Dopo essermi consultato con MarZissimo - che si è tra l'altro dimostrato molto gentile nei miei confronti - ho deciso di intraprendere una strada che, se tutto va bene, mi porterà ad ospitare degli esemplari di questa bellissima specie all'interno delle mie vasche.
Sono qui dunque per chiedervi aiuto nell'allestimento di quello che sarà l'acquario principale, in cui andrò ad inserire i primi pesci ed in cui perderò ore ed ore ad osservare il loro comportamento.
Premetto fin da subito che non ho fretta, e che voglio fare le cose con calma per garantire agli animaletti una degna esistenza all'interno dell'ambiente che andrò a creare.
Ma veniamo al dunque: per ora ho solamente la vasca, un po' vecchiotta ma ancora ben messa, le cui misure sono 93x36x36 cm a cui però si devono sottrarre 11 cm dedicati al filtro interno (in totale sono quindi 106 l lordi circa, escludendovil filtro).
Nei giorni scorsi ho visto un mobiletto dell'IKEA che, con le dovute modifiche, potrebbe essere un buon supporto per l'acquario (tra l'altro su AP ho trovato diverse esperienze a riguardo): lo scaffale appartiene alla serie Expedit, le sue dimensioni sono 79x79 cm e tra le modifiche che vorrei apportare ci sono l'aggiunta di un pannello posteriore (per evitare cedimenti dovuti a sollecitazioni laterali) e il montaggio di un pannello nella parte superiore lungo almeno quanto tutta la vasca.
Per ciò che riguarda l'allestimento, la gestione ed il sistema di filtraggio, invece, queste sono le mie idee:
FONDO: mi piacerebbe mettere qualcosa di scuro, magari del quarzo nero o simile.
FLORA: attualmente ho a disposizione diverse specie di piante tra cui Egeria densa, Anubias sp., Riccia fluitans, Vallisneria spiralis, Ceratophillum demersum, Vesicularia dubyana, Hygrophila polysperma e Limnophila sessiflora; quindi potrei utilizzare delle potature per piantumare la vasca.
In particolare avevo pensato a Vallisneria per la parte posteriore, Anubias e Microsorum attaccati ai legni (oltre al muschio) e Riccia a go-go in superficie. Poi vabbè, volendo potrei mettere anche le altre.
ILLUMINAZIONE: ecco, qui brancolo un po' nel buio (mi si perdoni la pessima battuta). Confido pertanto nei vostri consigli, visto e considerato che la vasca andrà nella parete opposta rispetto alla porta-finestra che ho in camera (la luce del sole sarà quindi pochissima).
ARREDI: legni, legnini e legnetti raccolti in natura. Ne ho già diversi messi da parte, che provvederò a sbollentare per evitare l'ingresso in acquario di organismi indesiderati.
FILTRO: il filtro come vi ho già detto è interno, e stavo pensando ad un classico cannolicchi + lana di perlon + torba (per abbassare pH). Per ciò che riguarda la pompa opterò per una roba piccola, simulando il più possibile il ristagno dell'acqua.
VALORI DELL'ACQUA: per ora l'unico riferimento che ho è seriouslyfish, e lì i range sono piuttosto ampi. Stavo pensando quindi di portare il pH tra il 6.5 ed il 7, GH <10 e KH sui 3/4 (e qui avrò bisogno di taaanta osmosi, data la durezza dell'acqua del mio rubinetto).
GESTIONE: ecco, anche qui ho bisogno del vostro aiuto. Da qualche parte ho letto che necessitano di cambi poco frequenti, ma di più non so...
Per il momento è tutto, sono ovviamente pronto a rivedere le mie idee qualora queste si rivelassero sbagliate. :)
Ciao Massimo :)
La sfiga con gli imbellis è che come ti dicevo per ora non ci sono...tocca attendere Piacenza e sperare che alcuni nostri contatti all'estero abbiano da cedere qualche esemplare :)
La presentazione è ottima, quindi vedo grandi potenzialità...se posso ancora osare con le richieste ti chiederei di aspettare qualche giorno (un paio max fino a lunedì prossimo), giorno in cui pubblicheremo i risultati definitivi del censimento, quindi magari se abbiamo bisogno di una mano per una specie particolare possiamo magari farti la prpoposta indecente....se anche tu troverai questa nuova specie di tuo gradimento magari accantoniamo temporaneamente gli imbellis.
Non so ancora niente eh...è giusto per mettere le mani avanti ;)
Ciao Marco, io continuo lo stesso a sperarci dato che ne sono rimasto letteralmente affascinato vedendo le foto su internet (aspettare Piacenza non sarebbe un problema, ed in casi estremi - dato che ho un amico in terra tedesca e che da più di un anno mi chiede di andarlo a trovare - sarei anche disposto a farmi una decina di ore di macchina per andarli a prendere da qualche allevatore). :)
Comunque sono a vostra disposizione, anche se in linea generale mi piacerebbe rimanere nell'ambito del complesso Splendens.
Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk
Grazie mille per la disponibilità :)
Ti faccio sapere quanto prima! ;)
Vabbè, a questo punto ripescò dato che dopo averli visti a Piacenza sono praticamente diventati un pensiero fisso. :D
La vasca deve ancora essere allestita, ed i dubbi più o meno sono gli stessi espressi ad inizio thread (consigli e critiche sono dunque ben accetti).
In questi mesi ho avuto modo di documentarmi un po' di più ed ho scoperto che diversi allevatori stranieri li tengono ad un pH leggermente più basico (tra 7 e 7.5) rispetto a quello che avevo ipotizzato, anche se questi valori immagino dipendano dal luogo in cui i loro genitori/nonni/parenti sono stati pescati... A tal proposito mi interesserebbe sapere i valori a cui li tiene attualmente T_M, e se più o meno coincidono con quel poco che si può leggere in giro. :)
io non userei la vallisneria che non crea quel tipo di riparo naturale che necessiti, le altre piante che hai elencato sono migliori e permettono una manutenzione più semplice che non disturba i pesci, inoltre sono tutte facilmente affiancabili a rami di quercia pieni di foglie
Grazie mille per il consiglio, probabilmente mi limiterò soltanto ad inserire un paio di ciuffetti nella parte posteriore lasciando più spazio alle tante potature di Limnophila sessiflora e Hygrophila polysperma che mi ritrovo e con cui vorrei formare delle specie di cespugli.
Per ciò che riguarda la manutenzione comunque ho in mente un'idea che prevede un intervento minimo da parte mia, dal momento che sono un amante delle vasche che procedono in maniera "naturale". :)
il problema della vallisneria è che se prende bene radica sotto e si prende tutto lo spazio, tu decidi di metterla dietro e dopo 3 mesi te la trovi davanti
poi per potare devi strappare dal fondo e disturbare i pesci
le altre sono molto più semplici alle brutte basta un colpo di forbici (che poi non servirà perchè non si spostano)
ricorda che essendo una vasca per non selezionati la manutenzione interna dovrebbe essere pari a zero, non è più l'acquario zen da disegnare con cespugli alberi viali etc ma per assurdo una volta inserito il tutto dovresti soltanto osservare e lasciar fare alla natura :)
non ho visto le galleggianti fra le piante, ti consiglio di metterne una che mantenga una radice di almeno 1-2 cm
la salvinia secondo me è la migliore perchè le radici sono scure e danno ai pesci un senso di tranquillità, io ho la S. auricolata e ho notato che i miei mahachaiensis ci si nascondono la notte e restano molto più tranquilli
altrimenti anche limnobium o pistia non sono male fanno cmq il loro sporco lavoro (mentre non sono rimasto soddisfatto dalla lemna e dalla azolla)
planorbarius anche sono necessarie, almeno i miei vanno pazzi per le loro uova e le lumachine più piccole, alla fine integrano alla grande la dieta
Perfetto, allora elimino del tutto la Vallisneria. :)
Per ciò che riguarda la crescita delle piante considera che nell'acquario che ho attualmente (230 l circa dedicati a guppy e platy con livrea wild) la manutenzione che svolgo è esattamente quella da te descritta, con germogli che crescono praticamente ovunque. Per le galleggianti io avevo pensato alla Riccia, che per quel che ho potuto osservare garantisce una buona protezione oltre a schermare in maniera importante la luce che arriva in vasca.
