Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Allevamento => Discussione aperta da: franco fx il Ottobre 07, 2014, 07:05:54 PM

Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 07, 2014, 07:05:54 PM
Ho avuto molte specie, ma finora non avevo mai avuto betta.
Un maschio solitario che ho preso a fine giugno, e' stato il primo.
Adesso gli ho preso 4 femmine, il maschio pero' le attacca sempre.
Ho messo una piccola sala parto e lo sposto ogni tanto, cercando di abituarlo, ma lui continua ogni volta che lo lascio in acquario.

Piante, legni e rocce ce ne sono, per poter far da rifugio, ma le femmine cominciano ad avere le pinne smangiucchiate.
Finora nulla di grave, pero' mi chiedo come fare per far cessare la "guerriglia".

Nella vasca, ci son solo loro, 3 cory e due otocinclus.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: Fatacarabina il Ottobre 07, 2014, 08:56:59 PM
Ciao Franco, dovresti dire che dimensioni ha l'acquario e magari mettere una foto.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 08, 2014, 07:02:33 AM
Citazione di: Fatacarabina;92108Ciao Franco, dovresti dire che dimensioni ha l'acquario e magari mettere una foto.
l'acquario e' 50X30X30, saranno 40 litri netti cosi' a occhio.
Ho fatto adesso qualche foto, ma son venute malissimo.
Comunque eccole:
http://imgur.com/a/e83Po
spero siano perlomeno visibili, anche se per nulla belle.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 09, 2014, 06:30:30 AM
Citazione di: franco fx;92169Purtroppo ci deve essere qualcosa che mi sfugge, continuo a rispondere in questo thread e non vengon visualizzate le risposte.
Mentre nel thread di presentazione non c'e' problema.
vedo che questo messaggio e' stato visualizzato, quindi riprovo a rispondere a Fatacarabina:
la vasca e' 50 cm di larghezza, 30 di profondita' e di altezza.

alcune foto, sia pur mal riuscite le ho caricate qui:

http://imgur.com/a/e83Po
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: roby-83 il Ottobre 09, 2014, 07:21:26 AM
La vasca dovrebbe essere sui 45 litri lordi,un po pochini percun gruppetto di betta. Soprattutto han bisogno di molte più piante per poter convivere.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 09, 2014, 07:07:20 PM
Citazione di: roby-83;92171La vasca dovrebbe essere sui 45 litri lordi,un po pochini percun gruppetto di betta. Soprattutto han bisogno di molte più piante per poter convivere.
ok, vedo di aggiungere piante, radici e sassi per creare piu' nascondigli.
Per il fatto che sia piccolo, non lo sapevo.
Anzi, mi si diceva che per i betta non c'e' questo problema o perlomeno e' inferiore ai ciclidi nani (che e' cio' che ho allevato piu' spesso)
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: Fatacarabina il Ottobre 09, 2014, 09:06:01 PM
Ciao io uno identico al tuo l'avevo allestito di tutto punto e alla fine ho messo un separatore a metà  ... e i miei primi due betta !
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 10, 2014, 06:51:16 AM
Citazione di: Fatacarabina;92208Ciao io uno identico al tuo l'avevo allestito di tutto punto e alla fine ho messo un separatore a metà  ... e i miei primi due betta !
come hai fatto a mettere un separatore?
cioe', che materiale hai usato e come lo hai fissato?
potrebbe essere un'idea.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: Fatacarabina il Ottobre 10, 2014, 12:43:52 PM
avevo fatto esperimenti con il plexiglass fumè, ma non è una buona soluzione.
Attualmente uso un bel polionda grigio lucido (vedi tu il colore in base ai tuoi gusti) a cui faccio delle feritoie verticali (molto strette) con il taglierino.
Montaggio: con il silicone fisso ai due vetri opposti due pezzetti da 5cm da profilo di plastica triangolare trasparente con un lato lungo aperto (da 1 mt al brico ti costa 3€) e poi ci faccio scorrere il pannellino dentro.  
Oppure trovi su ebay anche delle ventose apposite (cerca divider suction cap aquarium).
 [ATTACH=CONFIG]1751[/ATTACH]      [ATTACH=CONFIG]1752[/ATTACH]
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 10, 2014, 07:07:44 PM
Citazione di: Fatacarabina;92221avevo fatto esperimenti con il plexiglass fumè, ma non è una buona soluzione.
Attualmente uso un bel polionda grigio lucido (vedi tu il colore in base ai tuoi gusti) a cui faccio delle feritoie verticali (molto strette) con il taglierino.
Montaggio: con il silicone fisso ai due vetri opposti due pezzetti da 5cm da profilo di plastica triangolare trasparente con un lato lungo aperto (da 1 mt al brico ti costa 3€) e poi ci faccio scorrere il pannellino dentro.  
Oppure trovi su ebay anche delle ventose apposite (cerca divider suction cap aquarium).
 [ATTACH=CONFIG]1751[/ATTACH]      [ATTACH=CONFIG]1752[/ATTACH]

grazie, una bella idea.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: Fatacarabina il Ottobre 10, 2014, 09:22:31 PM
Kapperi ! Nei giorni scorsi non riuscivo a visualizzare le foto e solo adesso ho visto: procurati DI CORSA UN COPERCHIO in plexiglass o vetro se non vuoi che si ammalino.
La temperatura dell'aria che respirano deve essere pressochè identica a quella dell'acqua, cioè almeno 25°C.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 11, 2014, 06:39:49 AM
Citazione di: Fatacarabina;92235Kapperi ! Nei giorni scorsi non riuscivo a visualizzare le foto e solo adesso ho visto: procurati DI CORSA UN COPERCHIO in plexiglass o vetro se non vuoi che si ammalino.
La temperatura dell'aria che respirano deve essere pressochè identica a quella dell'acqua, cioè almeno 25°C.

