Il Betta breviobesus dal punto di vista acquaristico

Betta breviobesus
Photo by http://www.israquarium.co.il
Vasca | I Betta breviobesus possono essere tenuti in coppie, biotopi e vasche di comunità. Le coppie dovrebbero essere tenute in vasche di 30-40 litri, i gruppi dovrebbero essere tenuti i 100 litri e oltre. Le coppie devono avere a disposizione dei rifugi costituiti da rocce o piante. In un vasca per una coppia o in un biotopo è possibile assistere alla nascita spontanea di avannotti. Per risultati migliori è opportuno isolare un maschio durante l'incubazione. |
Condizioni dell’acqua | Non critiche, il breviobesus è molto tollerante alla chimica dell'acqua e si adatta a qualsiasi tipo di acqua che sia pulita e ben filtrata. Dovrebbero essere tenuti a temperature tra i 21 e i 24 °C. |
Dismorfismo sessuale | I maschi hanno una testa più grande delle femmine, una caudale a punta, tipica del complesso del pugnax, e pinne ventrali più lunghe. Le ovarie delle femmine possono essere visibili in controluce. |
Riproduzione | Il breviobesus è un incubatore orale di tipo paterno e il maschio incuba tra i 12 e i 18 giorni, con una prevalenza di 14 giorni. La durata dell'incubazione può variare in base alla temperatura. L'accoppiamento è di norma avviato da parte delle femmina. |
Specie simili | Specie simili sono tutti i membri del complesso del pugnax |
Identificazione |
Articoli sul Betta breviobesus
N/AArticoli su specie simili
Hellweg, Michael. I’ve Got a New Mouthbrooding Betta – Now What?. 2003.Griffin, Gerald. Working with wild Bettas Flare! 2006
Origine del nome | Tan, H. H. and Kottelat, M. 1998. [102] | |
Riferimenti | Hureau, J.-C., 1991. [159] | |
Località di origine | 87 km a est di Pontianak, 0°02'S, 110°07'E, ruscello, circa 1 km lungo il Sungai Tajan da Tajan, Kalimantan Barat, Borneo. | |
Olotipo | MZB 3866 | |
Paratipo | CMK 6927 (4) MNHN 1982-0719 (3) MZB 3859 (1), 3863-65 (1, 3, 1) RMNH 289118 (4) ZMA 16547 (1)ZRC 40284 (3). |
|
Paesi | Indonesia | |
Esemplari conservati | MNHN 1982-0719: Indonesia: Kalimantan. [159] | |
Varie | Dimensioni massime: | 6.5 cm lunghezza standard |
Differenziazione da specie simili: | Assenza di barre trasversali sulla caudale; maggior numero di raggi sull'anale (25-27, m. 27, vs. 23-26, m. 24-25); maggiori scaglie subdorsali (5 1/2-7, m. 7, vs. 5); più scaglie laterali (28-30, m. 30, vs. 26-28, m. 27); ridotta lunghezza predorsale (62.1-67% SL, vs. 67.3-70.3); maggior ampiezza del corpo all'attaccatura della pinna dorsale (28.7-32.8% SL, vs. 26.2-28.9); pinne ventrali leggermente più lunghe (33.9-55.4% SL, vs. 33.8-46.7); maggior lunghezza della base della dorsale (11.4-14.9% SL, vs. 8.7-12.1); minor lunghezza totale (12.8-15.1% SL, vs. 14.3-15.5); minor diametro dell'orbita (48-69% della lunghezza postorbitale, vs. 57-68); minor ampiezza interorbitale (64-74% della lunghezza postorbitale, vs. 70-76) (Ref. 30224). [102] L'assenza della bar sul mento (vs. presenza in B. pugnax, B. prima e B. pulchra); Presenza di bordi distali scuri su anale e caudale (vs. assenza in B. Pugnax, B. fusca, B. schalleri, B. prima and B. pulchra); assenza di barre trasversali sulla caudale (vs. presenza in B. pugnax e B. pulchra; più raggi anali che nel B. fusca (25-27, vs. 24-25); più scaglie laterali che nel B. schalleri (28-30, vs. 31); più scaglie predorsali che nel B. schalleri (19-21, m. 21, vs. 17-19, m. 19); più scaglie postdorsali che nel B. prima (11-12, vs. 9-10); maggior lunghezza della testa che nel B. fusca (51.3-54.3% lunghezza predorsale, vs. 47.2-49.4); minor lunghezza predorsale che nel B. fusca e B. prima (62.1-67% SL, vs. 68.1-70.2); minor lunghezza postdorsale che nel B. prima (21.9-23.4% SL, vs. 24.1-26.3); minor lunghezza preanale che nel B. prima (48-51.5% SL, vs. 50.6-54.8); maggior ampiezza del corpo che nel B. schalleri (28.7-32.8% SL, vs. 26.7-27.6); pinne ventrali più lunghe che nel B. pugnax (punta filamentosa che raggiunge il 9-18esimo raggio dell'anale, vs. 4-10mo; 33.9-55.4% SL, vs. 26.6-43.8); maggior lunghezza dalla base dalla pinna anale che nel B. fusca e B. schalleri(51.1-54.5% SL, vs. 47.8-52); minor diametro dell'orbita che nel B. pugnax e B. pulchra (24.2-28.5% HL, vs. 27.9-38.5); minor ampiezza interorbitale che nel B. pugnax e B. pulchra (29.6-36.1% HL, vs. 32.4-53) [102] |
|
Altre note: | Specie rinvenuta in un piccolo corso d'acqua molto scura in una foresta. Attualmente conosciuto solo nel bacino del Kapuas centrale. [102] |