Io ti consiglio l' hydrocotile,cresce anche galleggiante e crea molti ripari
Ciao, con questi pesci resterei su un'acqua con ph 7/7,5 con torba + catappa (inserite in una calza). Nel periodo estivo invece farei un bel cambio d'acqua con sola osmosi sia per stimolare la riproduzione sia per ricreare quell'effetto "stagione delle piogge" :-).
Le dimensioni della vasca sono perfette per allevare questi pesci, terrei una colonna d'acqua di 20cm e al di sopra della vasca inserirei della photos che ti aiuterà a stabilizzare l'acquario stesso, puoi usare anche qualsiasi pianta che vive nelle paludi (fai una "googlata").
Le piante migliori per acquari di questo genere sono quelle che crescono velocemente sia per un'effetto ottico ma anche per agevolare il filtro.
Se riesco entro sta sera ti posto qualche foto che conta più di mille parole :-)
@roby: l'Hydrocotyle come pianta mi piace molto, anche se la preferisco sommersa (ma potrei comunque inserirne qualche talea "vagante".
@dalla pietà: grazie per i tanti consigli, per le caratteristiche dell'acqua direi che più o meno un pH neutro dovrebbe essere la scelta migliore (anche se prima di prendere una decisione mi piacerebbe sentire T_M per capire quali sono le condizioni in cui li tiene lui ed in cui li teneva l'allevatore da cui l'ha preso).
Per ciò che riguarda invece il Pothos è una pianta che sto riscoprendo recentemente (almeno in ambito acquaristico), e che mi sta aiutando a mantenere stabili i valori della vasca che ho già.
Aspetto le foto allora. :)
Ciao Kurt,
scusa se non riesco ad esser più esustivo ma al momento il poco tempo libero è tutto assorbito dal risestemare le vasche nel post Piacenza.
Ti giro un video esaustivo di dove vivono e dove sono stati pescati inizialmente i pesci per rendere l'idea di cosa in realtà serve per allestire loro la vasca.
Prossimamente di girerò foto della loro vasca.
Per quanto riguarda Ph e condizioni molto riguarda il punto di prelievo.
Tieni conto che molti punti di prelievo sono al confine dei due distretti di Trang e Krabi, con location prossime alla costa o molto nell'entroterra.
In particolare nel nostro caso si tratta di pesci che vivono in una spanna d'acqua in praterie sommerse.
Condizioni molto influenzate dalla stagionalità, cmq il PH tra il 6,5 ed il 7,2 credo sia centrato
http://m.videos.vietgiaitri.com/Animals/phim-video-clip-catch-betta-imbellis-from-wildthailand-id.MptPVaipI7Y.vgt
aggiungo link con foto di areale di riferimento dei ns imbellis.
;-)
http://www.bettatour.com/betta%20tour%20english%20j4f2.html
Ciao T_M, grazie per questi bellissimi documenti e per le preziose informazioni. Alla fine mi sa che faccio prima a farci crescere un po' di erba di campo. :D
No vabbè, a parte gli scherzi, onestamente mi aspettavo di vedere un'acqua un po' più limpida (non ricordo dove ma avevo letto qualcosa riguardo il fatto che prediligessero acque chiare) e magari una vegetazione leggermente diversa, ma alla fine il bello è anche questo: non si smette mai di imparare. :)
Tieni conto che per acque chiare generalmente si intende acque con una minor presenza di acidi umici rispetto alle torbiere dove vivono altre specie.
Quindi PH in zona neutralità (un po meno con siccità) e acque chiare si, ma molto legate come trasparenza al substrato presente in quella location.
Citazione di: T_M;93404Tieni conto che per acque chiare generalmente si intende acque con una minor presenza di acidi umici rispetto alle torbiere dove vivono altre specie.
Quindi PH in zona neutralità (un po meno con siccità) e acque chiare si, ma molto legate come trasparenza al substrato presente in quella location.
No vabbè, mi sono espresso male io, nell'articolo faceva riferimento alla trasparenza dell'acqua. :)
Aggiorno. L'allestimento della vasca sta procedendo un po' a rilento a causa delle risorse economiche piuttosto ridotte, ma piano piano mi sto portando avanti. Domani se riesco dovrei iniziare a riempirla, dal momento che proprio in questi giorni ho reperito tutto il materiale filtrante.
A proposito, stavo valutando la possibilità di usare il lapillo per la parte biologica al posto dei cannolicchi... Qualcuno ha esperienze in merito?
si va bene anche il lapillo, sciacqualo bene
Citazione di: Frankye76;93921si va bene anche il lapillo, sciacqualo bene
Sisi ho notato che dopo 7-8 risciacqui inizia a non perdere più polvere, anche se purtroppo il meteo di questi giorni non mi aiuta.
comunque, se hai cannolicchi usa quelli, e semmai mettici in mezzo pochi pezzi di lapillo di grandi dimensioni
se fai soltanto lapillo mettici una buona filtrazione meccanica (non solo spugna ma anche la lana) per evitare l'ingresso di troppo residuo altrimenti con il lapillo rischi un effetto "tappo"
ma poi i pesci li devi far riprodurre in vasca? il filtro non da problemi per il movimento dell'acqua? riesci a metterlo lentissimo? gli altri che dicono?
Ho in mente una riproduzione in vasca, di pompe ne ho a disposizione diverse e metterò quella con portata minore (che valuterò se spegnere durante la riproduzione).
Purtroppo di cannolicchi ne ho pochi, provvederò ad inserirli ma con tutta probabilità opterò per una filtrazione meccanica bella "massiccia".
metti sotto un pò di lapillo possibilmente di grosse dimensioni (selezionalo a mano uno ad uno), sopra tutti i cannolicchi che hai, e come hai giustamente detto abbonda di filtrazione meccanica
Per il filtro userò solo i sassolini più grandi, e soprattutto quelli che a occhio garantiranno un buon passaggio dell'acqua. :)
Poi non so, sto valutando se usare il lapillo anche come fondo oppure no.
il problema del lapillo potrebbe essere (ad intuito): se le uova finiscono fra le fessure il maschio non riesce a recuperarle
altro problema che ho notato personalmente: essendo molto duro spacca gli steli delle piante a stelo che cerchi di piantare
io lo uso sempre nei miei fondi, se posso fare un fondo di almeno 7-8 cm lo metto anche in gralunometria grande facendo uno strato da 2 cm coperto da 5-6 cm di fondo più morbido e con granulometria piccola
nell'attuale 160 litri invece lo ho mescolato all'akadama ma prima lo ho sbriciolato a mano (utilizzando una mazzetta da muratore) fino ad ottenere grani da 1-2 mm
io però sinceramente nella vasca dei mahachaiensis ho preferito non mettere fondo e lasciare solo quei pochi millimetri di detrito vegetale che si forma con il tempo
penso che tu debba definire un progetto anche in base alle eventuali piante, alla luce, etcetc
gli altri che fondi utilizzano nelle vasche dei non selezionati?