ARGH
Ho un acquario aperto, senza coperchio.
Che credo di non poter nemmeno mettere, visto che ho la plafoniera agganciata ai bordi e il filtro esterno.

Quindi i betta non si possono allevare in acquario aperto?
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: roby-83 il Ottobre 11, 2014, 06:46:28 AM
Potresti farlo in plexiglas sagomandolo. Il coperchio ci va sia per il motivo detto da fatacatabina che per la loro attitudine a saltare
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 11, 2014, 08:24:07 AM
Citazione di: roby-83;92240Potresti farlo in plexiglas sagomandolo. Il coperchio ci va sia per il motivo detto da fatacatabina che per la loro attitudine a saltare
credo sia oltre le mie capacita', ma vedo cosa trovo in rete.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: verdeblu il Ottobre 11, 2014, 09:12:06 AM
Puoi usare il polionda trasparente se proprio non riesci a tagliare il plexiglas
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 11, 2014, 09:49:47 AM
[ATTACH=CONFIG]1757[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1758[/ATTACH]
Citazione di: verdeblu;92244Puoi usare il polionda trasparente se proprio non riesci a tagliare il plexiglas
da queste immagini vedi come e' messa la lampada.
I fori per il filtro e l'areatore non saranno un problema, credo.
Ma la lampada immagino di non poterla includere, quindi perdere tutta la sua funzione.

Come faresti?
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: verdeblu il Ottobre 11, 2014, 11:47:57 AM
Ritaglierei il polionda o plexiglas in modo che copra la vasca. Non ci sono grossi problemi, non deve essere a tenuta stagna, io ho tante vasche simili alla tua con coperchio trasparente
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: gamgam il Ottobre 11, 2014, 12:30:58 PM
Se usi il polionda trasparente (tecnicamente si chiama policarbonato alveolare) che puoi trovare nei grandi store per bricolage, puoi tagliarlo attorno ai piedi della lampada anche con le forbici oun normale taglierino.
Il plexiglass è più bello (non ha le righe dell'alveolatura) ma è più tosto da tagliare.
Comunque qualsiasi plastica trasparente che riesci a ritagliare va bene. Non è una cosa che va in acqua.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: Fatacarabina il Ottobre 11, 2014, 12:42:39 PM
Scoperta di oggi: ci sono rotoli di una plastica trasparente che chiamano cristallino, spessore meno di un mm,  ideale x passaggio luce. Io renderò un coperchio rigido incollando pezzi di profilo piatto plastica o alluminio.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 11, 2014, 01:11:49 PM
Citazione di: gamgam;92249Se usi il polionda trasparente (tecnicamente si chiama policarbonato alveolare) che puoi trovare nei grandi store per bricolage, puoi tagliarlo attorno ai piedi della lampada anche con le forbici oun normale taglierino.
Il plexiglass è più bello (non ha le righe dell'alveolatura) ma è più tosto da tagliare.
Comunque qualsiasi plastica trasparente che riesci a ritagliare va bene. Non è una cosa che va in acqua.

chiedo a te, ma pure agli altri: io prendo questo benedetto foglio di polionda, al leroy merlin mi dicono ci sia, lo taglio in misura, lasciando immagino pure un po' di bordo che poi piego per fare tipo coperchio della scatola delle scarpe.
Ci faccio i fori, le asole o quel che volete, per le zampe della lampada e per i 4 tubi entranti (andata e ritorno filtro, areatore e co2).
tutto giusto?
e poi la lampada, riesce lo stesso a dar luce da riuscire a soddisfare le piante?
perche' la mia idea e' che "frenando" la luce, le piante ne soffrano.

Se c'e' qualcuno che trova un mini-progetto online da copiare-adattare glie ne sarei grato, che sta venendo il freddo e mi spiacerebbe assai se i pescetti ne soffrissero.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 11, 2014, 01:12:49 PM
Citazione di: Fatacarabina;92250Scoperta di oggi: ci sono rotoli di una plastica trasparente che chiamano cristallino, spessore meno di un mm,  ideale x passaggio luce. Io renderò un coperchio rigido incollando pezzi di profilo piatto plastica o alluminio.

piu' tardi un giro al vicino centro bricolage, vedo se hanno questo che non conosco.
il polionda ce l'hanno sicuro.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: gamgam il Ottobre 11, 2014, 02:02:19 PM
Se usi il poli trasparente non avrai problemi.
Intendo questo.
[ATTACH=CONFIG]1759[/ATTACH]


