Main Breeder: attilio
Backup Breeder: MarZissimo
Al momento abbiamo tutti esemplari fratelli provenienti da una covata di quasi due anni fa.
Sebbene gli esemplari non manifestano segni di età avanzata penso sia il caso per entrambi di passare alla seconda generazione...attilio tu che ne pensi?
Inizialmente avevo in programma di isolare un trio, ma poi la componente di selezione involontaria sarebbe stata troppo grande, quindi faccio l'inverso...tolgo esemplari dal Rio125 fino a che non ne rimangono 5: 3M e 2 F, poi da lì vedo chi si accoppia per primo e tolgo tutti gli altri pesci, lasciando solo il maschio che incuba, fino al rilascio. In questo modo si scegleranno loro in base ai loro gusti e non i miei (per quanto possibile ovviamente).
Questo comunque non prima di aver avuto il via libera da attilio e in ogni caso non prima delle ferie estive...altrimenti non riesco a star dietro a tutto.
Attilio tu dimmi anche se ti servono altri esemplari, se hai bisogno che io rimanga fermo, o se pensi sia meglio procedere "sfalzati", o qualunque cosa. Pendo dalle tue labbra :)
Al momento il maschio dovrebbe aver rilasciato... diciamo che gli diamo un paio di settimane per vedere la situazione (nel frattempo preparo anche il "vascone") e, se non si vedono avannotti, magari integriamo con altri 2 maschietti, la femmina mi sembra invece a posto, matura uova decisamente molto rapidamente ed è la padrona della vasca.
Ciao attilio, come va? I piccoli si son fatti vedere?
Io ho riscontrato una aggressività mai vista con l'alzarsi della T...tu mi confermi la cosa?
p.s. Ho sentito del maltempo in Sardegna...tutto ok?
Io ho fatto partire ufficialmente la breeding tank. Anche facendo da backup breeder devo ringiovaniera la linea, altrimenti faccio backup con esemplari che non "servirebbero" a molto in termini di riproduzione...
Vi mostro un video della vasca fatto con la gopro "underwater" :) e poi posterò anche delle foto :)
Ho spostato 3M e 2F nella nuova vasca...da lì come potete vedere non ci sarà modo di toglierli, quindi quella sarà la loro dimora definitiva :)
[video=youtube;g2N5BGqatG4]https://www.youtube.com/watch?v=g2N5BGqatG4[/video]
Vasca bellissim! E le riprese con la gopro sotto acqua sono fighissime!😄
Ecco le foto del frontale :)
Come al solito la qualità delle foto è quella che è...
(http://s3.postimg.org/8d8z44kzj/DSCF1402.jpg) (http://postimg.org/image/8d8z44kzj/)
(http://s3.postimg.org/6vniskg8v/DSCF1403.jpg) (http://postimg.org/image/6vniskg8v/)
(http://s3.postimg.org/7mg8ycim7/DSCF1404.jpg) (http://postimg.org/image/7mg8ycim7/)
Bellissima ;)
Purtroppo mi ero perso il tuo vecchio messaggio... sono rimasto con la coppia originale che si è accoppiata più volte ma senza esito, speravo a Piacenza di trovare un po' di tempo per chiacchierare ma eravamo tutti decisamente di fretta ed impegnati.
Avrei bisogno di esemplari giovani, di tutte le riproduzioni si è salvato un esemplare (di cui da tempo non ho notizie) perchè intrappolato in un groviglio di egeria che regalai ad un amico...
Adesso spero che per Ranco possa portare la nuova generazione :)
Nel frattempo prova a togliere la femmina quando vedi che incuba...iniziamo ad essere un pò border line con l'età dei pesci, quindi bene o male una nuova generazione tocca farla :)
Oggi ho visto il primo accoppiamento.
Ora arriva il difficile...vediamo se la vasca l'ho progettata bene oppure il maschio non avrà nemmeno sta volta occasione di trovare un pò di pace mentre incuba...incrocio le dita! :-)
Un maschio anca all'appello..quindi ancora incuba...tengo tutto incrociato :)
Solitamente i primi due tre giorni sono i critici per capire se la cosa può o meno andare in porto...
Niente...ha sputato :( ...sto però facendo dei cambi d'acqua per abbassare ulteriorimente la conducibilità e sembra che i ragazzi abbiano apprezzato :)
Spero in altre riproduzioni a breve :)
Riprodotti di nuovo oggi...di nuovo tutto incrociato :)
Il maschio di ieri non si fa vedere (buon segno) e oggi c'è stato un altro accoppiamento. Mamma mia la fase è catartica...ansia a palate...
Aggiornamento odierno: due incubazioni confermate.
Il maschio con l'ultima covata l'ho visto stamattina e credo proprio che interromperà l'incubazione presto. È il dominante e continua, anche con le uova in bocca, ad andare in parata e scacciare gli altri dal suo territorio. Lo faceva anche il padre con la madre mentre incubava nel 50 litri qualche annetto fa. A quel tempo tolsi la madre per non creargli distrazioni e a quanto pare funzionò.
Quello dell'altro giorno invece continua a mancare all'appello, per cui sono fiducioso...vedremo.
Se passano la settimana hanno buone chances :)
C'è da dire che poi lì è COMPLETAMENTE alla "spero in dio"...nel senso che infusori ce ne sono a iosa (vasca nuova ma fondo moooolto vecchio) e tanti anfratti in cui gli adulti non possono arrivare idem. Soltanto che data la delicatezza del progetto forse era meglio qualcosa di meno "bello" ma molto più funzionale...boh...vedremo.