Lapillo coperto però di sabbia fine nera, lo abbiamo usato anche a Ranco.
Grazie per i consigli, e se facessi uno strato superficiale di lapillo schiacciato (con granulometria di 2-3 mm)? La sabbia nera piacerebbe tanto anche a me, ma purtroppo nei negozi che ci sono dalle mie parti non la tiene quasi nessuno.
il lapillo è buono da utilizzare per evitare di creare un fondo anossico, poi sopra ci devi mettere del ghiaino/sabbia più fina (almeno 3 cm) per infilare superficialmente le piante a stelo (una volta inserite le radici crescono e vanno anche in fondo al lapillo).
A me non piacciono molto i fondi di sola sabbia o ghiaino finissimo proprio per il problema dell'ossigenazione del fondo.
Comunque il fondo puoi anche ordinarlo on-line e te lo spediscono a casa :-)
che piante conti di mettere? hai requisiti particolari per il fondo?
il lapillo schiacciato è una bella faticaccia e poi se lo lasci come substrato superiore essendo ruvido può essere pericoloso per quei pesci che scappano con scatti improvvisi verso il fondo e potrebbero graffiarsi quindi per la specie che vuoi allevare forse dovresti coprirlo con qualcosa di liscio
se il fondo scuro può non essere eccessivamente "scuro" e deve essere inerte potresti considerare al posto del quarzo per acquari la sabbia edile che è economica e molto funzionale, non so se la colorazione va bene, serve il parere dei più esperti
Il problema di ordinarlo online è che con la spedizione si raggiungono dei prezzi alti (visto il peso), quindi siamo comunque punto e a capo. Mi sono un po' informato ed ho letto che esiste della sabbia edile più scura, in questi giorni mi informerò presso qualche consorzio per vedere se ce l'hanno (nell'acquario che ho già adopero appunto sabbia edile di origine fluviale, ma inizialmente - prima che vi si depositassero i detriti vegetali - il colore era fin troppo chiaro).
Per ciò che riguarda le piante non ho in mente nulla di particolarmente esigente, visto e considerato che non voglio montare dei faretti da stadio come impianto illuminante: quindi soliti muschi, Ceratophyllum, Limnophila sessiflora, Microsorum, Anubias, Hydrocotyle e qualche galleggiante. :)
Ciao Kurt.
Se posso cerchiamo di capire cosa vuoi realizzare e quindi cosa ti serve.
Se devi solo soddisfare esigenza imbellis.... non ti serve poi molto.
Se devi soddisfare esigenze di altri pesci o di aspetti estitici relativi alla vasca, allora è un altro discorso.
Partiamo dal filtro.
Il lapillo solitamente l'ho spesso utilizzato in due casi: grandi vasche richiedenti grossi filtri ( ma si parla di vasche sopra 500 litri con ciclidi e loricaridi ) con pompe "pompanti" e superfice di filtraggio biologico necessaria considerevole. ( quindi la scelta diventa puramente economica) In questi casi è utile fare diversi strati di lapillo di dimensioni differenti per far variare e rallentare il flusso d'acqua facendo creare zone in cui i batteri possono lavorare.
Altro impiego del lapillo è nelle vasche esterne. In pratica il lapillo viene utilizzato come fondo nudo, per dare riparo alle colonie di batteri e fare da unico filtro biologico.
Nel tuo caso, basterebbe convertire il filtro interno a filtro di amburgo, impiegando una pompa al minimo (bassi consumi tanti sorrisi).
Non ti servono nè grosse pompe ne ampi filtri meccanici, ne immani quantitativi di cannolicchi.
Il fondo. Se ti serve una superfice per le piante, puoi anche pensarci di più, se ti serve una superfice per i pesci... basta che non la prendi bianca.
Il lapillo lo eviterei come fondo, nel tuo caso scomodo, sporca e riduce spazio.
Akadama, dipende quale riesci a reperire. Solo una (originale hard quality) è davvero consigliabile, le altre oltre a rimbecillirti con i rilasci sporcano e quelle peggiori spesso si sfaldano.
Sabbia edile lasciala ai muratori. A meno che tu non voglia fare un tanganika (ma in quel caso avresti i muratori in vasca) evitala. Spesso calcarea e ti trovi una rogna da gestire.
Evita anche di non mettere il fondo. Un buon sustrato è fondamentale per l'insediamento di piccole colonie di batteri.
Da qui in poi ti si apre il mondo di scelta.
Sabbia fine va bene. In tanti anni mai avute sacche anossiche, basta evitare cm su cm di fondo che non ti servono e al massimo introdurre qualche santa melanotoides tubercolata. Ghiaino va bene. Ghiaietta va bene. Personalmente uso spesso quella ambrata con granelli chiari scuri da circa 1,5 mm che lega bene con i colori di foglie quercia e catappa e rimane naturale.
Imbellis poi non vivono in torbiere quindi corretto evitare fondo troppo scuro.
Piante. Hai visto dove vivono. Io di piante interrate ne uso davvero poche e le lascio spesso a mezz'acqua per lasciare in vista le radici. qualcosina giusto per simulare fili d'erba ed il resto foglie secche.
Tante radici in superfice, tante galleggianti , e tante piante libere per aiutare nel riparo veloce femmine e maschi sottomessi.
Microsorum ottimo il windelow, acorus ottimo come semiemersa, per il resto ok demersum e najas, ok anch hydrocotyle pur essendo fuori continente.
Altezza acqua tra il 60 e 80 % ( differenza che poi può subentrare anche in gestione stagionalità).
Altro non serve. da qui in poi solo il tuo gusto personale.
;-)
Allora, per quel che riguarda le mie esigenze essendo una vasca monospecifica ciò che mi interessa di più sono le esigenze dei pesci, visto che per il lato estetico ho un'altra vasca su cui posso "sfogarmi".
Convertire il filtro attuale in filtro d'Amburgo sarebbe un po' problematico, dato che nella vasca sono già presenti 3 scompartimenti divisi da vetro siliconato. Quindi dici di evitare il lapillo?
Passando invece al fondo anche in questo caso non ho esigenze specifiche, a questo punto vedrò di procurarmi del ghiaino ed utilizzerò quello, e di piante interrate ne avrò comunque poche visto che mi hanno sconsigliato la Vallisneria (ed attualmente è l'unica che ho).
Nessun problema per le Melanoides nel caso in cui opterò per un fondale sabbioso, alcune di quelle che ho sono già pronte al trasferimento. :)
Kurt , più che altro per il filtro tieni solo conto che non avrai chissà quale carico organico quindi non sovradimensionare il tutto. Decidi tu se lapillo (se li hai già usa pur quelli, in quel caso ti consiglio di sciacquarli ben bene e poi fargli fare un giro con carbone attivo) cannolicchi, o solo spugne. Il fondo idem, non fare chissà quali altezze e usa ciò che ti aggrada in colorazione neutra.
Per la valli, non vedo perchè tu non possa usarla. Probabilmente ripiegherò anche io su questa scelta, visto che non mi piace il comportamento del papiro piccolo in vasca.
tieni però conto che io non interro quasi mai le piante, e di solito le valli le lascio galleggiare, in modo che le radici si espandano in superfice,e le foglie fluttuino a pelo acqua.
Ricordi foto ambientazione cattura? Forse è la cosa che più si avvicina... ;-)
La Vallisneria mi era stata sconsigliata per la sua capacità infestante, anche se riguardando il video e le foto che hai postato potrebbe essere una buona scelta per simulare l'effetto delle piante presenti nel loro habitat naturale.