Ovviamente deve essere trasparente, non opaco.
Quanti Watt è la lampada e quanti litri la vasca?
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 11, 2014, 02:06:02 PM
Citazione di: gamgam;92254Se usi il poli trasparente non avrai problemi.
Intendo questo.
[ATTACH=CONFIG]1759[/ATTACH]


Ovviamente deve essere trasparente, non opaco.
Quanti Watt è la lampada e quanti litri la vasca?

la lampada e' questa, a led:
http://www.ebay.it/itm/LED-Intenso-Lampe-Lang-Aquarium-Terrarium-Beleuchtung-Aufsetzleuchte-Leuchte-/400359171742
nella misura da 50 cm.

la vasca e' circa 40-50 litri.

e finora le piante sembrano esserne contente :-)
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 11, 2014, 02:14:44 PM
e come pensate sia meglio attaccarlo, il polionda?
ok, tagliarlo in misura, ma credo serva un minimo di incastro, no?

e lascereste dei fori per dar da mangiare senza spostarlo?
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: Davide1973 il Ottobre 11, 2014, 09:06:39 PM
Ciao Franco, mi ero perso questo topic.
Per il coperchio, fai come ti hanno consigliato è quando tagli la sagoma per la plafoniera e per i tubi stai leggermente abbondante, così quando devi nutrire i pesci hai il gioco necessario per sollevare il coperchio stesso.
Le misure falle un paio di cm in più di quelle della vasca, è poco estetico ma funzionale; il materiale in più appoggera' sui bordi della vasca!!!
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 11, 2014, 09:47:55 PM
Citazione di: Davide1973;92261Ciao Franco, mi ero perso questo topic.
Per il coperchio, fai come ti hanno consigliato è quando tagli la sagoma per la plafoniera e per i tubi stai leggermente abbondante, così quando devi nutrire i pesci hai il gioco necessario per sollevare il coperchio stesso.
Le misure falle un paio di cm in più di quelle della vasca, è poco estetico ma funzionale; il materiale in più appoggera' sui bordi della vasca!!!

Grazie Davide.
Ma una domanda: esiste il polionda completamente trasparente?
quello che ho visto oggi (e non ho comprato) al Leroy Merlin e' bianco pallido, ma la trasparenza e' altro.
Non vorrei poi aver problemi di luce.
O gli devo lasciare una finestra all'altezza della plafoniera?
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: Davide1973 il Ottobre 11, 2014, 10:27:02 PM
Porca vacca, ma non c'è quello uguale alle foto postate qui nel topic!?!?
Non hai qualche bricocenter nei paraggi?
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: verdeblu il Ottobre 11, 2014, 11:41:50 PM
Il policarbonato alveolare lo trovi online se non lo riesci a reperire in un garden ;)
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: gamgam il Ottobre 12, 2014, 12:18:22 AM
Per questo ti ho messo la foto. Il polionda trasparente non esiste e quello bianco non va bene. Filtra troppa luce. Serve il policarbonato alveolare. Oltre all'online puoi cercare se nella tua città c'è qualcuno che vende plastiche, plexiglas, polipropilene in fogli etc.
Per il resto basta che appoggi sui bordi, tanto i sostegni della lampada le impediscono di cadere
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 12, 2014, 06:51:26 AM
di centri bricolage ce ne sono molti, da brico ok a obi a leroy merlin a mille altri.
il piu' e' che io abbia chiaro cosa comprare :-)
adesso credo di avere capito.

cedo se oggi che e' domenica c'e' qualcosa aperto.

p.s. per Davide.
Tu sei qui della zona, se conosci un posto certo dove andare a colpo sicuro... anche fare 10 chilometri in piu' va bene.
meglio che perdere mezza giornata per negozi :-)
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: roby-83 il Ottobre 12, 2014, 09:55:08 AM
I nehozi di bricolage solitamente sono aperti la domenica
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: Davide1973 il Ottobre 12, 2014, 09:59:21 AM
Provare ad andare all'OBI di Somma Lombardo?
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 12, 2014, 11:46:28 AM
Provato stamane all'Obi, quello grande tra Castellanza e Legnano. (ero da quelle parti per altro)
Hanno i fogli grandi, 2500X1500 di spessore 10 e costano 49 euro.
Ma non li tagliano.

Vabbe', domani guardo qui nella ferramenta di paese, altrimenti ordino online.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: Davide1973 il Ottobre 12, 2014, 12:02:08 PM
Ho visto sul sito di Leroy Merlin che hanno lastrine di polipropilene trasparente da 2 mm, non so però se li a Solbiate lo hanno disponibile!!!!
Questo è il link: http://www.leroymerlin.it/prodotti/vetri-sintetici-CAT1049-c?active_filters=FRULE63146||FRULE63167
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 13, 2014, 08:17:59 PM
Citazione di: Davide1973;92288Ho visto sul sito di Leroy Merlin che hanno lastrine di polipropilene trasparente da 2 mm, non so però se li a Solbiate lo hanno disponibile!!!!
Questo è il link: http://www.leroymerlin.it/prodotti/vetri-sintetici-CAT1049-c?active_filters=FRULE63146||FRULE63167

