Il Betta brownorum dal punto di vista acquaristico

Betta brownorum
Photo by Eric Naus
Vasca | I Betta brownorum possono essere tenuti in coppie, biotopi e vasche di comunità. Le coppie possono essere tenute in vasche di 20 litri, i gruppi dovrebbero essere tenuti in 70-80 litri e oltre. Le coppie devono avere a disposizione dei rifugi costituiti da rocce o piante. In un vasca per una coppia o in un biotopo è possibile assistere alla nascita spontanea di avannotti. Per risultati migliori è opportuno isolare un maschio durante l'incubazione. |
Condizioni dell’acqua | I Betta brownorum provengono da ambienti con acque scure e richiedono acqua tenera e acida, ben filtrata. Dovrebbero essere tenuti a temperature tra i 21 e i 24 °C. |
Dismorfismo sessuale | Le femmine hanno un ovodepositore e le loro ovarie possono essere visibili in controluce. I maschi presentano colori più intensi. |
Riproduzione | Il brownorum si riproduce abitualmente deponendo le uova in un nido di bolle ma in alcune circostanze è stato osservato incubare i piccoli oralmente. Non è noto il motivo per il quale alcune coppie siano più inclini di altre all'incubazione orale. |
Specie simili | Specie simili sono tutti i membri del complesso del coccina. |
Identificazione | Il brownorum ha una macchia laterale iridescente più ampia di tutti gli altri membri del suo complesso. |
Articoli sul Betta brownorum
N/AArticoli su specie correlate
Betta cf. burdigala ‘Kubu’ Stefan vd. Voort. 2002.Betta burdigalaYohan Fernando.
I’ve Got a New Mouthbrooding Betta – Now What? Michael Hellweg. 2003.
Working with wild Bettas Gerald Griffin. Flare! 2006
Origine del nome | Witte, K-E. and J. Schmidt, 1992. [113] | |
Riferimenti | Kottelat, M., A.J. Whitten, S.N. Kartikasari and S. Wirjoatmodjo, 1993. [58] Baensch, H.A. and R. Riehl, 1995. [26] Witte, K-E. and J. Schmidt, 1992. [113] Froese, R. and D. Pauly, 2002. [126] |
|
Località di origine | Piccole foreste con pozze palustri, sud del Batang Rejang lungo il percorso del ferryboat tra Sibu e Kuching, Sarawak, Est Malesia, 2°08'N, 112°00'30"E. | |
Olotipo | ZSM 28090 | |
Paratipo | KEW (K.E. Witte's coll.) 449 (3, 2 c&s), 1158 (1, c&s); ZSM 28091 (1), 28092 (2, c&s) | |
Paesi | Indonesia Malesia |
|
Presenza | Asia tropicale. Originario del Sudest asiatico inclusi la penisola malese settentrionale, la Tailandia centrale e orientale, Kampuchea e il Vietnam meridionale. | |
Varie | Dimensioni massime: | 6 cm. |
Temperatura: | 22 - 26°C | |
Etimologia: | Si riferisce a Barbara e Allan Brown che hanno raccolto i primi esemplari della specie. | |
Altre note: | Vive in acque molto basse, in pozze d'acqua stagnante nella foresta. [126] |