Per ciò che riguarda l'illuminazione? Io avevo pensato a un paio di neon 865 con un rapporto W/L di 0,3-0,4 circa (pur sapendo che questo rapporto è puramente indicativo), ma sono ovviamente aperto a proposte differenti.
guarda cosa c'è sott'acqua ...
https://www.youtube.com/watch?v=Voz-b0AVmo0
alla fine la valli ci può calzare a pennello o cmq piante simili.
Illuminazione?
io ho o vasche finite con barra led (max 6w) incorporata oppure tutte lampade a clip con lampadina a led max 4w (6000k)
Rapporto w \ litri? dal qualcosa delle vasche acqua chiara al nulla di quelle black water.
Purtroppo di led non so praticamente nulla, mi sono sempre affidato ai vecchi neon proprio per non rischiare. Comunque grazie per il video, in un correlato ho visto che nella stessa location si trovano anche diverse Crypto... Potrebbe essere un'idea.
T_M parlando con mio padre è uscita fuori una busta di ghiaia della Wave rimasta abbandonata in uno scaffale, l'unico problema è che è abbastanza scura... Dici che la posso utilizzare lo stesso?
È perfetta! (Se vuoi per sicurezza fare una foto siamo qui)
È uguale a questo, solamente un po' più chiaro e tendente al grigio:
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/24/de53ef9f0e5538f5e021cff3f58c8ee5.jpg)
Ok ragazzi, ho una domanda: essendo la mia prima esperienza con il lapillo come materiale filtrante non so bene come dosarmi, quindi sono andato abbastanza a caso e per ora la situazione è questa:
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/26/70e5510b79b91782c161e56d118d13c0.jpg)
Non so se sia troppo, poco oppure giusto, quindi prima di iniziare a riempire mi affido a voi (strano eh?). Ah, la lana di perlon che ho messo in basso è lì solo per evitare che il lapillo vada nello scompartimento dedicato alla pompetta, ovviamente ne metterò un bel po' anche nella parte alta.
Per il resto non ci sono grosse novità, ho messo un piccolo strato di lapillo sul fondo che ricoprirò poi con il ghiaino di cui vi parlavo sopra (l'ho fatto più che altro per dare un minimo di spessore):
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/26/306402bdfc5d437145cabc97d86355d8.jpg)
Ho infine comprato una piccola lampada (Tertial dell'IKEA) con lampadina 20W 865, purtroppo i fondi sono quelli che sono. :D
Consigli? Almeno posso iniziare a fare le prime prove con i legni che mi sono procurato. :p
le prove con i legni le puoi fare anche ad acquario vuoto (quindi subito)
la sabbia scura che hai è sufficiente a coprire tutto il fondo senza utilizzare il lapillo?
il lapillo nel filtro è sufficiente, potresti mettere un pò di spugna+lana rimovibili dal lato dell'ingresso dell'acqua per sciacquare la lana se servisse (quella che hai messo mi sembra incastrata quindi non conta)
ma hai già la pompa? ne hai già provato l'effetto in vasca per vedere se smuove troppo?
Di pompe ne ho diverse, appena la vasca sarà riempita valuterò se usare una di queste o se acquistarne una nuova con portata ancora minore.
La ghiaia non penso basti per fare uno strato di 2-3 cm, dovrei trovarne un altro sacchetto ma come ho già scritto dalle mie parti i negozi sono davvero poco forniti (e le finanze sono quello che sono). Per questo avevo deciso di optare per un substrato di lapillo...
Ciao Kurt.
sorry, ma riesco a risponderti solo ora.
Capitolo filtro.
Come già ti dicevo, probabilmento sarà tutto sovradimensionato per il reale carico organico che avrai in vasca, quindi non ti preoccupare tanto del quantitativo di materiale, quanto della tipologia e del corretto posizionamento.
Sicuramente metterai un po di lana nel primo scomparto per far un minino di filtro meccanico, tendenzialmente non uso mai filtri meccanici non avendo pesci cagoni in vasca, però un eventuale strato di lana da inserire inizialemente in vasca, da sostiuire al termine della maturazione del filtro, può esserti utile per far una pulizia grossolana di tutti i residui che il lapillo ti porterà di fatto in vasca. Tornando agli elementi filtranti, come ti dicevo non preoccuparti troppo della quantità, piuttosto è essenziale variare all0interno del filtro la granulometria del materiale. Idelamente ti direi di mettere dopo il lapillo delle spugne per rallentare il flusso e permettere di far lavorare in modo corretto i batteri che si insedieranno nel lapillo. Per evitare di comprare altro materiale, puoi anche semplicemente ridurre la grandezza di una parte del lapillo, facendo strati di diverso spessore.
Capitolo fondo.
Tiendi conto che non ti servono grossi strati, in particolare se non vuoi interrare molte piante. Puoi usare anche foglie secche per coprire parte del fondale.
Ti ricordo solo che se metti il lapillo e poi il ghiaino, facile che dopo un po ti trovi il ghiano più fine sotto ed il lapillo emerso.
Quando uso il lapillo come fondo, di solito o lo riduco a martellare, oppure lo raggruppo con retine\rete zanzariera per far zone più alte variando la pendenza.
Prova a giocar un po con fondo e legni per trovare la soluzione che preferisci.
Ricorda solo di ricreare numerosi microterritori in superfice per evitare scontri ricorrenti tra maschi e per dare modo alle femmine di trovare validi ripari.
Poi finisci tutto con foglie sul fondo e molte galleggianti.
Citazione di: T_M;94445Ciao Kurt.
sorry, ma riesco a risponderti solo ora.
Capitolo filtro.
Come già ti dicevo, probabilmento sarà tutto sovradimensionato per il reale carico organico che avrai in vasca, quindi non ti preoccupare tanto del quantitativo di materiale, quanto della tipologia e del corretto posizionamento.
Sicuramente metterai un po di lana nel primo scomparto per far un minino di filtro meccanico, tendenzialmente non uso mai filtri meccanici non avendo pesci cagoni in vasca, però un eventuale strato di lana da inserire inizialemente in vasca, da sostiuire al termine della maturazione del filtro, può esserti utile per far una pulizia grossolana di tutti i residui che il lapillo ti porterà di fatto in vasca. Tornando agli elementi filtranti, come ti dicevo non preoccuparti troppo della quantità, piuttosto è essenziale variare all0interno del filtro la granulometria del materiale. Idelamente ti direi di mettere dopo il lapillo delle spugne per rallentare il flusso e permettere di far lavorare in modo corretto i batteri che si insedieranno nel lapillo. Per evitare di comprare altro materiale, puoi anche semplicemente ridurre la grandezza di una parte del lapillo, facendo strati di diverso spessore.
Capitolo fondo.
Tiendi conto che non ti servono grossi strati, in particolare se non vuoi interrare molte piante. Puoi usare anche foglie secche per coprire parte del fondale.
Ti ricordo solo che se metti il lapillo e poi il ghiaino, facile che dopo un po ti trovi il ghiano più fine sotto ed il lapillo emerso.
Quando uso il lapillo come fondo, di solito o lo riduco a martellare, oppure lo raggruppo con retine\rete zanzariera per far zone più alte variando la pendenza.
Prova a giocar un po con fondo e legni per trovare la soluzione che preferisci.
Ricorda solo di ricreare numerosi microterritori in superfice per evitare scontri ricorrenti tra maschi e per dare modo alle femmine di trovare validi ripari.
Poi finisci tutto con foglie sul fondo e molte galleggianti.