benissimo, stasera non ho fatto in tempo, ma nei prossimi giorni ci rifaccio un giro.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 14, 2014, 03:55:00 PM
Dalle 14.30 il maschio con la femmina più matura sono nella fase di abbraccio. Io non sono solo casa,  mi manda foto mia moglie. C'è possibilità che depongono? E nel caso, cosa dovrei sapere e fate subito?
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 14, 2014, 04:17:27 PM
Franco,

se si stanno abbracciando, vuol dire che stanno deponendo. Se nella vasca ci sono altri inquilini, non è detto che si riescano a salvare delle uova fecondate. Inoltre se il filtro è attivo e il flusso è abbastanza veloce, può risucchiare sia le uova che gli eventuali avannotti che ne possono derivare.
In assenza di questi pericoli, hai buone possibilità che entro le 24-36 ore le uova si schiudano, quindi le azioni suggerite sono le seguenti :
1- stasera quando torni a casa, prima di tutto togliere la femmina. Potrebbe anche essere uccisa dal maschio perchè infastidito dalla sua presenza nell'accudire le uova.
2-spegnere il filtro
3-cominciare a preoccuparti di trovare dei microworms o delle anguillole dell'aceto. Se non riesci puoi sempre provare con il liquifry (mi sembra si chiama così)
4-aspettare la schiusa per vedere se è andata a buon fine, se si, devi anche procurarti le cisti di artemia salina da far schiudere e somministrare dal 5 o 6 giorni di vita degli avannotti.

Per adesso è tutto.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 14, 2014, 05:00:28 PM
Grazie Pierluca. Mia moglie ha spento il filtro,  ma dice di non vedere uova. Più tardi posto delle foto.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 14, 2014, 05:03:33 PM
Non le vede perchè stanno attaccate sotto il nido.

Facci sapere.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 14, 2014, 05:30:47 PM
arrivo ora, comincio col dire: acquario di comunita', quindi riproduzione non cercata.
allevo betta da sole due settimane, non ho nemmeno pensato volessero riprodursi subito.

il nido di bolle, il maschio l'ha fatto e disfatto piu' volte, ora non c'e' e usano come nido un gomitolo di muschio galleggiante.
Mia moglie dice che l'abbraccio l'hanno ripetuto piu' volte, ma lei ha ancora il pancione come se non avesse deposto.

Gli ho spostato or ora le altre femmine, il maschio e la prescelta vanno d'accordissmo per ora.

dice sempre mia moglie, che dopo ogni abbraccio, la femmina resta come mezza morta per alcuni secondi, prima di ripigliarsi.


[ATTACH=CONFIG]1775[/ATTACH]
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: gamgam il Ottobre 14, 2014, 06:17:31 PM
Un accoppiamento da manuale direi.
Le uova sono difficili da vedere quando sono nel nido, ma se ci sono vedrai il maschio che le cura in continuazione.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 14, 2014, 07:00:12 PM
[ATTACH=CONFIG]1776[/ATTACH]


come si puo' vedere, lei e' ancora "piena", si continuano a girare in giro l'uno all'altra, come funzionerebbe l'accoppiamento?
quante volte si dovranno abbracciare prima che lei deponga?

scusate se le domande sembrano stupide, ma e' la prima volta :-)
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 14, 2014, 10:05:20 PM
Franco,

hai fatto bene a separare la altre femmine. E' strano che la femmina sia ancora piena. La foto precedente non lascia dubbi sul fatto che si stavano riproducendo. E' proprio la posizione tipica. Forse sono stati disturbati da qualcosa. Forse si è spenta la luce ?
Comunque potrebbero continuare domani. Di solito lo fanno dalle prime ore del pomeriggio, ma qualche volta la mattina. Non farli stare al buio, altrimenti non possono riprodursi.
Le domande non sono assolutamente stupide.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 15, 2014, 06:17:59 AM
Citazione di: lux445res;92402Franco,

hai fatto bene a separare la altre femmine. E' strano che la femmina sia ancora piena. La foto precedente non lascia dubbi sul fatto che si stavano riproducendo. E' proprio la posizione tipica. Forse sono stati disturbati da qualcosa. Forse si è spenta la luce ?
Comunque potrebbero continuare domani. Di solito lo fanno dalle prime ore del pomeriggio, ma qualche volta la mattina. Non farli stare al buio, altrimenti non possono riprodursi.
Le domande non sono assolutamente stupide.

Ciao Pierluca
per la luce, si'.
anzi, credendo di non disturbare, l'ho lasciata spenta io.
adesso, 6 di mattina, lei sembra ancora piena (una pancia enorme) e pero' lui che ieri sera ci si strusciava, nuotava insieme, insomma ci stava sempre vicino, adesso invece la punta per cacciarla, come se gli desse molto fastidio.

ma avendo ancora la pancia piena e non vedendo uova nemmeno sotto il nido, non volevo tirarla via prima di andare al lavoro.

