Il Betta splendens da un punto di vista acquaristico

Betta splendens Nongjork male [3]
Vasca | IBetta splendens possono essere tenuti in coppie, biotopi e vasche di comunità. Le coppie possono essere tenute in vasche di 30/40 litri, piccoli gruppi dovrebbero essere tenuti in 120 litri e oltre. Le coppie devono avere a disposizione dei rifugi costituiti da rocce o piante. In un vasca per una coppia o in un biotopo è possibile assistere alla nascita spontanea di avannotti. Per risultati migliori è opportuno isolare la coppia in una vasca dedicata alla riproduzione con filtrazione bassa o nulla. |
Condizioni dell’acqua | Non critica, lo splendens è molto tollerante alla chimica dell'acqua e vive bene in qualsiasi tipo di acqua, purché sia pulita e ben filtrata. Dovrebbero essere tenuti a temperature tra i 23 e i 26 °C. |
Dismorfismo sessuale | I maschi presentano colorazioni più intense e pinne più lunghe mentre le femmine hanno un colore tendente al bruno e mostrano un ovodepositore. |
Riproduzione | Lo splendens depone le uova in un nido di bolle galleggiante anche se il maschio preferisce di norma costruirlo sotto ad oggetti in superficie. Di norma il maschio inizia l'accoppiamento richiamando la femmina sotto al nido per riprodursi. |
Specie simili | Specie simili sono tutti i membri del complesso dello splendens. |
Identificazione | Gli splendens hanno opercoli rossi o rosso-giallastri senza macchie sparse sui raggi della caudale. |
Articoli su specie correlate
Betta smaragdina Ladiges, 1972. Michel Dantec. Communauté Internationale pour les Labyrinthidés [internet]. France; c.9 August 2002.
Care and Spawning of Betta smaragdina. Gerald Griffin. Flare! Mar/Apr 1990
I’ve Got a New Mouthbrooding Betta – Now What?. Michael Hellweg. 2003.
Working with wild BettasGerald Griffin. Flare! 2006.
Bettas in Peril, the Mahachai Situation. Gerald Griffin. Flare 2005
Origine del nome | Regan, C. T. 1910. [84] | |
Riferimenti | Suvatti, C., 1981. [96] Riehl, R. and H.A. Baensch, 1991. [85] Welcomme, R.L., 1988. [112] Hinegardner, R. and D.E. Rosen., 1972. [49] Post, A., 1965. [81] Robins, C.R., R.M. Bailey, C.E. Bond, J.R. Brooker, E.A. Lachner, R.N. Lea and W.B. Scott, 1991. [89] Robins, C.R., R.M. Bailey, C.E. Bond, J.R. Brooker, E.A. Lachner, R.N. Lea and W.B. Scott, 1991. [88] Taki, Y., 1974. [98] Mohsin, A.K.M. and M.A. Ambak, 1983. [66] Chou, L.M. and T.J. Lam, 1989. [35] Mills, D. and G. Vevers, 1989. [65] Gyldenholm, A.O. and J.J. Scheel., 1974. [46] Hugg, D.O., 1996. [50] Coad, B.W., 1995. [36] Rainboth, W.J., 1996. [82] Taki, Y., 1978. [99] Lever, C., 1996. [62] Riehl, R. and H.A. Baensch, 1996. [86] Witte, K-E. and J. Schmidt, 1992. [113] Svardson, G. and T. Wickbom, 1942. [97] Arkhipchuk, V.A., 1999. [21] Rassa, T.S., 1983. [83] Baird, I. G., V. Inthaphaisy, P. Kisouvannalath, B. Phylavanh and B. Mounsouphom, 1999. [29] Klinkhardt, M, M. Tesche and H. Greven, 1995. [52] Liebetrau, Sue. The "Other" Bettas. 1975. [123] |
|
Località di origine | Fiume Menam [= Mae Nam Chao Phraya], Tailandia. | |
Lectotipo | BMNH 1898.11.8.95 | |
Paratipo | (8) BMNH 1897.12.28.36 (1), 1897.1.28.6-8 (now. 2), 1898.11.8.96-97 (2) ZMA 114490 (1) |
|
Presenza | Paesi: | Brasile (Introdotto); Cambogia; Colombia (Introdotto); Repubblica Dominicana (Introdotti nel 1979) Durante l'uragano 'David', dei B. bellica fuggirno, presumibilmente da un allevamento di pesci tropicali o da un acquario private, nelle acque incuinate del Rio Ozama dove oggi abbondano. Laos; Malesia (Introdotto); Singapore (Introdotto); Tailandia; Vietnam |
Località di ritrovamento: | Laos: Grenze Laos Laos: Risaia al Km 10, Autostrada 13 NW di Vientiane, Stazione CWH-72-II-06 Malesia: Malesia: Kwala Lumpur Singapore: Stazione AQMAT-MTI-JC-80-XI A Singapore: Mandai Road Singapore: Sungei Kallang fuori dal Peirce Reservoir Tailandia: 325 km, a sud di Bangkok Tailandia: Banghen, a nord di Bangkok Tailandia: Canale 25 miglia a est di Bangkok Tailandia: Korat Tailandia: N Siam: Meping a Chomtong Tailandia: N Siam: Nam Nekhieu Tailandia: Pattaya, 100 km a sud di Bankok Tailandia: Siam: Nord del fiume Meping A Chiengmai Tailandia: Piccola riserva d'acqua in area palustre presso il villaggio di Botirupe (o Patirup), sull'autostrada 2032 per Si Songkhram circa 60-65 km Vietnam: Cochinchina (10 46.0 N 106 43.0 E) Vietnam: Saigon |
|
Varie | Dimensioni massime: | 6.5 cm Lunghezza Totale |
pH: | 6.0 - 8.0 | |
dH: | 5.0 - 19.0 | |
Temperatura: | 24 - 30°C | |
Riproduzione: | Costruisce un nido di bolle curato dal maschio [85] | |
Biotopo: | Acque ferme di risaie, canali, piane allagate e fiumi medio grandi. [82] | |
Genetica: | Cromosomi: n=21 [21] | |
Dieta: | Si nutre di zooplankton, larve di zanzara e di altri insetti [82] |