Grazie per i consigli, provvederò a rendere più eterogenea la granulometria del lapillo nel filtro ed a martellare un po' quello che ho messo sul fondo. Più che altro con il ghiaino che ho non riuscirei praticamente ad interrare nessuna pianta, mentre la Vallisneria la preferisco radicata al fondo piuttosto che galleggiante (poi vabbè, magari da qui a un paio di mesi avrò modo di trovare un altro sacco di ghiaia simile).
Allora USA il lapillo ridotto come substrato dove interrare, realizza dei pendii in vasca e sulla parte frontale usi ghiaino e foglie secche. ;-)
Primi tentativi...
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/02/89d8fcb6ac46dc03b713a5beaf79a7eb.jpg)
Oggi vado a fare un bel giro in bosco per vedere se trovo qualche altro legno interessante (e ne approfitto per fare scorta di foglie di quercia). :cool:
Figata! :) Promette bene :)
Anche io devo andare a fratte per fare incetta di foglie di quercia :)
Come legni ci sei quasi. Potresti aggiungerne qualcuno di meno ramificato sulla destra, che faccia proprio da nascondiglio. E poi piante, piante, piante alla maniera delle vasche che pubblica T_M.
Ma è appoggiata alla parete rossa o è a centro stanza? Se è appoggiata, inserisci un pannello scuro dietro.
Ciao Kurt.
Per prima cosa pensa a come chiudere la vasca. Può andar bene anche della rete tipo zanzariera chiusa a bordo vasca con velcro adesivo davanti e bioadesivo dietro.
Poi cartoncino nero dietro e di fianco a dx essenziale, sarebbe bello poter schermare anche il latro filtro internamente.
Poi ti butto li un'altra chiave di lettura.
Gira il legno su se stesso. tipo così: (perdona il brutale copia incolla...)
[ATTACH=CONFIG]2133[/ATTACH]
Magari idealmente con il legno che poggia nella parte alta dell'altro lato (laot filtro) così lo copri anche.
Facendo cosi ti sei assicurato i necessari divisori di territorio nella parte alta della vasca.
Inoltre, ad occhio, potresti anche provare a lasciare una parte emersa del legno dove incastrarci pothos, spathiphyllum, acorus, papiro, insomma tutte piante emerse le cui radici andranno internamente in vasca a fare da riparo agli avannotti.
A questo punto, ti basta un altro ramo similare nella parte alta da appoggiar sopra (tipo quello che si intravede sotto il mobile).
Ultimo tocco farei il fondo un po più degradante da un angolo all'altro e metterei più o meno a centro vasca sul fondo, altra piccola radice a dividere in due la vasca necessaria per fare anche una divisione in parte basse per femmine o altro maschio sottomesso.
Fatto hardscape, foglie, un paio di valli che già hai, pistia a manetta ed hai finito.
PS bello il colore della stanza :-)
Sisi ragazzi tranquilli, lo sfondo nero è d'obbligo (soprattutto con una parete del genere). :D
Per schermare il lato filtro invece che mi consigliate di usare? Avevo pensato a roba tipo vinile, ma non vorrei che a lungo andare rilasciasse sostanze nocive nella vasca.
Per ciò che riguarda la copertura avevo pensato a del plexiglass, soprattutto per evitare che il vapore acqueo mi invada la camera (ho già ricevuto minacce da parte di mia madre).
Passando al discorso legni, il problema sta nel fatto che girandolo in quel modo i ramettini non riuscirebbero a sostenere il peso e finirei per avere comunque il legno sul fondo (oltretutto questo non galleggia nemmeno adesso, figuriamoci dopo). Al limite posso provare a cercare qualche altro legno ben ramificato da inserire appunto nella parte alta, magari incastrandolo a quello già presente...
Una cosa però non l'ho capita, cosa intendi con fondo degradante? Una parte più alta ed una più bassa? :)
Grazie a tutti per i consigli!
Ok, contrordine: oggi pomeriggio mi sono messo lì con la mia ragazza e dopo vari tentativi sono riuscito a capovolgere il legno grande raggiungendo una buona stabilità. Il risultato non mi dispiace, mi ricorda la radice di un albero che entra nell'acqua e mi offrirebbe la possibilità di aggiungere qualche pianta semiemersa (come suggerito prima da T_M):
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/03/fcb55873a8e91efd1f1813f2fcebd62c.jpg)
Qui uno scorcio in cui si vedono - più o meno - i "divisori" presenti nella parte alta:
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/03/8a9743d49037c8222d4330dd69e0f22c.jpg)
Ciao Kurt, visto?
hai già arredato la vasca!
Ti dico come la finirei io.
Livello acqua fino alla parte di ramo alta di grosso diametro. Così hai divisori territoriali e validi sostegni per nido di bolle.
Girerei angolazione lampada posizionandola dietro al filtro inclinata in modo tale che proietti da sopra il filtro verso altro lato. Dovresti così dare maggior profondità.
Il fondo degradante è più una componente estetica che una reale necessità, personalmente non mi piacciono i fondi tutti pari, non li trovo naturali ed appiattiscono l'intero layout.
A questo punto finirei con le valli lasciate fluttuare con radici incastrate in parte altra radice lato filtro, qualche microsorum incastrata tra i rami, foglie sul fondo, molte galleggianti, piante emerse incastrate in zona alta radici verso filtro come se fosse micro-sponda (puoi aiutarti con del sughero ricoperto di muschio per dar maggior area di lavoro)
Poca spesa tanta resa.
PS per il posteriore ed il lato invece del solito cartoncino nero, vai in qualsiasi garden\centro commerciale e compra i fogli di carta del presepe che si usano per le montagne. Sono spiegazzati e con sfumatore verdi marroni molto naturali.
;-)
Citazione di: T_M;94619Ciao Kurt, visto?
hai già arredato la vasca!
Ti dico come la finirei io.
Livello acqua fino alla parte di ramo alta di grosso diametro. Così hai divisori territoriali e validi sostegni per nido di bolle.
Girerei angolazione lampada posizionandola dietro al filtro inclinata in modo tale che proietti da sopra il filtro verso altro lato. Dovresti così dare maggior profondità.
Il fondo degradante è più una componente estetica che una reale necessità, personalmente non mi piacciono i fondi tutti pari, non li trovo naturali ed appiattiscono l'intero layout.
A questo punto finirei con le valli lasciate fluttuare con radici incastrate in parte altra radice lato filtro, qualche microsorum incastrata tra i rami, foglie sul fondo, molte galleggianti, piante emerse incastrate in zona alta radici verso filtro come se fosse micro-sponda (puoi aiutarti con del sughero ricoperto di muschio per dar maggior area di lavoro)
Poca spesa tanta resa.
PS per il posteriore ed il lato invece del solito cartoncino nero, vai in qualsiasi garden\centro commerciale e compra i fogli di carta del presepe che si usano per le montagne. Sono spiegazzati e con sfumatore verdi marroni molto naturali.
;-)
Oggi faccio un salto al brico e guardo se hanno qualcosa del genere, grazie per il consiglio.
Per ciò che riguarda le piante la mia idea più o meno era questa: Vallisneria nella parte posteriore destra e in parte fluttuante, qualche Microsorum attaccata ai legni, un po' di muschio in giro, un bel rizoma di Anubias nella zona semiemersa (magari accompagnato da un paio di Pothos) e - se riesco a trovarla - un'Hydrocotyle nella parte anteriore. Poi vabbè, solite galleggianti e in base a come mi gira qualche Crypto (che ho visto esser presenti nel loro habitat). :)
Comunque per dare un po' di profondità in più stavo pensando di metterci qualche sasso non calcareo, devo vedere se ne trovo qualcuno che mi piaccia particolarmente.
Benissimo.
