è un'opinione personale ;)
La scelta di quella femmina è stata dettata dal desiderio della coppia tutta gialla, ammetto di avere sbagliato ma ogni tanto bisogna anche accontentare chi sopporta l'invasione di vasche che abbiamo in casa.
La femmina era già "segnata" e controllerò i piccoli anche se al momento non si sono evidenziati DT.
Metto una foto migliore del maschio, mi sembra siano 11
[ATTACH=CONFIG]2265[/ATTACH]
Né padre, ne madre e nemmeno uno dei fratelli/sorelle del naschio però era dt... forse uno dei "nonni" sarà stato dt, ma non lo so.
secondo la letteratura, 11 raggi è condizione sufficiente per lasciare intuire una genealogia dt.
fata, se te incroci un dt geno per non dt, ottieni un 25 per cento di dt geno, secondo i quadri di punnet, e non e detto che il dt geno in questione non sia a sua volta figlio di dt geno per non dt. aggiungo che ormai trovare linee pulite pulite non è così facile, soprattutto le linee asiatiche.
io con i melano sono arrivato alla f3 in consanguineita perchè uscissero i primi dt... e li ottenni perchè scelsi sempre i pesci con dorsale più ampia, quindi ho probabilmente risalito da un dt geno per non dt fino ad ottenere i dt appunto in f3....
poi perchè una riproduzione sia rappresentativa deve essere di almeno un centinaio di piccoletti....
Attilio, se nessuno dei piccoli è DT non potrà essere andata troppo male. Vedrai che la linea è salva ;)