Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Registro accoppiamenti => Discussione aperta da: topo il Giugno 24, 2011, 04:52:10 PM

Titolo: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Giugno 24, 2011, 04:52:10 PM
il disastro scampato... riproduzione assolutamente atipica. nessun nido, poche bolle sparse, uova ovunque.
tolto sia maschio che femmina, tanto nessuno dei due sembrava interessato alle uova e alle larve. abbassata acqua fino a 6 cm di colonna per aiutare le piccole larve a arrivare a galla... ne ho contate una decina, più infinite uova ammuffite, e qualcuno ancora che potrebbe schiudere.
nel dubbio ho lasciato tutto, poi inserisco tra 2 giorni una plano per toglier le uova ammuffite, prima no che ho paura che ce ne possa esser ancora qualcuna fertile.
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Roberto Silverii il Giugno 24, 2011, 04:56:58 PM
Melano di Joep e BOS? :)
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Giugno 24, 2011, 05:07:11 PM
esatto.... spero ne scampino il più possibile!
preferisco gli hm, ma alla fine ho 2 linee pk, e in particolare da questa mi aspetto cose importanti.
roberto... mi sono comportato bene? magari se tornavo da lavoro un po' prima era meglio ma purtroppo... si fa quel che si può
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Roberto Silverii il Giugno 24, 2011, 05:14:25 PM
Hai fatto benissimo Andrè! :)

e poi dei "se" e dei "ma" sono pieni i fossi ;)
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Giugno 24, 2011, 05:51:09 PM
magari mi ero scordato qualcos'altro che potevo fare di utile per aumentare la loro soppravivenza... mica sono un oracolo... è la prima volta che mi succede!
a proposito... metto a schiudere le artemie... ;)
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Giugno 26, 2011, 09:04:40 PM
sti c...i se so tanti tanti! a occhio tra i 30 e i 50. considerato l'abbandono del babbo sul più bello, tantissimi!!!
sono al primo giorno di nuoto orrizontale, sto dando loro naupli di giornata, considerato che con le anguillole ho fatto na strage lo scorso giro...
speriamo bene
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Roberto Silverii il Giugno 26, 2011, 09:53:17 PM
Ottima notizia!!! :)

Io con le anguillole mi sono sempre trovato benissimo..come hai fatto a fare una strage? :/
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Giugno 27, 2011, 06:07:44 PM
mi riferisco alla ripro dei gialli di peter barwald.... a un certo punto, tipo il terzo e il quarto giorno dal nuoto orrizontale hanno iniziato a morire senza motivo apparente. e in grosso numero.
davo anguillole 3 volte al di.
ho iniziato il quinto giorno di naupli. non ho avuto più decessi. per fortuna il numero in partenza era talmente enorme che i soppravvisuti sono per me un numero sufficente...
nel topic mi avevano detto che poteva esser un problema alimentare... allora adesso nel dubbio mattina e sera naupli e 2 volte in mezzo alla giornata anguillole.
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Giugno 29, 2011, 06:15:52 PM
per ora numero di decessi nullo, almeno, io non ne ho visto nemmeno uno, mangiano già avidamente in naupli, e sono molti ma molti di più di quello che pensavo inizialmente.
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Luglio 20, 2011, 08:11:16 PM
stimati sugli 80, anche se sono impossibili da contare. iniziano già a distinguere i primi della classe più cicciottelli con quelli un po' indietro.
mangiano sempre e solo artemia, continuo a non trovare morti.
insomma, niente nuove buone nuove.