Se ti piacciono i sassi, magari puoi recuperare qualche ciottolo di fiume e fare una piccola rocciata degradante tipo così:
[ATTACH=CONFIG]2140[/ATTACH]
PS... perdona qualità grafiche ma fatto al volo con paint con PC sulle ginocchia... :-)
Alla prox
Massimo
Citazione di: T_M;94622Benissimo.
Se ti piacciono i sassi, magari puoi recuperare qualche ciottolo di fiume e fare una piccola rocciata degradante tipo così:
[ATTACH=CONFIG]2140[/ATTACH]
PS... perdona qualità grafiche ma fatto al volo con paint con PC sulle ginocchia... :-)
Alla prox
Massimo
Ahahah bel disegno, mi piace, comunque sì in questi giorni vado alla ricerca di qualche ciottolo e cerco di riprodurre una cosa del genere.
Vi tengo aggiornati, intanto grazie per l'assistenza e per i preziosi consigli (tra l'altro noto solo ora che siamo pure omonimi :cool: ).
Work in progress...
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/07/1d10dd57821785e788aa5908755c4a25.jpg)
Con la rocciata più o meno ci siamo, devo solo cercare qualche altro sasso ma già così non mi dispiace.
Aspetto di procurarmi qualche altra pianta (per ora ho una Crypto piccola, muschio, Pothos e un'Anubias) e inizio a riempire. :D
Mi piace!
aggiungerei solo altre due o tre ciottoli ( ti giro con solito disegnino la piantina) e farei solo un po più il fondo degradante come altro disegnino.
Cmq ottimo!
aspetto di vederla con acqua !!
;-)
[ATTACH=CONFIG]2152[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]2153[/ATTACH]
Ci sono novità. Ieri ho finalmente riempito, inserendo anche buona parte delle piante (Vallisneria, Anubias sommerse e semiemerse, muschio, Pothos con radici nell'acqua, Crypto, Microsorum, Pistia, Lemna, un po' di Bacopa ed Egeria densa) e sistemando un po' la rocciata. Ho infine messo qualche foglia di quercia e cambiato leggermente la disposizione dei legni (che per ora non vogliono saperne di stare sul fondo).
Non inserisco una foto del complesso per generare un po' di suspance, ma vi faccio comunque vedere un dettaglio. :D
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/18/44e6d65e85313321d1e2eb4bd0030f99.jpg)
Appena possibile mi metterò sotto per migliorare i valori dell'acqua, e poi proverò a far schiudere le uova di Artemia per dar vita ad un piccolo allevamento. :)
Non ho letto tutte e 6 le pagine per cui magari dico ovvietà, ma: se la lampada che vedo l'hai comprata da IKEA e hai messo lampade a risparmio energetico (le mie erano lexman 36w=150w 2363 lumen 6400 k), ti dico (per esperienza personale, ne avevo 2 identiche) che ti scoppierà una lampadina ogni 20 giorni con fotoperiodo di 8 ore :-)
I sassi bianchi (a parte il quarzo) generalmente rilasciano calcio. Che sassi sono? A meno che tu non voglia ospitare pesci da acqua dura ti sconsigliò di raccoglierli nei nostri fiumi perché ti influiscono su GH, KH, PH e conducibilità, specialmente se in grande quantità rispetto al volume dell'acqua come vedo.
Citazione di: Kristalya;94962Non ho letto tutte e 6 le pagine per cui magari dico ovvietà, ma: se la lampada che vedo l'hai comprata da IKEA e hai messo lampade a risparmio energetico, ti dico (per esperienza personale) che ti scoppierà una lampadina ogni 20 giorni :-)
I sassi bianchi (a parte il quarzo) generalmente rilasciano calcio. Che sassi sono?
La lampada è proprio quella, ormai la provo (mal che vada la metterò sulla scrivania).
I sassi sono ciottoli presi da un fiume, li ho già usati in un altra vasca e non mi hanno dato problemi, comunque sia per scrupolo anche questa volta ho provato a versarci un po' di Viakal sopra e non ho notato nessuna reazione (escludo quindi che siano di origine calcarea e che possano rilasciare degli ioni Ca). :)
Ti ho scritto nel precedente commento la lampadina che montavo io, magari provane un'altra. Io ho dovuto sostituire plafoniera perché ci stavo rimettendo soldi :-D
Per i sassi se hai fatto la prova OK.
Citazione di: Kristalya;94964Ti ho scritto nel precedente commento la lampadina che montavo io, magari provane un'altra. Io ho dovuto sostituire plafoniera perché ci stavo rimettendo soldi :-D
Per i sassi se hai fatto la prova OK.
Ah scusami, non avevo letto il modello, comunque la mia è una Osram a risparmio energetico 20W 6400K. Magari dato il wattaggio minore evito esplosioni improvvise ed indesiderate. :)
Lo spero! :-)
Comunque il layout promette bene, sono curiosa di vedere la panoramica.
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/26/ef7bb20ea484f413d63064fed53eee07.jpg)
Vabbè, inserisco una prima foto panoramica per raccogliere un po' di opinioni. :)
Le piante sembrano crescere piuttosto bene, anche se la luce nella parte destra è poca...
L'aspetto è davvero bello e selvaggio. Mi piace!
Molto bello! I valori di durezza come sono?
Grazie per i complimenti, i valori ancora non li ho misurati ma immagino che la durezza sia abbastanza alta dato che per ora ho usato solo acqua del rubinetto. Nelle prossime settimane mi occuperò dei valori (basandomi anche sui valori a cui li tiene T_M) con acidificanti e acqua di osmosi. :)
Ho un'esplosione di muffa esagerata, so che è una cosa normale ma sto iniziando a preoccuparmi... Speriamo rientri presto, anche perché impedisce alle piante sottostanti di ricevere la luce di cui necessitano. :/
Anche io ho un problema di muffa superficiale, credo introdotta con delle radici.
Il sistema che preferisco per rimuoverla è usando una bottiglia di plastica vuota. Leggermente inclinata si riempie ripulendo la superficie.
Citazione di: gamgam;95148Anche io ho un problema di muffa superficiale, credo introdotta con delle radici.
Il sistema che preferisco per rimuoverla è usando una bottiglia di plastica vuota. Leggermente inclinata si riempie ripulendo la superficie.
Il problema è che non ce l'ho solo sulla superficie, ma un po' ovunque. Per ora ho deciso di aspettare, ma se dopo la fase di maturazione non noterò cambiamenti dovrò per forza trovare un modo per toglierla...
Comunque grazie per il consiglio. :)
Colore? Giusto per capire, a me non succede mai...
Ciao Kurt.
Tranquillo tutto normale con legni presi nei boschi ...
Io ho muffetta perenne intorno i rametti di quercia, ma è perfino utile quando contenuta.
Se è davvero molta attorno ai legni potrebbe essere derivata dal non aver magari tenuto a mollo prima i legni stessi.
Presta solo attenzione se oltre alla muffa intravedi puntini bianchi, se così fosse ti consiglio di rimuoverla con le mani, in quanto in poco tempo rivestirebbe anche le piante.
Quella superficiale è spesso periodica e data da picchi di presenza di batteri. (ogni tanto avviene dopo i cambi d'acqua ;-) )
Da me è la classica muffa da umidita', come quella che appare sui muri, e mi ha preso anche una vasca ben avvviata e non abitata da nessun pesce, in cui la carica batterica dovrebbe essere minima. Purtroppo ho buttato dentro le radici senza tenerle a mollo. In compenso resta solo in superficie e basta lasciare scoperta la vasca perché scompaia in pochi giorni (pesci permettendo). Ma basta una piccola spora a farla formare di nuovo, è molto insidiosa.
