Il Betta falx dal punto di vista acquaristico

Betta falx male
Photo by Kei Sasaki (Betta House) [5]
Vasca | I Betta falx possono essere tenuti in coppie, biotopi e vasche di comunità. Le coppie possono essere tenute in vasche di 20 litri, piccoli gruppi dovrebbero essere tenuti in 40 litri e oltre. Le coppie devono avere a disposizione dei rifugi costituiti da rocce o piante. In un vasca per una coppia o in un biotopo è possibile assistere alla nascita spontanea di avannotti. Per risultati migliori è opportuno isolare un maschio durante l'incubazione. |
Condizioni dell’acqua | Non critica, il falx è molto tollerante alla chimica dell'acqua e vive bene in qualsiasi tipo di acqua, purché sia pulita e ben filtrata. Dovrebbero essere tenuti a temperature tra i 21 e i 24 °C. |
Dismorfismo sessuale | I maschi hanno una testa più grande delle femmine e una striscia più scura sulla pinna anale. Le femmine possono non presentare la striscia sulla pinna anale. Le loro ovarie possono esser osservate controluce.![]() ![]() |
Riproduzione | Il falx è un incubatore orale di tipo paterno e il periodo di incubazione dura tra i 9 e 12 giorni, mediamente 10. La durata dell'incubazione varia con la temperatura. Generalmente l'accoppiamento è avviato dalle femmine. |
Specie simili | Specie simili sono i membri del complesso del simplex, i picta e i taeniata. |
Identificazione | I maschi di falx hanno abitualmente una striscia scura molto pronunciata sulla pinna caudale, come i simplex, cosa che non avviene nei picta. |
Articoli sui Betta falx
Articoli su specie simili
Betta picta: Not Very Beautiful, But Interesting Nonetheless- Gerald Griffin, 1988 Republish from Flare MagazineBetta picta (Sumatra)Yohan Fernando
Betta picta - Carolyn Hanlon, 2007
Origine del nome | Tan, H. H. and Kottelat, M. 1998. [101] | |
Riferimenti | Tan, H. H. and M. Kottelat, 1998. [103] Froese, R. and D. Pauly, 2002. [126] |
|
Raccolta dati | 22 Giugno 1995 Sungai Alai, km 19.5 su Muara Bungo- Muara Tebo Rd., ca. 1°28'42.6"S, 102°18'31.7"E, Prov. di Jambi, Sumatra centrale | |
Olotipo | MZB 9308 | |
Paratipo | CMK 11119 (44) MHNG 2593.95 (5) MZB 9307 (4) RMNH 33087 (5) ZMA 121673 (6) ZRC 38254 (3) 38571 (44), 40974 (20), 42496 (10) |
|
Presenza | Paesi: | Indonesia |
Località di ritrovamento: | Indonesia: Sumatra: provincia di Jambi: Sungai Alai, km 19.5 sul Muara Bungo - Muara (1 28.72 S 102 18.53 E) | |
Varie | Dimensioni massime: | 3.49 cm Lunghezza Standard |
pH: | Reperibile tipicamente tra banchi di vegetazione sommersa, in acque quasi stagnanti, con pH 4.7-6.8. | |
Etimologia: | Latino, falx significa falce e allude alla curva continua formata dalle ampie membrane della pinna caudale e anale quando il maschio è in parata. Pinna caudale arrotondata. [126] | |
Località: | Bacino dell'Hari, Muara bungo, Jumbi, Sumatra. [6] | |
Qualità acqua: | pH 5.7/GH0-1/KH0-1/TDS30/ acque ambrate [6] |