uff aspetto con ansia di vedere come saranno i piccoli

indeciso sulla sorte dei riproduttori... non ho tempo-spazio per riaccoppiarli, in attesa della cucciolata per vedere come sono.
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: gamgam il Luglio 21, 2011, 05:20:15 AM
Eh, eh, aspettiamo tutti con ansia. 80 mi sembra fantastico. Visti i genitori, in un numero così alto c'e ne saranno sicuramente di stupendi
:cheer:
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Luglio 21, 2011, 09:00:43 PM
resta solo da aspettare e vedere se:
nella linea del traditional ci sono anceh dei hm, cosa che mi pare abbiamo capito in più di uno
se non escono tutti transitional
se e quanti melano ci saranno
vista la discendenza di joep, un mezzo simmetrico potrebbe starci anche se non è propio la sua linea più simmetrica...
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Axa_io il Luglio 21, 2011, 11:44:39 PM
[quote="topo" post=16922]sti c...i se so tanti tanti! a occhio tra i 30 e i 50. considerato l'abbandono del babbo sul più bello, tantissimi!!!
sono al primo giorno di nuoto orrizontale, sto dando loro naupli di giornata, considerato che con le anguillole ho fatto na strage lo scorso giro...
speriamo bene[/quote]

Cioè? Ho un dubbio dubbissimo anche io... Credo di averla fatta grossa :unsure: ...Ho letto. Idem!

Complimenti per i piccoli. Grande cosa riuscire a salvarli così, senza nessuna cura parentale. Bravo.
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Luglio 22, 2011, 08:31:50 PM
bho, mi morivano a fiumi, con le artemie hanno smesso, da allora anche dal primo giorno do alternato entrambe, giusto per sicurezza.
con i microworm ho poco feeling
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 22, 2011, 08:42:42 PM
Io da un pò di tempo do un pò di anguillole e un pò di artemie appena schiuse, da subito :)
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: g@s il Luglio 22, 2011, 10:11:06 PM
Io sin dal primo giorno alimento con anguillole miscelate alle ertemie, continuo cosi per tutto il mese, i microworms due tre volte alla settimana.
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Francesco il Luglio 23, 2011, 07:26:42 AM
io fornisco solo artemie sin dal primo giorno dopo il nuoto libero, percentuale di perdite irrilevante(anzi, forse ne perdevo molti di più quando utilizzavo anguillole e microworms)
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Luglio 23, 2011, 08:03:22 AM
[quote="Francesco" post=18166]io fornisco solo artemie sin dal primo giorno dopo il nuoto libero, percentuale di perdite irrilevante(anzi, forse ne perdevo molti di più quando utilizzavo anguillole e microworms)[/quote]sostanzialmente la tua esperienza corrisponde alla mia... a sto giro ne ho perso praticamente nessuno rispetto alle altre volte (vabbè... è solo la mia terza... non ho sta esperienza alle spalle... ma un po' di differenza l'ho notata)
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Brendan il Luglio 23, 2011, 09:21:30 AM
Ma é perchè si immettono delle tracce di aceto?
O perchè la carica batterica di dove sono presenti le anguillole è alta?
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Francesco il Luglio 23, 2011, 10:29:41 AM
in teoria la carica batterica non dovrebbe essere alta, perchè l'acidità dell'aceto è di ostacolo alla proliferazione batterica, credo sia dovuto proprio all'aceto, appure al basso valore nutritivo delle anguillole rispetto ai naupli di artemia(sono solo supposizioni)

Diverso è invece il discorso per quanto riguarda i microworms, in questo caso penso proprio che la carica batterica sia una vera e propria bomba ad orologeria...
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Luglio 24, 2011, 07:25:26 AM
per quello che ho notato nel mio caso presumo si trattasse del basso valore nutritivo, anche dopo ripetute somministrazioni apparivano patiti e non con le panciotte belle gonfie. in corrispondenza con le prime somministrazioni di artemie il problema è sparito totalmente
il micro sarà una mia idea ma lo tengo solo per le emeregenze che dopo aver letto che può dare problemi alle ventrali.
ps ai 5 o 6 più grandi le ho notate, quindi hanno le ventrali!!!
sai il panico? 80 piccoli figlioletti di una coppia così promettente e poi per qualche mio casino tutti senza ventrali!!!!
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Francesco il Luglio 24, 2011, 08:34:53 AM
[quote="topo" post=18177]
sai il panico? 80 piccoli figlioletti di una coppia così promettente e poi per qualche mio casino tutti senza ventrali!!!![/quote]

