Il Betta uberis da un punto di vista acquaristico

Betta uberis
Photo by Kei Sasaki (Betta House) [5]
Vasca | I Betta uberis possono essere tenuti in coppie, biotopi e vasche di comunità. Le coppie possono essere tenute in vasche di 20 litri, piccoli gruppi dovrebbero essere tenuti in 70/80 litri e oltre. Le coppie devono avere a disposizione dei rifugi costituiti da rocce o piante. In un vasca per una coppia o in un biotopo è possibile assistere alla nascita spontanea di avannotti. |
Condizioni dell’acqua | Il Betta uberis proviene da habitat con acque scure e dovrebbe vivere in acqua morbida e acida, ben filtrata. Dovrebbe essere tenuto a temperature di 24-25 °C. |
Dismorfismo sessuale | Le femmine presentano un ovodepositore e le loro ovarie possono essere osservabili in controluce. I maschi sono in genere più colorati e hanno pinne dorsali a punta mentre quelle delle femmine sono arrotondate. |
Riproduzione | L'uberis depone le uova in un nido di bolle sommerso, quindi è opportuno mettere a sua disposizione piante a foglia larga o supporti di plastica su cui ancorare il nido. |
Specie simili | Specie simili sono tutti i membri del complesso del coccina. |
Identificazione | I maschi di burdigala hanno fianchi di colore verde brillante, l'uberis no, entrambi hanno una pinna dorsale ampia. Le femmine tendono ad essere di un rosso pallido e mostrano l'ovodepositore. |
Articoli sui Betta uberis
Articoli su specie correlate
Betta cf. burdigala ‘Kubu’ Stefan vd. Voort. 2002.Betta burdigalaYohan Fernando.
I’ve Got a New Mouthbrooding Betta – Now What? Michael Hellweg. 2003.
Working with wild Bettas Gerald Griffin. Flare! 2006
Varie | Località: | Sukadana di kalimantan-barat. [6] |
Qualità dell'acqua: | pH 4.1/GH0-1/KH0-1/TDS130/ acque chiare. [6] | |
Temperatura: | 27.2 [6] |