Salve e buongiorno a tutti, mi chiamo Marco ho 29 anni e sono di Terni (umbria). Sono un neofita abbastanza ignorante nella conoscenza del mondo dei Betta, ma siccome è da un po' che mi piaceva iniziare ad entrare in questa fantastica avventura, ho deciso che il momento è giunto. :-)
un saluto a tutti!
Benvenuto tra noi, Marco! :)
Sent via Tapatalk from Tardis
Benvenuto Marco
Benvenuto, ma hai già dei betta ?
Ciao Pierluca
Ciao Marco, benvenuto😊
Benvenuto tra noi
Ciao pier! si ho un VT rosso, femmina (almeno spero :-)), di 3 cm pinne escluse che mi hanno regalato qualche settimana fa. come succede spesso chi me lo ha regalato non conosce questo pesce e quindi l'ha preso "perchè era bello".
La sua dimora ora è un cubo 25x25x20 da 20 lt, ph 6,5, acqua a 26 gradi, luce diffusa non diretta che accendo la sera, di giorno sta con la luce naturale dell'ambiente anche perchè si trova nel lato più scuro della stanza. Nei prossimi giorni vi mostro una foto (posso mettere qualche foto qui vero?).
Spero di aver fatto le cose giuste, cambio acqua ogni 10 giorni del 40%, lo nutro a giorni alterni con mezzo cucchiaino da caffè di mangime Sera per betta.
Convive con due otocinclus da 1 cm ognuno.
grazie per l'interesse
p.s: felice di ascoltare i vostri consigli :-P
Marco,
bhè, di consigli ben pochi. A mio modesto parere stai facendo tutto a regola d'arte. L'unica altra cosa che potrei aggiungere è ogni tanto non sarebbe male variare la dieta. Le foto sono moooolto gradite !
Ciao Pierluca
Citazione di: lux445res;92323Marco,
bhè, di consigli ben pochi. A mio modesto parere stai facendo tutto a regola d'arte. L'unica altra cosa che potrei aggiungere è ogni tanto non sarebbe male variare la dieta. Le foto sono moooolto gradite !
Ciao Pierluca
ok! come potrei variare la dieta? marca diversa di cibo o proprio tipologia?
Marco,
ai miei betta io somministro almeno una volta a settimana cibo surgelato come chironoumous o daphnie o anche tubifex. Questi con molta parsimonia perchè se da una parte ne sono ghiotti, in effetti possono essere dannosi e provocare danni. Da evitare è il mangime in fiocchi. Può creare costipazione. Meglio il granulare. Se poi trovi anche un granulare a base di spilurina, saresti al top... Questo tanto per cominciare.
Alcuni allevatori rispettano un solo giorno a settimana di completo digiuno.
Ciao Pierluca
Puoi variare con le chironomus, e anche qualche artemie congelate o granuli adatti a loro...di marche ce ne sono molte. L'alimentazione varia anche in base allo stato del tuo Betta (salute/colore) . Ciao Marco
Grazie Pier!
mi informerò nei prossimi giorni sui cibi che hai elencato; purtroppo qui nella mia città i negozianti di animali che trattano anche acquariofilia, ancora non hanno l'acqua d'osmosi! così sono costretto a dover trattare quella del rubinetto che poi nella mia zona è anche abbastanza calcarea. In fin dei conti rischio di non trovare molto o quasi niente di quelle che hai scritto. Alle peggiori delle ipotesi, come mi comporto?
Qualche volta mi capita di rimandare il giorno di digiuno a fine settimana (ho l'abitudine di occuparmi di tutti i miei acquari allo stesso momento anche per evitare di scordarmi di trattare il tutto come si deve ;)), quindi diciamo che la somministrazione del cibo non è tassativamente portata con quella cadenza, però cerco di essere il più costante possibile. Il mangime in fiocchi l'ho evitato in partenza per ElisaBetta!