non me ne parlare...il miglior pesce che abbia mai ottenuto, un hmpk simmetrico, che di così simmetrici non ne ho ancora visti, era senza ventrali... :dry:
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Axa_io il Luglio 24, 2011, 08:59:26 AM
[quote="Francesco" post=18179][quote="topo" post=18177]
sai il panico? 80 piccoli figlioletti di una coppia così promettente e poi per qualche mio casino tutti senza ventrali!!!![/quote]

non me ne parlare...il miglior pesce che abbia mai ottenuto, un hmpk simmetrico, che di così simmetrici non ne ho ancora visti, era senza ventrali... :dry:[/quote]

Guardate, io non ci faccio neanche piu' caso e vedere un betta con ventrali, a momento mi fa "impressione" :laugh: ! No, sto scherzando ovviamente, pero' io ai miei, sono abituata. Sapete cos'ho notato? Neanche un cambodian (maschi o femmine che siano), non avevano ventrali. Neanche uno! I rossi sì!
Comunque domanda "cretinotta": in natura mica trovano microworms e anguillole. Con cosa si nutrono? Microorganismi, giusto? Come fanno a difendersi dai propri genitori e i loro simili finche non vengono grandi? Cioè, stamattina intaso il topic d'Andrea perchè davvero: stiamo qui, ci (stra)cuociamo il cervello con cambi d'acqua,aceto,  mangime si, mangime no, ventrali si, ventrali no... Missà che torno alle "origini": tuorlo d'uovo e poi alterno artemia decapsulata con quella appena schiusa se anche con queste due nidiate che ho, avro' dei problemi (sgratttt!!!!) :pinch: !
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Francesco il Luglio 24, 2011, 09:13:55 AM
in natura credo si cibino prevalentemente di naupli di dafnia, ostracodi, rotiferi d'acqua dolce e miliardi di altre specie, microlarve di insetti, ecc...un pò di tutto...
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Axa_io il Luglio 24, 2011, 09:28:48 AM
Sì Francesco, vero! Ma come che io sono (stra)convinta di una cosa e nessuno me la toglie della testa ( si, testa dura o chiamala come vuoi), io credo che il maggior problema si presenta ai bettonzi che stazionano la maggior parte del tempo sul fondo della vasca. Poi la "causa", la sto studiando come vedi. Secondo me, se avessero qualcosa su qui appoggiarsi e sotto che vada la sporcizia o il cibo non consumato, 3/4 dei nostri/loro problemi si risolverebbero. Sai quelle mini retine usate per le sale parto? Ecco! Un telaio fatto con una mini retina o con qualcosa dove loro non passano ma il cibo non consumato in "tot" tempo che non stazioni sul fondo, sì!
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Luglio 24, 2011, 02:13:31 PM
a parte il discorso del nutrimento, i piccoli in natura hanno l'acqua perfetta, viste le estensioni la qualità è costante, la estensione è anche la difesa dai genitori ma consideriamo una cosa.
in natura probabilmente da una schiusa di oltre cento avannotti, ne arrivano adulti magari 3 o 4...
noi non vogliamo mortalità, e nemmeno alcun genere di deformità. le nostre sono esigenze che si discostano molto dalla natura.
per la retina sarebbe da provare, anche se a me, visto che i problemi alle ventrali sono tipici di alcune persone e assolutamente rari per altre, niente mi toglie che possa esser un problema di carica batterica derivante dalla fonte d'uso.
e se provaste a far passare l'acqua in una lampada a uv? o a bollire l'acqua dei cambi per qualche minuto? ovvimente poi facendola raffreddare!!!
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Francesco il Luglio 24, 2011, 02:30:05 PM
A me per fortuna è bastato eliminare microworms e anguillole, e fare più attenzione nella pulizia del fondo...
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: andreamb il Luglio 24, 2011, 07:29:48 PM
topo ha detto
Citazioneper la retina sarebbe da provare, anche se a me, visto che i problemi alle ventrali sono tipici di alcune persone e assolutamente rari per altre, niente mi toglie che possa esser un problema di carica batterica derivante dalla fonte d'uso.
e se provaste a far passare l'acqua in una lampada a uv? o a bollire l'acqua dei cambi per qualche minuto? ovvimente poi facendola raffreddare!!!
Per le retine... non se ne parla neanche... se non devono passare i piccoli finisce che non passano neanche i residui di cibo.. ed avremmo quindi lo strato di sporco sulla retina.
Bollire l'acqua, anche per pochi minuti, significa cambiarne le qualità ... alcuni carbonati bicarbonati si fissano e precipitano... quindi niente acqua uguale all'originale!!
Resterebbero gli UV... ma ciò richiese la presenza di una corrente/filtro!!!
Personalmente non ho la vs. esperienza (solo 3 accoppiamenti e quindi poca statistica) ed ho ottenuto i migliori risultati sempre in vasche con filtro e svezzamento (primi 5 giorni) con uovo... personalmente penso che l'uovo funzioni come il liquyfree... promuove lo sviluppo dei microorganismi già presenti in vasca... o viene ingerito "forzatamente" in quanto in sospensione....
Insomma a parer mio il filtraggio serve... e le piante anche (trovano nutrimento tra le radici o nella disgrazione delle piante stesse)... l'importante è saperlo "commisurare" alla grandezza della vasca... creare correnti bassissime... praticamente poco più di un goccia a goccia (diciamo "un filo") per vasche da 5/10 litri.. utile a rompere in un angolino il "pelo dell'acqua" e a depurare, anche se lentamente, gli eccessi di residui alimentari...
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: verdeblu il Luglio 25, 2011, 09:22:17 AM
Io eviterei uovo e liquifry come la peste. Al massimo qualche microworm durante i primi giorni ma non è assolutamente necessario inquinare l'acqua. Per il filtro sconsiglierei fortemente il suo uso prima del mese di vita. Per esperienza personale è controproducente salvare quei (pochissimi) piccoli che non riescono ad alimentarsi con microworms e artemia perché comunque sarebbero troppo piccoli e deboli. Quasi meglio compiere sin da subito una piccola selezione. Comunque con i microworm per 3-4gg e con l'artemia subito dopo si riescono tranquillamente a tirare su nidiate di un centinaio di piccoli... ovviamente questo è il mio punto di vista personale ;)
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Luglio 25, 2011, 04:52:38 PM
qualcuno ha voglia di contarli? dalla foto durante il cambio d'acqua si vedono quasi tutti...
(http://img847.imageshack.us/img847/4947/img2965m.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/847/img2965m.jpg/)
(http://img688.imageshack.us/img688/2623/img2963k.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/688/img2963k.jpg/)