Pensavo: gli lascio la luce spenta fino a mezzogiorno, che non c'e' a casa nessuno, poi la accendo a pranzo, che tanto poi al pomeriggio mia moglie e' a casa e quindi se servisse, gli dico di tirar fuori la femmina e metterla con le altre.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 15, 2014, 06:25:01 AM
Citazione di: lux445res;923823-cominciare a preoccuparti di trovare dei microworms o delle anguillole dell'aceto. Se non riesci puoi sempre provare con il liquifry (mi sembra si chiama così)

a cosa servirebbero i microworm?
a dar da mangiare ai piccoli?
perche' mi pareva d'aver capito, ci volessero i naupli d'artemia.

i secondi li ho gia' usati, nella riproduzione dei ramirezi.
dei primi pero' non so nulla.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 15, 2014, 07:22:44 AM
Franco,

i microworms e le anguillole servono per un paio di giorni. Gli avannotti, dopo due giorni dalla schiusa, quando cominciano il nuoto orizzontale, sono ancora troppo piccoli per cibarsi di naupli di artemia. Quindi andrebbero somministrati i suddetti ancora per qualche giorni.
Molti di noi però, anche per non avere nidiate troppo numerose, somministrano direttamente i naupli di artemia.

Però se l'acquario è già avviato da diverso tempo, i piccoli possono cibarsi di microrganismi che sicuramente si sono creati. In queste condizioni puoi evitare un passaggio.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 15, 2014, 07:36:57 AM
Citazione di: lux445res;92410Franco,

i microworms e le anguillole servono per un paio di giorni. Gli avannotti, dopo due giorni dalla schiusa, quando cominciano il nuoto orizzontale, sono ancora troppo piccoli per cibarsi di naupli di artemia. Quindi andrebbero somministrati i suddetti ancora per qualche giorni.
Molti di noi però, anche per non avere nidiate troppo numerose, somministrano direttamente i naupli di artemia.

Però se l'acquario è già avviato da diverso tempo, i piccoli possono cibarsi di microrganismi che sicuramente si sono creati. In queste condizioni puoi evitare un passaggio.

Ciao Pierluca
Ottima notizia
Posso evitare i microworms, il mio acquario in effetti è attivo da un po' quindi immagino ci siano microorganismi.
Ah,  il maschio si è messo a ricostruire il nido di bolle. Boh.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 15, 2014, 08:27:37 PM
Aggiornamento. Il nido è diventato molto grosso, da un'oretta hanno ripreso con gli abbracci. A volte meno di un secondo, altre durano una decina di secondi. Non vedo uova, per ora. Ma credo prima o poi debbano deporre.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 15, 2014, 08:36:49 PM
Franco,

da quanto dici, non so a che ora, hanno cominciato il rituale di accoppiamento.

Facci sapere.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 16, 2014, 06:34:58 AM
Per tutta la notte si sono abbracciati.
Ogni ora-ora e mezza, ci ho buttato l'occhio e li ho sempre visti che si stringevano.
Stamane pero' lei ha ancora il pancione e non vedo uova.
E lui, la caccia.

saranno inesperti? saranno poco maturi? boh.

per l'eta' credo che abbiano l'eta' giusta, visto che li ho acquistati a Ranco ed entrambi vengono dal Betta Show di primavera.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 16, 2014, 09:09:47 AM
Franco,

sei sicuro che non hanno deposto ? mi sembra veramente impossibile da quanto mi dici. Il maschio staziona parecchio sotto il nido ? Puoi fare un filmatino ?

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 16, 2014, 09:47:31 AM
Per il filmato ne parliamo stasera che sono al lavoro. Posso dire che hanno ripreso con gli abbracci e entrambi stazionano sotto il nido. Si prendono delle pause ma vanno avanti così da martedì.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 16, 2014, 10:03:34 AM
Franco,

veramente strano, un corteggiamento così lungo a me non è mai capitato. Di solito quando cominciano con queste definiamole "prove" alla fine concludono la riproduzione nella stessa giornata.
Veramente strano.

Attendiamo un filmatino, sono proprio curioso.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 16, 2014, 07:21:11 PM
Non si abbracciano dalle 14 mi dice la moglie.
Ma lei mi pare ancora piena.
Davvero non so.

Non avrei saputo comunque, visto che son nuovo, ma questo comportamento mi pare diverso da quel che leggo e vedo nei filmati in internet.

dopo 3 giorni di abbracci, non credo siano uscite le uova, quel che ho visto e' molto molto simile a tutti i filmati visti su youtube, tranne che per le uova.
Fanno un'ora di attorcigliamenti, poi per un'ora non si toccano, poi ricominciano e cosi' per piu' e piu' volte.
Il nido e' molto grosso, direi di spessore due tre centimetri.

Adesso son 3 giorni che ho il filtro fermo, pero'.
Non sara' pericoloso?
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 16, 2014, 08:55:21 PM
Franco,

per il filtro non c'è problema. Le vasche da riproduzione ne sono sprovviste. Ma la femmina in che condizioni sta ? ti sembra ferita ? Se sta bene, io la lascerei ancora con il maschio e vediamo che succede.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 16, 2014, 09:05:48 PM
No, non e' ferita.
Mi sembrano entrambi stanchi.
Ma stanno bene.
In certi momenti, si "odiano", in altri si strofinano, ma da qualche ora non si abbracciano.

