Ciao ragazzi!
Leggendo e riproducendo non ho potuto che confermare che il parametro più importante è la temperatura... e 28 gradi spaccati sembrano essere la perfezione e sembra che anche un solo grado incida...
Ora mi chiedevo... cosa a riguardo della conducibilità elettrica o del tds?
Ho notato che tagliare l'acqua per L riproduzione con osmosi aiuta non poco... esiste un parametro di riferimento?
Avendo un conduttivimetro mi piacerebbe migliorare anche quel valore e renderlo costante
Non so se la correlazione sia cosi' forte, ma direi 250-300 uS
Io mi sono trovato benissimo con le ultime riproduzioni a 200, come consigliato da Eugenio :)
dalle mie esperienze anche con i discus, ho capito che minori sono i uS più le riproduzioni sono abbondanti e questo perchè sembra che un valore alto favorisce la diffusione di batteri e muffe che naturalmente rovinano le uova fecondate.
Quindi in poche parole più sono bassi i uS più avremo nidiate numerose. Se voglio una grande riproduzione, acquisto acqua di osmosi presso un negozio che ha un potente impianto a sabbia e produce l'acqua a 30 uS.
Anche il ph è molto basso = 5,5.
Ma nella realtà ce ne sono diversi di fattori che influenzano in positivo o in negativo le riproduzioni.
Ciao
Quindi si può pensare a 200us
E' difficile abbassarli tanto se non hai un impianto di osmosi come si deve... provare per credere. Ciao
Stasera misuro quella che mi esce dall'impianto
Io con l'impianto della Sera ho acqua a 7 uS, forse averla dal rubinetto a 300 aiuta :)
Citazione di: verdeblu;91389Io con l'impianto della Sera ho acqua a 7 uS, forse averla dal rubinetto a 300 aiuta :)
... così non vale! :p
Quella del mio rubinetto esce ... che dovrebbero aggiungere qualche tacca alla scala del test :eek:
... almeno non mi verrà l'osteoporosi
Io ho un impiantino di quelli da 50€ ormai vecchio di tre anni..ma fa egregiamente il suo lavoro, l'acqua esce a 20, considerato che dal rubinetto esce a quasi 700 mi sembra ottimo :)
Anche io ho il classico impiantino entry level di un'azienda italiana. Con acqua di partenza a 5-600uS dopo 3500 litri prodotti esce ancora sotto i 10uS.
NB, va misurata proprio all'uscita prendendone un po' in un contenitore pulito. Nelle taniche o vasche di decantazione può raccogliere residui dal fondo, soprattutto se sono state usate anche con acqua di rubinetto.
Attenzione con acqua molto leggera all'instabilità del pH, con kH<3 il pH è decisamente ballerino e basta poco per fare balzi anche esagerati ;)
Scusate ragazzi ma uS...sarebbe?
Nella mia città non hanno acqua da osmosi in vendita, quindi o compro un impiantino oppure devo trattare quella del rubinetto.
Che tipo di impianti avete voi? quelli a 3 bombole verticali che si applicano sotto al lavandino?
Sono buoni?
uS sta per microsiemens. Io si ho un impiantino sotto il lavandino..per la poca acqua che devo fare mi trovo più che bene :)
:thumbs: thx