già che sta discussione va avanti da sola, mi era venuta voglia di far 2 foto ;)
comunque dalla nascita fino ad ora solo artemia....
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 25, 2011, 05:05:16 PM
Con lo strumento "conteggia" di photoshop ne ho contati 64 :)
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Luglio 25, 2011, 06:05:34 PM
non sapevo esistesse un simile strumento... comunque grazie... considerato che ce ne sono sicuramente alcuni sotto il riscaldatore, o sopra, considerata la scarsa differenza cromatica, non ci ho dato di molto... sugli 80, uno più o meno...
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Roberto Silverii il Luglio 25, 2011, 07:21:02 PM
Si è comodissimo, ogni clic sulla foto, mette il numeretto sequenziale :)

Sicuramente me ne sarà sfuggito qualcuno figurati ;)
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Axa_io il Luglio 25, 2011, 08:31:29 PM
:woohoo: :woohoo: :woohoo: Mamma mia quanti! Complimenti davvero!
Domandona: ma hai già sifonato/cambiato l'acqua? E' limpidissima, pulitissima.
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Luglio 25, 2011, 09:16:51 PM
era durante un cambio, immediatamente dopo aver sifonato e con colonna d'acqua circa dimezzata!!!
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Axa_io il Luglio 25, 2011, 10:35:52 PM
Ah, ecco! Grazie mille :). Con cosa sifoni? A me va insieme la vista e per quanto io possa stare attenta, finiscono sempre nella bacinella dove finisce l'acqua "sporca". Poi per ripescarli...Dio d'un Signur, 'na fatica immonda a vederli. Io uso il tubicino dell'aeratore in silicone. Ho provato anche con una cannuccia attaccata al tubo, ma è una grandissima caxxata (scusa il termine).
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: gamgam il Luglio 26, 2011, 08:36:20 AM
In certi casi il tubicino da solo aspira troppo forte. Allora devi allargare l'imboccatura con qualcosa a forma di campana. Ad esempio una tettarella da biberon infilata alla rovescia. Allarghi un po' il buchino da cui esce il latte e la incastri a mo' di campana. ;)
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: DavideVD il Luglio 26, 2011, 01:34:15 PM
Personalmente il fondo lo sifono con una siringa e lascio il raccolto a bagnomaria nella vasca. Dopo la pulizia del grosso, l'acqua la cambio col tubicino dell'areatore, con l'entrata otturata da due stuzzicadenti col cotone attorno...in pratica...stilla
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Luglio 26, 2011, 04:57:12 PM
io vado diretto di tubo da areatore... però tengo un dito sulla estremità da cui esce l'acqua in modo se qualcuno si avvicina troppo interrompo immediatamente e poi lo inseguo con il tubetto, lui scappa e io riprendo... ehehe
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Agosto 15, 2011, 02:47:52 PM
piccolo aggiornamento... sono sempre tanti... sono anche indietro. domani mi organizzo e pre-ferie li metto in una vasca più grande sperando qualcuno vada un po' più avanti. per ranco escludo che siano pronti.
forse uno o due, ma fino a che non ho un occhio globale di cosa è venuto fuori difficilmente ne cedo, quindi difficilmente li porterei fin su.
li ha visti dal vivo alby, anche lui conferma che mi sembrano potentemente indietro
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: alby il Agosto 15, 2011, 07:10:18 PM
già,sono abbastanza indietro,mi raccomando,appena torni dalle ferie pompali un sacco con artemia e dagli molto piu' spazio!;)
a mè xò pare di intravvedere già del rosso!?!?!?:blink:  vedremo in futuro se ho la vista buona!!:laugh: :P
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Agosto 26, 2011, 02:47:44 PM
hai avuto la vista buona. i primi due isolati no, ma nella vaschetta dove ho messo i più avanti 2 hanno qualcosa di rosso. mi sa colpa di peter e del suo bos.