Il filtro, dici che non "muore"?
Nel caso, serve inserire altri batteri?
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 16, 2014, 10:52:01 PM
Franco,

il filtro sarebbe meglio spostarlo in un altro acquario, anche se ce n'è già uno attivo. Questo perchè se lo fermi, i detriti che ha accumulato, vengono rilasciati nell'acqua.
Di solito io inserisco batteri solo nel momento in cui risciacquo delicatamente le spugne dei filtri in acqua di ricambio dell'acquario. A quel punto per dare una mano al filtro e fargli ripopolare in fretta la fauna batterica, inserisco un po' di attivatore batterico.

Ti suggerisco di lasciare la coppia ancora insieme domani tutto il giorno e vediamo. E' un evento veramente strano. Di solito quando una coppia comincia gli abbracci, poi depone di li a poco. Sicuramente entro la stessa giornata.

Presta parecchia attenzione agli attacchi del maschio che spinge continuamente la femmina sotto il nido per accoppiarsi, potrebbero essere all'improvviso mortali.

Se entro domani non depongono, sarebbe il caso di dividerli, per poi riprovare tra qualche giorno.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 17, 2014, 07:52:20 AM
Chiedo scusa per la mole di messaggi con cui magari sto invadendo, ma il motivo credo di averlo detto: ne so poco e mi piacerebbe lo stesso fare le cose bene.
Aggiornamento, da stamattina, lui la caccia di nuovo.
Lei ha il pancione ancora, ma lui difende il nido nel quale io non vedo uova, ma magari si confondono con le bolle.
Ecco delle foto, qualcuno ne vede?

p.s. ho riattivato il filtro e aggiunto acqua decantata, ma del rubinetto (in temperatura, ovviamente).

[ATTACH=CONFIG]1783[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1784[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1785[/ATTACH]
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: gamgam il Ottobre 17, 2014, 07:58:13 AM
La foto non è abbastanza a fuoco per capirlo. Ma il nido è grosso, il maschio non lo tiene così a caso. O ci sono o riproverà ad accoppiarsi.
Per capire se ci sono puoi provare con la luce dell'acquario spenta a puntare il fascio di una torcia sul nido, da sotto. Dovresti vedere dei pallini bianchi più piccoli delle bolle.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 17, 2014, 08:20:13 AM
ho provato come hai detto, per me non ci sono uova, quindi nonostante gli attacchi (che comunque anche nei giorni scorsi non son mancati) non sposto la femmina, aspettando che si accoppiano.

e si', il nido e' molto grande, anche come spessore.

di maschio c'e' solo lui, ma oltre l nido, la vasca e' piena di bolle un po' dappertutto, anzi sembra quasi ci sia un altro nido, abbandonato che si sta disfando.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 17, 2014, 09:17:45 AM
Franco,

vorrei vedere anche una foto della femmina se possibile. Non è opportuno cambiare la chimica e la temperatura dell'acqua in questi momenti. Non siamo certi che la deposizione sia avvenuta o no. Tantomeno accendere il filtro. Probabilmente è quello che sparge le bolle del nido per tutto l'acquario. Inoltre se nascono degli avannotti, verrebbero inesorabilmente risucchiati.
Dovresti decidere se vuoi assistere alla riproduzione dei betta oppore no, perchè le condizioni per farli riprodurre sono queste : niente filtro risucchia tutto, niente fondo crea inquinamento, piante galleggianti che servono anche come nascondigli per la femmina, temperatura sui 27-28 gradi. In ultimo niente cambi d'acqua almeno fino a dopo i 15-20 giorni dalla nascita degli avannotti e sempre nei dovuti modi di cui poi parleremo.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 17, 2014, 11:29:19 AM
ecco le foto della femmina, magari dopo mia figlia con la reflex ne fara' di migliori

[ATTACH=CONFIG]1786[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1787[/ATTACH]
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 17, 2014, 12:28:46 PM
Franco,

non vorrei allarmarti, ho cercato di ingrandire al massimo le foto, ma la pancia di questa femmina non mi convince. Avrei bisogno di foto migliori.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 17, 2014, 12:43:04 PM
Non riesco a far niente di meglio con le foto.
La pancia in effetti e' stranissima, io pensavo fosse piena di uova.
Tu che cosa pensi possa essere?
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 17, 2014, 12:45:25 PM
Franco,

no, non mi sembra una normale pancia piena di uova. Intravedo una protuberanza strana. Forse ha qualche problema ma in queste condizioni, non riesco a dirti altro, forse è per questo che non riesce a deporre.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 17, 2014, 01:08:22 PM
ecco delle altre foto, spero siano in grado di chiarire (ma non ci conto, so che son di qualita' scadente)

