Il Betta unimaculata da un punto di vista acquaristico

Betta unimaculata [3]
Vasca | IBetta unimaculata possono essere tenuti in coppie, biotopi e vasche di comunità. Le coppie possono essere tenute in vasche di 60 litri, piccoli gruppi dovrebbero essere tenuti in 150 litri e oltre. Le coppie devono avere a disposizione dei rifugi costituiti da rocce o piante. In un vasca per una coppia o in un biotopo è possibile assistere alla nascita spontanea di avannotti. Per risultati migliori è opportuno isolare un maschio durante l'incubazione. |
Condizioni dell’acqua | Non critica, l'unimaculata è molto tollerante alla chimica dell'acqua e vive bene in qualsiasi tipo di acqua, purché sia pulita e ben filtrata. Dovrebbero essere tenuti a temperature tra i 21 e i 24 °C. |
Dismorfismo sessuale | I maschi di unimaculata presentano in genere colori più intensi delle femmine. Le femmine tendono a mostrare due bande orizzontali che il maschio non ha. Le ovarie delle femmine possono essere osservabili in controluce. |
Riproduzione | L'unimaculata è un incubatore orale di tipo paterno e il maschio incuba tra i 12 e i 17 giorni, con una prevalenza di 14 giorni. La durata dell'incubazione può variare in base alla temperatura. L'accoppiamento è di norma avviato da parte delle femmina. |
Specie simili | Specie simili sono tutti i membri del complesso dell'unimaculata. |
Identificazione |
Articoli sui Betta unimaculata
Betta unimaculata. Philippe Chevoleau. Communauté Internationale pour les Labyrinthidés [internet]. France; c.9 August 2002.Articoli su specie correlate
I’ve Got a New Mouthbrooding Betta – Now What? Michael Hellweg. 2003.Working with wild Bettas Gerald Griffin. Flare! 2006Origine del nome | Popta, C. M. L. 1905. [80] | |
Riferimenti | Baensch, H.A. and R. Riehl, 1991. [25] Baensch, H.A. and R. Riehl, 1985. [24] Robins, C.R., R.M. Bailey, C.E. Bond, J.R. Brooker, E.A. Lachner, R.N. Lea and W.B. Scott, 1991. [88] Kottelat, M., A.J. Whitten, S.N. Kartikasari and S. Wirjoatmodjo, 1993. [58] Chevoleau, Philippe. 9 August 2002. 128] Neugebauer, Norbert, 2002. [136] |
|
Località di origine | Fiumi Howong e Kajan, Borneo. | |
Sinotipo | (52?) ZMA 114486 (1) | |
Presenza | Paesi: | Indonesia Malesia |
Località di ritrovamento: | Indonesia: Piccolo ruscello (acque chiare su fondo di arenaria, a monte di una cascata, senza presenza algale) [a Bahulak] | |
Varie | Dimensioni massime: | 12.6 cm Lunghezza Totale |
pH: | 6.5 - 7.5 | |
dH: | 10.0 – 20 | |
Temperatura: | 21 - 25°C | |
Etimologia: | Con una macchia. | |
Riproduzione: | Incubatore orale | |
Altre note: | "Nella maggior parte dei casi il maschio è più grande e colorato della femmina. La femmina mostra due righe scure longitudinali." [126] |