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Settembre 05, 2011, 08:40:27 PM
a breve (le ho promesse in giro per l'europa :P ) qualche foto ai piccoli
nel frattempo un paio di pose della madre, dopo un fallito accoppiamento con un altro pesciotto
(http://img508.imageshack.us/img508/782/img4059k.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/508/img4059k.jpg/)
(http://img820.imageshack.us/img820/6470/img4025m.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/820/img4025m.jpg/)
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Settembre 11, 2011, 08:12:51 AM
alcuni piccoli.
quello che vedete nella nebbia è gia in vaschetta isolata di plastica opaca
(http://img4.imageshack.us/img4/5301/img4064y.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/4/img4064y.jpg/)
(http://img714.imageshack.us/img714/6484/img4066t.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/714/img4066t.jpg/)
(http://img97.imageshack.us/img97/8523/img4071b.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/97/img4071b.jpg/)
(http://img825.imageshack.us/img825/949/img4076o.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/825/img4076o.jpg/)
(http://img263.imageshack.us/img263/9564/img4077r.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/263/img4077r.jpg/)
(http://img641.imageshack.us/img641/4453/img4080p.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/641/img4080p.jpg/)
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Settembre 20, 2011, 06:06:40 PM
per ora ne ho isolato mi pare 4. credo che alcuni li porto a ranco per fargli dare un occhio agli altri, ma credo che tornano giù per ora.
quello della foto sfocata ha migliorato la coda, adesso sembra un hm ma i primi raggi sono rimasti un pelo più corti. transitional quindi?
joep sembra aver ragione... il rosso in molti casi sta svanendo.
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Ottobre 05, 2011, 08:39:32 PM
ulteriore aggiornamento fotografico.
questi sono i pesci in vasca di ingrasso :laugh:
(http://img6.imageshack.us/img6/3893/img4158xa.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/6/img4158xa.jpg/)
(http://img269.imageshack.us/img269/4483/img4161j.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/269/img4161j.jpg/)
(http://img831.imageshack.us/img831/2043/img4164d.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/831/img4164d.jpg/)
(http://img820.imageshack.us/img820/6193/img4165x.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/820/img4165x.jpg/)
molti maschi black orchid sono isolati, ma in vasche non fotogeniche; qui dovrebbero esserci anche un po' di femmine, che penso domani a spostare in vasca di comunità, che post ranco è abbastanza libera.
sbaglio o uno potrebbe esser melano? deve ancora crescere e oggi sono pure un po' sbiaditi per il cambio di vasca
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Ottobre 11, 2011, 12:30:09 PM
piccolo riassunto sulle prime osservazioni su quello che ho isolato
a vedere i piccoli, la eredità non so se del super black o del black orchid melano geno (penso quest'ultimo per via delle discussioni avute con joep), è presente il gene RED LOST, che consiste, cito il bettazine n° 1, pag 20 (19 se l'avete stampato su carta, la numerazione con il reader conta anche la copertina, la sequenziale a piè pagina no):
La mutazione rosso perduto prevede la scomparsa completa di
pigmenti rossi. Il carattere che si trasmette come dominante in questo
caso è l'assenza dei pigmenti rossi, mentre gli individui omozigoti
recessivi avranno una pigmentazione normale. Una particolarità di tale
mutazione è che si manifesta solo con il raggiungimento dell'età adulta.
Il pesce quindi perde il colore progressivamente a partire dai 6-8 mesi.