Ma me lo sto sognando io o i legni sarebbero da bollire prima di metterli in acqua? Non uso mai legni, è una domanda forse un po' ingenua, chiedo venia anticipatamente :)
Solitamente si fa così, io infatti i miei li ho tenuti a mollo una giornata e poi li ho bolliti in un pentolone, il problema è che questo a quanto pare non è servito. Domani provo a toglierne un po', speriamo bene dato che mi sta ricoprendo un Microsorum.
Piccolo aggiornamento: ieri ho rimosso buona parte della muffa, dal momento che stava diventando veramente troppo invasiva. Ho inoltre sistemato un po' meglio le piante ed aggiunto del muschio nostrano nella parte emersa, anche se ho come l'impressione che l'illuminazione non sia sufficiente per permettere una buona crescita alle Crypto e alla Vallisneria... Vedremo.
Stasera faccio i test e vi aggiorno sulle condizioni dell'acqua, anche se penso sia arrivato il momento di iniziare ad acidificare in maniera più massiccia (non ho idea di quanto abbiano abbassato il pH le foglie di quercia che ho inserito per ora).
Passiamo ora ad un paio di domande:
1. Vorrei avviare qualche piccolo allevamento di cibo vivo, con cosa mi consigliate di iniziare?
2. Quali sono i valori ideali in termini di pH, durezza e conducibilità? Nella scheda presente sul sito si parla di pH compreso tra 6 e 7, ma mi piacerebbe sapere nello specifico le condizioni in cui vengono tenuti i pesci presenti in associazione (e qui mi rivolgo soprattutto a T_M), facendo in modo che non ci siano degli sbalzi quando arriveranno nella mia vasca.
Grazie in anticipo a tutti coloro che decideranno di aiutarmi.
Edit:
Come previsto i valori sono ben lontani da quelli ottimali: pH a 8, KH a 17 (!) e NO2 <0,05 mg/L.
Non ho avuto il coraggio di misurare il GH e per il momento ho ritenuto superflua la misurazione dei nitrati.
Nessuno? Già che ci sono vi chiedo consiglio sulla torba da prendere. :)
Ciao!
Riguardo la prima domanda..io direi che puoi iniziare con anguillole e dafnie, le prima per i piccoli, le secondo per gli adulti..sono le due colture più semplici da realizzare e da tenere attive, poi in primavera se hai vicino casa qualche stagno o simile (che non sia inquinato) puoi andare lì a raccogliere un pò di microfauna :) Parlando dei valori invece, io li terrei ad un pH di 6,2-6,5 ..ma aspettiamo che Max ci dica come tiene i suoi :)
I tuoi valori sono quelli che purtroppo si trovano normalmente in quasi tutta l'acqua di rete in Italia (o almeno nelle grandi città), non ti demoralizzare :)
Citazione di: Roberto Silverii;95605Ciao!
Riguardo la prima domanda..io direi che puoi iniziare con anguillole e dafnie, le prima per i piccoli, le secondo per gli adulti..sono le due colture più semplici da realizzare e da tenere attive, poi in primavera se hai vicino casa qualche stagno o simile (che non sia inquinato) puoi andare lì a raccogliere un pò di microfauna :) Parlando dei valori invece, io li terrei ad un pH di 6,2-6,5 ..ma aspettiamo che Max ci dica come tiene i suoi :)
I tuoi valori sono quelli che purtroppo si trovano normalmente in quasi tutta l'acqua di rete in Italia (o almeno nelle grandi città), non ti demoralizzare :)
Perfetto, grazie per i consigli, appena possibile vedrò di procurarmi qualche inoculo. :)
Per ciò che riguarda l'acqua lo so, per ora non ci ho mai fatto troppo caso dal momento che mi sono sempre dedicato all'allevamento dei poecilidi, ma adesso devo iniziare ad adeguarmi.
Eccomi,
per i valori......
Dipende. :-)
Passiamo dal PH 8 dei ceppi che vivono in zone salmastre ad 7\7,5 di quelli che vivono in zona Krabi a contatto con i simplex fino a il classici 6 \ 6,5 di quelli che vivono in zone stagnanti dell'entroterra della zona di trang.
Quindi... al momento i miei li tengo a 6,5 e sono in periodo di fermo biologico per temperature ecc... scenderò sicuramente verso il 6 tra poco..
Per quanto riguarda la location dei ceppi che terrò nel prossimo futuro... sono work in progress ;-)
Cmq possiamo sicuramente dire che i più diffusi sono in habitat leggermente acido e sono i particolari zone vivono in acque calcaree.
Al momento ho visto dal vivo solo pesci pescati insieme ai simplex con valori adatti intorno al 7.
Tutti gli altri ceppi sono da tenere in acque più tenere.
;-)
Citazione di: T_M;95609Eccomi,
per i valori......
Dipende. :-)
Passiamo dal PH 8 dei ceppi che vivono in zone salmastre ad 7\7,5 di quelli che vivono in zona Krabi a contatto con i simplex fino a il classici 6 \ 6,5 di quelli che vivono in zone stagnanti dell'entroterra della zona di trang.
Quindi... al momento i miei li tengo a 6,5 e sono in periodo di fermo biologico per temperature ecc... scenderò sicuramente verso il 6 tra poco..
Per quanto riguarda la location dei ceppi che terrò nel prossimo futuro... sono work in progress ;-)
Cmq possiamo sicuramente dire che i più diffusi sono in habitat leggermente acido e sono i particolari zone vivono in acque calcaree.
Al momento ho visto dal vivo solo pesci pescati insieme ai simplex con valori adatti intorno al 7.
Tutti gli altri ceppi sono da tenere in acque più tenere.
;-)
Capito, quindi per iniziare andrei su pH leggermente acido e durezze basse (daje de osmosi).
Già che ci sono ti faccio una domanda un po' indiscreta: per Ranco pensi di avere qualche esemplare da cedere o dici che mi conviene iniziare a contattare qualche allevatore straniero?
Comunque nella vasca ho notato che si sta iniziando a formare un po' di microfauna, tra l'altro anche nella parte emersa ho notato la presenza di alcuni moscerini simili a drosofile. :D
L'idea è ... se non va storto qualcosa ...che per ranco conto di aver già la progenie dei miei attuali o di prossimi eventuali.
In relazione a quanto saranno grandi le strade percorribili saranno due:
- progenie grande quindi prendi gruppetto giovanili da accrescere
- progenie piccola prendi una delle miei due coppie attuali o future.
Per i valori.
Aspetta.
Ora mantieniti sul PH 7 e durezze medie...
Poi aggiustiamo in corso d'opera. :-)
Agli ordini allora, mi impegnerò per abbassare un po' le durezze (che ora sono improponibili) e porterò il pH verso la neutralità.
Grazie per i consigli e per la disponibilità. :)
Ultimamente sto pensando di aggiungere un'altra luce o modificare quella attuale, perché le piante che ho sul fondo mi sembrano particolarmente sofferenti...
a casa mia vige la regola del: sul fondo solo foglie... le piante solo galleggianti :-)
Citazione di: T_M;95661a casa mia vige la regola del: sul fondo solo foglie... le piante solo galleggianti :-)
Eh lo so, ma dopo aver visto il video che mi linkasti riguardo l'ambiente in cui vivono la tentazione di inserire delle Cryptocoryne è stata troppo forte, ed adesso mi ritrovo con delle piante sofferenti che stentano a crescere
Aggiorno con qualche foto dopo quasi un mese dall'ultimo intervento:
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/23/b13b1aa608374d58e68c37a2bd2bd930.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/23/58353d77cde9c60f86aa6808ad511cc6.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/23/79cdb1e63d845bdcef364c80620e8581.jpg)
(http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/23/031ea04c9ccc48e4c41806d0b8aa5524.jpg)
Quello nell'ultima foto è il muschio terrestre che ho provato ad inserire in vasca, per ora mi sembra che non se la stia passando poi così male.
bella molto naturale come colpo d'occhio
Bellissima vasca! Davvero naturale.. I pesci ci staranno da dio dentro :)
Sent via Tapatalk from Tardis
Grazie per i complimenti, spero che nei prossimi mesi il muschio inizi a crescere fino a coprire anche solo in parte la rocciata.
