Da questa coppia mesi fa ho ottenuto sei femmine e ne ho conservate quattro.
(http://i54.tinypic.com/52npzd.gif)
(http://i51.tinypic.com/23w6zxu.gif)
Tutte le figlie assomigliano molto alla madre, tranne per il fatto che hanno l'anale meno appuntita verso la parte posteriore, tanto che potrebbero sembrare delle halfmoon plakat.
La loro anale è praticamente un rettangolo quasi perfetto, con i primi raggi della stessa lunghezza degli ultimi.
Finora ho notato che la caratteristica principale che aiuta a distinguere una femmina HM da una HMPK è proprio il fatto che le pinne delle halfmoon risultano più grandi e l'anale è più appuntita verso la fine (stranamente, un pò come quella dei maschi halfmoon plakat).
Ebbene, ogni volta che guardo le quattro ragazze, ormai maggiorenni e in procinto di accoppiarsi con due maschi provenienti da altri allevatori, mi sorge un dubbio atroce.
Malgrado il gene pinna corta sia recessivo rispetto a quello pinna lunga, siamo sicuri che è da escludere che dai genitori che ho mostrato sopra possano nascere figli halfmoon plakat?
Ciao Danilo, non è da escludere che possano esserci anche degli HMPK in questa nidiata, ma quanti figli hai ottenuto in totale? Riesci a fare una foto a queste femmine? :)
Mi sono rimaste solo 4 femmine ed una è anche piccolina rispetto alle altre.
Volevo sceglierne una per accoppiarla con uno dei due maschi che ho.
Altrimenti, mi resta una femmina di Aquastar71, ma non mi piace per niente la caudale rosetail.
Posterò foto appena possibile.
Ok, tra i maschi ovviamente solo pinna lunga?
Si, i maschi sono solo pinna lunga, ma considerato l'accaduto, se venisse fuori che le femmine sono pkhm capisci bene che a questo punto non si può escludere che il risultato possa essere una sorpresa.
Considerato che ho sempre letto che il gene pinna lunga è dominante, se le mie 4 femmine dovessero risultare pkhm la cosa mi sconcerterebbe, perchè i genitori li ho accoppiati io personalmente.
Il principale candidato è questo, che attualmente ha tutti i raggi tendenti al rosa:
[attachment=1519]whiteopaquemaleTaparak_betta14mar2011.jpg[/attachment]
Ne ho un altro che ha un bianco un pò più intenso e lo avrei preferito sicuramente se non avesse un pò di nero sulla bocca che non vorrei trasmettesse a tutti i nati.
Più mi informo e peggio è.
Sto arrivando alla conclusione che è praticamente obbligatorio riprodurre personalmente per più generazioni e selezionare i riproduttori per avere un minimo di certezze. Se poi si introduce un nuovo riproduttore, si ricomincia da zero.
Mi sono anche convinto che bisogna scartare e far sparire la caratteristica rosetail. I tailandesi non li considero più imbattibili, anzi. Il loro vantaggio è solo il clima e la possibilità di allevare in quantità industriale, ma in quanto a selezione spesso fanno scelte molto discutibili.
Hai assolutamente ragione i thai ci battono per il numero ma noi possiamo fare dei miracoli con la selezione attenta e la ricerca della qualità! Comunque un po' di inbreeding non fa male ai betta e ti consentirà di ottenere una linea più stabile e affidabile! Per le femmine non è un difetto quello che hai presentato! Se l'anale è corta è meglio e anche i tuoi maschi saranno più equilibrati, quello in foto è incredibilmente simmetrico! Ottimo lavoro!
E' mio dovere dire che il secondo maschio in foto è tailandese... :)
Grazie per tutti i vostri interventi.
Un pò di incoraggiamento mi ci voleva.
Vi anticipo che mi sono accorto dei principi di batteriosi e le ho messe in cura. Ne è affetto anche il salamander che sta curando le uova. Evidentemente l'abbondante alimentazione nei due giorni precedenti gli accoppiamenti ha dato i suoi effetti negativi.
Sono HM o PKHM?
Femmina 1:
[attachment=1543]bianca1.jpg[/attachment]
Femmina 2:
[attachment=1544]bianca2_1.jpg[/attachment]
[attachment=1545]bianca2_2.jpg[/attachment]
Entrambe sono figlie della coppia nel primo messaggio.
Devo essere logorroico per chiedere:
Le due femmine hanno la caudale diversa. La prima è chiaramente OHM (over halfmoon) la seconda no. Voi quale scegliereste per un accoppiamento e perchè, considerando anche la foto del candidato che ho inserito.
Proprio un bel dilemma Danilo, a me sembrano a pinna corta, oppure sono delle pinna lunga incredibilmente simmetriche e meravigliose (meravigliose lo sono anche se sono a pinna corta)
Io riprodurrei la prima, i primi raggi della caudale sembrano lunghi.
Mi raccomando tienila al meglio che se ci rivediamo nei prossimi mesi ed hai intenzione di cederla un pensierino ce lo faccio :P :)
Ok, grazie.
Domani metto anche una foto delle altre due, più la femmina avuta da Aquastar71 e i due maschi, cosi ottimizziamo la scelta.
Roberto, se non cambierai idea, quella che vorrai la metterò da parte per te. Come ti ho anticipato, vorrei cedere un pò di pesciotti, vista la mole di riproduzioni.
Ok aspetto di vedere anche le altre foto! :)
Per la scelta delle femmine e dei maschi per le riproduzioni apro un topic apposito.
Per il resto, ieri ho chiesto informazioni all'allevatore. Ancora niente risposta...
Io ci farei poco affidamento, dubito tengano un registro delle riproduzioni che fanno :)
Lo penso anche io, ho provato tanto per vedere se rispondeva :)
Il venditore mi ha risposto sui genitori, ma mica ho capito cosa intende dire:
White Halfmoon male and female had geno tye. Them was born from White HM male and female.
Il senso dovrebbe essere che entrambi i genitori, nati da un maschio e una femmina halfmoon, erano comunque portatori plakat. Suppongo...
Adesso sarebbe interessante capire se:
1) dagli stessi genitori potevano nascere solo PKHM (come accaduto a me) o potevano venire fuori halfmoon
2) se accoppiare le figlie PKHM con un "apparente" maschio halfmoon fa si che possano nascere solo ed esclusivamente PKHM
Se qualcuno ha già delle risposte è benvenuto.
Io interpreteri la risposta dell'allevatore come hai fatto tu.
Per quello che ne so, HMxHM può dare anche HMPK se i genitori sono portatori, ma HMPKxHMPK non può dare HM in quanto è recessivo, quindi nella tua nidiata sarebbero potute uscire anche HM :)
quindi se tu accoppiassi queste femmine con un HM, dovresti ottenere anche HM :)
Roberto, come sai già, sto pensando di cedere alcuni dei miei pesci.
Riapro questo topic, perchè oggi osservando attentamente le due bianchette che davo per HMPK anche io, sembra che stiano "virando" ad halfmoon.
Non sono più simmetriche come nelle foto che ho pubblicato qui, nel senso che l'anale si è allungata un pò ed è diventata leggermente appuntita, "quasi" come nelle halfmoon. Sembra assurdo, considerato che sono nate a metà novembre e le foto risalgono a un mese e una settimana fa, quando avevano già sette mesi e mezzo...
Non riesco a trovare la fotocamera (forse dimenticata in Sicilia), ma voglio trovare un modo per mostrare qualche foto.
Non sto diventando scemo, lo giuro. (forse lo ero già :) ).
Ehehe non sei tu scemo, sono loro a saperci sorprendere continuamento :)