I miei sembra abbiano raggiunto la pace dei sensi... questo cambio provo ad alleggerire notevolmente e vediamo cosa combinano.
Tristezza a palate...hanno ingoiato/sputato tutti e due...adesso sono tutti ad attendere famelici il pasto serale....che palline...son un pò preoccupato...nel frattempo ho abbasstao ancora la conducibilità...e acidificato maggiormente
Provato a fare il cambio con acqua più fredda di un paio di gradi?
Proverei anche ma dici che quello aiuta il mantenimento delle uova in bocca? Solitamente sapevo si usasse con i sudamericani per indurli alla riproduzione...questi qua si accoppiano come conigli un giorno si e l'altro pure...solo che i maschi non continuano mai a incubare per più di due giorni...sono preoccupato.
Isolare una sola coppia in 120 litri potrebbe andare? Che si diano fastidio anche in una vasca del genere?
Perché non isolare solo il maschio che incuba? :)
Sent via Tapatalk from Tardis
Ciao Marz.
Situazione similare mia con i Rubra.
Pesci in forma, vivaci, tutto bene, ma nessun ripro....
Soluzione?
Lo sappiamo ... abbassare ulteriormente PH e conducibilità, dieta proteica, schermare la vasca con teli scuri e..... alzare la temperatura.
Dovrei, ma continuo a non voler forzare e procedere di testa mia.
Vedremo finito il primo freddo, se la natura collabora.
:-)
Ciao a tutti,
Roby il maschio non riesco a pescarlo in quel parapiglia di vasca...non mi ci gira il retino :°D
Proverò a isolare in caso veramente estremo una coppia in un 50 litri (in fin dei conti i genitori si erano riprodotti lì..)
Max come dicevo le riproduzioni intese come deposizioni ce ne sono a decine, praticamente quasi due alla settimana, il problema è il mantenimento delle uova in bocca, ovvero la fase di cova del maschio. Se fosse un problema di muffa (dovuta all'eccessiva durezza dell'acqua) dovevo dopo i cambi aspettarmi un miglioramento, invece viaggio sempre sui 2 massimo tre giorni di incubazione. Penso a questo punto che ci sia sempre una rottura di palline con i territori mal spartiti - da leggere mal progettati da me - e quindi penso che propenderò per aggiungere altri elementi di frontiera visiva in modo da coprire anche le due "arene" che avevo volutamente lasciato libere in modo da instaurare una gerarchia più marcata.
Sono un pò in apprensione, perchè come ho scritto più volte sono vecchiotti e anche io li inizio a vedere un pò "di una certa età" sia come attitudini che come "comportamento sociale".
Intanto mentre vi scrivo si stanno riaccoppiando.
Terzo giorno di nuovo. Stavolta ho adottato la cura "Zero luce", non accendendo la lampada lasciando solo luce ambientale se non al momento del pasto (5 minuti).
Vediamo se domani lo ritrovo come al solito in giro per la vasca oppure mantiene la calma continuando ad incubare...incrocio le dita.
Quarto giorno...zitti che sto giro ce spero sul serio...ancora non si vede...
Aggiorno, ma come potete immaginare non ci sono buone novità...ma non tutto è perduto.
Sostanzialmente il sesto giorno ho come al solito acceso la luce soltanto per somministrare cibo, e dato che questa volta erano naupli ho lasciato quest'ultima accesa più a lungo, dato che senza illuminazione i gamberetti si sarebbero sparpagliati con la corrente e sarebbero morti per la vasca degradando la qualità dell'acqua.
L'ho lasciata accesa talmente tanto che mi son dimenticato di spegnerla, ed è rimasta su per quasi mezza giornata.
Il giorno dopo il maschio era di nuovo in giro.
Ora la mia speranza è questa: una delle due cose che ho fatto l'ha interrotto nella sua cova. Quindi o la luce, o i naupli che gli sono sembrati un pasto troppo succulento a cui dire di no.
La prossima volta 15gg di digiuno per tutti e amen. Porca paletta! :(
Io punterei sul cibo vivo :( prova ad evitare secondo me mentre incuba, un mio channoides sub-adulto nella sua prima incubazione appena ha visto dei vermi vivi come solito pasto di fine settimana muoversi davanti al muso non ha resistito e si é avventato sul pasto
Si infatti ho proprio scazzato di brutto....porca troTa....questa era proprio la volta buona mi sa....uffa :(
Riporto in UP il 3d per dare aggiornamenti anche io su questa specie, essendo entrato in possesso nel settembre scorso della coppia mantenuta da Attilio.
Purtroppo le notizie non sono delle migliori, la coppia in ottima forma ma ormai "vecchietta" , ha sempre imbastito quasi in modo completo il processo riproduttivo, purtroppo il maschio non ha quasi mai superato i 7/8 gg di incubazione.
Differenti schemi di gestione del momento riproduttivo ( separare M/F - tenerli uniti - schermare vasca - differenti temperature e valori - differenti alimentazioni e tempestiche) non hanno mai portato a differenti esiti.
Attualmente, al termine di un nuova infruttuosa riproduzione, ho separato gli esemplari per dar la possibilità al maschio di riprendersi al meglio evitando subito un nuovo ciclo di incubazione.
Purtroppo gli esemplari avevano già la loro età a settembre, e oggi confesso di guardare ogni giorno la vasca con il timore di vederli non in salute.
Spero davvero che Marco avendo più esemplari riesca ad esser un filo più fortunato.
Identico pattern...stessi risultati.
Sono un pò sconfortato...devo ammetterlo :(