La voglio ancora più selvaggia. :cool:
Piccolo aggiornamento: ieri ho sostituito la lampada che avevo con 4 strisce di led a luce fredda, dal momento che le Crypto e i Microsorum stavano soffrendo.
Sto inoltre provando ad adattare altri muschi alla parte semiemersa, stasera o domani vedo di aggiungere qualche foto.
Cavolo mi sono accorto solo adesso di non aver messo nessuna foto. Questo è il nuovo impianto illuminante:
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/29/ed304282c24f94d0e14158e7fb6b2c9e.jpg)
Al di là dell'aspetto spartano la situazione dal punto di vista delle piante sembra esser migliorata, il prossimo passo consisterà nel coprire il tutto con un pannello rivestito di materiale riflettente per ridurre la dispersione della luce. Speriamo bene. :)
Vogliamo vedere le foto che hai messo anche su FB :)
Sent via Tapatalk from Tardis
Citazione di: Roberto Silverii;98266Vogliamo vedere le foto che hai messo anche su FB :)
Sent via Tapatalk from Tardis
Ahahah giusto, non ci avevo pensato. Eccole qua:
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/30/58286604995027c1fada62af6a39f562.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/30/4442fad63f7dd17f6d05bd9cb395b440.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/30/d1f36fcd7846c3c105935e54fb18beb8.jpg)
In più due che ho fatto poco fa:
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/30/75eb9172e13e0b7edd726b99571733ba.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/04/30/7e81fafa843dc8ef038555e0878a3e85.jpg)
Bravo caro... mancano solo i pesci.. ;-)
Uninco appunto personale.. toglierei l'anubias e lascerei radicare solo le galleggianti ;-)
Citazione di: T_M;98268Bravo caro... mancano solo i pesci.. ;-)
Uninco appunto personale.. toglierei l'anubias e lascerei radicare solo le galleggianti ;-)
Grazie per i complimenti, onestamente credo di avere un problema personale con le galleggianti dal momento che sia in questa che nell'altra vasca non ne vogliono sapere di partire. La Lemna ad esempio è lì da un paio di mesi, ma anziché espandersi sembra stia regredendo... Idem per la Pistia, le foglioline seccano e la pianta muore. :(
Bellissima vasca, davvero ottimo lavoro :)
Sent via Tapatalk from Tardis
Citazione di: Roberto Silverii;98275Bellissima vasca, davvero ottimo lavoro :)
Sent via Tapatalk from Tardis
Grazie mille, se è uscito fuori un buon lavoro il merito è soprattutto dei vostri consigli. È servita una discussione di 10 pagine, ma alla fine ce l'abbiamo quasi fatta :)
Io ragazzi non vorrei dire nulla,ma secondo me qui qualcuno ce sta a provà.
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/25/2840bd97c9567cb922c008f559924da4.jpg)
Ottimo
Con l'alcova che gli hai creato, è il minimo :thumbs:
Diciamo che anche grazie al vostro aiuto gli ho preparato una bella matrimoniale, adesso tocca a loro darci dentro. :D
Oggi ho provato a fare qualche foto, i risultati sono abbastanza scadenti ma con il cellulare non riesco a fare di meglio (aspetto la mia ragazza per provare con la macchina fotografica):
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/26/146c95f11fe4769a5c392f1b033d51d9.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/26/80ac39904e6b07e72989961e9742e1b6.jpg)
(http://images.tapatalk-cdn.com/15/05/26/7cfefb03aa7b50800453988d5bc8a7ac.jpg)
Invece di studiare passo pomeriggi interi a guardarli...
Video fatto questo pomeriggio.
[video]https://youtu.be/hUYPC7q8XDY[/video]
Ciao Massimo
molte cose già scritte altrove e non te le ripeto.
Aggiungo solo altri tre punti.
Credo sia arrivato il momento se apri un nuovo 3d tipo quello di AP in construttori nido, giusto per aver li le esperienze di allevamento. Linka pure questo 3d per dare la cronologia di avanzamento.
secondo punto... hai voluto la bicicletta? ora ti tocca pedalare :-) Mi aspetto per Piacenza buone novità per il mantenimento di questo ceppo ;-)
ultimo punto.... se a Piacenza passi di nuovo senza presentarti perchè sei timido.... ti vengo a prendere personalmente a casa... :-)
Ciao
Massimo
Citazione di: T_M;99202Ciao Massimo
molte cose già scritte altrove e non te le ripeto.
Aggiungo solo altri tre punti.
Credo sia arrivato il momento se apri un nuovo 3d tipo quello di AP in construttori nido, giusto per aver li le esperienze di allevamento. Linka pure questo 3d per dare la cronologia di avanzamento.
secondo punto... hai voluto la bicicletta? ora ti tocca pedalare :-) Mi aspetto per Piacenza buone novità per il mantenimento di questo ceppo ;-)
ultimo punto.... se a Piacenza passi di nuovo senza presentarti perchè sei timido.... ti vengo a prendere personalmente a casa... :-)
Ciao
Massimo
Ahahah no tranquillo, a Ranco mi sono fatto coraggio e mi sono presentato ad un po' di persone. :D
Per Piacenza devo vedere come sono messo con gli esami, purtroppo in quel periodo ho diversi appelli e devo vedere cosa riesco a dare in questa sessione estiva. Nel caso in cui non sarò presente comunque troverò un modo per farvi arrivare i pesci (sperando di riuscire a riprodurli), magari attraverso dei soci che abitano dalle mie parti o che passeranno dalla Toscana per raggiungere l'evento.
Per il thread penso di provvedere domani. :)
Già che ci sono ti faccio una domanda: il maschio per tutto il giorno ha avuto un comportamento piuttosto strano, rimanendo quasi tutto il tempo in superficie ed ignorando la sua compagna (ma si è mostrato comunque attivo quando ho somministrato l'artemia congelata). Ho notato che la temperatura dell'acqua si è leggermente abbassata rispetto ai giorni scorsi (sui 27 gradi), e che il pH si è alzato andando verso la neutralità... Potrebbe dipendere da questo? Ho già provveduto ad aggiungere un po' di torba, sperando che tutto torni nella normalità.
Non ti preoccupare.
Sono pesci "lunatici" e in parte anche influenzati dalla pressione atmosferica.
Tieni sempre d'occhio "humor" del pesce e appetito.
Per il resto disturbali poco e vedrai che fanno di per loro
;-)
La vasca è sempre bellissima. Volevo un'informazione sullastrisce LED. Sono da 60 Led/metro? Che potenza hanno?
Citazione di: gamgam;99357La vasca è sempre bellissima. Volevo un'informazione sullastrisce LED. Sono da 60 Led/metro? Che potenza hanno?
Onestamente non lo so, le ho recuperate da un amico ma in pratica sono provvisorie dato che poi dovrò organizzarmi in maniera diversa (anche se per ora le piante sembrano crescere abbastanza bene).
Se misuri le dimensioni del singolo led si può desumere ;-)