Il Betta coccina dal punto di vista acquaristico

Betta coccina male
Photo by Kei Sasaki (Betta House) [5]
Vasca | I Betta coccina possono essere tenuti in coppie, biotopi e vasche di comunità. Le coppie possono essere tenute in vasche di 20 litri, i gruppi dovrebbero essere tenuti in 70-80 litri e oltre. Le coppie devono avere a disposizione dei rifugi costituiti da rocce o piante. In un vasca per una coppia o in un biotopo è possibile assistere alla nascita spontanea di avannotti. |
Condizioni dell’acqua | Il Betta coccina proviene da un ambiente caratterizzato da acque scure e dovrebbe vivere in acqua tenera e acida, ben filtrata. Dovrebbe essere tenuto ad una temperatura attorno ai 24-25 °C. |
Dismorfismo sessuale | Le femmine mostrano un ovodepositore. Le ovarie possono essere osservate in controluce. I maschi sono in genere di colore più intenso. |
Riproduzione | Il coccina si riproduce deponendo le uova in un nido di bolle sommerso, per cui è opportuno fornirgli oggetti su cui ancorare il nido come piante a foglia larga o supporti in plastica. |
Specie simili | Specie simili sono tutti i membri del complesso che porta il suo nome. |
Identificazione | I maschi di coccina presentano generalmente una macchia verdastra che può estendersi lungo il fianco. Le femmine tendono ad essere di colore bianco pallido. I coccina possono comunque presentare colorazioni molto variabili. |
Articoli sul Betta coccina
Articoli su specie simili
Betta cf. burdigala ‘Kubu’ Stefan vd. Voort. 2002.Betta burdigalaYohan Fernando.
I’ve Got a New Mouthbrooding Betta – Now What? Michael Hellweg. 2003.
Working with wild Bettas Gerald Griffin. Flare! 2006
Origine del nome | Vierke, J. 1979. [109] | |
Riferimenti | Anon., 2000. [157] Kottelat, M., A.J. Whitten, S.N. Kartikasari and S. Wirjoatmodjo, 1993. [58] Riehl, R. and H.A. Baensch, 1991. [85] Riehl, R. and H.A. Baensch, 1996. [86] Schliewen, U., 1992. [94] vd. Voort, 2002. [164] |
|
Località di origine | Jambi, Sumatra, Indonesia | |
Olotipo | ZMH 6056 | |
Paratipo | ZMH 6057 (2) | |
Paesi | Indonesia Malesia (forse introdotto dall'uomo) |
|
Esemplari conservati | ZMH 6057: Indonesia: Jambi. [157] ZMH 6056: Indonesia: Jambi. [157] |
|
Varie | Dimensioni massime: | 5.6 cm Lunghezza Totale |
pH: | 4.0 - 6.0 | |
dH: | 0.0 - 4.0 | |
Temperatura: | 24 - 27°C | |
Etimologia: | Rosso vino, in riferimento alla sua colorazione. | |
Riproduzione: | Costruttore di nido di bolle. Il maschio prepara il nido. [85] |