infatti joep mi aveva preannunciato che alcuni "fry" (avannotti scusate tra leggere e scrivere un po' in inglese [molto penoso nel mio caso] e in italiano certe parole mi vengono melgio in una o l'altra lingua :P ) avrebbero presentato il rosso ma sarebbe sparito poco a poco.
avere rosso sotto nero è molto interessante perchè sono i due strati di colore non iridescenti.
purtroppo la femmina orchid ha portato l'iridescenze del blu (a dirla tutta comunque anche il b.o.s. aveva iridescenze residue)
scegliendo molto con cura i riproduttori, il risultato sarebbe molto interessante, il target della f2 (per ora non prevista, devo lavorare sui longfin, e aspettare gli 8 mesi per esser sicuro che il gene red lost abbia fatto il suo dovere) è incrociare una femmina omozigote dominante del gene red loss, con un maschio omozigote dominante del gene melano. il tutto col minor numero di irridescenze possibili.
ovviamente non femmina melano dominante, perchè sarebbe sterile. avere femmina red lost dominante melano geno sembra la prospettiva più favorevole
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Ottobre 26, 2011, 12:12:02 PM
il pesce più da ranco che ho, salvo che non si spu.... che ci passa ancora un sacco di tempo.
ho notato che rispetto ai pesci giovani i pk di qualche mese in più guadagnano una robustezza e struttura nel corpo che i giovani non hanno.
gli cresceranno i muscoli, boh, ma si vede eccome.
con gli hm non si può fare, si rovinano le pinne, con i pk invece no.


[attachment=2740]superblacktraditional.jpg[/attachment]


d'altronde... questo quanto ha? un anno? il padre mi pare belle come quando lo presi:
 


[attachment=2741]babbobos.jpg[/attachment]

per ora il difetto maggiore del figlio è la dorsale ma non è uno dei più avanti della nidiata, semmai il contrario, e qualche speranza...
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: Tiago il Ottobre 26, 2011, 12:27:56 PM
Favolosi! Oi topo una femminuccia tpk tinimela mi raccomando (e per favore...se puoi), se arriva sano e salvo il pesce che ho preso in tailandia mi piacerebbe incrociarlo con una black/orchid delle tue.