[ATTACH=CONFIG]1788[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1789[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1790[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1791[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1792[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1793[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]1794[/ATTACH]
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 17, 2014, 01:19:21 PM
Franco,

ho ingrandito la 5 al massimo possibile e ti confermo che non mi sembra niente di buono. Vedo delle protuberanze che non mi piacciono proprio. Penso che questo sia il motivo per cui non riesce a deporre.
Mi dispiace, ma in queste condizioni rischi pure di infettare il maschio.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 17, 2014, 01:56:21 PM
cosa consiglieresti?
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 17, 2014, 02:15:20 PM
Franco,

penso sia inutile e rischioso lasciarli insieme. Se hai la possibilità di isolarla io lo farei. Se non hai un altro acquario riscaldato a disposizione, puoi utilizzare un contenitore da mettere immerso nel tuo acquario.
A vederla così non riesco a capire bene cosa può avere e sinceramente nonostante gli anni di esperianza maturata, quelle protuberanze non saprei come curarle/eliminarle. I medicinali che si possono usare sono di due tipi fondamentalemente : 1 - antibiotici ad uso umano 2 - per pesci a base di blu di metilene.
Però questo va olte le mie competenze e conoscenze, ti rimando al giudizio di amici AIB che ne sanno più di me. Solo devi avere pazienza, perchè già da qualche giorno e fino a domenica sono tutti impegnati al Petfestival di Piacenza.
Se hai la possibilità vieni a trovarci perchè ci saranno esposti e in concorso oltre 200 betta.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 17, 2014, 02:20:15 PM
Purtroppo credo di non riuscire a venire a Piacenza, per esigenze di famiglia.
Mia figlia ci terrebbe come e piu' di me, ma purtroppo a volte...

quindi rimetto insieme le altre femmine e isolo questa.
rifaccio partire il filtro e vedo che succede.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 17, 2014, 02:51:10 PM
Franco,

prova pure con altre femmine, i betta non sono di gusti difficili. Vedrai che riesci. Questa è meglio se la isoli.

Dopo Piacenza ci sarà lo show di Ranco il 22 maggio, magari ci conosciamo li.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 17, 2014, 03:20:02 PM
a Ranco sto andando adesso con la femmina "malata" per sentire che mi dicono, abito abbastanza vicino per essere ragionevolmente certo di esserci :-)
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 17, 2014, 05:40:09 PM
Andato da acquarishop, purtroppo mi dicono che esiste la possibilita' che sia un tumore alle ovaie.
Dice "prendila con le molle, diciamo 50 e 50"
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 17, 2014, 07:11:25 PM
Franco,

mi dispiace. Per quanto riguarda le malattie, attualmente riusciamo a curare con successo soltanto una parte. Ti consiglierei comunque di isolarla. Non so se qualcuno ti può dare la certezza che non sia una malattia infettiva.
Fortunatamente hai altre femmine a disposizione se fai delle foto possiamo condividere su quale puntare.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 17, 2014, 07:39:27 PM
si', la isolo anche se mi si dice non sia una cosa infettiva.
Per il resto, io non avevo intenzione (per il momento) di riprodurre.
Prima volevo essere pronto io, sia come attrezzatura che come conoscenza.
Con questa crown tail hanno "deciso autonomamente", la natura ha fatto il suo corso, diciamo.
Vorrei riuscire a essere ragionevolmente sicuro di fare le cose per bene.
Oggi mi son procurato le cisti di artemia e chironomus congelato.
Le prime nel caso nel nido ci sia davvero qualcosa, anche se dubito.
Il secondo, perche' il ragazzo di Ranco, mi ha detto di alimentare la femmina malata solo con chironomus, mentre gli altri solo come integrazione.
Vedro' di procurarmi spirulina o chlorella che mi e' stato detto siano utili.

Nel frattempo, sto riscaldando una vascheta senza allestimento, con meta' acqua dell'acquario e meta' del rubinetto decantata, fra un po' ci metto la femmina malata.
E la piu' aggressiva tra le altre, l'ho appena isolata in sala parto.
Non era cosi' aggressiva prima, ma adesso sembra (ripeto: sembra) che dando la piu' grande per malata, voglia diventare lei la "reginetta".
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 17, 2014, 07:52:18 PM
Franco,

le femmine quando si riproducono diventano aggressive come i maschi, acquisiscono un senso di territorrialità. Non puoi più metterle insieme ad altre femmine perchè potrebbe anche ucciderle. Anche se non ha portato a termine la ripro, ormai è una mamma.
Se casualmente hanno deposto, considera che le uova a secondo della temperatura, schiudono in 24-36 ore al massimo.
Fai bene a isolarla, io non ho la certezza che si tratti di tumore.