Posso dirti inoltre che nella mia città l'acquariofilia non ha preso molto piede nel senso che i negozianti non mi sembrano in generale molto preparati e la disponibilità di materiale riguardante appunto la nostra passione ed hobby è abbastanza limitata (spesso devi contentarti di quello che trovi). Non voglio passare da quello che giudica ma facendo alcune domande, le risposte che mi sono state date spesso erano in contrasto con quello che ho letto nei vostri articoli ed esperienze, quindi ora che ho modo di tormentarvi :lol: (scherzo), preferisco chiedere più a voi che a loro insomma.
ti ringrazio ancora Pier e ti rinnovo i miei saluti!
p.s: a proposito..di dove sei?
Citazione di: dragon;92330Puoi variare con le chironomus, e anche qualche artemie congelate o granuli adatti a loro...di marche ce ne sono molte. L'alimentazione varia anche in base allo stato del tuo Betta (salute/colore) . Ciao Marco
Ok dragon! thx per i suggerimenti. poi se non vi scoccia vi tengo aggiornati :P
Marco,
siamo qui a disposizione, fai pure tutte le domande che vuoi. Io e Dragon siamo di Roma.
Ciao Pierluca
Citazione di: lux445res;92334Marco,
siamo qui a disposizione, fai pure tutte le domande che vuoi. Io e Dragon siamo di Roma.
Ciao Pierluca
:thumbs:
Nessun problema marco se hai bisogno ,ognuno di noi sarà felice di poterti tornare utile.
Tienici aggiornati.
Ecco la mia ElisaBetta! spero si vedano le foto.
Sono perplesso sulla lunghezza e la forma della pinna dorsale. Per il resto data la mia ignoranza mi rimetto ai vostri commenti :)
è femmina vero?
[ATTACH=CONFIG]1768[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1769[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1770[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1771[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1772[/ATTACH]
Io direi che è maschio invece... Maschissino...
Quoto Ricky :) maschio al 100%
Sent via Tapatalk from Tardis
Bel maschione ! veilteil red. Molto bello e in salute. Nell'ultima foto a destra lo vedi in parata, probabilmente perchè viene riflessa la sua immagine. Si vede che lo tratti bene e alimenti il giusto.
Complimenti.
Ciao Pierluca
È brutta l'ignoranza! Dovrò cambiargli nome. :-D
Grazie per i complimenti!
La luce che vedete è solo per fargli le foto, altrimenti è di meno. Tengo un timer che accende la luce artificiale schermata alle 19 e la spegne verso mezzanotte. Può andare come lasso di tempo? Il resto della giornata ha solo luce naturale della stanza.
Qualche curiosità......:
-Ma quando vi nascono X avannotti e crescono..... quelli che non selezionate per tenerveli a chi li date? Avete qualche accordo con negozianti o ve li scambiate/regalate? Penso sia importante sapere che fine fanno.....O ve li tenete tutti????? ;)
-allevate anche colonie di artemia e altri organismi per la crescita degli avannotti?
Marco
Marco,
di solito il foto-periodo va dalle 8 alle 12 ore al max, comprese quelle di luce naturale. Per rispondere alla tua seconda domanda, si, alcuni di noi portano l'esubero di betta presso i negozianti, avendone talvolta in cambio cose utili al nostro hobby, tipo mangime io "rimedio" così il surgelato e altro.
Per l'accrescimento degli avannotti è necessario anche somministrare artemia salina appena schiusa e quindi la facciamo schiudere e subito dopo, purtroppo va a finire nello stomaco dei pesci. Non c'è attualmente altro sistema che garantisce una rapida e sana crescita.
Ciao Pierluca
Allora per non fare confusione imposto il timer come negli altri acquari dalle 14 a mezzanotte.
-È meglio farsi una colonia propria di organismi oppure conviene prenderla dai negozianti congelata?
-per la convivenza dei betta tra loro, ho letto nei vari post in giro su internet che alcuni fanno convivere più femmine insieme e i maschi separati, mentre qualcun'altro separa tutti. Mi chiedo quale sia la soluzione migliore, inoltre per gestire più riproduttori occorrono tante vasche o acquari giusto? Questo porta a dover avere tanto spazio per la loro gestione... o no?
Le mie domande sono prettamente di curiosità e conoscenza personale. Non pensate che voglia mettermi domani a far riprodurre esemplari. Ancora non voglio e non sono in grado.
