Associazione Italiana Betta - Forum

BETTA - Sezione Generale => Malattie => Discussione aperta da: THE BOA il Giugno 22, 2011, 05:00:17 PM

Titolo: opercolo branchiale HMPK
Inserito da: THE BOA il Giugno 22, 2011, 05:00:17 PM
Ho notato che uno degli opercoli branchiali di uno dei miei HMPK rimane chiuso anche quando è in parata. Può essere una cosa semplicemente "meccanica" o dite che è congenita ed è meglio evitare di usarlo in riproduzione?

[attachment=1508]HMPKred.jpg[/attachment]
Titolo: Re: opercolo branchiale HMPK
Inserito da: topo il Giugno 22, 2011, 05:13:31 PM
ora che ci penso anche uno dei miei pk aveva sto problema... ma non gli ho mai dato peso!
Titolo: Re: opercolo branchiale HMPK
Inserito da: zeusvedetutto il Giugno 22, 2011, 07:35:30 PM
Non so se sia normale o meno nel betta perche' sui betta so poco e nulla , ma secondo me e' un male . Potrebbe essere una " malformazione " o cmq un piccolo handicap dell'esemplare .

Capita anche nei ciclidi nani questa cosa ed e' solo uno svantaggio durante i corteggiamenti .

Se sei un bettofilo incallito aspetta di vedere se cambia la situazione , se no scartalo !






( A me non darebbe fastidio per esempio )
Titolo: Re: opercolo branchiale HMPK
Inserito da: Roberto Silverii il Giugno 22, 2011, 07:59:44 PM
Solitamente è una causa meccanica, non congenita, è uno di quelli di Arie De Koning preso a Ranco? Io lo userei per la riproduzione ;)
Titolo: Re: opercolo branchiale HMPK
Inserito da: Morfeus il Giugno 22, 2011, 08:34:38 PM
Capita anche a me,due piccoli( per così dire) non vogliono aprire l'opercolo dalla parte sinistra...Onestamente con la crescita certe volte passa altre no...credo sia anche abitudine...Alcuni invece crescendo subiscono una malformazione....Così ho iniziato ad allenarli ad aprirli..basta prolungare un pò l'esposizione con i fratelli che loaprono..almeno così mi sono convinto Xp..Quest'anno hanno tutti sviluppato bene l'opercolo a dovere ;)
Titolo: Re: opercolo branchiale HMPK
Inserito da: alby il Giugno 22, 2011, 09:02:13 PM
io ho avuto un DT una volta che aveva l'esatto contrario del tuo problema,cioè teneva la branchia semi aperta,ho notato solo che faceva fatica a fare le bolle,si è riprodotto tranquillamente 2 volte xò e solo una femmina ha ereditato il suo problema,cmq io non mi preoccuperei piu' di tanto,riproducilo tranquillamente!!;)
Titolo: Re: opercolo branchiale HMPK
Inserito da: THE BOA il Giugno 23, 2011, 03:23:36 PM
[quote="Roberto Silverii" post=16570]Solitamente è una causa meccanica, non congenita, è uno di quelli di Arie De Koning preso a Ranco? Io lo userei per la riproduzione ;)[/quote]
Si, è il maschio della coppia che ho preso dagli invenduti di Ranco, non ne conoscevo la provenienza però.
Ok, allora lo tengo buono per la riproduzione.
Titolo: Re: opercolo branchiale HMPK
Inserito da: gio87 il Giugno 24, 2011, 09:00:07 PM
a me e' successo il contrario ho preso coppie hmpk e su tre 2 maschi aprivano l'opercolo sx a meta e non avevano la membrana sottostante quella che sporge per capirci. chiaramente nel mio caso era un difetto genetico e non li ho riprodotti.
Titolo: Re: opercolo branchiale HMPK
Inserito da: THE BOA il Settembre 23, 2011, 01:11:01 PM
Altro problemino, se guardate nella foto si vede che la caudale ha come una parte più debole tra i raggi e si stà per aprire, ecco si è aperta tempo fà.
Anche questo dite che è da escludere come difetto congenito? Io comunque nel frattempo l'ho usato in riproduzione e i figli ormai hanno due mesi, speriamo bene...