Il chironomous è un cibo veramente molto grasso, infatti stimola parecchio la riproduzione. Consigliano tutti e anche io di somministrarlo con parsimonia. Un paio di volte a settimana al massimo. Sul resto, condivido in pieno quanto hai acquisito.
Mi raccomando non ti scoraggiare e quando sei pronto fatti sentire che procediamo.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 17, 2014, 08:57:17 PM
Diciamo che isolarla male non puo' fargli, quantomeno la toglie di mezzo dalle liti delle altre e del maschio.

per il chironomus, si', lui dice integrarlo una volta a settimana, ma di provare a alimentare la femmina malata solo con quello per qualche giorno per vedere se reagisce bene.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 22, 2014, 12:32:19 PM
Stanno facendo le uova! Dopo alcuni giorni di isolamento delazione femmina malata, ho messo il mmaschio nella sua vasca ieri sera. È da una mezz'oretta che si stanno dando da fare.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: gamgam il Ottobre 23, 2014, 07:20:26 AM
Com'è andata?
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 23, 2014, 07:38:20 AM
Finora benissimo. Tempi più lunghi di quel che leggo,  ma nessun problema. Stamane alle sei ho spostato la femmina perché lui la attaccava, il nido è bello grosso e anche se non vedo le uova, da come viene curato immagino siano ancora lì. Ieri a mezzogiorno le ho proprio viste deporre, cadere e riportare sul nido. Erano meno delle foto che vedo, diciamo 5 o 6 a ogni abbraccio, perlomeno per 6 volte, ma magari avevano cominciato prima che io tornassi per la pausa pranzo. Ho le uova di artemia, le metto schiudere o aspetto a vedere se nascono?
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 23, 2014, 08:21:33 AM
Franco,

complimenti, ce l'hai fatta. Le uova di artemia schiudono in 24 ore.
I bettini invece impiegano 36 ore circa,per la schiusa in funzione della temperatura.
Da quando nascono poi, hanno il sacco vitellino come nutrimento che dura altre 24 ore.
Bisognerebbe iniziare a nutrirli dal riassorbimento completo del suddetto. In pratica te ne accorgi quando iniziano a nuotare orizzontalmente.
Alcuni di noi a quel punto somministrano direttamente naupli di artemia salina appena schiusi. Questo perchè ha anch'essa il sacco vitellino che è la fonte del nutrimento.
Altri invece somministrano per un paio di giorni microworms o anguillole dell'aceto.
In generale se l'acquario è grande e avviato da molto tempo, dopo due giorni dalla schiusa gli avannotti possono nutrirsi dei microorganismi che si sono per forza formati al suo interno.
Riassumendo se non hai microworms o anguillole a disposizione, l'artemia dovresti metterla a schiudere tra il terzo e il quarto giorno dalla nascita dei betta, al massimo dal quinto in poi per essere in grado di somministrargliela appena schiusa.

Tienici aggiornati anche con qualche foto.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 23, 2014, 08:54:36 AM
Appena riesco faccio delle foto e le pubblico, intanto grazie a te e a tutti per le molte spiegazioni che mi sono state utilissime.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 23, 2014, 12:40:41 PM
Ecco alcune foto del maschio nel nido. Pare si mangi le uova.
[ATTACH=CONFIG]1835[/ATTACH]
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 23, 2014, 12:54:36 PM
Franco,

il maschio aggiusta il nido continuamente e si mangia le uova non fecondate. Per questo è anche inutile alimentarlo in questo periodo. Procede tutto regolarmente.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 24, 2014, 12:36:45 PM
boh, dopo 48 ore, non si e' visto nulla.
devo pensare che la nidiata e' andata?
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 24, 2014, 03:33:33 PM
Purtroppo penso di si. In funzione delle condizioni della femmina, puoi riprovare tra qualche giorno. La prima volta non va sempre a buon fine. L'importante è non arrendersi. Vedrai che riesci.

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: gamgam il Ottobre 24, 2014, 05:24:47 PM
Non vedi proprio nulla nel nido?
In teoria dopo 48 ore dovresti già vedere delle codine che penzolano, ma perché si stacchino dal nido e nuotino servono tre giorni interi.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 24, 2014, 05:40:52 PM
pochi minuti fa, ho disfatto tutto.
non c'era nulla.
son passate minimo 54 ore dalla deposizione.
e come detto, il maschio continuava a becchettare sotto il nido.

probabile che sia anche colpa mia, che sicuramente non ho fatto tutto per bene.

Vediamo fra qualche giorno, magari con un'altra femmina.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: Gaetano il Ottobre 27, 2014, 09:02:34 PM
Io per dire la mia un po da principiante ma uova di HM si sono schiuse al 3 giorno
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 29, 2014, 06:21:22 AM
Grazie anche a te dell'esperienza portata.

Intanto registro che la catappa ordinata giorno 10 ottobre, e' arrivata ieri.
Molto piu' veloce di quel che leggevo :-)
ha aggiunto a titolo di omaggio un seme di mandorlo, che ne faccio?
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: lux445res il Ottobre 29, 2014, 01:46:23 PM
Franco,

l'unica cosa che mi viene in mente, così su due piedi, a proposito del seme di mandorlo è : Piantalo ! :-)

Ciao Pierluca
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 29, 2014, 08:22:25 PM
LOL
in effetti...
solo che pensavo fosse una pianta tropicale, che non crescesse qui.
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: Brendan il Ottobre 29, 2014, 09:32:08 PM
Cresce, ma in serra :)
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: franco fx il Ottobre 30, 2014, 08:32:12 PM
ok, non ci provo nemmeno :-)
Titolo: I miei primi Betta
Inserito da: verdeblu il Ottobre 30, 2014, 10:38:29 PM
In casa basta che abbia tanta luce :)