Marco
Marco,
il foto-periodo mi sembra ancora molto. Considera che con tanta luce le alghe prolificano in modo esponenziale e poi è difficile liberarsene.
- Per quanto riguarda le artemie saline, alcuni (rari) negozianti le vendono già adulte per alimentare gli adulti. Puoi invece documentarti sul come farle schiudere qui sul forum. Devono essere somministrate appena schiuse perchè il nutrimento è costituito dal sacco vitellino che dura 24 ore circa.
Per la convivenza devi sapere che due maschi appena a vista, combattono (da qui il nome) finchè uno dei due non muore.
Con una coppia invece, avrai continui tentativi del maschio di riprodursi e se la femmina non è pronta, rischia seriamente la vita. Comunque nella migliore delle ipotesi, te la ritroverai tutta morsa in breve tempo.
Con più femmine, non farai altro che avere qualche ora in più per far decidere il maschio su quale rivolgere la propria attenzione.
Per quanto riguarda la gestione dei riproduttori, posso dirti in più che per al massimo due mesi dalla nascita, puoi tenere sia i maschi che le femmine nello stesso acquario. Se dopo questo periodo non li separi, assisterai anche a scene raccapriccianti di cannabilismo tra fratelli.
Il resto sulla convivenza, da quanto ti ho esposto, lo puoi evincere da solo.
Non ti preoccupare, sono domande leggittime che tutti prima o poi si pongono e ci pongono.
Nei limiti di tempo, cerchiamo di rispondere. Ti consiglio però di leggere le guide che trovi anche sul nostro forum, tanto per farti una panoramica.
Ciao Pierluca
Allora se 10 ore (14-24) sono troppe posso ridurlo a 8 o anche 7 che ne pensi?
- quanto spazio gli avete dedicato ai vostri betta? Mediamente quanti ne avete? Cioè per la totale gestione e mantenimento quanto spazio in casa vi è servito? Io purtroppo ne ho poco e vorrei capire di cosa ho bisogno se un giorno deciderò di provare a riprodurli. Su ebay come in altri siti vendono quelle bettiere 5 posti da 3 o 4 lt ognuno. Delle vere e proprie prigioni.
-quali articoli mi consigli di leggere sul forum? Almeno sono sicuro di non saltarmi qualcosa che "devo" sapere.
Thx!!!
Marco,
prima pagina del forum, sulla sinistra sezione articoli. Io accendo le luci al mattino presto, quando devo nutrirli per un'oretta, poi spengo e riaccendo quando fa buio, ormai intorno alle 18-18,30 e lascio acceso fino alle 22.
Lo spazio di cui hai bisogno è direttamente proporzionale a quanto vuoi fare. Mi spiego : se vuoi allevare selezionando forme e colori, per quante ne esistono, non ti basterebbe un capannone industriale, perchè come ti dicevo purtroppo i maschi vanno separati.
In se diventi un buon allevatore, una riproduzione potrebbe anche produrti 200 avannotti... Nella pratica però inizialmente, su base statistica, ne sopravvivono meno di una decina.
Come ultimo consiglio, prima di fare acquisti, ti dico di leggere molto. Tutto ciò che internet mette a disposizione, anche il forum AIB funziona per chiavi di ricerca. Prova a scrivere bettiera e vedrai quanti post sull'argomento.
Tieni sempre presente che i nostri errori purtroppo li pagano queste povere bestiole.
Siamo sempre qui.
Ciao Pierluca
Benvenuto Marco.
Molti di noi hanno iniziato con un acquario separato in due per tenere una coppia e con una vasca più grande per riprodurla. Poi hanno ampliato un po' l'allestimento con vasche piccole da accrescimento, bettiere o drip system. Lí molti si fermano, altri proseguono, altri aumentano fino ad avere una stanza dedicata agli acquari con decine di vasche. È un mondo molto vario.
Fai pure tutte le domande che vuoi, però apri dei topic nuovi nella sezione che tratta l'argomento che ti interessa, o meglio ancora usa il pulsante "Cerca" e se ci sono topic che trattano la cosa agganciati a quelli, anche se sono vecchi.
Buon allevamento!
Ok ragazzi!