Di nuovo complimenti...aspettavo sviluppi e devo dire che il maschietto in foto è mooolto promettente
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Ottobre 26, 2011, 12:42:23 PM
c'è pure di meglio... sto cercando di far foto decorose ma non è facile.
femmine ne ho addocchiato alcune favolosissime, una in particolare su cui però ho dubbi se sia riproducibile... essendo melano geno e questa nera come il peccato, ma in teoria dovrebbe esser superblack non melano, quelli usciranno in f2
è solo il gene melano a render le femmine sterili, vero? i superblack sono riproducibili, no?
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: alby il Novembre 02, 2011, 10:16:06 PM
[quote="topo" post=24947]il pesce più da ranco che ho, salvo che non si spu.... che ci passa ancora un sacco di tempo.
ho notato che rispetto ai pesci giovani i pk di qualche mese in più guadagnano una robustezza e struttura nel corpo che i giovani non hanno.
gli cresceranno i muscoli, boh, ma si vede eccome.
con gli hm non si può fare, si rovinano le pinne, con i pk invece no.


[attachment=2740]superblacktraditional.jpg[/attachment]


d'altronde... questo quanto ha? un anno? il padre mi pare belle come quando lo presi:
 


[attachment=2741]babbobos.jpg[/attachment]

per ora il difetto maggiore del figlio è la dorsale ma non è uno dei più avanti della nidiata, semmai il contrario, e qualche speranza...[/quote] Topo come ti decevo su MSN secondo mè nella penultima foto è una femmina!;)
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Novembre 03, 2011, 06:40:07 PM
sono sceso a vedere. una femmina che ha fatto un nido di bolle impressionante semmai...
secondo me è un bel maschio, dorsale a parte.
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: verdeblu il Novembre 03, 2011, 06:42:21 PM
guarda che le femmine se sono molto mascolinizzate fanno tranquillamente il nido, a volte addirittura fanno il nido e vi depongono le uova, anche a me sembra una femmina da vedere in foto, ma ad ovopositore come è messa?
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Aprile 04, 2012, 05:54:11 PM
aggiorno e chiudo il topic, almeno a livello di ripro. tiriamo le somme: uno dei pesci è stato valutato molto bene a friederichshafen
(http://www.kampffischfreunde.de/images/stories/FotosFH2012/NB3_1.jpg)
primo classificato nella classe nb3 e newbreeder reserve best of show.
a casa ho 2 maschi molto belli da riprodurre, i miei prediletti, ma purtroppo di oltre 10 femmine che mi erano rimaste sul groppone, c'è stata una vera e propia strage... me ne restano solo 2, e mal ridotte sotto sale... speriamo se ne salvi almeno una sennò sarò costretto a cercare qualcuno a cui li ho ceduti e li abbia riprodotti... trovare una femmina ok per inserirla qui è un casino, inoltre voglio riprovare prima di portarli a ranco, sperando che la femmina non mi strapazzi il maschio...
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: shiro87 il Aprile 04, 2012, 07:10:49 PM
Andrea la mia femminuccia l'ho ceduta già ad un altro utente altrimenti ti avrei aiutato volentieri :dry: ...ho i piccoli in accrescimento ma sono ancora troppo piccoli :(
Titolo: Re: cs3 23/06/11 pk black (M) x hmpk orchid melano (F)
Inserito da: topo il Aprile 05, 2012, 04:00:39 PM
non ti preoccupare shiro, semmai poi a settembre se non sono riuscito a combinare nulla... mi mandi qualche femminuccia...
se ti ricordi quante ne ho mandate giù e mi erano tornate, più quelle 5 o 6 che avevo tenuto... è stato un disastro... mai più vasca di comunità. nemmeno per le femmine.